<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 65 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

Bisogna sapere in che condizioni sono stati rilevati i consumi e soprattutto se sono le medesime.
Se i consumi provengono da cicli al banco sono destituiti di fondamento.
In particolare i consumi dell'Auris dovrebbero essere rilevati dopo parecchi km, soprattutto per quanto riguarda il consumo autostradale, in quanto bisogna dare tempo al sistema ibrido di "lavorare".
Comunque il ciclo Miller (tipo Atkinson) secondo cui funziona il motore termico fa sì che il rendimento termodinamico sia simile a quello del ciclo Diesel, di conseguenza i consumi sono simili. Il sistema ibrido recupera energia nei rallentamenti e la restituisce per la trazione, contribuendo ad abbassare ulteriormente i consumi.
I consumi indicati per l'Auris, comunque, sono analoghi a quelli che rilevo con la mia Prius, tranne che a 100km/h io sono vicino ai 25km/l, 20km/l mi sembra un po' poco.
 
Sono prove su strada, quella di auris è più o meno su 2000 chilometri. Mi sembrano comunque buoni come consumi, come gli ultimi diesel. Occhio al 1.6 diesel honda appena uscito, o al nuovo opel 1.6, o al nuovo vag 1 .6 110 cv che esce in estate(3,2x100 dichiarato). Quello che sostengo è che la tecnologia dei nuovi diesel non è proprio quella dei trattori come spesso si lascia intendere eh, ci stan lavorando sopra bene....
 
se dovessi scegliere una ibrida, lo farei anche per il cambio aut. che è di una comodità impagabile, quindi i confronti sui consumi io li farei solo tra auto automatiche.
 
Penso che nessuno metta in discussione della sostanziale competitività in termini di consumi un td rispetto ad un'ibrido, ma semmai, almeno io, metterei maggiormente l'accento sul fattore confort/facilità di guida/relax che un'ibrido andrebbe ad assicurare, oltre che, lo abbiamo/ho ripetuto mln di volte (!), per una questione di maggior affidabilità, nonchè minore manutenzione e ralative/eventuali mancate noie di filtri, erogazione, etc...

E sembre per ribadire la mia posizione in merito, alla fine, e per una serie/media di fattori ... l'ibrido ne dovrebbe pertanto uscire comunque vincente dato consumi medi e manutenzione durante tutto l'arco di utilizzo del mezzo.

NB; Per far uscire al meglio le doti di efficienza di un'ibrido altro che un (inesperto?) collaudatore con 2.000 km di """esperienza""" ci vorrebbe ... oltre comunque a considerare che i relativi risulati son molto sensibili a vari/disparati fattori ...
 
Anch'io devo ripetere che i test sono severi pure per le diesel, i possessori si lamentano sistematicamente. Comunque a me i consumi di auris paiono ottimi, mica può fare meglio del dichiarato, solo che sono ottimi pure quelli del td (fra l'altro il diesel in italia continua costare meno). Un appunto su comfort e silenziosità, auris quando il termico gira bene non mi sembra più silenziosa di un td nuovo (in cittá invece non c'è storia).
Domani riporto qualche dato sulla rumorosità, magari mi sbaglio io eh...
Faccio un po' l'avvocto del diavolo in onor del contrdditorio.
 
kappa200769 ha scritto:
Ho trovato una prova della auris ibrida. Riporto alcuni dati e la paragono a una diesel stessa taglia, vediamo consumi e rilevazioni, così per vedere ( poi perchè ho sottomano tali dati). La competitor è la nuova classe A col 1.5 renault.

Consumo medio:
Auris 16,7 Classe A 17,1
A 100 Auris 20,5 Classe A 26,5
A 130 Auris 16,5 Classe A 18,2

0-100 km/h Auris 10,9 Classe A 11,1
0-400 metri(da fermo) Auris in 18,6 Classe A 17,8

Che ne pensate? Mi pare che il vecchio diesel dica ampiamente la sua.
I consumi dell'ibrida sono da diesel, ne più ne meno così su 2 piedi.
Mi sa che restiamo al fatto che conviene in assoluto in urbano, ma sul misto è nelle medie diesel.
A voi....

La Classe A monta il 1.5 Renault uno dei motori più parchi della categoria, e poi la Mercedes ci ha messo anche del suo per far consumare veramente poco questa macchina.
Quindi il confronto è con la più parca (e costosa) td della categoria, e comunque come qualcuno a fatto notare una è automatica e l'altra no.
Vorrei però fare delle considerazioni, queste prove sono molto importanti perchè ti danno un idea di quanto consuma realmente un auto, se al posto di Auris HDS avessero provato la TD con quei numeri, sarei quasi certo che la Classe A consuma meno anche nell'uso quotidiano.
Ma si sta parlando dell'HSD e in questo caso le carte si scompigliano, perchè nell'uso reale uno non va sempre costantemente a 90 o a 120, nell'uso reale uno frena, rallenta, riaccellera, si ferma e riparte ed è qui, nella vita di tutti i giorni che vengono fuori i vantaggi dell'HSD che conoscete meglio di me.
 
Rivista auto in urbano auris hsd 24,7 con un litro. Utenti prius stesso motore auris agli 80 km orari siamo sui 25-27 km con un litro. Presto per via delle accise il diesel costera piu della benzina vedi Francia ed altri paesi europei.
 
passat1900 ha scritto:
Rivista auto in urbano auris hsd 24,7 con un litro. Utenti prius stesso motore auris agli 80 km orari siamo sui 25-27 km con un litro. Presto per via delle accise il diesel costera piu della benzina vedi Francia ed altri paesi europei.

accise più alte? non direi proprio.
http://www.energy.eu/
 
XPerience74 ha scritto:
Penso che nessuno metta in discussione della sostanziale competitività in termini di consumi un td rispetto ad un'ibrido, ma semmai, almeno io, metterei maggiormente l'accento sul fattore confort/facilità di guida/relax che un'ibrido andrebbe ad assicurare, oltre che, lo abbiamo/ho ripetuto mln di volte (!), per una questione di maggior affidabilità, nonchè minore manutenzione e ralative/eventuali mancate noie di filtri, erogazione, etc...

Minor manutenzione di un diesel????
Come al solito fingiamo di scordarci che l'HSD taglianda ogni 15000 e un diesel al doppio dei km...
XPerience74 ha scritto:
E sembre per ribadire la mia posizione in merito, alla fine, e per una serie/media di fattori ... l'ibrido ne dovrebbe pertanto uscire comunque vincente dato consumi medi e manutenzione durante tutto l'arco di utilizzo del mezzo. .
Poi è Toy, è vincente per default...
XPerience74 ha scritto:
NB; Per far uscire al meglio le doti di efficienza di un'ibrido altro che un (inesperto?) collaudatore con 2.000 km di """esperienza""" ci vorrebbe ... oltre comunque a considerare che i relativi risulati son molto sensibili a vari/disparati fattori ...
Il fatto che un ibrido vada testato in maniera particolare per ricavarne buoni consumi non depone a suo favore...
 
passat1900 ha scritto:
Rivista auto in urbano auris hsd 24,7 con un litro. Utenti prius stesso motore auris agli 80 km orari siamo sui 25-27 km con un litro. Presto per via delle accise il diesel costera piu della benzina vedi Francia ed altri paesi europei.

Ad oggi il diesel costa meno, non è opinabile questo. A 80 all'ora col cruise su forum giulietta fare più di 25 con un litro è una cosa semplicissima anche col 2000. Io con la mia punto faccio più del dichiarato fiat, ma se la provassero su una rivista non pretenderei che riucissero a fare i miei consumi, visto che ho 10 anni di pratica. I consumi si confrontano e basta, le variabili sono troppe se no.
Speriamo comunque che 4ruote faccia la prova completa questo mese....
 
kappa200769 ha scritto:
Anch'io devo ripetere che i test sono severi pure per le diesel, i possessori si lamentano sistematicamente. Comunque a me i consumi di auris paiono ottimi, mica può fare meglio del dichiarato, solo che sono ottimi pure quelli del td (fra l'altro il diesel in italia continua costare meno). Un appunto su comfort e silenziosità, auris quando il termico gira bene non mi sembra più silenziosa di un td nuovo (in cittá invece non c'è storia).
Domani riporto qualche dato sulla rumorosità, magari mi sbaglio io eh...
Faccio un po' l'avvocto del diavolo in onor del contrdditorio.

Questa è una buona idea. Ricordo bene che il dato sulla rumorosità, parlo però della Prius oggetto di due prove su Quattroruote, era molto ma molto meno basso di quanto mi sarei aspettato. In pratica non è una macchina tra le più sileziose contrariamente a quanti mi sarei aspettato. Sicuramente più rumorosa della più parte dei recenti diesel alle velocità autostradali e in accelerazione. Ricordo inoltre che lasciava filtrare più del dovuto il rumore di rotolamento. Magari con l'Auris hanno migliorato le cose però i giap sono furbetti anche loro quando si tratta di risparmiare.
 
fran56 ha scritto:
Questa è una buona idea. Ricordo bene che il dato sulla rumorosità, parlo però della Prius oggetto di due prove su Quattroruote, era molto ma molto meno basso di quanto mi sarei aspettato. In pratica non è una macchina tra le più sileziose contrariamente a quanti mi sarei aspettato. Sicuramente più rumorosa della più parte dei recenti diesel alle velocità autostradali e in accelerazione. Ricordo inoltre che lasciava filtrare più del dovuto il rumore di rotolamento. Magari con l'Auris hanno migliorato le cose però i giap sono furbetti anche loro quando si tratta di risparmiare.
Beh, considera che la rumorosità ha diverse componenti, ed il motore termico è solo una di queste... Ci sta che un'ibrida risulti molto silenziosa a motore spento e bassa velocità, ma se il termico s'accende e soprattutto quando si accelera (portando l'HSD ad innalzarne il regime) non è che dentro il rumore sia sempre così ovattato..
 
Ho questi dati: a 50 km 58db, a 90 km 66 db, a 130 km 72 db.
Se qualcuno ha sottomano l'ultimo 4 ruote si può confrontare con golf7 appena provata.
 
modus72 ha scritto:
Minor manutenzione di un diesel????
Come al solito fingiamo di scordarci che l'HSD taglianda ogni 15000 e un diesel al doppio dei km...

beh...a parte che non tutti i diesel vengono tagliandati a 30000 (e anche quelli che promettono di farlo, spesso arrivano a quel chilometraggio con l'olio in condizioni pietose..), in un diesel ci sono tante di quelle componenti (turbo, iniettori common rail, pompa ad alta pressione, volano bimassa...) che costano un botto e che non è tanto improbabile dover sostituire durante la vita utile dell'auto, perchè sono abbastanza delicate...in un ibrido sono assenti.
 
@modus72:
"Il fatto che un ibrido vada testato in maniera particolare per ricavarne buoni consumi non depone a suo favore... "

Eh no modus72, scusa la franchezza ma stai dicendo sciocchezze.
Lo HSD non va testato "in modo particolare", ma va testato "nell'uso reale", nongià per qualche km in circuito o con cicli che dovrebbero simulare l'uso reale. Questo modo di fare falsa completamente i risultati a danno delle ibride perché non dà il tempo al sistema ibrido di lavorare.
Io guido la mia Prius 1.5 col monitor spento perché mi distrae, quindi senza prestare attenzione ai consumi: ieri dopo 626 km, di cui 570km fatti in autostrada ed il resto in città, ho rabboccato con 35l. Fatti i conti.
La manutenzione di una Toyota ibrida E' minore di quella di un diesel, a cominciare dal motore che è "beltless",cioè tutti gli accessori sono mossi da motori elettrici e la distribuzione è mossa da catena, quindi non ci sono né cinghie né pompe da sostituire (e che possono anche rompersi con le immaginabili conseguenze), non c'è il fap con tutti i casini che comporta, non c'è la frizione da sostituire, le pastigile dei freni durano ALMENO 100kkm. Il tagliando ogni 15kkm si riduce alla sostituzione dell'olio e poco altro. La parte ibrida ovviamente è esente da manutenzione. I tagliandi ogni 15kkm pareggiano il conto con le cinghie e il resto? Può darsi, ma certamente la manutenzione di un diesel NON costa meno di quella della Prius, lo so per esperienza. Peraltro le motorizzazioni HSD dimostrano da 15 anni a questa parte che percorrenze di 200-300kkm sono la norma, mi chiedo se i moderni TD così spinti in termini di rapporti potenza/cilindrata e potenza/peso siano altrettanto affidabili.

@kappa200769: la Prius a 80km/h fa 4% scarso senza prestare alcuna attenzione alla guida, semplicemente basta andare a 80. Non è per fare confronti da asilo, ma è per dimostrare che è invece opinabilissimo che un diesel costi meno. Specie se prevale l'uso cittadino, lì la Prius (o altra HSD) vince a mani alzate. Sull'extraurbano *potrebbe* prevalere leggermente lo HSD mentre in autostrada *potrebbe* prevalere leggermente il diesel, ma dipende dalle auto e dai guidatori.

@fran56: io faccio con la mia Prius 1.5 600km di autostrada ogni we e rispetto al TD che avevo prima (non dell'ultima generazione, ma pur sempre una buona segmento D) la Prius è MOLTO più silenziosa. Può diventare rumorosa in salita o quando si schiaccia a fondo per riprendere, allora il motore sale molto di giri e si sente. Il rumore di rotolamento si sente di più semplcemente perché non si sentono né il motore né il rumore dell'aria. A 130km/h il motore gira a soli 2200rpm, per farlo sentire dentro l'abitacolo bisognerebbe aprire un buco nella carrozzeria... l'ADAC tedesco nella sua prova ha giudicato la Prius 1.5 "nahezu geräuschlos", cioè letteralmente "pressoché priva di rumorosità". La Prius 1.8 è più rumorosa a causa dei pneumatici di maggior sezione ed in particolare di quelli di primo equipaggiamento, risultati particolarmente rumorosi. Mi risulta che successivamente Toyota abbia migliorato l'insonorizzazione, ma non ho esperienza diretta. Recentemente ho fatto un viaggio su una Grande Punto td nuova e l'ho trovata più rumorosa (però ero seduto dietro, magari qualcosa cambia).
 
Back
Alto