<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi interessata a Cassino o Alfa Romeo? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Audi interessata a Cassino o Alfa Romeo?

Maxetto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
rich_86 ha scritto:
Spero solo che l'A.D. non sia così pazzo da vendere l'Alfa ai tedeschi, è motivo di orgoglio nazionale ma questo ancora non lo capisce
Fiat è una multinazionale dove la maggioranza delle azioni ce l'ha un fondo investimenti che si chiama Exor proprietà della famiglia Agnelli. Sergio Marchionne amministra il capitale della Extor e degli altri azionisti nella Fiat e cerca di far funzionare l'azienda e di far guadagnare loro. Penso che l'orgoglio nazionale è l'ultimo dei suoi problemi.

Guarda il trattamento riservato dalla Juventus a Del Piero e ti renderai conto di cosa siano gli Agnelli. Secondo me Marchionne non ha nei piani la vendita di Alfa Romeo ma non posso che aspettarmi di tutto. La cessione di Alfa a VW, come ho sempre detto, non ha alcun senso se non per assicurare la sopravvivenza a Fiat in caso di estrema necessità, il resto per quanto mi riguarda sono solo i desideri dei tanti tifosi anti Fiat che sognano il loro paradiso... VAG. Come se VAG fosse superiore in niente a Fiat Chrysler. Totò direbbe: ma mi faccia il piacere ;)
Ma Del Piero ha giocato poco per colpa degli Agnelli?
sono interista ma DelPiero è un mito!!! Era il pupillo di Gianni Agnelli che era oltre che presidente un tifoso sfegatato della sua squadra (non come Moratti). Potete dire tutto ma DelPiero non si tocca
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
rich_86 ha scritto:
Spero solo che l'A.D. non sia così pazzo da vendere l'Alfa ai tedeschi, è motivo di orgoglio nazionale ma questo ancora non lo capisce
Fiat è una multinazionale dove la maggioranza delle azioni ce l'ha un fondo investimenti che si chiama Exor proprietà della famiglia Agnelli. Sergio Marchionne amministra il capitale della Extor e degli altri azionisti nella Fiat e cerca di far funzionare l'azienda e di far guadagnare loro. Penso che l'orgoglio nazionale è l'ultimo dei suoi problemi.

Guarda il trattamento riservato dalla Juventus a Del Piero e ti renderai conto di cosa siano gli Agnelli. Secondo me Marchionne non ha nei piani la vendita di Alfa Romeo ma non posso che aspettarmi di tutto. La cessione di Alfa a VW, come ho sempre detto, non ha alcun senso se non per assicurare la sopravvivenza a Fiat in caso di estrema necessità, il resto per quanto mi riguarda sono solo i desideri dei tanti tifosi anti Fiat che sognano il loro paradiso... VAG. Come se VAG fosse superiore in niente a Fiat Chrysler. Totò direbbe: ma mi faccia il piacere ;)
Ma Del Piero ha giocato poco per colpa degli Agnelli?

MOD: Del Piero non c'entra niente con Alfa. Chiudiamo subito la questione qui.
Hai ragione, mi sono lasciato prendere. :lol:
 
BufaloBic ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Scusa se lo scenario fosse: Alfa venduta, Lancia, intera gamma fatta all'estero, Fiat solo Panda, Punto e piccolo Suv fatti in Italia, penso che Fiat perderebbe molto come vendite.
Per la verità l'ultimo non è stato un acquisto, ma un noleggio: mi serviva una SW di seg C ho avuto una bellissima Peugeot 308.
Se avessi dovuto prendere una sw in quel segmento (esigenza di spazio per un tempo limitato) l'avrei presa subito. Il gruppo Fiat non dava e non dà nulla nel seg. C sw.
Altro esempio: se compro un'auto usata bado più ad altri parametri che al marchio: chilometraggio, stato dell'auto, ecc......
Difendo Fiat perchè rappresenta ancora buona parte di italianità.
la gamma Lancia verrà fatta all'estero indipendentemente dal destino dell'Alfa, così come la futura Bravo sarà sicuramente fatta in Cina. A quel punto penso che perderemmo inevitabilmente uno stabilimento in Italia.
Se la cessione di AR fosse un modo per evitare la chiusura di Cassino io sarei contento

In effetti è sempre meglio che lo chiudano i tedeschi no??

Beh, questo è fare il processo alle intenzioni. Neanche... è un processo alle ipotesi...

Poi, per quello che varrebbe nel caso... un impianto chiuso da tedeschi piuttosto che da italiani, non è ne meglio nè peggio. E' uguale. E' chiuso.
 
Maxetto ha scritto:
Basta usare bene le strategie: le Alfa sono destinate prima ai mercati evoluti come Usa e li le tecnologie da usare ci sono, nei mercati emergenti comincia Fiat poi si vedrà.
Ma poi se VW ha un punto debole è proprio Seat, i vertici hanno diverse volte lanciato ultimatum. Se dovessero ancora andare maluccio si potrebbero trovare in difficoltà, ma se gli cedi Alfa gli dai la possibilità di recuperare ciò che non riescono a fare con Seat.
E' inutile cedere il marchio equivale ad ammettere di non essere in grado di farcela, e questo secondo me è dannoso, soprattutto se cedi ad un competitor già ora molto forte.

poi si vedrà non significa nulla,
le risorse sono limitate ed adesso si può fare solo una delle due cose che vorresti tu, dunque bisogna scegliere
 
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Basta usare bene le strategie: le Alfa sono destinate prima ai mercati evoluti come Usa e li le tecnologie da usare ci sono, nei mercati emergenti comincia Fiat poi si vedrà.
Ma poi se VW ha un punto debole è proprio Seat, i vertici hanno diverse volte lanciato ultimatum. Se dovessero ancora andare maluccio si potrebbero trovare in difficoltà, ma se gli cedi Alfa gli dai la possibilità di recuperare ciò che non riescono a fare con Seat.
E' inutile cedere il marchio equivale ad ammettere di non essere in grado di farcela, e questo secondo me è dannoso, soprattutto se cedi ad un competitor già ora molto forte.

poi si vedrà non significa nulla,
le risorse sono limitate ed adesso si può fare solo una delle due cose che vorresti tu, dunque bisogna scegliere
Molto meglio tenera Alfa e le possibilità di sviluppo legate al marchio.
Fiat già si sta muovendo in India, Cina quindi non è costretta a vendere.
Se poi è vero che vuole diventare un costruttore da 6 milioni di auto non deve ridursi, ma espandersi. Ed in questo il marchio Alfa serve.
 
SZ. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Scusa se lo scenario fosse: Alfa venduta, Lancia, intera gamma fatta all'estero, Fiat solo Panda, Punto e piccolo Suv fatti in Italia, penso che Fiat perderebbe molto come vendite.
Per la verità l'ultimo non è stato un acquisto, ma un noleggio: mi serviva una SW di seg C ho avuto una bellissima Peugeot 308.
Se avessi dovuto prendere una sw in quel segmento (esigenza di spazio per un tempo limitato) l'avrei presa subito. Il gruppo Fiat non dava e non dà nulla nel seg. C sw.
Altro esempio: se compro un'auto usata bado più ad altri parametri che al marchio: chilometraggio, stato dell'auto, ecc......
Difendo Fiat perchè rappresenta ancora buona parte di italianità.
la gamma Lancia verrà fatta all'estero indipendentemente dal destino dell'Alfa, così come la futura Bravo sarà sicuramente fatta in Cina. A quel punto penso che perderemmo inevitabilmente uno stabilimento in Italia.
Se la cessione di AR fosse un modo per evitare la chiusura di Cassino io sarei contento

In effetti è sempre meglio che lo chiudano i tedeschi no??

Beh, questo è fare il processo alle intenzioni. Neanche... è un processo alle ipotesi...

Poi, per quello che varrebbe nel caso... un impianto chiuso da tedeschi piuttosto che da italiani, non è ne meglio nè peggio. E' uguale. E' chiuso.

la mia era solo una domanda retorica, come dire non aspettatevi dai tedeschi niente di meglio rispetto a quello che avete visto fare a Fiat.
 
BufaloBic ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Scusa se lo scenario fosse: Alfa venduta, Lancia, intera gamma fatta all'estero, Fiat solo Panda, Punto e piccolo Suv fatti in Italia, penso che Fiat perderebbe molto come vendite.
Per la verità l'ultimo non è stato un acquisto, ma un noleggio: mi serviva una SW di seg C ho avuto una bellissima Peugeot 308.
Se avessi dovuto prendere una sw in quel segmento (esigenza di spazio per un tempo limitato) l'avrei presa subito. Il gruppo Fiat non dava e non dà nulla nel seg. C sw.
Altro esempio: se compro un'auto usata bado più ad altri parametri che al marchio: chilometraggio, stato dell'auto, ecc......
Difendo Fiat perchè rappresenta ancora buona parte di italianità.
la gamma Lancia verrà fatta all'estero indipendentemente dal destino dell'Alfa, così come la futura Bravo sarà sicuramente fatta in Cina. A quel punto penso che perderemmo inevitabilmente uno stabilimento in Italia.
Se la cessione di AR fosse un modo per evitare la chiusura di Cassino io sarei contento

In effetti è sempre meglio che lo chiudano i tedeschi no??
è una provocazione?
ti sembra che fiat abbia i modelli per saturare o impiegare Cassino?
se i modelli non ci sono cosa pensi che ne faranno?
le evidenze sono palesi oramai, la futura Bravo sarà made in cina, Delta una coprogettazione con Chrysler e produzione americana.. se aggiungiamo la contrazione del mercato europeo bisogna essere sconsiderati per mantenere degli impianti inutilizzati.
con Vag non abbiamo maggiori certezze, ma sicuramente è un gruppo che investe di più in Europa e data la vastità di marchi e modelli che produce ha maggiori possibilità di saturarlo
 
moogpsycho ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Scusa se lo scenario fosse: Alfa venduta, Lancia, intera gamma fatta all'estero, Fiat solo Panda, Punto e piccolo Suv fatti in Italia, penso che Fiat perderebbe molto come vendite.
Per la verità l'ultimo non è stato un acquisto, ma un noleggio: mi serviva una SW di seg C ho avuto una bellissima Peugeot 308.
Se avessi dovuto prendere una sw in quel segmento (esigenza di spazio per un tempo limitato) l'avrei presa subito. Il gruppo Fiat non dava e non dà nulla nel seg. C sw.
Altro esempio: se compro un'auto usata bado più ad altri parametri che al marchio: chilometraggio, stato dell'auto, ecc......
Difendo Fiat perchè rappresenta ancora buona parte di italianità.
la gamma Lancia verrà fatta all'estero indipendentemente dal destino dell'Alfa, così come la futura Bravo sarà sicuramente fatta in Cina. A quel punto penso che perderemmo inevitabilmente uno stabilimento in Italia.
Se la cessione di AR fosse un modo per evitare la chiusura di Cassino io sarei contento

In effetti è sempre meglio che lo chiudano i tedeschi no??
è una provocazione?
ti sembra che fiat abbia i modelli per saturare o impiegare Cassino?
se i modelli non ci sono cosa pensi che ne faranno?
le evidenze sono palesi oramai, la futura Bravo sarà made in cina, Delta una coprogettazione con Chrysler e produzione americana.. se aggiungiamo la contrazione del mercato europeo bisogna essere sconsiderati per mantenere degli impianti inutilizzati.
con Vag non abbiamo maggiori certezze, ma sicuramente è un gruppo che investe di più in Europa e data la vastità di marchi e modelli che produce ha maggiori possibilità di saturarlo

la contrazione nelle vendite ce l'ha anche VW che ad aprile ha perso oltre 15mila vetture nel Vecchio Continente. E non è che VAG non abbia sovracapacità produttiva in Europa, come del resto tutti, cosa ci farebbe con Cassino sulle spalle? Non dimenticarti che per ora la crisi non si è abbattutta più di tanto su VAG che gode di un'ottima posizione in Germania e in UK ma non credo che per come è messa l'Europa ci vorrà molto perchè la contrazione nelle vendite si estenda anche a questi due paesi allora vedrai che cali, allora vedrai che i costruttori lotteranno tutti ad armi pari. Cioè quasi ad armi pari perchè a quel punto il coltello passerebbe dalla parte del manico a Giapponesi, Toyota in primis, e Koreani.
 
BufaloBic ha scritto:
la contrazione nelle vendite ce l'ha anche VW che ad aprile ha perso oltre 15mila vetture nel Vecchio Continente. E non è che VAG non abbia sovracapacità produttiva in Europa, come del resto tutti, cosa ci farebbe con Cassino sulle spalle? Non dimenticarti che per ora la crisi non si è abbattutta più di tanto su VAG che gode di un'ottima posizione in Germania e in UK ma non credo che per come è messa l'Europa ci vorrà molto perchè la contrazione nelle vendite si estenda anche a questi due paesi allora vedrai che cali, allora vedrai che i costruttori lotteranno tutti ad armi pari. Cioè quasi ad armi pari perchè a quel punto il coltello passerebbe dalla parte del manico a Giapponesi, Toyota in primis, e Koreani.
Per il momento il pil tedesco tiene benone, anzi cresce e non è ipotizzabile una contrazione nel loro mercato di riferimento.
Vag ha poi perso meno del mercato negli ultimi 12/18 mesi e nettamente meno di quanto abbia fatto Fiat.
Sinceramente capisco la reticenza alla cessione di AR ad un gruppo straniero, ma non comprendo come non si possa essere contenti se uno stabilimento italiano per metà inoperoso venga preso da un gruppo che ha enormi possibilità di sviluppo.
 
moogpsycho ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Scusa se lo scenario fosse: Alfa venduta, Lancia, intera gamma fatta all'estero, Fiat solo Panda, Punto e piccolo Suv fatti in Italia, penso che Fiat perderebbe molto come vendite.
Per la verità l'ultimo non è stato un acquisto, ma un noleggio: mi serviva una SW di seg C ho avuto una bellissima Peugeot 308.
Se avessi dovuto prendere una sw in quel segmento (esigenza di spazio per un tempo limitato) l'avrei presa subito. Il gruppo Fiat non dava e non dà nulla nel seg. C sw.
Altro esempio: se compro un'auto usata bado più ad altri parametri che al marchio: chilometraggio, stato dell'auto, ecc......
Difendo Fiat perchè rappresenta ancora buona parte di italianità.
la gamma Lancia verrà fatta all'estero indipendentemente dal destino dell'Alfa, così come la futura Bravo sarà sicuramente fatta in Cina. A quel punto penso che perderemmo inevitabilmente uno stabilimento in Italia.
Se la cessione di AR fosse un modo per evitare la chiusura di Cassino io sarei contento

In effetti è sempre meglio che lo chiudano i tedeschi no??
è una provocazione?
ti sembra che fiat abbia i modelli per saturare o impiegare Cassino?
se i modelli non ci sono cosa pensi che ne faranno?
le evidenze sono palesi oramai, la futura Bravo sarà made in cina, Delta una coprogettazione con Chrysler e produzione americana.. se aggiungiamo la contrazione del mercato europeo bisogna essere sconsiderati per mantenere degli impianti inutilizzati.
con Vag non abbiamo maggiori certezze, ma sicuramente è un gruppo che investe di più in Europa e data la vastità di marchi e modelli che produce ha maggiori possibilità di saturarlo
Una casa automobilistica non guarda al futuro prossimo, ma programma per tempo quello che farà in futuro.
Ora saturare gli impianti in Italia in un futuro non ancora così vicino si può fare.
Come?
Se non si vende il marchio Alfa si può fare da noi la prossima Giulietta, ma la si vende anche negli Usa ed Amerca Latina.
La prossima Punto (fatta da noi) si può vendere in Usa come Dodge.
La prossima Mito si può vendere in Usa, già da subito anche con 5 porte.

Il punto è che se manteniamo un equilibrio nella produzione Usa-Italia si possono far lavorare bene tutti gli impianti, ma se spostiamo tutto da un solo lato, per forza dall'altro si resta senza nulla da produrre.
 
Fiat produrrà nei mercati dove vende di più,producendo in loco si abbattono i costi e si producono utili. Ma non è che VW faccia miracoli,anche loro producono in loco le vetture detinate all'estero,in america la Passat e la Jetta sono 2 macchine totalmente diverse da quelle europee così come in cina producono vetture ormai fuori produzione da noi.
 
moogpsycho ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
la contrazione nelle vendite ce l'ha anche VW che ad aprile ha perso oltre 15mila vetture nel Vecchio Continente. E non è che VAG non abbia sovracapacità produttiva in Europa, come del resto tutti, cosa ci farebbe con Cassino sulle spalle? Non dimenticarti che per ora la crisi non si è abbattutta più di tanto su VAG che gode di un'ottima posizione in Germania e in UK ma non credo che per come è messa l'Europa ci vorrà molto perchè la contrazione nelle vendite si estenda anche a questi due paesi allora vedrai che cali, allora vedrai che i costruttori lotteranno tutti ad armi pari. Cioè quasi ad armi pari perchè a quel punto il coltello passerebbe dalla parte del manico a Giapponesi, Toyota in primis, e Koreani.
Per il momento il pil tedesco tiene benone, anzi cresce e non è ipotizzabile una contrazione nel loro mercato di riferimento.
Vag ha poi perso meno del mercato negli ultimi 12/18 mesi e nettamente meno di quanto abbia fatto Fiat.
Sinceramente capisco la reticenza alla cessione di AR ad un gruppo straniero, ma non comprendo come non si possa essere contenti se uno stabilimento italiano per metà inoperoso venga preso da un gruppo che ha enormi possibilità di sviluppo.

il pil tedesco regge perchè è sostenuto dall'Euro che invece per mano della Germania stessa schiaccia il pil di tutti gli altri paesi europei, tranne UK che è fuori dalla moneta unica. La Germania no nè unpaese virtuoso ma solo un paese forte, che sfrutta la sua forza per governare l'Europa facendo le scarpe ai paesi sudditi. Ma ormai ha tirato la corda un po troppo e questa sta per spezzarsi. Molto dipende da come evolverà questa crisi che fino a ieri era greca, ma fra poco sarà anche spagnola. Lo spread dei bonos stamattina ha sfondato la quota 500. E la Spagna, al di là delle chiacchere, non è l'Italia. La situazione è molto molto seria e non è facile prevedere come possa evolversi :rolleyes: :rolleyes:
 
BufaloBic ha scritto:
E non è che VAG non abbia sovracapacità produttiva in Europa, come del resto tutti, cosa ci farebbe con Cassino sulle spalle?

Partendo dal presupposto che in vag ogni marchio ha i suoi propri stabilimenti, magari ci farebbe qualche Alfa Romeo?

Anche per me Cassino forse non era lo stabilimento Alfa ideale. Ma se uno intende progettare e costruire modelli nuovi, di uno stabilimento italiano sa ben che farsene.

Chiaramente se uno invece non intende produrre nulla, con quello stabilimento sul groppone avrà una cd. "sovraccapacità produttiva".

Ma a me sembra più una "sottocapacità progettuale - imprenditoriale".
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
E non è che VAG non abbia sovracapacità produttiva in Europa, come del resto tutti, cosa ci farebbe con Cassino sulle spalle?

Partendo dal presupposto che in vag ogni marchio ha i suoi propri stabilimenti, magari ci farebbe qualche Alfa Romeo?

Anche per me Cassino forse non era lo stabilimento Alfa ideale. Ma se uno intende progettare e costruire modelli nuovi, di uno stabilimento italiano sa ben che farsene.

Chiaramente se uno invece non intende produrre nulla, con quello stabilimento sul groppone avrà una cd. "sovraccapacità produttiva".

Ma a me sembra più una "sottocapacità progettuale - imprenditoriale".

anche se VAG dovesse produrre mezzo milione di Alfa, ed è tutto da vedere se vi riuscirebbe, non avrebbe alcun problema a farlo con gli stabilimenti di cui già dispone. Cassino non le serve a un bel niente anzi sarebbe proprio l'ideale non averlo proprio per saturare gli stabilimenti che ha. Se VAG prendesse Cassino lo farebbe solo per acquistare Alfa, non sarebbe che un corrispettivo tutto qui. Ma il prezzo vale la candela?? A noi non è dato saperlo, io posso solo fare delle supposizione sulla base di quel poco che so, ma le mie restano appunto supposizioni. Molto dipende da come evolve la situazione in Europa.
 
Back
Alto