jaccos ha scritto:
non è molto contento in quanto trova l'auto spompata in montagna... ecco, siccome abito ai piedi delle alpi, questo potrebbe darmi qualche fastidio...
Sapete niente a riguardo?
Se vuole guidare in montagna come Sebastan Loeb al Montecarlo allora l'Auris non va bene, ovviamente.
Non è questione di ibrido, ma proprio di cavalli, è chiaro che un TD da 200cv e 350Nm permette una guida più svelta.
Ma se questo fosse il metro per valutare un'auto allora non esisterebbero altre auto se non TD da millanta Nm.
In montagna l'ibrido va benissimo, faccio due esempi.
La settimana scorsa sono andato a ciaspolare con due miei amici usando la mia Prius 1.5, powertrain significativamente meno performante del 1.8. La strada che abbiamo fatto la conosco come le mie tasche essendo un assiduo frequentatore di quella stazione sciistica, ed è una strada molto tortuosa e con delle belle salite, culminante con un "muro" del 15% coronato alla fine da 4 stretti tornanti.
Ebbene, in 3 con bagagli la Prius 1.5 è salita in totale souplesse portandoci a destinazione né più né meno nello stesso tempo che impiegavo prima con la Xantia HDI o la Xantia 2.0 turbobenza. Non solo, ma ho benedetto il cvt che mi ha risparmiato l'infinità di cambiate cui ero costretto prima: basta decidere l'andatura e lei si adegua, basta giocare col gas per ottenere l'andatura perfetta, dolcissima e senza strappi. Sul muro non ha fatto un plissé ed anzi siamo rimasti stupiti di come usciva dagli stretti tornanti senza la benché minima incertezza, quando invece specie col turbobenza dovevo star lì a smanettare tra 1a e 2a.
Non ha paura nemmeno dei rettilinei fuori delle curve: tempo addietro mi sono recato con la mia compagna in un'altra località montana, percorrendo una strada che al termine di una serie di tornanti presenta un lungo rettilineo piuttosto ripido; dietro di me avevo una Golf tdi (immagino la 1.6) ed una BMW Serie 3 vecchiotta ma taroccatissima, come ben si evinceva dalle appendici e dal rombo...tanto per provare a vedere se quanto leggevo sul forum hybrid-synergy era vero, all'uscita del tornante ho affondato a tavoletta: la Golf che già da un po' mi tampinava per passare, c'ha provato, ma ho visto nello specchietto solo un nuvolone di fumo e i fari che si rimpicciolivano...

)
La BMW tamarra ha superato la Golf e ha superato me solo perché ho alzato il piede in quanto c'era la curva, tant'è che per rientrare il cretino al volante mi ha brutalmente tagliato la strada obbligandomi ad una brusca frenata >

(
Peccato che l'esperimento m'è costato mezza batteria -ma la 1.8 ha una gestione diversa che preserva la carica- ed un sacco di parole da parte della mia dolce metà

)
Quindi per dare un'idea, coi TD da 100cv c'è confronto, poi no. Dunque ripeto, se si vuole l'auto per giocare al pilota da corsa l'Auris non va bene, viceversa se si vuole un'auto per andare in giro con somma soddisfazione e senza stress l'Auris (o la Prius o la Insight) è secondo me l'ideale.
Per quanto riguarda l'autostrada, la mia Prius nei tratti verificati piani (non ci si immagina quanti tratti sembrano piani ed invece sono in leggera pendenza) consuma da CdB 5.8lx100km; nel mio andirivieni da Milano verifico alla pompa 5.8/6lx100km da pieno a pieno, considerando che sono inclusi 100-150km in città. L'Auris è un po' meno profilata della Prius ed ha le gomme un po' più larghe, per cui credo che il consumo possa essere di poco superiore ai 6lx100km.
Comunque bisogna provarla -almeno mezza giornata, no il giretto attorno al concessionario- per capire se siamo adatti per lei.