LucaBH ha scritto:Con un uso del genere, l'ibrido e', secondo voi, una valida alternativa?
ALGEPA ha scritto:mi permetto di dire che la forza del marketing è anche questa, un post nato per discutere della nuova auris,pemettendo , tramite chi la possiede gia di dare informazioni a chi non ce l'ha,alla fine si è tramutato nel solito post in cui si parla della Golf.
Grazie. Lo dico fuori dai denti: a parita' di prezzo di listino (euro piu', euro meno), un'Auris HSD Lounge se la gioca con la Golf TSI 122hp HG, auto che e' impossibile trascurare. Ma si', sto valutando l'acquisto proprio sulla base dell'economia di esercizio e del comfort di marcia, che mi aspetto essere a vantaggio della Toyota.chiaro_scuro ha scritto:Si, non tanto per il risparmio del carburante (che comunque ci dovrebbe essere) quanto per il fatto che l'ibrido in città ed extraurbano va davvero bene ed è comunque ben più che accettabile in autostrada (quindi non si patisce troppo neanche nel percorso meno indicato).
Questo vale solo se cerchi un'auto molto confortevole e rilassante senza cercare emozioni nella guida o prestazioni sportiveggianti.
... sembrerebbe di no. Grazie anche a te.V-Twin ha scritto:Per quella che fin'ora è stata la mia pur breve esperienza con la Prius 1.5 (ce l'ho da ottobre) direi che è un quadro di utilizzo perfetto.
L'ibrido "soffre" se si fanno pochissimi km (tipo 2 o3) prima di arrivare a destinazione, perché la cosiddetta "fase S1", che è quella che mantiene il motore termico acceso in modo da portarlo in temperatura, pesa molto rispetto al percorso. Ma in 10km la fase S1 viene abbondantemente superata e l'ibrido può dispiegare tutti i suoi vantaggi.
In inverno il consumo sarà un po' più alto (vagamente un 10%) perché il mantenimento della temperatura dell'acqua per far funzionare il riscaldamento comporta un maggior utilizzo del motore termico.
Sembrerebbe di no cosa? Non ho capito.LucaBH ha scritto:... sembrerebbe di no
hpx ha scritto:ALGEPA ha scritto:mi permetto di dire che la forza del marketing è anche questa, un post nato per discutere della nuova auris,pemettendo , tramite chi la possiede gia di dare informazioni a chi non ce l'ha,alla fine si è tramutato nel solito post in cui si parla della Golf.
Di solito quando parli di un'auto la confronti con le concorrenti che poi si riduce a quelle che molti chiamano di "riferimento". Penso che se parlavamo di Maserati l'antagonista sarebbe stata la Porsche mi sembra un pò naturale. Quello che invece digerisco male è il fatto che quando si parla di ibride, come successo nel post che ho aperto 2 anni fa ed è ancora attuale, veniamo presi come una specie a parte, come se dovessimo dimostrare un qualcosa per poter giustificare la nostra scelta o il nostro orientamento, quando certa gente spende cifre folli per degli obrobri senza nessun ragionamento finanziario o pratico e gli si perdona tutto, anzi sono considerati dei fighi.
Poi la cosa che mi fa ridere e che molti nel loro profondo ne sono incuriositi e la vorrebbero comprare ( ad un prezzo ragionevole ) o comunque provare per un discreto periodo, poi quando se ne discute e si confrontano con gli altri si vergognano e la denigrano.
Troppa sintesi, schiusV-Twin ha scritto:Sembrerebbe di no cosa? Non ho capito.LucaBH ha scritto:... sembrerebbe di no
Consumi Golf TSI 122hp: http://tinyurl.com/b96gejx
Consumi Auris hsd: http://tinyurl.com/bzqn3m4
Di solito quando parli di un'auto la confronti con le concorrenti che poi si riduce a quelle che molti chiamano di "riferimento". Penso che se parlavamo di Maserati l'antagonista sarebbe stata la Porsche mi sembra un pò naturale. Quello che invece digerisco male è il fatto che quando si parla di ibride, come successo nel
LucaBH ha scritto:Da quanto scrivi, non sembra che i 10km di tragitto siano penalizzanti (rispetto al tempo di accensione iniziale del termico).
passat1900 ha scritto:ho letto l'ultima prova su gente motori di febbraio in autostrada auris hsd 110km orari 20,5km con un litro (con cruise control inserito)
Hai considerato che i tragitti brevi pesano anche sui motori a benzina tradizionali?Il mio timore principale e' che l'uso tipico nei giorni feriali non determini risparmi consistenti, a causa del periodo di accensione iniziale del termico non compensato dalla breve durata del tragitto.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa