<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 77 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

Ciao a tutti.
Sono passato sabato in concessionaria per una rapida presa visione della HSD. In esposizione avevano l'allestimeto Lounge super carrozzato, comprensivo di tetto panoramico.

Le impressioni degli interni sono state abbastanza buone (disclaimer: non ho un occhio particolarmente clinico e sono basso di pretese). Non mi ha convinto l'installazione della pelle sui rivestimenti, poca tensione e molte ondulazioni (per spiegarmi meglio, la sensazione è stata di sedili già usati da diverso tempo).

Interdetto dalla visibilità anteriore, che mi è sembrata scarsa - ma sarebbe comunque da valutare in un test drive. Non so se i sedili fossero già regolati alla max altezza, ma la plancia l'ho percepita imponente e molto alta. Inoltre il tetto panoramico ha peggiorato la situazione, era fastidiosamente vicino alla testa.

Confermata l'assenza del ruotino anche come optional.

Una domanda per voi, che mi sto facendo anche io: nel caso d'acquisto della HSD, non vi preoccupa legarvi all'assistenza ufficiale per la manutenzione ordinaria e (soprattutto) straordinaria? La mancanza di alternative non è mai un vantaggio per il consumatore.

Ciao.
 
L'ho vista e l'ho provata e mi è piaciuta. Quello che non mi convince è l'effettiva economicità dell'hsd per le caratteristiche dei miei percorsi... circa 20-25.000 km l'anno, 10% autostrada, 15% città, 10% montagna e il resto misto, che non è necessariamente statale, sono i classici percorsi della provincia veneta, praticamente un enorme conglomerato di piccoli centri urbani senza soluzione di continuità.
Ieri ho provato anche la leon 1.6tdi 105cv e l'ho trovata davvero goduriosa da guidare, quel godimento che forse all'auris manca ma che guadagna in souplesse di marcia e comfort (per me ugualmente importanti). Leon regala i fari a led che sono un bel plus, auris ha il cambio automatico... l'auris ha il posteriore multilink ma la leon un eccellente dinamica di guida... per il resto sono sovrapponibili, anche come prezzo cambia poco niente. L'auto ho intenzione di tenerla ma può essere che tra circa 5 anni la debba cambiare per cause di forza maggiore (vedi "marmocchi", si spera).
Sto cercando di calcolare tutti le possibili spese per arrivare ad un corretto calcolo del costo totale... la leon fa i tagliandi ogni 25.000km, l'auris ogni 15.000. La leon avrà da cambiare la frizione tanto per dirne una, l'auris manco ce l'ha che io sappia (ha altre parti che esulano dal normale motore e soggette a sostituzione?).
Quanto ai consumi sono quasi sovrapponibili, con presumo un vantaggio di leon in autostrada e statale veloce contro auris vittoriosa in città e misto trafficato, dove devo anche considerare un minore costo del diesel alla pompa, almeno per ora.
Insomma, una sfida davvero dura... :rolleyes:
 
LucaBH ha scritto:
Una domanda per voi, che mi sto facendo anche io: nel caso d'acquisto della HSD, non vi preoccupa legarvi all'assistenza ufficiale per la manutenzione ordinaria e (soprattutto) straordinaria? La mancanza di alternative non è mai un vantaggio per il consumatore.

Ciao.

Scusami ma la hsd non è un schuttle, la manutenzione è ne più ne meno uguale ad una tradizionale, la parte elettrica non ha manutenzione. Per quella straordinaria, per il gruppo motore perchè per il resto è un'auto tradizionale, le statistiche dimostrano la bontà del sistema avendo bassissima percentuale di interventi.
 
@jaccos
Sono percorsi in cui l'ibrido va davvero bene, non tanto per i consumi (che comunque saranno ottimi) quanto per il comfort e la souplesse di marcia davvero eccellenti.
Sinceramente, se non non hai in mente di sfornare 3-4 marmocchi, vedo l'Auris, ma credo anche la Leon, sufficientemente spaziosa per una famiglia da 4 persone.
Vedi tu, se preferisci il comfort e la rilassatezza alla guida vai di Auris altrimenti vai di Leon.

@LucaBH
L'assistenza ufficiale Toyota non mi preoccupa per niente: prezzi onesti, superiori ai meccanici no-logo ma inferiori a quelli dei brand premium, interventi corretti senza voler fregare il cliente e disponibilità ottima (almeno dalle mie parti è così).

Ciao.
 
jaccos ha scritto:
Quanto ai consumi sono quasi sovrapponibili, con presumo un vantaggio di leon in autostrada e statale veloce contro auris vittoriosa in città e misto trafficato, dove devo anche considerare un minore costo del diesel alla pompa, almeno per ora.
Insomma, una sfida davvero dura... :rolleyes:

A questo punto scegli quella che ti piace di più. Se le differenze sono così poche è impossibile stabilire la vincitrice perchè basta una minima variazione di un fatto re per ribaltare ancora tutto, poi che fai ricambi auto ?
 
io ho acquistato una auris lounge hsd e provengo da una passat diesel. il diesel potrei riconsiderarlo tra qualche anno abbinato ad un motore ibrido. attualmente l ibrido e la sintesi di consjmi e confort.

la riprova e che le case autmobilistiche pef vendere motori diesel euro 5 ti offrono qualche optional come se quello rappresentasse l novita. allafine ti ritroveresti ad avere la stessa tecnologia di qualche decennjo fa. diesel benzina 6 centesimi differenza. io non ho avuto dubbi e faccio 24000 km annui quasi tutti in extra e urbano
 
In extraurbano e urbano l'Auris ibrida è oggettivamente la migliore sintesi tra comfort, guida rilassata, prestazioni, spazio, costi e consumi.
Dove ancora non tiene il passo è in autostrada ma comunque non è che sia da buttare via anche lì.
La giusta sintesi, anche se è un po' più difficile pensarla come la migliore, che si può trovare in un diesel moderno con cambio automatico quando i percorsi sono extraurbano e autostrada.

Ciao.
 
palo68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Dicono che non hanno fatto in tempo a testare l'auto .... Come è possibile che una rivista come 4R che per ben 2 numeri, cioè 2 mesi rispetto alla concorrenza, non riesce a farsi dare e a testare un'auto attesissima per molteplici come la Hsd ?
Chiedetelo a Toyota Italia... Senza perdersi in dietroligie, le riviste provano quel che i costruttori passan loro, e ovviamente pubblicano quello che ritengono faccia vender più copie.
voglio essere provocatore: per me Toyota Italia non ha fornito con premura l'auto a 4r perchè non voleva trovarsi un articolo come quello di agosto 2012 relativo alla yaris... penoso come già scritto precedentemente!

..se vi interessa posso scriverlo anche io adesso quello che dirà quattroruote quando la proverà...

.. ci ci ci .... co co co ... ma ancora sotto la Golf che rimane la Regina
 
Nell'ultimo periodo ho trovato che 4r sia piuttosto "morbida" con Toyota dopo anni di "maltrattamenti" vari. Che l'atteggiamento di Toyota sia una sorta di "punizione"?? Ad ogni modo nessuno ne esce vincente.
 
nafnlaus ha scritto:
Nell'ultimo periodo ho trovato che 4r sia piuttosto "morbida" con Toyota dopo anni di "maltrattamenti" vari. Che l'atteggiamento di Toyota sia una sorta di "punizione"?? Ad ogni modo nessuno ne esce vincente.

.. in effetti ultimamente anche la carta della rivista mi é sembrata più morbida..
 
bullad ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Nell'ultimo periodo ho trovato che 4r sia piuttosto "morbida" con Toyota dopo anni di "maltrattamenti" vari. Che l'atteggiamento di Toyota sia una sorta di "punizione"?? Ad ogni modo nessuno ne esce vincente.

.. in effetti ultimamente anche la carta della rivista mi é sembrata più morbida..
+ morbida perchè + sottile! in tempi di crisi si adeguano anche le riviste!! :lol: :lol:
 
nafnlaus ha scritto:
Nell'ultimo periodo ho trovato che 4r sia piuttosto "morbida" con Toyota dopo anni di "maltrattamenti" vari. Che l'atteggiamento di Toyota sia una sorta di "punizione"?? Ad ogni modo nessuno ne esce vincente.

beh se le cose stessero così, allora per analogia credo che non vedremo mai le prove della nuova mazda 6 e della futura 3 :D
 
Back
Alto