<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auf wiedersehen Bmw | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auf wiedersehen Bmw

Interessante. Benzina o diesel? Venduta a fine vita o ancora operativa? Io sono a 180... sgrasgrat...

Era una Legacy del 2004, 2.5 benzina automatica, data in permuta quando presi l'A4... mi diedero ben poco per via del fatto che, in vista della sostituzione, non avevo rifatto la cinghia (operazione che, per via della conformazione del motore, costava un botto).
Ebbi solo un fastidio con un silent-block della sospensione posteriore destra, che mi dovettero cambiare. Per il resto solo problemi da imperizia delle officine (una volta sbagliarono a montarmi i freni, un'altra riassemblarono male gli interni dopo aver riparato i danni della grandine) o ingenuità Subaru (fermo del bracciolo centrale che aveva della gomma piuma come elemento resistente al posto di una molla, braccetto del cruise miserino che tagliava i cavi elettrici al suo interno che dovetti risaldare io, plafoniera solo centrale...).
Ricordo con piacere la silenziosità, l'assetto e il tetto panoramico. Con meno piacere le parti di alluminio della carozzeria, che si ammaccavano con grandine anche del calibro di un chicco di caffé.
 
Caro U2511, direi che è BMW a perderci.
Perde un cliente forse esigente ma molto preparato, che sulle pagine di questo forum è stato ed è un riferimento.
Buona fortuna e tante soddisfazioni allora con le Pleiadi (con cui io feci 267'000 km felici su di una Legacy) o con la marca che sceglierai!
Grazie, ma forse sono solo un vecchio rompipalle brontolone. certo è che faccio fatica a ritriovarmi con le attuali produzioni :(
 
Era una Legacy del 2004, 2.5 benzina automatica, data in permuta quando presi l'A4... mi diedero ben poco per via del fatto che, in vista della sostituzione, non avevo rifatto la cinghia (operazione che, per via della conformazione del motore, costava un botto).
Ebbi solo un fastidio con un silent-block della sospensione posteriore destra, che mi dovettero cambiare. Per il resto solo problemi da imperizia delle officine (una volta sbagliarono a montarmi i freni, un'altra riassemblarono male gli interni dopo aver riparato i danni della grandine) o ingenuità Subaru (fermo del bracciolo centrale che aveva della gomma piuma come elemento resistente al posto di una molla, braccetto del cruise miserino che tagliava i cavi elettrici al suo interno che dovetti risaldare io, plafoniera solo centrale...).
Ricordo con piacere la silenziosità, l'assetto e il tetto panoramico. Con meno piacere le parti di alluminio della carozzeria, che si ammaccavano con grandine anche del calibro di un chicco di caffé.
Compimenti, un'auto eterna... io la avrei tenuta...
 
Buona fortuna e tante soddisfazioni allora con le Pleiadi (con cui io feci 267'000 km felici su di una Legacy) o con la marca che sceglierai!
Alla fine dovrei aver chiuso su un Jeep Compass reperito in pronta consegna ed abbastanza vicino a come lo avrei eventualmente configurato io. La fretta purtroppo impone compromessi, salvo rare botte di fortuna.
 
Magari mi sbaglio o mi confondo, ma mi eri sembrato abbastanza interessato anche allo Stelvio a benzina, ma magari mi confondo con qualche altro forumer.
La compass è una buona auto, ovviamente su strada non sarà una BMW ma nelle motorizzazioni di punta e con la TI sa il fatto suo.
Inoltre ha anche una linea piacevole e muscolosa specie al frontale secondo me.
 
Magari mi sbaglio o mi confondo, ma mi eri sembrato abbastanza interessato anche allo Stelvio a benzina, ma magari mi confondo con qualche altro forumer.
La compass è una buona auto, ovviamente su strada non sarà una BMW ma nelle motorizzazioni di punta e con la TI sa il fatto suo.
Inoltre ha anche una linea piacevole e muscolosa specie al frontale secondo me.
È vero, ma spese impreviste sopravvenute e la nuova mogliemobile mi hanno contemporaneamente ridotto lo spazio utile in garage ed il budget.
 
Compimenti, un'auto eterna... io la avrei tenuta...
Grazie, ma i complimenti vanno a Subaru per il motore: era ancora perfetto e sarebbe campato cent'anni.
Ho dovuto passare la mano perché da queste parti le revisioni sono severe, e avrei dovuto rifare la distribuizone e cambiare sospensioni, dischi, scarichi, ecc. ecc. Insomma, non c'era giustificazione economica.
 
Grazie, ma i complimenti vanno a Subaru per il motore: era ancora perfetto e sarebbe campato cent'anni.
Ho dovuto passare la mano perché da queste parti le revisioni sono severe, e avrei dovuto rifare la distribuizone e cambiare sospensioni, dischi, scarichi, ecc. ecc. Insomma, non c'era giustificazione economica.
Capisco e concordo sulla durata infinita, ma non capisco la giustificazione economica di chi la ha comprata allora, limite mio...
 
Capisco e concordo sulla durata infinita, ma non capisco la giustificazione economica di chi la ha comprata allora, limite mio...

Guarda, occhio e croce avrei dovuto spenderci 3-4 kCHF per poter superare la revisione. Per poi trovarmi un'auto con quasi 300'000 km dal valore commerciale nullo, con potenziali rogne all'orizzonte (perché non tutta l'auto è motore: quanto avrebbe tenuto ancora il cambio automatico? e il tetto panoramico o i sedili? - i ricambi Subaru costavano un botto e la manodopera pure) e con soli 2 anni prima di un'altra revisione.
Alla fine mi hanno dato 0.7 kCHF e l'hanno messa, ahimé, su una qualche bisarca per l'Europa dell'est (dove ancora di poteva) o il nord Africa... a e me è rimasto l'ottimo ricordo, per la meccanica ma anche per l'estetica: mi è piaciuta dal primo all'ultimo giorno che l'ho avuta.
 
Guarda, occhio e croce avrei dovuto spenderci 3-4 kCHF per poter superare la revisione. Per poi trovarmi un'auto con quasi 300'000 km dal valore commerciale nullo, con potenziali rogne all'orizzonte (perché non tutta l'auto è motore: quanto avrebbe tenuto ancora il cambio automatico? e il tetto panoramico o i sedili? - i ricambi Subaru costavano un botto e la manodopera pure) e con soli 2 anni prima di un'altra revisione.
Alla fine mi hanno dato 0.7 kCHF e l'hanno messa, ahimé, su una qualche bisarca per l'Europa dell'est (dove ancora di poteva) o il nord Africa... a e me è rimasto l'ottimo ricordo, per la meccanica ma anche per l'estetica: mi è piaciuta dal primo all'ultimo giorno che l'ho avuta.
Capisco, la bisarca è la chiave di lettura.
 
La tua è la politica più giusta alla fine (accompagnata da un'ottima e puntuale manutenzione) purtroppo è anche la più difficile da attuare.
La mia si è scontrata con l'andazzo generale, che lo impedisce di fatto. Mi spiego meglio, se ci riesco. Se tieni un'auto sino a consunzione e magari era già vecchiotta di seconda mano, vai incontro ad una serie di problemi dalla mancanza di ricambi alla scarsa epserienza dei meccanici più giovani. E se hai la sfortuna di incappare in un sinistro importante, difficilmente ti risarciranno il danno completo se eccede il valore dell'auto... in questi casi mi è stato utile dare mandato ad un legale con tanto di pezze giustificative, anche QR professional... hanno dovuto cedere... ed io ho recuperato quasi tutto tranne la parte dell'avvocato...
 
Alla fine dovrei aver chiuso su un Jeep Compass reperito in pronta consegna ed abbastanza vicino a come lo avrei eventualmente configurato io. La fretta purtroppo impone compromessi, salvo rare botte di fortuna.
Giusto per completezza.

L'esemplare specifico di Compass di cui sopra è saltato per vari motivi. Poi è saltata proprio l'idea stessa del Compass: i nuovi in Euro 6D-Temp avrebbero qualche problemino all'impianto AdBlue, i "vecchi" Euro 6B sono (erano) pressoché introvabili in versione come 4wd manuale. Avevo dunque pensato al Tiguan, ma (per fortuna!) avevo preso poco prima del suddetto possibile acquisto una A3 a noleggio, con il 1.6 Tdi 6D-Temp. Tre rigenerazioni in circa 1.200 km ed un esagerato consumo di AdBlue mi hanno fatto decidere il ritorno al ciclo Otto.

A quel punto avevo in ballo due vetture di categoria nettamente diversa, anche se in certo senso affini:
- Suzuki S Cross 1.4 turbo benzina 140 cv manuale 4wd
- Subaru Forester 2.0i aspirato 150 cv Lineartronic

Dopo mille mila dubbi, alla fine ho optato per il Forester, più di pancia che di testa, ed ho tutt'ora molti dubbi sulla scelta fatta, speriamo bene.

Lampeggi

P.S. così in realtà ho chiuso il cerchio ritornando all'ipotesi iniziale :emoji_bow:
 
Ultima modifica:
Back
Alto