<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi sta togliendo il Service a molte officine | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Audi sta togliendo il Service a molte officine

hugo55 ha scritto:
Caro Lorenz,
quello che dici ha perfettamente senso dal punto di vista aziendale.

Credo che il cliente tipo per la A3 (e anche per la A4, e ci metto pure la A6 ), sia molto attento ai costi.

E' una battuta, vero? Bellissima, mi sto scompisciando!! :lol:
 
hugo55 ha scritto:
Credo che il cliente tipo per la A3 (e anche per la A4, e ci metto pure la A6 ), sia molto attento ai costi.
Proprio per questo dovrebbe apprezzare, ad esempio, un maggior controllo sui lavori fatti (filtro cambiati anche se non serve, intervalli service regolati ad capocchiam, additivi a go go ...)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Caro Lorenz,
quello che dici ha perfettamente senso dal punto di vista aziendale.

Credo che il cliente tipo per la A3 (e anche per la A4, e ci metto pure la A6 ), sia molto attento ai costi.

E' una battuta, vero? Bellissima, mi sto scompisciando!! :lol:

Beh magari leggila così BC3, il cliente Audi di certo non mendica per strada ma neanche gli va di andare in assistenza e farsi sfilare i soldi come da un portafoglio a soffietto.

Il cliente Audi paga, di malavoglia ma paga, ma proprio per questo la politica del "cambiamo il pezzo" senza una concreta verifica professionale gli fa girare le paxxe.
Non è perchè uno ha un Audi va al bagno e scarica nella tazza banconote da 500 ?. In molti grandi centri l'analisi è superficiale e si tende alla fine a cambiare pezzi su pezzi invece di mettersi li a capire, ciò probabilmente è dovuto ad una scarsa preparazione e conoscenza delle auto e degli apparati con cui si lavora.
E credo che questo sia comune un pò a tutti i marchi.

Come hanno fatto notare parliamo di auto, premium sicuramente, ma non supercar.
 
FurettoS ha scritto:
Non è perchè uno ha un Audi va al bagno e scarica nella tazza banconote da 500 ?. In molti grandi centri l'analisi è superficiale e si tende alla fine a cambiare pezzi su pezzi invece di mettersi li a capire, ciò probabilmente è dovuto ad una scarsa preparazione e conoscenza delle auto e degli apparati con cui si lavora.
Ma, se non ho capito male, questo "nuovo corso" tenderebbe proprio a migliorare il servizio al cliente ...
 
Dico anche io la mia sull'argomento, pur senza esperienze dirette con l'assistenza Audi, ma solo con la rete vendita.

In Puglia alcuni ben informati conosceranno la situazione sulla quale sorvolo per ovvi motivi. Sta di fatto che ad un mio caro amico sulla sua A6 2.5TDI per una noia all'automatico hanno sostituito il cambio in blocco per non so quanti mila?. Solo che parlandone proprio con Lorenzo, il quale manifestava una noia al cambio simile a quella del mio amico, mi disse che a lui avevano semplicemente cambiato un pezzo (una valvola o una pompa, non ricordo) ma solo su sua specifica richiesta. Ora, può essere che il guasto del mio amico era differente, ma se era uguale è stato gabbato alla grande... da un grosso centro vendita e assistenza.

Ovviamente quanto sopra è solo un esempio e non voglio minimamente estremizzare il concetto, tantomeno generalizzarlo, sarebbe sbagliato a priori farlo nei confronti di qualunque marchio. Do merito ad Audi per questa iniziativa volta a differenziare e rendere migliore qualitativamente e sul piano della competenza tecnica il servizio assistenziale. Che poi questo comporti un piccolo aumento delle spese, probabilmente dovuto agli investimenti che l'officina ha dovuto intraprendere per avvicinarsi a quanto richiesto dalla Casa, io lo trovo plausibile e giustificato. Ancorchè chi compra auto di tale livello sa benissimo quanto costa mantenerla e di contro non si scandalizza per un aumento del costo assistenza se poi, di contraltare, viene trattato come merita, con gentilezza e competenza.

Mi preme sottolineare che, proprio in virtù di questa iniziativa di adeguamento a standard più elevati, vengano cassati dalla licenza i piccoli service, che magari non disporranno di spazi dall'arredo lussuoso, ma che trattano comunque il cliente con gentilezza e competenza dall'inzio alla fine.

Due aspetti ho sempre ammirato del service di una premium: uno è che l'addetto ti segue dall'inizio alla fine, ed è sempre lo stesso. Quando portavo la Ypsilon al tagliando l'accettatore era anche il capo-officina, a volte spariva per parecchio tempo, era sfuggente.. se ne andavano pomeriggi così. Il secondo aspetto è la possibilità di visionare ed ispezionare la vettura in un luogo chiuso insieme all'addetto. Mi è capitato quando dovevo far riparare la 530i e la 535d dai tamponamenti vari, quando mi si bloccarono gli xeno attivi ed altre volte.

Alla fine uno paga di più ma la qualità del servizio c'è.

Francesco.
 
|Mauro65| ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Non è perchè uno ha un Audi va al bagno e scarica nella tazza banconote da 500 ?. In molti grandi centri l'analisi è superficiale e si tende alla fine a cambiare pezzi su pezzi invece di mettersi li a capire, ciò probabilmente è dovuto ad una scarsa preparazione e conoscenza delle auto e degli apparati con cui si lavora.
Ma, se non ho capito male, questo "nuovo corso" tenderebbe proprio a migliorare il servizio al cliente ...

Noi siamo un Paese anomalo e molto spesso ci piace "interpretare" piuttosto che "seguire" delle indicazioni.

La butto giù facile, non conosco le disposizioni in merito ma se le richieste sono 4 ponti, uno show-room, un magazzino ricambi che è metà dell'officina, una sala d'attesa di 50 mq. e via discorrendo viene da se che fuori dalla partita sono gran parte dei Service medio-piccoli. Rimangono in gioco solo i Service degli autosaloni.

Non ne conosco i motivi ma forse me lo posso immaginare, fatto sta che nei Service degli autosaloni ho trovato la formalità di un marchio esclusivo con spesso la superficialità e la svogliatezza di un marchio di terza categoria.
In un Service che non ha tutti i mq. degli altri ma 3 ponti, una persona che ti segue dall'accettazione alla consegna, centralinisti, possibilità di valutare con il capofficina eventuali dubbi e grande competenza mi sono ritrovato a vedere il marchio Audi coperto con una toppa dai brand del gruppo VAG.

Lorenz dice giustamente che si aveva un tempo limite per aggiornarsi ma se lo spazio disponibile di un'officina è quello non si può fare nulla e questo a prescindere dalla professionalità. Per questo magari avrei preferito come hanno fatto altri marchi non solo in campo automobilistico per i service, classificandoli in base a quello su cui possono operare, magari dicendogli non sei organizzato per A8, R8 e al limite A6 però A1, A3, A4/A5 le puoi fare; questo a mio parere è fidelizzare il cliente guidandolo fattivamente su centri di eccellenza.

In modo contrario si rischia il monopolio con le ovvie conseguenze.
 
lancista1986 ha scritto:
Dico anche io la mia sull'argomento, pur senza esperienze dirette con l'assistenza Audi, ma solo con la rete vendita.

Due aspetti ho sempre ammirato del service di una premium: uno è che l'addetto ti segue dall'inizio alla fine, ed è sempre lo stesso. Quando portavo la Ypsilon al tagliando l'accettatore era anche il capo-officina, a volte spariva per parecchio tempo, era sfuggente.. se ne andavano pomeriggi così. Il secondo aspetto è la possibilità di visionare ed ispezionare la vettura in un luogo chiuso insieme all'addetto. Mi è capitato quando dovevo far riparare la 530i e la 535d dai tamponamenti vari, quando mi si bloccarono gli xeno attivi ed altre volte.

Alla fine uno paga di più ma la qualità del servizio c'è.

Francesco.

Io ho avuto, tra le altre, 5 VW e 3 Audi, e mi rivolgevo ad un service VW autorizzato Audi.
Il capo-officina faceva praticamente l'accettatore e dirigeva i vari meccanici, organizzando il lavoro.
Quando arrivavo, visionavamo al coperto il da farsi, dopodichè mi metteva nelle mani di un meccanico che, passo dopo passo, mi illustrava le operazioni che stava compiendo sulla vettura. Il tutto timbrando il "cartellino" all'inizio e alla fine delle operazioni, senza perdite di tempo.
 
FurettoS ha scritto:
Noi siamo un Paese anomalo e molto spesso ci piace "interpretare" piuttosto che "seguire" delle indicazioni.
E' dura farsi una buona reputazione, è facile distruggerla in un amen.
Comprendo ciò che dici, e penso che sia pure il timore della casa madre
L'idea di "marcare stretto" i service è forse dovuta proprio alla necessità di evitare queste degenerazioni.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Caro Lorenz,
quello che dici ha perfettamente senso dal punto di vista aziendale.

Credo che il cliente tipo per la A3 (e anche per la A4, e ci metto pure la A6 ), sia molto attento ai costi.

E' una battuta, vero? Bellissima, mi sto scompisciando!! :lol:

Caro mio,
non capisco cosa ci sia da ridere.
Sono contento della mia A4, e la ricomprerei.
Ma non voglio buttare i soldi dalla finestra.
Per le mie VW mi servo di una officina autorizzata, molto seria e affidabile.
Purtroppo non ha il salotto, ll'intrattenitore e le pastiglie della R8, per queste cose 'fondamentali' non sarà mai autorizzata Audi.
Però il suo piazzale è pieno di Audi (Q7,A8,A6, ecc...) in attesa del povero meccanico, senza tuta firmata!
 
|Mauro65| ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Noi siamo un Paese anomalo e molto spesso ci piace "interpretare" piuttosto che "seguire" delle indicazioni.
E' dura farsi una buona reputazione, è facile distruggerla in un amen.
Comprendo ciò che dici, e penso che sia pure il timore della casa madre
L'idea di "marcare stretto" i service è forse dovuta proprio alla necessità di evitare queste degenerazioni.

Come disse qualcuno "a pensare male finisce che ci si indovina".

Un Service ripara auto e basta non fa grossi volumi di vendita!
Un Autosalone con officina annessa invece ha come scopo primario vendere auto del marchio ed è quello che fa entrare i soldi maggiori in casa Audi.

Vedendola così un buon Service che lavora in modo professionale può soddisfare direttamente il cliente ed indirettamente Audi ma il guadagno palpabile può essere forse di immagine per il marchio non certo in moneta.

Un Service di un autosalone lavora in realtà in funzione dell'autosalone per una sorta di rapporto all-Inclusive. Ti compri l'auto e ti ci faccio assistenza.
Ma se io finalizzo il mio compito di service a cambiare più pezzi possibili se fuori garanzia piuttosto che riparare il guasto può diventare un guadagno anche quello. E poichè gli autosaloni portano soldi la manica di Autogerma probabilmente si allarga.

Il gioco diventa più difficile se ci sono Service competenti che avendo come unica fonte di guadagno la soddisfazione del cliente, prima di cambiargli il pezzo si preoccupano di capire se effettivamente é da sostituire o si tratta di altro.

Ripeto, mi va bene tutto. Ma sulla professionalità e capacità non discuto se vengo preso per il cxxo da un sedicente Dr. House del carburatore nella cattedrale dei quattro anelli che ti dice di cambiare la centralina quando poi non è così mi faccio vorticosamente girare i cogxxxni! :evil:
 
hugo55 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Caro Lorenz,
quello che dici ha perfettamente senso dal punto di vista aziendale.

Credo che il cliente tipo per la A3 (e anche per la A4, e ci metto pure la A6 ), sia molto attento ai costi.

E' una battuta, vero? Bellissima, mi sto scompisciando!! :lol:

Caro mio,
non capisco cosa ci sia da ridere.
Sono contento della mia A4, e la ricomprerei.
Ma non voglio buttare i soldi dalla finestra.
Per le mie VW mi servo di una officina autorizzata, molto seria e affidabile.
Purtroppo non ha il salotto, ll'intrattenitore e le pastiglie della R8, per queste cose 'fondamentali' non sarà mai autorizzata Audi.
Però il suo piazzale è pieno di Audi (Q7,A8,A6, ecc...) in attesa del povero meccanico, senza tuta firmata!

Caro hugo, ( e caro Furetto, che mi ha risposto sul ns. scambio ), non faccio parte della schiera di quelli che trovano chic spendere di più, o troppo, per qualcosa che vale molto meno. Oggi guido una BMW e spendo in manutenzione meno di quando guidavo una Passat ( la riparavo in un piccolo service ), e non ti nascondo che la cosa quasi mi eccita sessualmente.

Ma non potevo certo lasciarmi scappare la battuta - involontaria, evidentemente - secondo cui l'acquirente Audi ( addirittura di a6!! ) sarebbe "molto attento ai costi". La a3 è fra le auto più care della sua classe, molto più della Golf da cui deriva. Altrettanto dicasi per la a4 e la a6, com'è normale nel segmento di appartenenza.

Oltre al prezzo dell'auto, è difficile che questo cliente non si sia mai accorto che la manodopera Audi, anche per la a3, è più costosa di quella VW o Skoda, e questo tendenzialmente anche in piccoli service non domiciliati presso le "cattedrali Audi" delle grandi città, di cui parla Furetto.

Chiaro che con l'azione che sta intraprendendo, Audi si propone degli scopi precisi. A quanto pare non sono solo d'immagine, come lo stesso Lorenz aveva in passato temuto, ma anche sostanziali, tecnici. Staremo a vedere quali saranno i risultati. Tanto per cominciare, chi di voi ha dovuto spostarsi da un piccolo service ad uno grande, ha già riscontrato un concreto aumento dei costi?

Detto questo, gradevole che sia o meno, Audi sul piano del service era un po' indietro, e proprio dal punto di vista tecnico. Fino ad un anno fa si leggeva che, mentre in giro per l'Europa c'era buona soddisfazione per il service Audi, i clienti Audi - in Italia - statisticamente sono ( erano? ) i meno soddisfatti del servizio post assistenza.

Qualcosa non funzionava ( e Lorenz ha raccontato qualcosa in merito ), e qualcosa andava fatto.

Si vedranno gli esiti.

Ciao
 
hugo55 ha scritto:
Caro Lorenz,
quello che dici ha perfettamente senso dal punto di vista aziendale.

Credo che il cliente tipo per la A3 (e anche per la A4, e ci metto pure la A6 ), sia molto attento ai costi.
Specialmente in questo momento desidera la qualità, ma nel servizio, piuttosto che nell'immagine.

Capisco che sia un costo avere tutti i ricambi della R8, ma a me importa avere un buon service conveniente per la mia A4.
Non mi importa molto che il cliente S6/R8 aspetti per i ricambi.
E quanti sono, rispetto ai medi (A3 A4)?
La A4 è una buona e bella auto media, media non una Rolls.
Non mi considero il Principe di Galles solo perchè la guido, anzi se lo fossi non avrei la A4!
Hai idea di quanti abbandoneranno la marca o passeranno ai meccanici generici?

Secondo me è un autogol.
Penso che la stragrande maggioranza delle officine VW Audi che ho visto in giro per l'Italia rischiano seriamente di perdere l'Audi service, sia perchè spesso in locali di piccole dimensioni, sia perchè spesso gestite da piccole società spesso a gestione familiare che non potranno sostenere spese ingenti per adeguarsi agli standard imposti dalla casa.
Credo che assottigliare la rete di assistenza porterà a grossi problemi anche in fase di vendita del nuovo, in quanto se io prima facevo mettiamo 10 km. per recarmi alla più vicina officina della casa, se devo poi farne 50 km o 100 km per le normali operazioni di service o per eventuali difetti in garanzia, a quel punto il cliente Audi di fascia media non fidelizzato, quello da A3 e A4 per intenderci, potrebbe in tale ottica optare piuttosto ad acquistare una golf o una passat, agevolato in tal senso da una presenza di officine VW autorizzate capillare, dalla qualità assai simile del prodotto e dal prezzo più accessibile.
 
hugo55 ha scritto:
Hai idea di quanti abbandoneranno la marca o passeranno ai meccanici generici?

Secondo me è un autogol.

Non credo sai?

Probabilmente ne perderanno qualcuno, ma ne acquisteranno altri.
 
FurettoS ha scritto:
non sei organizzato per A8, R8 e al limite A6 però A1, A3, A4/A5 le puoi fare; questo a mio parere è fidelizzare il cliente guidandolo fattivamente su centri di eccellenza.

In modo contrario si rischia il monopolio con le ovvie conseguenze.

Per l'R8 esistono già dei centri assistenza esclusivi.
Non tutti i service Audi lo sono, almeno da quello che risulta sul sito Audi.

Detto questo, voglio informare che qui dalle mie parti i Service BMW e Mercedes sono da anni strutturati come lo stanno diventando ora quelli Audi.

Audi sta completando la sua scalata a BMW e Mercedes, non vuole avere più nessun complesso d'inferiorità.
 
Nulla vieta comunque di continuare a portare la propria Audi nel Service Volkswagen.
La garanzia di 2 anni non decade, come non decade portandola in un qualunque network di officine.
Basta avere la fattura con tutti i ricambi originali imposto dalla casa.
Viene a mancare il traino in caso di guasto e la correntezza nei primi 5 anni dall'immatricolazione, nel caso si verifichi un guasto imputabile a difettosità del prodotto.
Inoltre non si può effettuare l'estensione della garanzia.

Passati i 5 anni uno può portarla dove vuole......la correntezza svanisce.
E' comunque auspicabile continuare a portarla in un service autorizzato, perchè comunque alla rivendita viene apprezzato.
 
Back
Alto