XPerience74 ha scritto:
A proposito di batterie e della loro caria, vorrei chiedere a chi possiede ed utilizza usualmente un'hsd come queste si comportano durante le più disparate circostanze e se eventualmente, e quanto riescono a scendere di livello e quindi eventualmente inficiare in qualche modo i consumi medi ...
Grazie
Ho una Prius 1.5.
La gestione della batteria è molto complessa, è funzione di molti parametri e non è facilmente spiegabile nella sua interezza, anche perché le informazioni "pubbliche" non sono molte (ovviamente).
In linea di principio il sistema fa sì che la carica della batteria si mantenga nell'ntervallo 45-66%, ossia nel campo "blu" indicato dal monitor di carica, prediligendo i livelli >50%. In generale ciò viene ottenuto caricando la batteria, se necessario, quando viene accesa l'auto, situazione in cui il motore termico parte comunque per fare la cosiddetta "fase S1" che gli serve per portarsi in temperatura (40°C se non è acceso il riscaldamento, 70°C se è acceso il riscaldamento): in tale fase viene anche fornita energia alla batteria per ripristinare la carica. Successivmente il livello è mantenuto grazie al recupero nelle decelerazioni.
Se richiesto, la batteria fornisce potenza sino a scendere al 40% di carica (1 tacca viola sul monitor): ciò può capitare per esempio se si fanno molte accelerate a fondo senza dare il tempo al sistema di recuperare energia, oppure in lunghe salite in montagna. In tale situazione il sistema preserva la carica residua annullando il contributo elettrico e cerca di recuperare energia per ricaricare la batteria: per esempio dirotta se possibile una piccola parte della potenza del motore termico verso la ricarica e nelle soste non spegne il motore; quando la carica raggiunge il campo blu il sistema ricomincia ad usare il contributo elettrico in misura proporzionale all'aumentare della carica.
Non di rado la carica della batteria raggiunge il massimo, 8 tacche verdi sul monitor corrispondenti all'81% di carica: ciò può capitare per esempio in rallentamenti da alta velocità (p.es. uscendo dall'autostrada) o in discesa. In tale situazione il sistema attua diverse strategie: se vi è richiesta di potenza o si viaggia a velocità costante viene massimizzato il contributo elettrico, mentre se si è in discesa, tipo in montagna, viene usato il motore termico per far girare il secondo motore elettrico MG1 (che non è quello di trazione) che viene usato come carico per dissipare l'energia in eccesso; tale situazione però è poco efficiente, per cui in discesa in montagna è opportuno utilizzare la posizione B del cambio, che fa sì che il termico venga utilizzato come freno motore, esattamente come nelle auto "normali": ciò serve anche e soprattutto perché una volta che la batteria ha raggiunto la carica massima, la frenata rigenerativa non è più efficace e quindi si andrebbe a frenare solo coi freni idraulici, con tutte le conseguenze del caso.
Per quanto riguarda l'autostrada succede questo: poiché la strategia è quella di mantenere la carica al 66%, quando ci si immette in autostrada e si comincia a viaggiare a velocità costante il sitema provvede inizalmente a ripristinare il livello di carica: cioè essendo stata utilizzata parte dell'energia della batteria per accelerare sino a 130km/h (ed essendo magari arrivati al casello già con la batteria un po' bassa), il sistema si preoccupa di ripristinare il livello di carica utilizzando allo scopo il motore termico che deve erogare per qualche km potenza in più, consumando quindi di più. Questo è il motivo per cui la prova di consumo fatta da 4R (ma è in buona compagnia) è totalmente sballata: misurando il consumo in 1km, e magari dopo aver fatto altre prove che hanno scaricato la batteria, si rileva un consumo elevatissimo che non corrisponde all'effettivo consumo autostradale.
In definitiva quindi vi sono delle circostanze in cui viene consumata della benzina per ricaricare le batterie, ma dato che la ricarica non richiede che qualche minuto, il consumo ne risente poco.
Questo è il miglior riassunto che sono in grado di fare. Informazioni complete e dettagliate su questi argomenti, così come ogni altra informazione che può interessarti sull'hsd, le puoi trovare sul forum (italiano) www.hybrid-synergy.eu