<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi sta togliendo il Service a molte officine | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Audi sta togliendo il Service a molte officine

Fancar_ ha scritto:
Nulla vieta comunque di continuare a portare la propria Audi nel Service Volkswagen. La garanzia di 2 anni non decade, come non decade portandola in un qualunque network di officine.
Sembra che la direttiva Monti (che consentiva questo) sia in scadenza a maggio prossimo ...
 
Quello che sinceramente non riesco a capire è l'equazione, data per certa, grande centro=scarsa professionalità.

Posso capire il rapporto grande centro=difficoltà di creare un rapporto "umano" con l'accettatore, con il quale, se non scatta la scintilla e un rapporto stile "amiconi al bar" - cosa che la casa sconsiglia fortemente - si è portati ad intendere ciò come sintomo di scarsa professionalità.

Audi è ben al corrente che ci sono grossi centri che lavorano sui volumi e con una scarsa soddisfazione dei clienti; proprio per questo i peggiori 3 service (quando parlo di service può essere sia presso un concessionario o sia presso un partner) sono posti a Milano e Roma...ma è anche vero che i migliori 3 service in assoluto in Italia sono degli zentrum ugualmente grandi.

Il fatto che ora siano arrivati i crucchi è fatto proprio nell'ottica di rompere la catena che in Italia lega vendita-post vendita con l'importatore.

All'importatore si risponderà per le vendite; alla casa madre per il service; che tu vendi 20r8 all'anno, ma mi rendi un servizio di "service" pietoso all'importatore potrebbe anche andar bene, ma sicuramente non va bene per audi Ingolstadt; quindi se sono tempi amari per i piccoli service che si vedranno tolto il marchio, lo saranno anche per i grossi che lavorano male:questi ultimi dovranno riorganizzarsi, rivedere le proprie competenze e la loro gestione del cliente, perchè se non vorrano vedersi tolta l'assistenza, dovranno pagare fior fiori di sanzioni a causa delle loro inefficienze

La divisione dei supervisori nei 2 ambiti è proprio finalizzata alla ricerca della massima performance in ambedue i segmenti:nella vendita e nel post vendita.

Però il concetto è che Audi, volente o nolente, non è più il marchio degli anni 1995-2002; i suoi modelli non sono più solo "volkswagen più lussuose-tralasciando per i denigratori l'a3" e lei stessa non si pone più come un organo sussidiario del marchio vw.

E' un marchio che ha raggiunto, o lo sta ancora facendo, una propria identità; è un marchio ben specifico, che ha oramai un pubblico vasto e ben fidelizzato.

Leggevo qui che si diceva che l'utente dell'a6 è attento ai costi; vero! Ma l'utente dell'a6, ed è da ipocriti dire di no in quanto è la realtà, si scoccia a portar l'auto dallo stesso meccanico dove vede le polo 1.0x del 1996!

Quindi a parità di prezzo, o per poco più, preferisce recarsi in un centro su misura, più consono all'identità del marchio e alle auto che vende, sia nella professionalità del rapporto con il cliente che nelle competenze specifiche.

E ogni centro deve essere pari all'altro...già adesso c'è la divisione centri r8-vs. non centri r8 che sparirà a breve; non si vuole certo alimentare questa distinzione tra clienti di serie a e di serie b.

Ogni cliente, da chi porta in assistenza l'audi 80 2.0 115cv, a chi arriva con l'r8 ha il diritto alla stessa competenza e alla stessa elevata qualità del servizio, in qualsiasi posto vada.

Faccio un esempio concreto e reale poi, che per il "cliente-forumista" può essere inconcepibile, ma rappresenta le tantissime lamentele di questo tipo.

Mister X compra una rs4 avant...magari in leasing o noleggio...un bel giorno gli si accende la spia "pastiglie usurate"...va sul sito internet www.audi.it e cerca il service più vicino (+ del 50% della scelta dell'officina è fatta così).

Scopre che è quello di "Tonino Carosone e Fratelli Snc"...va..quando arrivano lo guardano come se fosse un alieno, chiede delle pastiglie (Tonino Carosone e Fratelli ha esposta l'insegna "express-service") e chiede di sostituire le pastiglie.....risposta "NOn le teniamo! Le ordiniamo, passi tra quattro giorni!!"

Mister X si incazza..doveva far 1000km..rovina i dischi..scrive alla casa madre incazzato, cliente potenzialmente perso.

Uno mi dice...fate service di classe "A" e "B"...ma non si può e non è corretto...anche perchè mister X avrebbe potuto avere anche una A6 2.4 benzina del 2006 - che non ha nulla di stratosferico in + rispetto a un a6 3.0 tdi- e il concetto sarebbe stato lo stesso.....cosa facciamo i service in base anche alla motorizzazione????

Della serie, qui si riparano
A3 2.0 TDI, A4 2.0 TDI E A6 3.0 TDI???? non si può, è una schifezza...

Farà male a molti cliente affezionati, ma bisogna rompere questo approccio attuale un po', senza offeso, provinciale....Audi ha un certo stile, delle certe caratteristiche, e queste vanno riscontrate non solo nel prodotto, ma anche nel servizio.

Senza contare - cosa su cui i tedeschi hanno intenzione di andar giù in stile carroarmato - che quasi ovunque questi piccoli service passano a titolo gratutito a meccanici generici, finti tonini con l'insegna bosch car service, star service e chi più ne ha + ne metta.....gli aggiornamenti a titolo gratutito, per i buoni rapporti che spesso li legano o perchè intesi come qualcosa di così "semplice ed immediato"-spesso non + di 10minuti da non richiedere il pagamento di un corrispettivo.
Attacchi il tester, premi invio, aspetti10min ed è fatta..

Vuoi gli aggiornamenti sull'auto del tuo cliente?? Bene...la porti qui, con appuntamento e ti sparo fuori fattura di mezzora (se non un ora) di manodopera+41 euro di diritti per la casa madre.....così il tuo cliente finale impara.

Senza contare che la pacchia sta finendo anche per quei service audi, che rilasciano il duplicato del proprio timbrino ad officine volkswagen o skoda.....

Come ho detto l'altra volta...i crucchi sono arrivati, la musica cambia!
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Quello che sinceramente non riesco a capire è l'equazione, data per certa, grande centro=scarsa professionalità.
Posso capire il rapporto grande centro=difficoltà di creare un rapporto "umano" con l'accettatore, con il quale, se non scatta la scintilla e un rapporto stile "amiconi al bar" - cosa che la casa sconsiglia fortemente - si è portati ad intendere ciò come sintomo di scarsa professionalità
Come non quotarti
Un modesto esempio è quello che sto vivendo io (con altra Casa)
Non ho mai chiesto rapporto da "amico vieni al bar per un caffé"
Me lo è stato offerto "di default"
Ora sono stato costretto a scrivere un fax di una decina di pagine all'importatore :evil:
Avrei di gran lunga preferito un rapporto più distaccato, piuttosto che perdere tempo, imbufalirmi e dover trovare soluzioni alternative o molto più scomode per la manutenzione

Ogni cliente, da chi porta in assistenza l'audi 80 2.0 115cv, a chi arriva con l'r8 ha il diritto alla stessa competenza e alla stessa elevata qualità del servizio, in qualsiasi posto vada.
Questa è la vera sfida: dura, durissima, da affrontare con il machete. E "comunicando" con la clientela, che può diventare il miglior alleato della Casa madre

All'importatore si risponderà per le vendite; alla casa madre per il service
Va detto che molti clienti di questa fascia di vetture hanno nella massima considerazione la qualità del servizio: non c'è nulla di più fastidioso di spendere cifre importanti per un "gioiellino" e poi vederlo trattato come un furgone per le consegne rapide. O dover fare viaggi assurdi per trovare un'assistenza decente se quella locale fa schifo. O dover andare in caccia di un Tonino onesto perché il service fa il furbo (Tonino che magari ti cambia benissimo le pastiglie, ma va, ovviamente in difficoltà su un problema del can - bus). Io purtroppo mi sono ritrovato in questa situazione, e per la prossima auto partirò, prima ancora che dal modello, dal livello di assistenza offerto. Non penso di essere l'unico. E quindi un ottimo service influisce pure sulle vendite. Quando un soggetto economico acquista un bene durevole per le proprie esigenze produttive, una delle prime domande ce si pone è: "c'è un'idonea assistenza? come funziona? è veloce? quanto costa?"
 
Il service si occupa soprattutto dei motori... i più diffusi dei quali (tipo 2000 TDI) sono condivisi tra molti modelli dei vari marchi facenti parte del gruppo.
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Quello che sinceramente non riesco a capire è l'equazione, data per certa, grande centro=scarsa professionalità.

Audi è ben al corrente che ci sono grossi centri che lavorano sui volumi e con una scarsa soddisfazione dei clienti; proprio per questo i peggiori 3 service (quando parlo di service può essere sia presso un concessionario o sia presso un partner) sono posti a Milano e Roma...ma è anche vero che i migliori 3 service in assoluto in Italia sono degli zentrum ugualmente grandi.

Appunto, io sono in una di quei "posti" e dopo essermi sentito dare per due volte risposte a caxxo per problemi esposti che mi avrebbero fatto spendere migliaia di euro mi sono rivolto ad un Service che me ne ha fatti spendere meno di un decimo

Il fatto che ora siano arrivati i crucchi è fatto proprio nell'ottica di rompere la catena che in Italia lega vendita-post vendita con l'importatore.

All'importatore si risponderà per le vendite; alla casa madre per il service; che tu vendi 20r8 all'anno, ma mi rendi un servizio di "service" pietoso all'importatore potrebbe anche andar bene, ma sicuramente non va bene per audi Ingolstadt; quindi se sono tempi amari per i piccoli service che si vedranno tolto il marchio, lo saranno anche per i grossi che lavorano male...

Bene se questa è l'idea è già un'altra musica ma tra dire e il fare c'è di mezzo il mare, io sno un pò come S. Tommaso e per quello che ho visto quelle officine sono completamente da rinnovare come personale.

Uno mi dice...fate service di classe "A" e "B"...ma non si può e non è corretto...anche perchè mister X avrebbe potuto avere anche una A6 2.4 benzina del 2006 - che non ha nulla di stratosferico in + rispetto a un a6 3.0 tdi- e il concetto sarebbe stato lo stesso.....cosa facciamo i service in base anche alla motorizzazione????

Della serie, qui si riparano
A3 2.0 TDI, A4 2.0 TDI E A6 3.0 TDI???? non si può, è una schifezza...

Allora, un esempio concreto poco si sposa con uno degenerativo.
Poniamola così; nessuno, a meno che sia decerebrato, comprandosi una Audi A1 credo possa mettersi a livello di chi ha acquistato una Audi R8.

Allo stesso modo la R8 richiederà specializzazioni più specifiche, come è giusto che sia, di una A1 e che quindi possa richiedere centri di assistenza diversi da quelli "standard"

Se io ho una Smart ed ho bisogno di una officina, la porto ad esempio in una Audi entra uno con una A6 e che fa si strappa le vesti ed i capelli perchè la sua auto starà vicino ad una smart. E' un povero coglione se ragiona così.

Il discorsco che io facevo di Service di Livello I e II non era sui motori, sulla vernice o sull'eta dell'auto bensì sul segmento del veicolo.

Molti marchi di elettronica lavorano così, ti danno il nome del centro assistenza relazionato al prodotto che riparano, in questo modo offri sia un servizio più capillare che professionale. Audi potrebbe fare altrettanto; se R8 ed RS richiedo investimenti che un Service medio-piccolo non può sostenere perchè magari gliene portano 2 all'anno, visto che non effettua vendita di auto, può effettaure riparazioni solo su modelli "standard" nel rispetto delle direttive Audi, ovvero con garanzia di ricambi, manutezione veloce, assistenza, accettazione, ecc.
Così non succede come alla "Tonino Carosone e Fratelli Snc" dove NON va uno che guardando su internet con la sua bella RS6 vede quali Service lavorano le serie Racing e Sport e così non si incazza. Anzi si dovrebbe sentire ancora più lusingato dal sapere che la sua auto non è come quelle comuni.

Farà male a molti cliente affezionati, ma bisogna rompere questo approccio attuale un po', senza offeso, provinciale....Audi ha un certo stile, delle certe caratteristiche, e queste vanno riscontrate non solo nel prodotto, ma anche nel servizio.

Quì sfondi una porta aperta Lorenz, ma essendo io pragmatico e logico e non essendo possesore di R8 :D al momento guardo molto la sostanza.

Credo che la situazione Italiana sia, come al solito anomala, rispetto alle altre ma per me il meccanico è quello che mi sa ripaprare l'auto non quello che mi mostra gli arazzi in officina. Audi ha deciso di fare piazza pulitacon i Service, sta bene, ma sino a quando io porterò l'auto in un centro VAG dove pago e mi risolve i problemi non andrò mai in uno dove pago e non me li risolve.

Ne Audi può costringermi ad andare in un centro di cui non ho fiducia; sin quando io porto l'auto in un centro ufficiale VAG con tanto di insegne, timbri e controtimbri non mi può essere negata la garanzia.

Audi aveva prima 7 modelli e adesso ne ha 20, se costringe tutti i Service a dover effettuare le riparazioni di tutti i modelli della casa dall' A1 alla R8 indistintamente appare logico che rimarrano solo i grandi Service. A questo punto poichè i grandi sono collegati con le vendite voglio vedere quanto sarà duro il pugno di ferro di Audi.

Magari tra qualche mese sento la persona che conosco e gli chiedo quante personale hanno cambiato in officina, poi ti saprò dire. ;)
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Quello che sinceramente non riesco a capire è l'equazione, data per certa, grande centro=scarsa professionalità.

Posso capire il rapporto grande centro=difficoltà di creare un rapporto "umano" con l'accettatore, con il quale, se non scatta la scintilla e un rapporto stile "amiconi al bar" - cosa che la casa sconsiglia fortemente - si è portati ad intendere ciò come sintomo di scarsa professionalità.

Audi è ben al corrente che ci sono grossi centri che lavorano sui volumi e con una scarsa soddisfazione dei clienti; proprio per questo i peggiori 3 service (quando parlo di service può essere sia presso un concessionario o sia presso un partner) sono posti a Milano e Roma...ma è anche vero che i migliori 3 service in assoluto in Italia sono degli zentrum ugualmente grandi.

Il fatto che ora siano arrivati i crucchi è fatto proprio nell'ottica di rompere la catena che in Italia lega vendita-post vendita con l'importatore.

All'importatore si risponderà per le vendite; alla casa madre per il service; che tu vendi 20r8 all'anno, ma mi rendi un servizio di "service" pietoso all'importatore potrebbe anche andar bene, ma sicuramente non va bene per audi Ingolstadt; quindi se sono tempi amari per i piccoli service che si vedranno tolto il marchio, lo saranno anche per i grossi che lavorano male:questi ultimi dovranno riorganizzarsi, rivedere le proprie competenze e la loro gestione del cliente, perchè se non vorrano vedersi tolta l'assistenza, dovranno pagare fior fiori di sanzioni a causa delle loro inefficienze

La divisione dei supervisori nei 2 ambiti è proprio finalizzata alla ricerca della massima performance in ambedue i segmenti:nella vendita e nel post vendita.

Però il concetto è che Audi, volente o nolente, non è più il marchio degli anni 1995-2002; i suoi modelli non sono più solo "volkswagen più lussuose-tralasciando per i denigratori l'a3" e lei stessa non si pone più come un organo sussidiario del marchio vw.

E' un marchio che ha raggiunto, o lo sta ancora facendo, una propria identità; è un marchio ben specifico, che ha oramai un pubblico vasto e ben fidelizzato.

Leggevo qui che si diceva che l'utente dell'a6 è attento ai costi; vero! Ma l'utente dell'a6, ed è da ipocriti dire di no in quanto è la realtà, si scoccia a portar l'auto dallo stesso meccanico dove vede le polo 1.0x del 1996!

Quindi a parità di prezzo, o per poco più, preferisce recarsi in un centro su misura, più consono all'identità del marchio e alle auto che vende, sia nella professionalità del rapporto con il cliente che nelle competenze specifiche.

E ogni centro deve essere pari all'altro...già adesso c'è la divisione centri r8-vs. non centri r8 che sparirà a breve; non si vuole certo alimentare questa distinzione tra clienti di serie a e di serie b.

Ogni cliente, da chi porta in assistenza l'audi 80 2.0 115cv, a chi arriva con l'r8 ha il diritto alla stessa competenza e alla stessa elevata qualità del servizio, in qualsiasi posto vada.

Faccio un esempio concreto e reale poi, che per il "cliente-forumista" può essere inconcepibile, ma rappresenta le tantissime lamentele di questo tipo.

Mister X compra una rs4 avant...magari in leasing o noleggio...un bel giorno gli si accende la spia "pastiglie usurate"...va sul sito internet www.audi.it e cerca il service più vicino (+ del 50% della scelta dell'officina è fatta così).

Scopre che è quello di "Tonino Carosone e Fratelli Snc"...va..quando arrivano lo guardano come se fosse un alieno, chiede delle pastiglie (Tonino Carosone e Fratelli ha esposta l'insegna "express-service") e chiede di sostituire le pastiglie.....risposta "NOn le teniamo! Le ordiniamo, passi tra quattro giorni!!"

Mister X si incazza..doveva far 1000km..rovina i dischi..scrive alla casa madre incazzato, cliente potenzialmente perso.

Uno mi dice...fate service di classe "A" e "B"...ma non si può e non è corretto...anche perchè mister X avrebbe potuto avere anche una A6 2.4 benzina del 2006 - che non ha nulla di stratosferico in + rispetto a un a6 3.0 tdi- e il concetto sarebbe stato lo stesso.....cosa facciamo i service in base anche alla motorizzazione????

Della serie, qui si riparano
A3 2.0 TDI, A4 2.0 TDI E A6 3.0 TDI???? non si può, è una schifezza...

Farà male a molti cliente affezionati, ma bisogna rompere questo approccio attuale un po', senza offeso, provinciale....Audi ha un certo stile, delle certe caratteristiche, e queste vanno riscontrate non solo nel prodotto, ma anche nel servizio.

Senza contare - cosa su cui i tedeschi hanno intenzione di andar giù in stile carroarmato - che quasi ovunque questi piccoli service passano a titolo gratutito a meccanici generici, finti tonini con l'insegna bosch car service, star service e chi più ne ha + ne metta.....gli aggiornamenti a titolo gratutito, per i buoni rapporti che spesso li legano o perchè intesi come qualcosa di così "semplice ed immediato"-spesso non + di 10minuti da non richiedere il pagamento di un corrispettivo.
Attacchi il tester, premi invio, aspetti10min ed è fatta..

Vuoi gli aggiornamenti sull'auto del tuo cliente?? Bene...la porti qui, con appuntamento e ti sparo fuori fattura di mezzora (se non un ora) di manodopera+41 euro di diritti per la casa madre.....così il tuo cliente finale impara.

Senza contare che la pacchia sta finendo anche per quei service audi, che rilasciano il duplicato del proprio timbrino ad officine volkswagen o skoda.....

Come ho detto l'altra volta...i crucchi sono arrivati, la musica cambia!
Ciao Lorenz, hai gentilmente e accuratamente ben esplicato a tutti noi il volere della casa madre, ossia dare finalmente un servizio di manutenzione all'altezza del blasone del marchio, ma Audi deve fare i conti anche con i volumi di vendita tutt'altro che di nicchia che sta ottenendo, oltre che con le best seller di sempre A3 e A4 , anche con il Q5, ormai il secondo suv nelle vendite in Italia.
Se Audi taglia di brutto in Italia i services autorizzati, che nella stragrande maggioranza dei casi , penso più del 90%, sono anche Services VW , si rischia enormemente, e parlo per il cliente di fascia media che si muove per lavoro con l'auto, quello da A3 , A4 e A6, le ultime due le predilette tra i rappresentanti, di rendergli la vita impossibile, che mentre prima sapeva con certezza che acquistando un Audi in caso di manutenzioni ordinarie poteva rivolgersi al service VW Audi spesso distante mediamente una decina di Km dalla propria abitazione e che comunque godeva di un capillare servizio di manutenzione sul territorio nazionale in caso di qualsiasi problema in viaggio, ora c'è il rischio concreto che un cliente Audi debba sciropparsi anche un centinaio di km per portare il proprio veicolo a far eseguire le manutenzioni ordinarie, con aggravi di costi vivi e di maggior tempo perso; inoltre sicuramente i tempi medi di lavorazione aumenteranno a dismisura, con sicura insoddisfazione del cliente.
Ritengo che questa sia un altra mossa scriteriata come quella imposta ai concessionari di trasformare architettonicamente le sedi secondo i dettami della casa, con il risultato di società che si sono dissanguate con mutui e leasing per adeguarsi, in certi casi per diversi milioni di ?, per ritrovarsi poi un giorno ad avere strutture inutilizzabili per altre attività, nel caso dovessero chiudere , e sicuramente chi vorrà mantenere il service Audi dovrà esporsi con somme rilevanti che ammorterà in tempi lunghissimi.
Audi ha venduto e vende benissimo pure senza questi voli pindarici da noblesse oblige , questo rischia a mio avviso di tramutarsi in un autogol pazzesco.
Audi si deve impegnare di più sulla reale preparazione professionale dei propri services, il resto è superfluo.
 
Overlandman ha scritto:
Se Audi taglia di brutto in Italia i services autorizzati, che nella stragrande maggioranza dei casi , penso più del 90%, sono anche Services VW , si rischia enormemente.

Stiamo facendo confusione.
Nella mia zona un service tradizionale è sopravvissuto ed ha mantenuto il Service sia VW che Audi.
La maggior parte delle concessionarie in città ha sia il service VW che Audi.
Alcune concessionarie che prima erano VW ed Audi ora sono solo più concessionarie VW, ma hanno mantenuto il service di entrambi i marchi VW ed Audi.

Solo a quelli che non rispettano certi standard è stato negato il marchio Audi.
 
Fancar_ ha scritto:
Stiamo facendo confusione.
Nella mia zona un service tradizionale è sopravvissuto ed ha mantenuto il Service sia VW che Audi.
La maggior parte delle concessionarie in città ha sia il service VW che Audi.
Alcune concessionarie che prima erano VW ed Audi ora sono solo più concessionarie VW, ma hanno mantenuto il service di entrambi i marchi VW ed Audi.

Solo a quelli che non rispettano certi standard è stato negato il marchio Audi.

Toglimi una curiosità Fancar, quanto è grande questo Service da te citato?
 
Fancar_ ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Se Audi taglia di brutto in Italia i services autorizzati, che nella stragrande maggioranza dei casi , penso più del 90%, sono anche Services VW , si rischia enormemente.

Stiamo facendo confusione.
Nella mia zona un service tradizionale è sopravvissuto ed ha mantenuto il Service sia VW che Audi.
La maggior parte delle concessionarie in città ha sia il service VW che Audi.
Alcune concessionarie che prima erano VW ed Audi ora sono solo più concessionarie VW, ma hanno mantenuto il service di entrambi i marchi VW ed Audi.

Solo a quelli che non rispettano certi standard è stato negato il marchio Audi.
Fancar, credimi che rischiano seriamente di chiudere un buon 80% dei services audi, e già alcuni mesi addietro un ragazzo che lavora presso l'officina VW Audi dove mi servivo mi aveva detto che rischiano di brutto la chiusura del service audi, in quanto la loro officina è stata dichiarata troppo piccola e "promiscua" con VW, con sicure gravi ripercussioni sulla forza lavoro, e la società non ha altri margini di intervento in quanto non può ampliare la cubatura esistente e non può nemmeno restringere l'area vendita VW a favore dell'officina.
Il fatto è che da Ingolstadt vogliono le officine simili ad atelier, e vedrai che quando gli ispettori crucchi andranno in giro a "visitare" i services audi sarà un bagno di sangue.
Voglio vedere se poi i titolari accettano di svenarsi per assecondarli..... :thumbdown:
 
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Stiamo facendo confusione.
Nella mia zona un service tradizionale è sopravvissuto ed ha mantenuto il Service sia VW che Audi.
La maggior parte delle concessionarie in città ha sia il service VW che Audi.
Alcune concessionarie che prima erano VW ed Audi ora sono solo più concessionarie VW, ma hanno mantenuto il service di entrambi i marchi VW ed Audi.

Solo a quelli che non rispettano certi standard è stato negato il marchio Audi.

Toglimi una curiosità Fancar, quanto è grande questo Service da te citato?
E' un rivenditore VW-Audi di provincia ed è riuscito a mantenere il service anche di Audi.
Rispetto a quelli di città ( uno ha addirittura una trentina di ponti) è piccolo, ma abbastanza ben organizzato e con un immagine decorosa.
 
Overlandman ha scritto:
vedrai che quando gli ispettori crucchi andranno in giro a "visitare" i services audi sarà un bagno di sangue.

Infatti hanno già cominciato a girare per l'Italia.

Considera che BMW e Mercedes hanno i Service "aterlier" da tempo e molti clienti si trovano bene, me compreso.

Nella mia zona solo i service di città di Audi possono tener testa a quelli di BMW e Mercedes di provincia.

Infatti quando sono passato a BMW mi sembrava di esser passato ad un prodotto di qualità e prestigio superiore, proprio per la struttura del service e i piani di manutenzione rigorosamente strutturati e rispettati.
Alla fine per esperienza mi è costata molto meno la manutenzione in BMW che non nel piccolo service autorizzato,ai tempi ancora Audi oggi solo più VW.
 
Fancar_ ha scritto:
E' un rivenditore VW-Audi di provincia ed è riuscito a mantenere il service anche di Audi.
Rispetto a quelli di città ( uno ha addirittura una trentina di ponti) è piccolo, ma abbastanza ben organizzato e con un immagine decorosa.

Ecco, proprio questo mi interessa Fancar. Quanti ponti ha questo Service e quanto spazio occupa.
Quindi non è solo Service ma vende anche auto?

In città, cattedrali a parte, ci sono Service VAG che fanno solo riparazioni no vendita. Sono officine in tutto e per tutto e spesso in città sono in ex garage o ex officine, quindi è difficile modificarne la struttura o ampliarsi.

Al di là delle volontà del proprietario di rispettare le disposizioni Audi ci sono i limiti fisici dell'officina.
 
Fancar_ ha scritto:
Infatti quando sono passato a BMW mi sembrava di esser passato ad un prodotto di qualità e prestigio superiore, proprio per la struttura del service e i piani di manutenzione rigorosamente strutturati e rispettati.
Alla fine per esperienza mi è costata molto meno la manutenzione in BMW che non nel piccolo service autorizzato,ai tempi ancora Audi oggi solo più VW.

Senza contare che ancor prima, se non erro, venivi da Alfafiat e dal service col cane assetato.. ci vuole mica molto a migliorare tale situazione.. :twisted: :D
 
FurettoS ha scritto:
Ecco, proprio questo mi interessa Fancar. Quanti ponti ha questo Service e quanto spazio occupa.
Quindi non è solo Service ma vende anche auto?

Non so quanti ponti abbia.
Vende anche auto ma non è una concessionaria, è solo un rivenditore autorizzato.
 
Back
Alto