<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 79 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

jaccos ha scritto:
Chiaccheravo ieri fuori da allenamento con un mio amico il quale ha sentito da un suo parente possessore di auris hsd modello precedente che non è molto contento in quanto trova l'auto spompata in montagna... ecco, siccome abito ai piedi delle alpi, questo potrebbe darmi qualche fastidio...
Sapete niente a riguardo?

L'ho usata spesso per passi alpini e non ho trovato grosse differenze con un'auto normale, anzi con il fatto che non hai la marce, i tornati e i cambi di direzione in salita sono uno spettacolo permettendoti di fare qualsiasi traiettoria e dislivello senza perdere potenza. Se no devi "giocare" con le marce.
 
jaccos ha scritto:
Scusate, ma che medie ci si può aspettare dall'auris in autostrada a velocità da codice alla fine?

Il peggior risultato che ho ottenuto, ma era una situazione straordinaria per me, 5 persone e bagagliaio "pieno", per quel che ci sta, è stato all'andata di 6,2 Lx100 km, al ritorno 6 Lx100 km a 125 km/h costanti in cruise da navigatore.
Gli altri che ho fatto 2-4 persone dai 5,3 ai 5,8 Lx100 km. sempre in cruise a 125 km/h. Il mio contachilometri sballa, per andare a 125 devi portarti a 140.
 
jaccos ha scritto:
non è molto contento in quanto trova l'auto spompata in montagna... ecco, siccome abito ai piedi delle alpi, questo potrebbe darmi qualche fastidio...
Sapete niente a riguardo?

Se vuole guidare in montagna come Sebastan Loeb al Montecarlo allora l'Auris non va bene, ovviamente.
Non è questione di ibrido, ma proprio di cavalli, è chiaro che un TD da 200cv e 350Nm permette una guida più svelta.
Ma se questo fosse il metro per valutare un'auto allora non esisterebbero altre auto se non TD da millanta Nm.
In montagna l'ibrido va benissimo, faccio due esempi.
La settimana scorsa sono andato a ciaspolare con due miei amici usando la mia Prius 1.5, powertrain significativamente meno performante del 1.8. La strada che abbiamo fatto la conosco come le mie tasche essendo un assiduo frequentatore di quella stazione sciistica, ed è una strada molto tortuosa e con delle belle salite, culminante con un &quot;muro&quot; del 15% coronato alla fine da 4 stretti tornanti.
Ebbene, in 3 con bagagli la Prius 1.5 è salita in totale souplesse portandoci a destinazione né più né meno nello stesso tempo che impiegavo prima con la Xantia HDI o la Xantia 2.0 turbobenza. Non solo, ma ho benedetto il cvt che mi ha risparmiato l'infinità di cambiate cui ero costretto prima: basta decidere l'andatura e lei si adegua, basta giocare col gas per ottenere l'andatura perfetta, dolcissima e senza strappi. Sul muro non ha fatto un plissé ed anzi siamo rimasti stupiti di come usciva dagli stretti tornanti senza la benché minima incertezza, quando invece specie col turbobenza dovevo star lì a smanettare tra 1a e 2a.
Non ha paura nemmeno dei rettilinei fuori delle curve: tempo addietro mi sono recato con la mia compagna in un'altra località montana, percorrendo una strada che al termine di una serie di tornanti presenta un lungo rettilineo piuttosto ripido; dietro di me avevo una Golf tdi (immagino la 1.6) ed una BMW Serie 3 vecchiotta ma taroccatissima, come ben si evinceva dalle appendici e dal rombo...tanto per provare a vedere se quanto leggevo sul forum hybrid-synergy era vero, all'uscita del tornante ho affondato a tavoletta: la Golf che già da un po' mi tampinava per passare, c'ha provato, ma ho visto nello specchietto solo un nuvolone di fumo e i fari che si rimpicciolivano... :eek:)
La BMW tamarra ha superato la Golf e ha superato me solo perché ho alzato il piede in quanto c'era la curva, tant'è che per rientrare il cretino al volante mi ha brutalmente tagliato la strada obbligandomi ad una brusca frenata &gt:eek:(
Peccato che l'esperimento m'è costato mezza batteria -ma la 1.8 ha una gestione diversa che preserva la carica- ed un sacco di parole da parte della mia dolce metà :eek:)
Quindi per dare un'idea, coi TD da 100cv c'è confronto, poi no. Dunque ripeto, se si vuole l'auto per giocare al pilota da corsa l'Auris non va bene, viceversa se si vuole un'auto per andare in giro con somma soddisfazione e senza stress l'Auris (o la Prius o la Insight) è secondo me l'ideale.
Per quanto riguarda l'autostrada, la mia Prius nei tratti verificati piani (non ci si immagina quanti tratti sembrano piani ed invece sono in leggera pendenza) consuma da CdB 5.8lx100km; nel mio andirivieni da Milano verifico alla pompa 5.8/6lx100km da pieno a pieno, considerando che sono inclusi 100-150km in città. L'Auris è un po' meno profilata della Prius ed ha le gomme un po' più larghe, per cui credo che il consumo possa essere di poco superiore ai 6lx100km.
Comunque bisogna provarla -almeno mezza giornata, no il giretto attorno al concessionario- per capire se siamo adatti per lei.
 
Mi avete quasi convinto... ma quindi, con un percorso come il mio (15% autostrada, 10% montagna, 15% urbano e il resto extraurbano), co una guida normale (ne tirando ne guidando da nonno col cappello) quanto posso realisticamente aspettarmi di media?
 
Sinceramente come costi carburante tra ibrido e diesel non mi aspetto differenze degne di nota.

Devi solo decidere se ti piace un'auto che ti guida o un'auto da guidare ;)

Ciao.
 
jaccos ha scritto:
Mi avete quasi convinto... ma quindi, con un percorso come il mio (15% autostrada, 10% montagna, 15% urbano e il resto extraurbano), co una guida normale (ne tirando ne guidando da nonno col cappello) quanto posso realisticamente aspettarmi di media?

Hai più o meno le mie stesse percentuali, l'autostrada un po meno io al massimo sono sul 10% il 5 restante è a favore dell'extra. Primavera/estate 4 - 4,5 Lx100 km, in inverno 5 - 5,2 - 5,4 e seconda delle giornate. La mia guida è .... normale direi.
 
jaccos ha scritto:
Mi avete quasi convinto... ma quindi, con un percorso come il mio (15% autostrada, 10% montagna, 15% urbano e il resto extraurbano), co una guida normale (ne tirando ne guidando da nonno col cappello) quanto posso realisticamente aspettarmi di media?

Come costo carburante la Auris e un TD sono simili: in città prevale l'Auris, in autostrata probabilmente prevale il TD, sul misto siamo lì, con forse un po' di vantaggio per l'Auris. In totale azzarderei 4.5% l'Auris e 5% il TD, solo che è più facile fare 4.5% coll'Auris che 5% col TD
Comunque secondo me non è questo il parametro di valutazione, quanto piuttosto il cambio di paradigma che l'Auris "impone", bisogna "reimparare" a guidare se si è interessati a capire e sfruttare le potenzialità (con ciò non intendo dire che bisogna per forza diventare un hypermiler). Benché non sia affatto lenta, per sua natura non trasmette le medesime sensazioni di un'auto sportiva, non foss'altro perché non c'è un cambio, per cui se non si può vivere senza sgranar marce tra una curva e l'altra l'Auris non va bene. La forza dell'Auris sta nella scioltezza e nel relax (non nel senso di lentezza) con cui si viaggia, specie in quelle situazioni che tradizionalmente costituiscono una pena con l'auto tradizionale, come per esempio strade urbane/extraurbane trafficate e/o con continui rallentamenti, stop, ecc...
Ci sono poi significative particolarità come per esempio avere il condizionatore azionato da un motore elettrico, che funziona anche se il motore termico è spento, per cui anche in coda d'estate si ha il refrigerio dell'aria condizionata; oppure la possibilità di entrare e uscire dal garage in EV senza affumicare il locale.
Comunque le parole altrui non possono, ovviamente, dare l'effettiva idea di come sia guidare un'ibrida, per cui se si è interessati è INDISPENSABILE provare l'auto lungo le strade che si è soliti percorrere, possibilmente per una giornata almeno.
Non è per fare pubblicità al forum, ma se sei interessato all'ibrido ti invito su www.hybrid-synergy.eu dove grazie agli altri ibridisti potrai approfondire tutti gli argomenti di tuo interesse, vi sono anche dei 3d specifici riguardanti l'Auris 2013.
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
e questo grazie all'affidabilità e le relative poche spese extra ...
Probabile, ma non certo come continui a darlo...

Mah, io "di mio" non do proprio nulla ...

V-Twin ha scritto:
Non ho esperienza diretta, però da quanto riportato sul forum www.hybrid-synergy.eu dai proprietari di Prius3 risulta che la gestione delle batterie è stata migliorata ed ora in montagna non si scaricano come poteva accadere alla Prius 2 (che poi nella P2 non è che si scaricano nel senso che arrivano a zero carica, semplicemente arrivano al lvello minimo permesso dal sistema, che corrisponde ad una carica del 40%). Suppongo ciò valga anche per le nuove Auris e Yaris visto che condividono la piattaforma.

Certo, ma il fatto è che io sentito parlare di destinare parte della ricarica proprio durante la fase di accelerazione affinchè si scongiurasse che l'energia destinata alla trazione terminasse ... cosa che dovrebbe accadere per Yaris ed ancor meglio l'Auris mk2 hsd (minori giri motore per via di rivisitazioni anche al "cambio") le quali sono uno step successivo anche alla stessa Prius III ed equipollenti Auris I hsd e CT, solo che quest'ultima dovrebbe considerarsi una via di mezzo data la leggermente diversa gestione elettronica (ma sta per arrivare la versione aggiornata)...

hpx ha scritto:
Ma gioco sul "sicuro" visto che a 130 km/h in autostrada per quella del 2010 rilevarono una media dei 13,7 km/L. Quindi ho pensato : metti un miglioramento che ci deve essere sono arrivato al risultato di 14 - 14,2 Km/L.
Ad essere precisi da certi rilevamenti sembrerebbe risultare che i consumi sono pressochè equivalenti ed addirittura in qualche caso anche migliori per la MK1!
Ma siamo sempre li, ossia che i risultati delle hsd sono piuttosto "volatili"... anche se bisognerebbe considerare altre eventuali differenze come pneu, attrezzature, etc...

jaccos ha scritto:
Mi avete quasi convinto... ma quindi, con un percorso come il mio (15% autostrada, 10% montagna, 15% urbano e il resto extraurbano), co una guida normale (ne tirando ne guidando da nonno col cappello) quanto posso realisticamente aspettarmi di media?

Beh, dico solo che chi possiede un'ibrido asserisce il fattore consumi solo fra i (...) pregi che gli sono riconosciuti ... 8)

Senti a me - sempre posto che per l'utilizzo in questione tutt'e due andrebbero bene - una volta che "sarai entrato in simbiosi" con l'hsd la frase che più spesso ti verrà a mente è, "ed io che ci pensavo pure e/o che stavo per..." 8) ed a meno che non vi siano delle "afisiologicità" personali verso siffatta soluzione/guida ...
 
@XPerience74: mi spiace ma non conosco in dettaglio le modifiche apportate alle ultime versioni dell'ibrido, la cosa migliore secondo me è che chiedi su hybrid-synergy.
 
Ieri sono andato a vedere la Golf, auto con la quale l'Auris è in ballottaggio per un mio eventuale acquisto. Non ho fatto giri di prova, non avevo tempo, ma ho dedicato buoni 20 minuti ad esaminare interni ed esterni.

Bene, per quanto mi riguarda, gli interni dell'Auris non sono minimamente paragonabili a quelli della Golf. La cura dei dettagli, la qualità percepita, le plastiche, l'ergonomia, l'accoglienza del passeggero già alla prima seduta, sono tutti fattori su cui la Golf vince a mani basse.

Ma, paradossalmente, (e non me lo aspettavo) dopo aver visto la Golf ho bisogno di provare su strada l'Auris e verificare un'altra volta la qualità dell'abitacolo e l'abitabilità. La tecnologia ibrida è troppo interessante - e con dei costi di esercizio attesi di gran lunga inferiori a quelli della Golf - per non approfondirne la conoscenza.

Ciao.
 
LucaBH ha scritto:
Ieri sono andato a vedere la Golf, auto con la quale l'Auris è in ballottaggio per un mio eventuale acquisto. Non ho fatto giri di prova, non avevo tempo, ma ho dedicato buoni 20 minuti ad esaminare interni ed esterni.

Bene, per quanto mi riguarda, gli interni dell'Auris non sono minimamente paragonabili a quelli della Golf. La cura dei dettagli, la qualità percepita, le plastiche, l'ergonomia, l'accoglienza del passeggero già alla prima seduta, sono tutti fattori su cui la Golf vince a mani basse.

Ma, paradossalmente, (e non me lo aspettavo) dopo aver visto la Golf ho bisogno di provare su strada l'Auris e verificare un'altra volta la qualità dell'abitacolo e l'abitabilità. La tecnologia ibrida è troppo interessante - e con dei costi di esercizio attesi di gran lunga inferiori a quelli della Golf - per non approfondirne la conoscenza.

Ciao.

Potremmo dare un nome a questo comportamento chessò la scoperta che l'immagine non è tutto, può andare? ;) :oops:
 
nafnlaus ha scritto:
LucaBH ha scritto:
Ieri sono andato a vedere la Golf, auto con la quale l'Auris è in ballottaggio per un mio eventuale acquisto. Non ho fatto giri di prova, non avevo tempo, ma ho dedicato buoni 20 minuti ad esaminare interni ed esterni.

Bene, per quanto mi riguarda, gli interni dell'Auris non sono minimamente paragonabili a quelli della Golf. La cura dei dettagli, la qualità percepita, le plastiche, l'ergonomia, l'accoglienza del passeggero già alla prima seduta, sono tutti fattori su cui la Golf vince a mani basse.

Ma, paradossalmente, (e non me lo aspettavo) dopo aver visto la Golf ho bisogno di provare su strada l'Auris e verificare un'altra volta la qualità dell'abitacolo e l'abitabilità. La tecnologia ibrida è troppo interessante - e con dei costi di esercizio attesi di gran lunga inferiori a quelli della Golf - per non approfondirne la conoscenza.

Ciao.

Potremmo dare un nome a questo comportamento chessò la scoperta che l'immagine non è tutto, può andare? ;) :oops:

io provengo da una volkwagen passat vecchia del 98 ma ancora comoda; ho acquistato la auris hsd lounge con un buon pacchetto di optional, ma non e' quello che mi ha attirato; ti invito subito a provarla e vedrai che dopo ci cascherai. io percorro 70 km giornalieri per andare a lavorare e quasi tutti in extraurbano. quando arrivo nei centro urbano sono stufo di mettere prima seconda; prima seconda e via cosi'; dopo una giornata di lavoro dovrebbe essere rilassante laguida. con la auris ho trovato la soluzione
 
Back
Alto