<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 73 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

Semplicemente i cicli standard non sono adatti a misurare il consumo di un'ibrida. Tutto qui. Bisogna percorre diversi km in modo che il sistema ibrido "lavori", specie se nel frattempo si è scaricata la batteria facendo altri tipi di prove. Rilevare il consumo con una provetta graduata percorrendo 1km non è certo un metodo adatto per un'ibrida.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non sono d'accordo: i consumi andrebbero rilevati a parità di lavoro (peccato che non facciano neanche questo).
Altrimenti si potrebbe dire che in autostrada la Stilo 1.9 mjtd 140CV consuma più della Yaris 1.4 D-4D MMT solo perchè la Stilo essendo più potente e con cambio manuale viene comprata da chi piace andare più veloce e quindi va testata con una guida più brillante mentre la Yaris che è poco potente e d ha anche il cambio automatico, viene presa da chi va più tranquillo e quindi viene testata con una guida paciosa.
Non è corretto perchè in realtà la Stilo in autostrada consuma uguale se non qualcosa di meno della Yaris semplicemente perchè per andare a lavorare uso il mio solito stile di guida e mi ritrovo ad avere consumi simili.

Ciao.

ciao , purtroppo la mia assenza dal forum non mi permette di leggere le 40 pagine mancanti, poi hai deciso che auto prendere?
 
Tanto per cominciare non l'hanno provata. Poi bisogna dire 2 cose, la prima è che comunque quando provano le diesel le strizzano, quindi capisco la particolarità di un hsd però le prove van fatte vivacemente, magari sfruttando il ciclo (assolutamente) ma non guidando da violinista. Anche chi compra auto come golf bluemotion fa consumi da paura ma si sa che guida in economia, se non a quell'auto manco co avrebbe pensato. Poi ci penso io a farla consumare poco quando l'ho sotto le chiappe, ma il confronto lo voglio alla pari. Seconda cosa mi interessa sapere il consumo effettivo e non da trip (che è sempre sballato).
Ma tanto 4ruote ha scontentato tutti non provandola e tagliando la testa al toro.
 
tony156 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non sono d'accordo: i consumi andrebbero rilevati a parità di lavoro (peccato che non facciano neanche questo).
Altrimenti si potrebbe dire che in autostrada la Stilo 1.9 mjtd 140CV consuma più della Yaris 1.4 D-4D MMT solo perchè la Stilo essendo più potente e con cambio manuale viene comprata da chi piace andare più veloce e quindi va testata con una guida più brillante mentre la Yaris che è poco potente e d ha anche il cambio automatico, viene presa da chi va più tranquillo e quindi viene testata con una guida paciosa.
Non è corretto perchè in realtà la Stilo in autostrada consuma uguale se non qualcosa di meno della Yaris semplicemente perchè per andare a lavorare uso il mio solito stile di guida e mi ritrovo ad avere consumi simili.

Ciao.

ciao , purtroppo la mia assenza dal forum non mi permette di leggere le 40 pagine mancanti, poi hai deciso che auto prendere?
Prenderò la BMW 118D, forse la prossima settimana.
Da un lato mi dispiace ma dall'altro risparmio 7000 euro e mi trovo una macchina che è molto divertente da guidare. L'ho provata e mi sono sentito subito in sintonia con essa e poi l'erogazione di quel turbodiesel è molto fluida e lineare. Non confrontabile con l'erogazione dell'HSD ma dai 1800 giri/min ai 4000 giri/min ricorda moltissimo l'accelerazione dell'Auris anche se la spinta è maggiore.
Resta l'handicap del cambio manuale, dello spazio decisamente inferiore e della mancanza dello schermo con telecamera posteriore che sono tutte cose che rendono più rilassante l'uso dell'auto: sarà per il prossimo giro ;)

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Prenderò la BMW 118D

ottima scelta, quel motore è un gioiellino, ti darà tante soddisfazioni... e se guidato con cognizione consuma pure poco

mi raccomando fallo scaldare bene prima di tirargli il collo e aspetto qualche secondo al minimo prima di spegnerlo... sai com'è le turbine bmw costicchiano :lol: (scherzo)
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Come al solito vedo che non ci tieni proprio ad evitare di autoqualificarti!!!
Ripeto, vedendo sia la tua firma, che quello che riporti sembra che tu voglia fare solo il bastian contrario e non solo semplicemente colui che vuole confrontarsi ... e comunque il fatto di mettere spesso e volentieri in discussione una cosa non mi risulta essere necessariamente sinonimo di obiettività come sembrerebbe evincersi da tuoi passati interventi!
Vuoi forse dire che discordi sul fatto che sia poco intelligente il sottomettere l'obiettività e la razionalità al tifo, trasformando qualcosa di normale in qualcosa di pessimo o eccellente solo perchè porta o meno sul cofano il marchio del proprio cuore?
Poi, su firme e autoqualificazione, fossi in te guarderei alla firma che ti sei messo te....:lol: :lol:

A parte che in quanto ti ho spiegato, nonchè argomentato già mille volte della mia posizione in merito ed il perchè ... e quindi dovresti oramai aver capito ... mentre vedo che tu continui con queste solite bambinate adducendo ai soliti "titoli" come "fan boy, tifoso" e demenzialità di questo tipo ... e quello a cui ho posto in evidenza sottolinea le tue illazioni, nonchè va a confermare quanto da me riportato!
Ergo, devi sempre e comunque sminuire ciò che invece è un risultato oggi vincente dell'ibrido nei campi come quelli di affidabilità, efficienza ed inquinamento ... appunto!
Ed a proposito di quest'ultimo direi che sia inutile andare a "fare le pulci" al gasolio vs benza dal momento in cui quest'ultima è in minor misura "presa di mira" dalle case in quanto se non altro si presume che risulti altrettanto meno problematica (vedasi l'es della miggior facilità nel far rispettare le restrizioni anti inquinamento) ... e francamente tendo altrettanto ad escludere che vi possa essere una qualche forma di "mafia" in tal senso ...

Un'es ... http://www.youtube.com/watch?v=QHPMWOgOEsQ
 
V-Twin ha scritto:
Semplicemente i cicli standard non sono adatti a misurare il consumo di un'ibrida. Tutto qui. Bisogna percorre diversi km in modo che il sistema ibrido "lavori", specie se nel frattempo si è scaricata la batteria facendo altri tipi di prove. Rilevare il consumo con una provetta graduata percorrendo 1km non è certo un metodo adatto per un'ibrida.

A proposito di batterie e della loro caria, vorrei chiedere a chi possiede ed utilizza usualmente un'hsd come queste si comportano durante le più disparate circostanze e se eventualmente, e quanto riescono a scendere di livello e quindi eventualmente inficiare in qualche modo i consumi medi ...

Grazie
 
kappa200769 ha scritto:
Tanto per cominciare non l'hanno provata. Poi bisogna dire 2 cose, la prima è che comunque quando provano le diesel le strizzano, quindi capisco la particolarità di un hsd però le prove van fatte vivacemente, magari sfruttando il ciclo (assolutamente) ma non guidando da violinista. Anche chi compra auto come golf bluemotion fa consumi da paura ma si sa che guida in economia, se non a quell'auto manco co avrebbe pensato. Poi ci penso io a farla consumare poco quando l'ho sotto le chiappe, ma il confronto lo voglio alla pari. Seconda cosa mi interessa sapere il consumo effettivo e non da trip (che è sempre sballato).
Ma tanto 4ruote ha scontentato tutti non provandola e tagliando la testa al toro.

Sul cartaceo c'è ad es questa ... http://www.automobilismo.it/e-in-edicola-il-nuovo-numero-di-automobilismo-auto-18067
 
lasciamo perdere quelli che appena comprato il diesel vanno a modificare il filtro antiparticolato bypassandolo per non avere problemi d'intasamento e inquinando al 100 %. purtroppo ne conosco alcuni e si vantano per questo eescamotage
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non sono d'accordo: i consumi andrebbero rilevati a parità di lavoro (peccato che non facciano neanche questo).

Nessuno ha detto che deve avere un trattamento preferenziale, scusa ma come fai ad avere un trattamento diverso per un test autostradale? La velocitá costante è costante per tutti. Come la ripresa, per esempio, che parti da una velocitá prestabilita affondi l'acceleratore e vedi il tempo impiegato per raggiungerne un'altra. Come può esserci una corsia preferenziale?
Quello che molti qui non capiscono è che il lavoro dell'ibrido non può essere standardizzato come per le altre auto. Quando si parla di tipologie di trasmissione, cambio, alimentazione che per quanto possano essere diverse rientrano comunque nella stessa tipologia e metodologia di misurazione. Una hsd come suggerisce la sigla è la sinergia di più motori, ovvero che il lavoro della trazione può avvenire solo con il termico, solo con l'elettrico, o entrambi. Fin qui sembra tutto facile, ma la particolaritá e il genio secondo me è che questa sinergia non ha schemi fissi, cioè se un una dterminata condizione lavora solo il termico non è detto che in un momento diverso ma con le stesse condizioni lavora solo ancora il termico, può darsi che quella volta lavori anche l'elettrico o solo quello. Spesso affronto lo stesso tratto di strada, stessa velocitá, e monitorando la distribuzione delle energie i flussi sono sempre differenti. Inoltre cambiano in modo continuo senza una schema fisso perchè al variare anche minima di una condizione il sistema reagisce e fa variare tutto, tanto che se volete farvi uno schemino di come e quali energie intervengono in quella situazione è impossibile. Quindi va semplicemente provata e riprovata a lungo come solo un utente può fare, perchè altrimenti e come misurare l'aria fritta.
 
XPerience74 ha scritto:
A proposito di batterie e della loro caria, vorrei chiedere a chi possiede ed utilizza usualmente un'hsd come queste si comportano durante le più disparate circostanze e se eventualmente, e quanto riescono a scendere di livello e quindi eventualmente inficiare in qualche modo i consumi medi ...

Grazie

Che tu ci creda o no nell'uso quotidiano la possibilitá che il termico parta espressamente per caricare le batterie è quasi nulla, a meno che ti spari almeno 30 minuti di passo d'uomo con luci, radio, clima a temperatura impossibile e tergicristalli accesi, o se ti fai stronbazzare per almeno 2 km perchè stai testando in strada la guida solo elettrica. Con il recupero di energia sui freni e di frenate ne fai e quando entra il termico basta e avanza per tenere le batterie da almeno dal 1/4 in sù. Se poi sei in montagna potresti riverderla perfino all'Enel.
 
XPerience74 ha scritto:
A parte che in quanto ti ho spiegato, nonchè argomentato già mille volte della mia posizione in merito ed il perchè ... e quindi dovresti oramai aver capito ... mentre vedo che tu continui con queste solite bambinate adducendo ai soliti "titoli" come "fan boy, tifoso" e demenzialità di questo tipo ... e quello a cui ho posto in evidenza sottolinea le tue illazioni, nonchè va a confermare quanto da me riportato!
Sì sì, illazioni... :lol: :lol: :lol:
Mi stavo giusto rileggendo alcune delle tue spettacolari arrampicate sullo specchio per la difesa delle Toy... come i 1.6 aspirati delle Auris che perderebbero giusto "un qualcosina" in termini di prestazioni nei confronti dei turbobenza... :lol: :lol: :lol:
Cito eh, giusto per mostrarti quali siano i tuoi livelli quando devi parlar bene di Toyota...
questi aspirati alla fine della fiera non risultano così deficitari rispetto ai "colleghi turbati" in materia di efficienza ... ma al max qualcosina in termini di accelerazione e (soprattutto) ripresa inquanto quelli Toyota sono molto validi
Ecco cosa intendo per sottomettere l'obiettività e la razionalità al tifo..
 
kappa200769 ha scritto:
Seconda cosa mi interessa sapere il consumo effettivo e non da trip (che è sempre sballato).

Non so a quali rilevamenti ti riferisci, ma tutti quelli che riporto sono stati rilevati con il metodo cassico. 1 vado sempre allo stesso benzinaio e stessa pompa nell'orario di apertura, 2 la faccio personalmente, 3 arrivo fino all'orlo, mi sono procurato un sacco di monetine cosi al pippino che sta alla cassa gli do i soldi giusti e non si lamenta che deve darmi il resto con centesimi. Poi se vuoi mettere i puntini sulle i, il mio cdb è giustissimo.
 
Back
Alto