<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

mommotti ha scritto:
zero c. ha scritto:
si ma se i turbo di primissima qualita sono quelli dei tedeschi nelle bombole c'è dentro un po' di tutto :D

Ehm scusa in che senso? :)
Beh ce ne sono eh...ford ecoboost (magari consumicchia), tsi volks, psa, bmw l'ultimo 1.6, mercedes 1.6 appena uscito. Sono tanti eh, e ce ne sono anche tanti tutt'altro che spinti.

condivido ce ne sono tanti...scarsa affidabilità e consumi che col dichiarato non son nemmeno parenti.
vediamo toy se si mette di buzzo buono ;)
 
Non credo si possa dire in generale "scarsa affidabilità". Mercedes e bmw appena usciti, il vw ha dato problemi con il biturbo, con i tfsi normali tipo il 1.4 122 cv è assolutamente negli standard. Non so ford...
Certo i consumi risentono, ma è anche normale confrontando ciclo prudente con motori che possono esprimere prestazioni sopra la media.
 
zero c. ha scritto:
condivido ce ne sono tanti...scarsa affidabilità e consumi che col dichiarato non son nemmeno parenti.
vediamo toy se si mette di buzzo buono ;)

Come sono arrivati ai TD commor rail, pur in ritardo, arriveranno anche ai turbobenza di media e piccola cilindrata. Buono o cattivo che sia per questioni di affidabilità, il problema è che a non seguire la concorrenza si rischia di andar fuori mercato, e questo nessun costruttore se lo può permettere... Vedi Mercedes fine anni 80...
 
Essendo della stessa casa madre, ricorda molto la ct200h . Mi sà di nuova civic il davanti e mi gusta. Una berlina di tutto rispetto, però vorrei vedere meglio gli interni, per ora non mi dice molto!
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
condivido ce ne sono tanti...scarsa affidabilità e consumi che col dichiarato non son nemmeno parenti.
vediamo toy se si mette di buzzo buono ;)

Come sono arrivati ai TD commor rail, pur in ritardo, arriveranno anche ai turbobenza di media e piccola cilindrata. Buono o cattivo che sia per questioni di affidabilità, il problema è che a non seguire la concorrenza si rischia di andar fuori mercato, e questo nessun costruttore se lo può permettere... Vedi Mercedes fine anni 80...

Certo, speriamo bene. In effetti sono in grave ritardo.
Tutto quello che non interessa ai loro mercati i riferimento arriva con una lentezza geologica; qui da noi intendo...
 
XPerience74 ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
Sarà forse una mia errata valutazione, però mi sembra che i fari siano meno "strizzati" rispetto alle foto della brochure che erano circolate. Ad ogni modo, il frontale non mi sembra malaccio. Il retro non capisco cosa sia...quei fanali sembrano disegnati da una persona che fa scarabocchi mentre parla al telefono...i catarifrangenti infilati in quel pertugio =( la parte inferiore agli anabolizzanti...il tutto dà un senso di sgraziato. E che dire degli interni? Mah!
Ok,ok...vanno visti da vicino...però non c'è un'idea, un design...roba che anche gli interni della Rapid, seppur brutti, al confronto esprimono un concetto di estrema razionalità. La plancia della Kia Cee'd 2012 è un capolavoro se confrontata con quella della nuova Auris. Velo pietoso sui motori, a parte la variante ibrida.

Quel che ad es tu adesso ritieni come "fanali che sembrano disegnati da una persona che fa scarabocchi mentre parla al telefono", è molto probabile che un domani, ossia una volta "assimilato" il tutto (anche perchè adotta qualche soluzione estetica unica!) ... probabilmente lo "tradurrai" come accattivante e/o originale ... mentre in merito agli interni sono di diverso avviso inquanto oltre a trovare qst molto belli, dico che quelli Cee'd - seppur certamente ritenendoli degni di nota - trovo che risultino sin troppo "cauti/de ja vù" nell'aspetto, nonchè trovo che siano molto/troppo ispirati a ("guarda caso"!) quelli Vw (Golf etc...), ma ad es anche quelli C4/DS4 ...
Per il resto dico che essendo che sembrerebbe che a te interessi la versione sw, il discorso ad es di forma dei fari post e motori sia relativo inquanto per il primo presumo che potrebbero differire e risultare "meno tormentati"(vedi Focus), mentre per il secondo punto il suo si consideri che il suo debutto sia stimato alattorno la 2^ metà del prossimo anno, e quindi sostanzialmente in concomitanta dell'arrivo dei td (1.6/2.0 cc) bavaresi ...
Le mie valutazioni non sono ragionate come le tue perché credo si debba vedere il principio ispiratore al volo. Bella o brutta che possa apparire una linea ardita, deve trasmettere subito l'idea di fondo. La Civic 9 non ha certo una linea banale e si capisce che la funzione aerodinamica ha dettato la forma. Dal muso alla coda c'è una coerenza che parte dal frontale penetrante e arriva al terzo stop-alettone. Difatti credo che la parte meglio riuscita dell'Auris sia il frontale, affilato e pronto ad aggredire la strada (sempre che i motori lo consentano ;-) ...un'immagine dinamica e funzionale. La coda è invece disarmonica rispetto al muso, con dei fanali sì originali ma dettati più dalla voglia di inserire un elemento strano per distinguersi.
Stesso discorso per la plancia. Sempre tornando ad un es.di design jap, quella della Civic è una sorta di cockpit. Quella della Cee'd non è originale ma è razionale, con forme coerenti e ben integrate. La plancia Auris lascia maggior spazio in quanto sottile, ma le forme dei vari elementi a me non trasmettono né un'idea stilistica né ergonomia.
 
gullivergulliver ha scritto:
Le mie valutazioni non sono ragionate come le tue perché credo si debba vedere il principio ispiratore al volo. Bella o brutta che possa apparire una linea ardita, deve trasmettere subito l'idea di fondo. La Civic 9 non ha certo una linea banale e si capisce che la funzione aerodinamica ha dettato la forma. Dal muso alla coda c'è una coerenza che parte dal frontale penetrante e arriva al terzo stop-alettone. Difatti credo che la parte meglio riuscita dell'Auris sia il frontale, affilato e pronto ad aggredire la strada (sempre che i motori lo consentano ;-) ...un'immagine dinamica e funzionale. La coda è invece disarmonica rispetto al muso, con dei fanali sì originali ma dettati più dalla voglia di inserire un elemento strano per distinguersi.
Stesso discorso per la plancia. Sempre tornando ad un es.di design jap, quella della Civic è una sorta di cockpit. Quella della Cee'd non è originale ma è razionale, con forme coerenti e ben integrate. La plancia Auris lascia maggior spazio in quanto sottile, ma le forme dei vari elementi a me non trasmettono né un'idea stilistica né ergonomia.

Certo, ma io oramai e per esperienze passate, e per carattere ... ma da qualche tempo a qst parte non riesco proprio a "puntare il dito" in fatto di estetica ... ed anche nei casi in cui tante volte rimango (negativamente) perplesso !
Ed infatti e per quanto mi riguarda deve avvenire il seguente iter;
- inizialmente vederle bene e per più img e volte anche previe foto ...
- sostanzialmente come sopra ma dal vero/su strada ...
- dopo tot tempo ... nonchè quello di ...
e solo poi "può scattare il responso finale(obiettivo)"... ;)
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Certo, speriamo bene. In effetti sono in grave ritardo.
Tutto quello che non interessa ai loro mercati i riferimento arriva con una lentezza geologica; qui da noi intendo...
Comprensibilmente direi, si son fatti i loro bravi conti.

Intanto cominciano ad uscire i primi video...

http://www.youtube.com/watch?v=izqXaWFlzm4&feature=relmfu

Spiace vedere che in giappone sarà venduta anche col cambio CVT (evidentemente migliorato visto che adesso lo chiamano Super CVT) mentre qui da noi ci rifileranno l'MMT. Per questo l'ibrida diventa l'unica scelta per chi vuole un vero automatico.
 
Salve! Un'informazione, se possibile
Vorrei sapere, per quanto possibile, se il disel inizialmente disponibile sarà solo 1.4 o sarà presente anche il 2.0. Le varie testate hanno informazioni differenti in merito.
Sono un possessore di un'Auris 1.4 D4D M-Mt della quale, svalutazione a parte, non posso che essere soddisfatto: se il diesel in uscita fosse solo il 1.4 si potrebbe ipotizzare un mantenimento di tale motore anche in seguito dell'uscita dei 1.6 e 2.0 di origine BMW al fine di fornire una versione più abbordabile come prezzo e da una minore emissione di CO2 (vedi Mercedes Classe A con il 1.5 di origine Renault). Una ipotetica Auris 1.6 diesel/BMW con cambio automatico (sul BMW non mettono certo un M-MT da 500? ma minimo uno steptronic 6 marce da 1500/2000?) andrebbe a costare almeno 25/260000? ed andando pertanto su un a fascia di prezzo da Golf o altro, e sappiamo bene che, per quanto uno può essere avverso alla golf, questa rimane sempre un ottimo prodotto con una altissima rivendibilità.
 
Guarda secondo me all'inizio ci sarà solo il 1.4, perchè il 2 litri in italia non vende nulla. Non metterei la mano sul fuoco che consumi, almeno nell'omologato, meno del 1.6 bmw però, che è estremamente sobrio e favorito da una coppia immensamente superiore nell'uso quotidiano...per cui meno uso del cambio in salita etc etc.
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Certo, speriamo bene. In effetti sono in grave ritardo.
Tutto quello che non interessa ai loro mercati i riferimento arriva con una lentezza geologica; qui da noi intendo...
Comprensibilmente direi, si son fatti i loro bravi conti.

Intanto cominciano ad uscire i primi video...

http://www.youtube.com/watch?v=izqXaWFlzm4&feature=relmfu

si ma i degustatori di spinoni hai visto come hanno apprezzato il mecato europeo?
morale tra poco hiunday doppia toyota
 
zero c. ha scritto:
si ma i degustatori di spinoni hai visto come hanno apprezzato il mercato europeo?
morale tra poco hiunday doppia toyota
Perchè nel mercato europeo non puoi prescindere dal design, non basta che il prodotto sia valido tecnicamente ed economicamente. I coreani se ne sono accorti prima...
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
si ma i degustatori di spinoni hai visto come hanno apprezzato il mercato europeo?
morale tra poco hiunday doppia toyota
Perchè nel mercato europeo non puoi prescindere dal design, non basta che il prodotto sia valido tecnicamente ed economicamente. I coreani se ne sono accorti prima...

... semmai e più che altro ciò si spiegherebbe con il fatto che i coreani devono maggiormente "aggredire" il mercato proprio per potersi imporre su costruttori più famosi nonchè affermati (non necessariamente vs jap) ... si aggiunga poi che i nipponici hanno un modus operandi più ponderato e razionale (laggasi anche a lungo termine) ...
 
mommotti ha scritto:
Guarda secondo me all'inizio ci sarà solo il 1.4, perchè il 2 litri in italia non vende nulla. Non metterei la mano sul fuoco che consumi, almeno nell'omologato, meno del 1.6 bmw però, che è estremamente sobrio e favorito da una coppia immensamente superiore nell'uso quotidiano...per cui meno uso del cambio in salita etc etc.

Condivido che il motore BMW è particolarmente parco e probabilmente il 1.6 consuma ed inquina meno del 1.4 ma sicuramente costa di più o perlomeno la vettura verrà posizionata un gradino più su come prezzo: potrebbe avere un senso mantenere una versione 1.4 "psicologicamente" appetibile in un momento di tendenza al downsizing!! Anche perchè comunque il 1.4 continuerà ad essere prodotto per la Yaris (una Yaris con il diesel bmw 1.6 !...!... non penso) ed essendo un motore collaudato, affidabile, ecc.......tenerlo non penso possa essere un problema!!
 
Back
Alto