<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auf wiedersehen Bmw | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auf wiedersehen Bmw

Giusto per completezza.

L'esemplare specifico di Compass di cui sopra è saltato per vari motivi. Poi è saltata proprio l'idea stessa del Compass: i nuovi in Euro 6D-Temp avrebbero qualche problemino all'impianto AdBlue, i "vecchi" Euro 6B sono (erano) pressoché introvabili in versione come 4wd manuale. Avevo dunque pensato al Tiguan, ma (per fortuna!) avevo preso poco prima del suddetto possibile acquisto una A3 a noleggio, con il 1.6 Tdi 6D-Temp. Tre rigenerazioni in circa 1.200 km ed un esagerato consumo di AdBlue mi hanno fatto decidere il ritorno al ciclo Otto.

A quel punto avevo in ballo due vetture di categoria nettamente diversa, anche se in certo senso affini:
- Suzuki S Cross 1.4 turbo benzina 140 cv manuale 4wd
- Subaru Forester 2.0i aspirato 150 cv Lineartronic

Dopo mille mila dubbi, alla fine ho optato per il Forester, più di pancia che di testa, ed ho tutt'ora molti dubbi sulla scelta fatta, speriamo bene.

Lampeggi

P.S. così in realtà ho chiuso il cerchio ritornando all'ipotesi iniziale :emoji_bow:
Bravo, credo tu abbia fatto la scelta giusta, per quel che vale te la appoggio in pieno (il compass proprio non mi piace).
Suppongo anche che tu l’abbia comprata bene e poi ho sentito solo cose belle riguardo al conce della tua zona.
Lampeggi a te!
 
Giusto per completezza.

L'esemplare specifico di Compass di cui sopra è saltato per vari motivi. Poi è saltata proprio l'idea stessa del Compass: i nuovi in Euro 6D-Temp avrebbero qualche problemino all'impianto AdBlue, i "vecchi" Euro 6B sono (erano) pressoché introvabili in versione come 4wd manuale. Avevo dunque pensato al Tiguan, ma (per fortuna!) avevo preso poco prima del suddetto possibile acquisto una A3 a noleggio, con il 1.6 Tdi 6D-Temp. Tre rigenerazioni in circa 1.200 km ed un esagerato consumo di AdBlue mi hanno fatto decidere il ritorno al ciclo Otto.

A quel punto avevo in ballo due vetture di categoria nettamente diversa, anche se in certo senso affini:
- Suzuki S Cross 1.4 turbo benzina 140 cv manuale 4wd
- Subaru Forester 2.0i aspirato 150 cv Lineartronic

Dopo mille mila dubbi, alla fine ho optato per il Forester, più di pancia che di testa, ed ho tutt'ora molti dubbi sulla scelta fatta, speriamo bene.

Lampeggi

P.S. così in realtà ho chiuso il cerchio ritornando all'ipotesi iniziale :emoji_bow:
Non mi ricordo che chilometraggio annuale tu abbia, ma se sei sui 20-25000 annui, con il prezzo della benzina che hai tu, non avrei nessun dubbio sulla scelta fatta. Ti auguro che tu sia contento quanto me della mia subaru (fatta purtroppo eccezione dei tagliandi ravvicinati e il costo dei tagliandi), ma avere una macchina la cui prima spia di un problema si accende dopo 9 anni e a 180.000 km per il tubo intercooler fessurato... Per dire la 156 della quale sono comunque stato soddisfatto in 250.000 km mi ha lasciato a piedi 3 volte per una stupidaggine. La cinghia alternatore che si rompeva causa tendicinghia.
P. S. Tu non hai il giunto viscoso quindi qualche traverso sul bagnato puoi permettertelo, ma con cautela, sono robuste ma non indistruttibili se ti ci metti :D
 
Bravo, credo tu abbia fatto la scelta giusta, per quel che vale te la appoggio in pieno (il compass proprio non mi piace).
Suppongo anche che tu l’abbia comprata bene e poi ho sentito solo cose belle riguardo al conce della tua zona.
Lampeggi a te!
In qualche modo ci stiamo passando reciprocamente il testimone ...
Gli sconti in casa Subaru non sono da effetti speciali, comunque alla fine il conce mi ha applicato un 10% vero sul prezzo chiavi in mano.
Sì, ha buona fama, mi auguro meritata (finora ha avuto molta pazienza con me :D )
 
Non mi ricordo che chilometraggio annuale tu abbia, ma se sei sui 20-25000 annui, con il prezzo della benzina che hai tu, non avrei nessun dubbio sulla scelta fatta
17-18 mila annui. Il timore è incentrato sulle prestazioni, che spero non mi deludano alla lunga (ovviamente l'ho provata, ma un conto è avere l'auto in uso, un altro è una prova di una decina di km - in un certo senso è stato molto più significativo il test off-road sulla pista privata del concessionario)
 
17-18 mila annui. Il timore è incentrato sulle prestazioni, che spero non mi deludano alla lunga (ovviamente l'ho provata, ma un conto è avere l'auto in uso, un altro è una prova di una decina di km - in un certo senso è stato molto più significativo il test off-road sulla pista privata del concessionario)
È un suv. Mettiti in testa questo... Non farai quello che facevi con la serie 3, ma per essere un SUV direi che ti ci divertirai.
Quando ho provato quello di Giuseppe era sicuramente diverso dalla mia ma comunque un bell'andare
 
Ricordo che al buon Mauro non piaceva lo ZF8, per quello ho paura....
Conosco l’e-cvt, non credo che un cvt classico sia molto diverso in ambito “allegro”, però se sequenziabile già meglio.
Nel traffico invece è l’ideale, il comfort è eccezionale
 
Ricordo che al buon Mauro non piaceva lo ZF8, per quello ho paura....
Conosco l’e-cvt, non credo che un cvt classico sia molto diverso in ambito “allegro”, però se sequenziabile già meglio.
Nel traffico invece è l’ideale, il comfort è eccezionale
I 7 rapporti simulati aiutano parecchio (usavo sempre le palette in montagna ad esempio).
Non sarà mai comunque un powertrain allegro
 
Ecco, la paura era giustificata! Ehehehe
Niente più doppiette in ingresso tornanti :(
D’altra parte l’ho trovato stranamente a proprio agio fuori dall’asfalto, anche nei passaggi impegnativi. Su strada, mi pare che renda meglio se fai “scorrere” l’auto, il che non vuol dire andare piano, anzi. Non mi piace il DSG, mentre ZF è ok: in generale continuo a preferire un buon manuale, ma stavolta dovevo scendere a qualche compromesso (la Suzuki ha un bel manuale ed un motore allegro, ma è palesemente di segmento inferiore, la differenza NVH la percepisci immediatamente). Diciamo che con due setup in modalità auto, ciascuno utilizzabile in due modi a seconda di come premi il pedale del gas, più la modalità “sequenziale”, avrò da studiare ed applicarmi :)

P.S. bisogna anche dire che le trasmissioni manuali Subaru erano un po’ deboli sui diesel. Inoltre il manuale prevedeva il viscoso mentre il Lineartronic ha un ripartitore centrale concettualmente simile all’xDrive ed inoltre prevede la funzione X-Mode che ho visto sul “campo” essere notevole.
 
Back
Alto