<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 75 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

XPerience74 ha scritto:
Andyold1966 ha scritto:
sorry se mi sono intromesso,ma voleva convicermi che chi si spara 50.000km l'anno per lavoro (molti in autostrada) convenga l'ibrida e non un caro vecchio naftone.. :D

E magari avrai anche preso il naftone alla fine!!! :shock:

come il 100% di chiunque (azienda o privato) faccia tanti km in autostrada per lavoro :D
 
Andyold1966 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Andyold1966 ha scritto:
sorry se mi sono intromesso,ma voleva convicermi che chi si spara 50.000km l'anno per lavoro (molti in autostrada) convenga l'ibrida e non un caro vecchio naftone.. :D

E magari avrai anche preso il naftone alla fine!!! :shock:

come il 100% di chiunque (azienda o privato) faccia tanti km in autostrada per lavoro :D

Azz ... bell'affare!!!!!!!!
 
hpx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Seconda cosa mi interessa sapere il consumo effettivo e non da trip (che è sempre sballato).

Non so a quali rilevamenti ti riferisci, ma tutti quelli che riporto sono stati rilevati con il metodo cassico. 1 vado sempre allo stesso benzinaio e stessa pompa nell'orario di apertura, 2 la faccio personalmente, 3 arrivo fino all'orlo, mi sono procurato un sacco di monetine cosi al pippino che sta alla cassa gli do i soldi giusti e non si lamenta che deve darmi il resto con centesimi. Poi se vuoi mettere i puntini sulle i, il mio cdb è giustissimo.

Ok, va che io mi sono letto tutto il tuo topic sui consumi! Non parlavo di te. Anzi se mi dici che sono consumi alla pompa meglio ancora. Quello della mia auto è ingannevole. Comunque il riferimento della prova 4ruote mi serve, pure per le prestazioni, quelle non sono opinabili. Ti faccio una domanda tecnica: quando parti da fermo, parti solo in elettrico o se schiacci a fondo l'acceleratore usa da subito il termico per far prima?
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non sono d'accordo: i consumi andrebbero rilevati a parità di lavoro (peccato che non facciano neanche questo).

Nessuno ha detto che deve avere un trattamento preferenziale, scusa ma come fai ad avere un trattamento diverso per un test autostradale? La velocitá costante è costante per tutti. Come la ripresa, per esempio, che parti da una velocitá prestabilita affondi l'acceleratore e vedi il tempo impiegato per raggiungerne un'altra. Come può esserci una corsia preferenziale?
Quello che molti qui non capiscono è che il lavoro dell'ibrido non può essere standardizzato come per le altre auto. Quando si parla di tipologie di trasmissione, cambio, alimentazione che per quanto possano essere diverse rientrano comunque nella stessa tipologia e metodologia di misurazione. Una hsd come suggerisce la sigla è la sinergia di più motori, ovvero che il lavoro della trazione può avvenire solo con il termico, solo con l'elettrico, o entrambi. Fin qui sembra tutto facile, ma la particolaritá e il genio secondo me è che questa sinergia non ha schemi fissi, cioè se un una dterminata condizione lavora solo il termico non è detto che in un momento diverso ma con le stesse condizioni lavora solo ancora il termico, può darsi che quella volta lavori anche l'elettrico o solo quello. Spesso affronto lo stesso tratto di strada, stessa velocitá, e monitorando la distribuzione delle energie i flussi sono sempre differenti. Inoltre cambiano in modo continuo senza una schema fisso perchè al variare anche minima di una condizione il sistema reagisce e fa variare tutto, tanto che se volete farvi uno schemino di come e quali energie intervengono in quella situazione è impossibile. Quindi va semplicemente provata e riprovata a lungo come solo un utente può fare, perchè altrimenti e come misurare l'aria fritta.
Molto più semplicemente, dovrebbero fare test di consumo reali (autostrada/urbano/extraurbano) con un, decisamente, maggior numero di chilometri.
 
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non sono d'accordo: i consumi andrebbero rilevati a parità di lavoro (peccato che non facciano neanche questo).

Nessuno ha detto che deve avere un trattamento preferenziale, scusa ma come fai ad avere un trattamento diverso per un test autostradale? La velocitá costante è costante per tutti. Come la ripresa, per esempio, che parti da una velocitá prestabilita affondi l'acceleratore e vedi il tempo impiegato per raggiungerne un'altra. Come può esserci una corsia preferenziale?
Quello che molti qui non capiscono è che il lavoro dell'ibrido non può essere standardizzato come per le altre auto. Quando si parla di tipologie di trasmissione, cambio, alimentazione che per quanto possano essere diverse rientrano comunque nella stessa tipologia e metodologia di misurazione. Una hsd come suggerisce la sigla è la sinergia di più motori, ovvero che il lavoro della trazione può avvenire solo con il termico, solo con l'elettrico, o entrambi. Fin qui sembra tutto facile, ma la particolaritá e il genio secondo me è che questa sinergia non ha schemi fissi, cioè se un una dterminata condizione lavora solo il termico non è detto che in un momento diverso ma con le stesse condizioni lavora solo ancora il termico, può darsi che quella volta lavori anche l'elettrico o solo quello. Spesso affronto lo stesso tratto di strada, stessa velocitá, e monitorando la distribuzione delle energie i flussi sono sempre differenti. Inoltre cambiano in modo continuo senza una schema fisso perchè al variare anche minima di una condizione il sistema reagisce e fa variare tutto, tanto che se volete farvi uno schemino di come e quali energie intervengono in quella situazione è impossibile. Quindi va semplicemente provata e riprovata a lungo come solo un utente può fare, perchè altrimenti e come misurare l'aria fritta.
Molto più semplicemente, dovrebbero fare test di consumo reali (autostrada/urbano/extraurbano) con un, decisamente, maggior numero di chilometri.

Ripeto che il test di cui ho portato i risultati è stato fatto su una media di 1420 chilometri, a me paiono abbastanza.
Media generale 16,7.
Percorso: lidi ferraresi e dintorni.
Mi pare un test molto ben fatto e veritiero (anche perchè sembra che chi guidava sapeva cosa avesse sotto le chiappe, ma giustamente ha guidato a medie decenti).
Insomma, un buon dato in linea con i td 1.5/1.6.
Pian piano vien fuori che a tutte le riveste più o meno escono tali dati, saran ben corretti.
 
kappa200769 ha scritto:
Ti faccio una domanda tecnica: quando parti da fermo, parti solo in elettrico o se schiacci a fondo l'acceleratore usa da subito il termico per far prima?

Il termico nelle hsd si accende tramite la batteria ibrida perchè viene trascinato e si innesca. Quindi vien da se che il termico non può partire subito, infatti da fermo se schiacci a fondo, per uno poco attento, sembra che parte istantaneamente ma non è cosi. La partenza avviene sempre in elettrico, ma se schiacci a fondo dura solo una frazione di secondo tanto basta per accendere il termico. Quindi l'intervento o no, e la tempistica di avvio del termico viene gestito da quanta potenza richiedi. Comunque lo puoi vedere sul quadro strumenti e stabilire tu in che zona fare lavorare l'auto.
 
XPerience74 ha scritto:
A proposito di batterie e della loro caria, vorrei chiedere a chi possiede ed utilizza usualmente un'hsd come queste si comportano durante le più disparate circostanze e se eventualmente, e quanto riescono a scendere di livello e quindi eventualmente inficiare in qualche modo i consumi medi ...
Grazie

Ho una Prius 1.5.
La gestione della batteria è molto complessa, è funzione di molti parametri e non è facilmente spiegabile nella sua interezza, anche perché le informazioni &quot;pubbliche&quot; non sono molte (ovviamente).
In linea di principio il sistema fa sì che la carica della batteria si mantenga nell'ntervallo 45-66%, ossia nel campo &quot;blu&quot; indicato dal monitor di carica, prediligendo i livelli &gt50%. In generale ciò viene ottenuto caricando la batteria, se necessario, quando viene accesa l'auto, situazione in cui il motore termico parte comunque per fare la cosiddetta &quot;fase S1&quot; che gli serve per portarsi in temperatura (40°C se non è acceso il riscaldamento, 70°C se è acceso il riscaldamento): in tale fase viene anche fornita energia alla batteria per ripristinare la carica. Successivmente il livello è mantenuto grazie al recupero nelle decelerazioni.
Se richiesto, la batteria fornisce potenza sino a scendere al 40% di carica (1 tacca viola sul monitor): ciò può capitare per esempio se si fanno molte accelerate a fondo senza dare il tempo al sistema di recuperare energia, oppure in lunghe salite in montagna. In tale situazione il sistema preserva la carica residua annullando il contributo elettrico e cerca di recuperare energia per ricaricare la batteria: per esempio dirotta se possibile una piccola parte della potenza del motore termico verso la ricarica e nelle soste non spegne il motore; quando la carica raggiunge il campo blu il sistema ricomincia ad usare il contributo elettrico in misura proporzionale all'aumentare della carica.
Non di rado la carica della batteria raggiunge il massimo, 8 tacche verdi sul monitor corrispondenti all'81% di carica: ciò può capitare per esempio in rallentamenti da alta velocità (p.es. uscendo dall'autostrada) o in discesa. In tale situazione il sistema attua diverse strategie: se vi è richiesta di potenza o si viaggia a velocità costante viene massimizzato il contributo elettrico, mentre se si è in discesa, tipo in montagna, viene usato il motore termico per far girare il secondo motore elettrico MG1 (che non è quello di trazione) che viene usato come carico per dissipare l'energia in eccesso; tale situazione però è poco efficiente, per cui in discesa in montagna è opportuno utilizzare la posizione B del cambio, che fa sì che il termico venga utilizzato come freno motore, esattamente come nelle auto &quot;normali&quot;: ciò serve anche e soprattutto perché una volta che la batteria ha raggiunto la carica massima, la frenata rigenerativa non è più efficace e quindi si andrebbe a frenare solo coi freni idraulici, con tutte le conseguenze del caso.
Per quanto riguarda l'autostrada succede questo: poiché la strategia è quella di mantenere la carica al 66%, quando ci si immette in autostrada e si comincia a viaggiare a velocità costante il sitema provvede inizalmente a ripristinare il livello di carica: cioè essendo stata utilizzata parte dell'energia della batteria per accelerare sino a 130km/h (ed essendo magari arrivati al casello già con la batteria un po' bassa), il sistema si preoccupa di ripristinare il livello di carica utilizzando allo scopo il motore termico che deve erogare per qualche km potenza in più, consumando quindi di più. Questo è il motivo per cui la prova di consumo fatta da 4R (ma è in buona compagnia) è totalmente sballata: misurando il consumo in 1km, e magari dopo aver fatto altre prove che hanno scaricato la batteria, si rileva un consumo elevatissimo che non corrisponde all'effettivo consumo autostradale.
In definitiva quindi vi sono delle circostanze in cui viene consumata della benzina per ricaricare le batterie, ma dato che la ricarica non richiede che qualche minuto, il consumo ne risente poco.
Questo è il miglior riassunto che sono in grado di fare. Informazioni complete e dettagliate su questi argomenti, così come ogni altra informazione che può interessarti sull'hsd, le puoi trovare sul forum (italiano) www.hybrid-synergy.eu
 
incredibile neanche sul numero di febbraio hanno pubblicato la prova ufficiale della nuova auris hsd. sembrA perche non gli hanno dato l auto per la prova. il titolo di qr di febbraio "le auto di domani"...........
 
Mah, la cosa è sospetta. Se fanno la prova dopo il periodo di promozione lo fanno apposta, così favoriscono i soliti noti. Io stesso se non ci fossero gli incentivi difficilmente andrei su auris, ma su un classico td probabilmente. L'hsd mi stuzzica particolarmente per il prezzo e per l'automatico. Loro lo sanno che se il prezzo resta questo molti ci pensano sopra, e magari posticipano la prova facendo scadere la promozione di modo che l'interesse per questo mezzo scemi. È fantaautomobilismo, ma a volte i pensieri più torbidi sfiorano la realtà
 
passat1900 ha scritto:
incredibile neanche sul numero di febbraio hanno pubblicato la prova ufficiale della nuova auris hsd. sembrA perche non gli hanno dato l auto per la prova. il titolo di qr di febbraio "le auto di domani"...........

Secondo te la Toyota non ha una straccio di auto da dare alla rivista considerata di riferimento in italia?
Ma non ci credo neanche morto, è solo una decisione editoriale.
La cosa che mi fà imbestialire è che nonostante la rivista si dichiara neutrale, esalta spudoratamente i soliti marchi, divulgando notizie inutili ma che fanno "pubblicitá".
 
Per natura non sono complottista, però sta volta la cosa è davvero strana. Se poi non ci sarà nemmeno nel prossimo numero sarà addirittura una vera e propria dichiarazione di parzialità. Io non so se comprerò quest'auto e in questo tread spesso sono la voce "contro", ma è indubbio che la prova di auris è assolutamente la prova regina di questo semestre.
 
Back
Alto