<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi interessata a Cassino o Alfa Romeo? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Audi interessata a Cassino o Alfa Romeo?

loopo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Per me sarebbe la fine di Fiat in Italia, non resterebbe quasi nulla di fatto da noi, senza contare i vari annunci fatti per tutti gli impianti italiani.
Non ho dubbi che qualcuno, dopo aver creduto alle varie veline, ci rimarrebbe male, molto male ... 8)

Ad esempio il motore in alluminio a Pratola Serra, non avrebbe più senso farlo in Italia se le vetture dome montarlo le fanno fuori.
Perché, come viene assemblata ora la Freemont? (e potrei fare tante altre citazioni ... )

In Italia ci sarà più qualcuno che comprerà una Fiat?
Mi pare che la Panda e la 500 siano state un ottimo successo 8)
Io ci posso restare male allo stesso modo in cui ci sono rimasto male per la Ducati, ma la vita non me la cambia.
Ho detto già diverse volte che ho sempre comprato le auto solo in base alle mie esigenze e non in base al marchio.
Si 500, Panda, Freemont sono fatte fuori, ma molti altri modelli li fanno qui, ma se il grosso andasse fuori io credo che Fiat ci perderebbe molto come immagine.

Eh? Immagine e Fiat, due parole che non vanno tanto d'accordo :lol:
Dai scherzo. :D
Ora sul serio, che immagine dovrebbe perdere Fiat?
:?: :?:
eheheh i perdenti saranno sempre gli stessi....................
 
La 500 che era una vettura non adatta agli Usa, troppo piccola per gli americani, si è ritagliata il suo spazio in America e pare vada sempre meglio.
Le Alfa Romeo possono fare ancora meglio, perchè mollare tutto proprio ora?
 
Maxetto ha scritto:
La 500 che era una vettura non adatta agli Usa, troppo piccola per gli americani, si è ritagliata il suo spazio in America e pare vada sempre meglio.
Le Alfa Romeo possono fare ancora meglio, perchè mollare tutto proprio ora?

Bisognerebbe chiederlo all'amministratore delegato.

Secondo me non ha mai creduto al rilancio industriale e commerciale dell'Alfa in particolare e del gruppo Fiat (in europa) in generale.
 
angelo0 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Per me sarebbe la fine di Fiat in Italia, non resterebbe quasi nulla di fatto da noi, senza contare i vari annunci fatti per tutti gli impianti italiani.
Non ho dubbi che qualcuno, dopo aver creduto alle varie veline, ci rimarrebbe male, molto male ... 8)

Ad esempio il motore in alluminio a Pratola Serra, non avrebbe più senso farlo in Italia se le vetture dome montarlo le fanno fuori.
Perché, come viene assemblata ora la Freemont? (e potrei fare tante altre citazioni ... )

In Italia ci sarà più qualcuno che comprerà una Fiat?
Mi pare che la Panda e la 500 siano state un ottimo successo 8)
Io ci posso restare male allo stesso modo in cui ci sono rimasto male per la Ducati, ma la vita non me la cambia.
Ho detto già diverse volte che ho sempre comprato le auto solo in base alle mie esigenze e non in base al marchio.
Si 500, Panda, Freemont sono fatte fuori, ma molti altri modelli li fanno qui, ma se il grosso andasse fuori io credo che Fiat ci perderebbe molto come immagine.

Eh? Immagine e Fiat, due parole che non vanno tanto d'accordo :lol:
Dai scherzo. :D
Ora sul serio, che immagine dovrebbe perdere Fiat?
:?: :?:
eheheh i perdenti saranno sempre gli stessi....................

Ragazzi, vi pregherei di evitare la citazione di 3.000 post, tutti insieme, comunque stavolta lo faccio io:
- Maxetto: non direi affatto che sia la fine di Fiat, sarebbe invece la fine della proprietà italiana di Alfa, la quale rispetto al colosso Fiat-Chrysler (è in questi termini che dobbiamo ragionare) rappresenta forse lo 0,5% come fatturato.
- Sempre Maxetto: Max, mi deludi, ma come, non acquisti in base al marchio ma in base "alle tue esigenze", e allora perchè tutte quelle mega difese del gruppo Fiat e di Alfa Romeo? Mah. Ti dirò che io invece dal 1985 in poi ho acquistato in base al marchio, anche perchè ho sempre trovato vetture del marchio Alfa (e Maserati) che mi sono piaciute. Perchè non ammetterlo, è una vergogna? Non credo.

Quanto alle Fiat, penso che si continueranno a vendere come ora anche se l'Alfa dovesse passare "allo straniero". Forse all'inizio si venderanno meno Alfa, poi se l'eventuale nuovo proprietario dovesse incrementare le connotazioni tipiche del marchio, chissà, le vendite potrebbero anche aumentare, mai dire mai.....................
 
o Volkswagen o Fiat devono ripartire da un punto "zero",la strada da seguire per entrambe è identica,cambia solo quello che ci sarà sotto pelle che è comunque ottimo da entrambe le parti. Ci sono troppe cose contrastanti,da una parte girano voci di una 4C ormai quasi pronta e di una Giulia forse a trazione posteriore,e di un suv su base Jeep Liberty che stanno già collaudando sotto mentite spoglie di una Giulietta rialzata. Sempre dal fronte Fiat però c'è un freno a tutto quello che si chiama AlfaRomeo e c'è un non programma sui prodotti costruiti a Cassino tant'è che si parla di una new Delta gemella della Chrysler 100 e proveniente dall'america e di una new Bravo gemella della Viaggio-Dart ma proveniente dalla Cina,e sulla Giulietta voci che vanno e che vengono sulla SportWagon. Poi non capisco che senso ha fare il Jeep Liberty a Mirafiori e in suv Alfa in america....bho! Dal fronte VW ci sono continui ripensamenti su una spyder leggera che non hanno mai capito se farlo e con quale marchio farlo,prima la chiamano VW bluesport,poi Audi R6,poi Porsche mini Boxter,prima si poi no,continui ripensamenti su come risparmiare sul pianale del VW Tuareg allargando il prodotto pure ai marchi Lamborghini e Bentley,insomma anche lì c'è un qualcosa che li blocca e che ci fanno pensare all'Alfa. Ma io penso un'altra cosa,come possono ripartire da un punto "zero" con l'Alfa possono farlo anche con la Seat anzi! hanno in mano un marchio sconosciuto in tutto il mondo da poter reinventare ex enovo e proporlo in tutto il mondo come marchio sportivo "serio",magari non avranno successo in europa dove Seat ormai è macchiata,però in america e in tutto il mondo entra un nuovo marchio che ha da dire tutto e ha a disposizione tutto il knowhow del gruppo Vag (lo stesso che avrebbe l'Alfa) per fare delle Audi sportive. Un pò quello che sono Lexus,Infinity e Acura nei confronti di Toyota,Nissan e Honda. Che poi è anche quello che sta facendo la Fiat con l'Abarth....chi lo conosce sto marchio all'infuori dell'Italia? Eppure guardate come lo stanno spingendo pure in brasile e in america,hanno un marchio fresco da buttare sul campo,un marchio fresco col quale rischiare e osare. Con l'ALfaRomeo nessuno dei due gruppi può "osare" perchè è un marchio leggendario,e non so fino a che punto si è disposti a comprare un'Audi rimarchiata anche se ai massimi livelli,verrà vista sempre e solo un'Audi rimarchiata come adesso che vediamo la Giulietta come una Fiat rimarchiata. La lotta è a chi dei due gruppi è in grado di dare più specificità non a chi è in grado di rilanciarla,francamente me ne frego che l'Alfa vende 1000 macchine in più,preferisco una macchina per pochi ma specifica....e secondo me ne Marchionne ne Piech vogliono questo,loro cercano solo il numero e arrivare a tot milioni di vetture vendute. Secondo me la partita è ancora aperta e tutta da giocare ma non mi aspetto nessun miracolo ne dal gruppo Fiat ne dal gruppo VAG,entrambi faranno le Alfa più lontane dalla "vera" tradizione...e non sono DeSilva,DeMeo e Giugiaro i salvatori della patria,alla fine loro dovranno dar conto sempre e comunque al loro ragioniere! Semmai credo più ad un ing.Martinelli e a tutti i tecnici di Maranello e di Torino-Abarth....al vestito ci penserà zio Pininfarina che non è l'ultimo arrivato.
 
ottovalvole ha scritto:
Ma io penso un'altra cosa,come possono ripartire da un punto "zero" con l'Alfa possono farlo anche con la Seat anzi! hanno in mano un marchio sconosciuto in tutto il mondo da poter reinventare ex enovo e proporlo in tutto il mondo come marchio sportivo "serio",magari non avranno successo in europa dove Seat ormai è macchiata,però in america e in tutto il mondo entra un nuovo marchio che ha da dire tutto e ha a disposizione tutto il knowhow del gruppo Vag (lo stesso che avrebbe l'Alfa) per fare delle Audi sportive.

Seat, in effetti, è un po' "macchiata".
In casa ci sarebbe già un'alternativa. Rispolverare questo vecchio marchio, che ha tradizioni di tp:
http://it.wikipedia.org/wiki/NSU_Prinz_Sport
 
quadrif ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ma io penso un'altra cosa,come possono ripartire da un punto "zero" con l'Alfa possono farlo anche con la Seat anzi! hanno in mano un marchio sconosciuto in tutto il mondo da poter reinventare ex enovo e proporlo in tutto il mondo come marchio sportivo "serio",magari non avranno successo in europa dove Seat ormai è macchiata,però in america e in tutto il mondo entra un nuovo marchio che ha da dire tutto e ha a disposizione tutto il knowhow del gruppo Vag (lo stesso che avrebbe l'Alfa) per fare delle Audi sportive.

Seat, in effetti, è un po' "macchiata".
In casa ci sarebbe già un'alternativa. Rispolverare questo vecchio marchio, che ha tradizioni di tp:
http://it.wikipedia.org/wiki/NSU_Prinz_Sport
ahahahahah la Prinz noooo!!!! Semmai possono fare la Up con la coda e chiamarla Prinz! Però quello che sta facendo la Fiat con l'Abarth potrebbe farlo VW con la Seat e forse con un pò di ritardo potrebbe riguadagnare immagine anche qui in europa.
 
Spero solo che l'A.D. non sia così pazzo da vendere l'Alfa ai tedeschi, è motivo di orgoglio nazionale ma questo ancora non lo capisce
 
rich_86 ha scritto:
Spero solo che l'A.D. non sia così pazzo da vendere l'Alfa ai tedeschi, è motivo di orgoglio nazionale ma questo ancora non lo capisce
Fiat è una multinazionale dove la maggioranza delle azioni ce l'ha un fondo investimenti che si chiama Exor proprietà della famiglia Agnelli. Sergio Marchionne amministra il capitale della Extor e degli altri azionisti nella Fiat e cerca di far funzionare l'azienda e di far guadagnare loro. Penso che l'orgoglio nazionale è l'ultimo dei suoi problemi.
 
pilota54 ha scritto:
Ragazzi, vi pregherei di evitare la citazione di 3.000 post, tutti insieme, comunque stavolta lo faccio io:
- Maxetto: non direi affatto che sia la fine di Fiat, sarebbe invece la fine della proprietà italiana di Alfa, la quale rispetto al colosso Fiat-Chrysler (è in questi termini che dobbiamo ragionare) rappresenta forse lo 0,5% come fatturato.
- Sempre Maxetto: Max, mi deludi, ma come, non acquisti in base al marchio ma in base "alle tue esigenze", e allora perchè tutte quelle mega difese del gruppo Fiat e di Alfa Romeo? Mah. Ti dirò che io invece dal 1985 in poi ho acquistato in base al marchio, anche perchè ho sempre trovato vetture del marchio Alfa (e Maserati) che mi sono piaciute. Perchè non ammetterlo, è una vergogna? Non credo.

Quanto alle Fiat, penso che si continueranno a vendere come ora anche se l'Alfa dovesse passare "allo straniero". Forse all'inizio si venderanno meno Alfa, poi se l'eventuale nuovo proprietario dovesse incrementare le connotazioni tipiche del marchio, chissà, le vendite potrebbero anche aumentare, mai dire mai.....................
Scusa se lo scenario fosse: Alfa venduta, Lancia, intera gamma fatta all'estero, Fiat solo Panda, Punto e piccolo Suv fatti in Italia, penso che Fiat perderebbe molto come vendite.
Per la verità l'ultimo non è stato un acquisto, ma un noleggio: mi serviva una SW di seg C ho avuto una bellissima Peugeot 308.
Se avessi dovuto prendere una sw in quel segmento (esigenza di spazio per un tempo limitato) l'avrei presa subito. Il gruppo Fiat non dava e non dà nulla nel seg. C sw.
Altro esempio: se compro un'auto usata bado più ad altri parametri che al marchio: chilometraggio, stato dell'auto, ecc......
Difendo Fiat perchè rappresenta ancora buona parte di italianità.
 
ottovalvole ha scritto:
o Volkswagen o Fiat devono ripartire da un punto "zero",la strada da seguire per entrambe è identica,cambia solo quello che ci sarà sotto pelle che è comunque ottimo da entrambe le parti. Ci sono troppe cose contrastanti,da una parte girano voci di una 4C ormai quasi pronta e di una Giulia forse a trazione posteriore,e di un suv su base Jeep Liberty che stanno già collaudando sotto mentite spoglie di una Giulietta rialzata. Sempre dal fronte Fiat però c'è un freno a tutto quello che si chiama AlfaRomeo e c'è un non programma sui prodotti costruiti a Cassino tant'è che si parla di una new Delta gemella della Chrysler 100 e proveniente dall'america e di una new Bravo gemella della Viaggio-Dart ma proveniente dalla Cina,e sulla Giulietta voci che vanno e che vengono sulla SportWagon. Poi non capisco che senso ha fare il Jeep Liberty a Mirafiori e in suv Alfa in america....bho! Dal fronte VW ci sono continui ripensamenti su una spyder leggera che non hanno mai capito se farlo e con quale marchio farlo,prima la chiamano VW bluesport,poi Audi R6,poi Porsche mini Boxter,prima si poi no,continui ripensamenti su come risparmiare sul pianale del VW Tuareg allargando il prodotto pure ai marchi Lamborghini e Bentley,insomma anche lì c'è un qualcosa che li blocca e che ci fanno pensare all'Alfa. Ma io penso un'altra cosa,come possono ripartire da un punto "zero" con l'Alfa possono farlo anche con la Seat anzi! hanno in mano un marchio sconosciuto in tutto il mondo da poter reinventare ex enovo e proporlo in tutto il mondo come marchio sportivo "serio",magari non avranno successo in europa dove Seat ormai è macchiata,però in america e in tutto il mondo entra un nuovo marchio che ha da dire tutto e ha a disposizione tutto il knowhow del gruppo Vag (lo stesso che avrebbe l'Alfa) per fare delle Audi sportive. Un pò quello che sono Lexus,Infinity e Acura nei confronti di Toyota,Nissan e Honda. Che poi è anche quello che sta facendo la Fiat con l'Abarth....chi lo conosce sto marchio all'infuori dell'Italia? Eppure guardate come lo stanno spingendo pure in brasile e in america,hanno un marchio fresco da buttare sul campo,un marchio fresco col quale rischiare e osare. Con l'ALfaRomeo nessuno dei due gruppi può "osare" perchè è un marchio leggendario,e non so fino a che punto si è disposti a comprare un'Audi rimarchiata anche se ai massimi livelli,verrà vista sempre e solo un'Audi rimarchiata come adesso che vediamo la Giulietta come una Fiat rimarchiata. La lotta è a chi dei due gruppi è in grado di dare più specificità non a chi è in grado di rilanciarla,francamente me ne frego che l'Alfa vende 1000 macchine in più,preferisco una macchina per pochi ma specifica....e secondo me ne Marchionne ne Piech vogliono questo,loro cercano solo il numero e arrivare a tot milioni di vetture vendute. Secondo me la partita è ancora aperta e tutta da giocare ma non mi aspetto nessun miracolo ne dal gruppo Fiat ne dal gruppo VAG,entrambi faranno le Alfa più lontane dalla "vera" tradizione...e non sono DeSilva,DeMeo e Giugiaro i salvatori della patria,alla fine loro dovranno dar conto sempre e comunque al loro ragioniere! Semmai credo più ad un ing.Martinelli e a tutti i tecnici di Maranello e di Torino-Abarth....al vestito ci penserà zio Pininfarina che non è l'ultimo arrivato.
Otto il Jeep Liberty è previsto in America, a Mirafiori faranno una Jeep più piccola su base nuova Punto.
 
ottovalvole ha scritto:
quadrif ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ma io penso un'altra cosa,come possono ripartire da un punto "zero" con l'Alfa possono farlo anche con la Seat anzi! hanno in mano un marchio sconosciuto in tutto il mondo da poter reinventare ex enovo e proporlo in tutto il mondo come marchio sportivo "serio",magari non avranno successo in europa dove Seat ormai è macchiata,però in america e in tutto il mondo entra un nuovo marchio che ha da dire tutto e ha a disposizione tutto il knowhow del gruppo Vag (lo stesso che avrebbe l'Alfa) per fare delle Audi sportive.

Seat, in effetti, è un po' "macchiata".
In casa ci sarebbe già un'alternativa. Rispolverare questo vecchio marchio, che ha tradizioni di tp:
http://it.wikipedia.org/wiki/NSU_Prinz_Sport
ahahahahah la Prinz noooo!!!! Semmai possono fare la Up con la coda e chiamarla Prinz! Però quello che sta facendo la Fiat con l'Abarth potrebbe farlo VW con la Seat e forse con un pò di ritardo potrebbe riguadagnare immagine anche qui in europa.
suvvia otto, ci sono ancora delle marbella che girano per la strada e tu pensi che qualcuno possa farne un marchio sportiveggiante?? :shock: :lol:
con che coraggio possono proporre una segmento D o una ipotetica 4C come potrebbe permettersi Alfa?
 
moogpsycho ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quadrif ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ma io penso un'altra cosa,come possono ripartire da un punto "zero" con l'Alfa possono farlo anche con la Seat anzi! hanno in mano un marchio sconosciuto in tutto il mondo da poter reinventare ex enovo e proporlo in tutto il mondo come marchio sportivo "serio",magari non avranno successo in europa dove Seat ormai è macchiata,però in america e in tutto il mondo entra un nuovo marchio che ha da dire tutto e ha a disposizione tutto il knowhow del gruppo Vag (lo stesso che avrebbe l'Alfa) per fare delle Audi sportive.

Seat, in effetti, è un po' "macchiata".
In casa ci sarebbe già un'alternativa. Rispolverare questo vecchio marchio, che ha tradizioni di tp:
http://it.wikipedia.org/wiki/NSU_Prinz_Sport
ahahahahah la Prinz noooo!!!! Semmai possono fare la Up con la coda e chiamarla Prinz! Però quello che sta facendo la Fiat con l'Abarth potrebbe farlo VW con la Seat e forse con un pò di ritardo potrebbe riguadagnare immagine anche qui in europa.
suvvia otto, ci sono ancora delle marbella che girano per la strada e tu pensi che qualcuno possa farne un marchio sportiveggiante?? :shock: :lol:
con che coraggio possono proporre una segmento D o una ipotetica 4C come potrebbe permettersi Alfa?
Si c'è o almeno c'era: VW.
 
Maxetto ha scritto:
Scusa se lo scenario fosse: Alfa venduta, Lancia, intera gamma fatta all'estero, Fiat solo Panda, Punto e piccolo Suv fatti in Italia, penso che Fiat perderebbe molto come vendite.
Per la verità l'ultimo non è stato un acquisto, ma un noleggio: mi serviva una SW di seg C ho avuto una bellissima Peugeot 308.
Se avessi dovuto prendere una sw in quel segmento (esigenza di spazio per un tempo limitato) l'avrei presa subito. Il gruppo Fiat non dava e non dà nulla nel seg. C sw.
Altro esempio: se compro un'auto usata bado più ad altri parametri che al marchio: chilometraggio, stato dell'auto, ecc......
Difendo Fiat perchè rappresenta ancora buona parte di italianità.
la gamma Lancia verrà fatta all'estero indipendentemente dal destino dell'Alfa, così come la futura Bravo sarà sicuramente fatta in Cina. A quel punto penso che perderemmo inevitabilmente uno stabilimento in Italia.
Se la cessione di AR fosse un modo per evitare la chiusura di Cassino io sarei contento
 
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Scusa se lo scenario fosse: Alfa venduta, Lancia, intera gamma fatta all'estero, Fiat solo Panda, Punto e piccolo Suv fatti in Italia, penso che Fiat perderebbe molto come vendite.
Per la verità l'ultimo non è stato un acquisto, ma un noleggio: mi serviva una SW di seg C ho avuto una bellissima Peugeot 308.
Se avessi dovuto prendere una sw in quel segmento (esigenza di spazio per un tempo limitato) l'avrei presa subito. Il gruppo Fiat non dava e non dà nulla nel seg. C sw.
Altro esempio: se compro un'auto usata bado più ad altri parametri che al marchio: chilometraggio, stato dell'auto, ecc......
Difendo Fiat perchè rappresenta ancora buona parte di italianità.
la gamma Lancia verrà fatta all'estero indipendentemente dal destino dell'Alfa, così come la futura Bravo sarà sicuramente fatta in Cina. A quel punto penso che perderemmo inevitabilmente uno stabilimento in Italia.
Se la cessione di AR fosse un modo per evitare la chiusura di Cassino io sarei contento
Ma se vogliono posso produrre comunque alcune auto a Cassino, se il marchio Alfa resta dov'è ci sarebbero più modelli da produrre.
 
Back
Alto