<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi interessata a Cassino o Alfa Romeo? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Audi interessata a Cassino o Alfa Romeo?

Maxetto ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
suvvia otto, ci sono ancora delle marbella che girano per la strada e tu pensi che qualcuno possa farne un marchio sportiveggiante?? :shock: :lol:
con che coraggio possono proporre una segmento D o una ipotetica 4C come potrebbe permettersi Alfa?
Si c'è o almeno c'era: VW.
è la riprova che senza tradizione non ti allontani da un prodotto generalista.
Le stesse Infiniti, lexus ecc, dimostrano che senza tradizione in certi segmenti è meglio non avventurarsi
 
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
suvvia otto, ci sono ancora delle marbella che girano per la strada e tu pensi che qualcuno possa farne un marchio sportiveggiante?? :shock: :lol:
con che coraggio possono proporre una segmento D o una ipotetica 4C come potrebbe permettersi Alfa?
Si c'è o almeno c'era: VW.
è la riprova che senza tradizione non ti allontani da un prodotto generalista.
Le stesse Infiniti, lexus ecc, dimostrano che senza tradizione in certi segmenti è meglio non avventurarsi
E se tu avessi questa bella tradizione la terresti o la butteresti via?
 
Maxetto ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Scusa se lo scenario fosse: Alfa venduta, Lancia, intera gamma fatta all'estero, Fiat solo Panda, Punto e piccolo Suv fatti in Italia, penso che Fiat perderebbe molto come vendite.
Per la verità l'ultimo non è stato un acquisto, ma un noleggio: mi serviva una SW di seg C ho avuto una bellissima Peugeot 308.
Se avessi dovuto prendere una sw in quel segmento (esigenza di spazio per un tempo limitato) l'avrei presa subito. Il gruppo Fiat non dava e non dà nulla nel seg. C sw.
Altro esempio: se compro un'auto usata bado più ad altri parametri che al marchio: chilometraggio, stato dell'auto, ecc......
Difendo Fiat perchè rappresenta ancora buona parte di italianità.
la gamma Lancia verrà fatta all'estero indipendentemente dal destino dell'Alfa, così come la futura Bravo sarà sicuramente fatta in Cina. A quel punto penso che perderemmo inevitabilmente uno stabilimento in Italia.
Se la cessione di AR fosse un modo per evitare la chiusura di Cassino io sarei contento
Ma se vogliono posso produrre comunque alcune auto a Cassino, se il marchio Alfa resta dov'è ci sarebbero più modelli da produrre.
cosa ci producono?
un solo segmento C marchiato AR non ha i numeri per tenere in piedi uno stabilimento di quel calibro... le segmento B ed A del gruppo sono prodotte altrove, i piccoli suv li farebbero a mirafiori.. anche nella remota ipotesi che Alfa e Maserati dovessero produrre un segmento D/E su base comune, si farebbe a Mirafiori
 
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
suvvia otto, ci sono ancora delle marbella che girano per la strada e tu pensi che qualcuno possa farne un marchio sportiveggiante?? :shock: :lol:
con che coraggio possono proporre una segmento D o una ipotetica 4C come potrebbe permettersi Alfa?
Si c'è o almeno c'era: VW.
è la riprova che senza tradizione non ti allontani da un prodotto generalista.
Le stesse Infiniti, lexus ecc, dimostrano che senza tradizione in certi segmenti è meglio non avventurarsi
infatti Infinity e Lexus vendono poco solo in europa dove "premium" si ferma solo a BMW,Audi e Mercedes. In america e giappone invece dicono la loro e forse proprio perchè non avendo una tradizione sono liberi di osare e di proporre qualcosa di nuovo e di giovane senza sentirsi dire "ah! ma questa non è una Lexus!",sono più liberi di cambiare stile e anche il carattere del marchio. Possono reinventarsi in qualsiasi momento così come s'è reinventata decine di volte AlfaRomeo soprattutto nei primi decenni d'attività.
 
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Scusa se lo scenario fosse: Alfa venduta, Lancia, intera gamma fatta all'estero, Fiat solo Panda, Punto e piccolo Suv fatti in Italia, penso che Fiat perderebbe molto come vendite.
Per la verità l'ultimo non è stato un acquisto, ma un noleggio: mi serviva una SW di seg C ho avuto una bellissima Peugeot 308.
Se avessi dovuto prendere una sw in quel segmento (esigenza di spazio per un tempo limitato) l'avrei presa subito. Il gruppo Fiat non dava e non dà nulla nel seg. C sw.
Altro esempio: se compro un'auto usata bado più ad altri parametri che al marchio: chilometraggio, stato dell'auto, ecc......
Difendo Fiat perchè rappresenta ancora buona parte di italianità.
la gamma Lancia verrà fatta all'estero indipendentemente dal destino dell'Alfa, così come la futura Bravo sarà sicuramente fatta in Cina. A quel punto penso che perderemmo inevitabilmente uno stabilimento in Italia.
Se la cessione di AR fosse un modo per evitare la chiusura di Cassino io sarei contento
Ma se vogliono posso produrre comunque alcune auto a Cassino, se il marchio Alfa resta dov'è ci sarebbero più modelli da produrre.
cosa ci producono?
un solo segmento C marchiato AR non ha i numeri per tenere in piedi uno stabilimento di quel calibro... le segmento B ed A del gruppo sono prodotte altrove, i piccoli suv li farebbero a mirafiori.. anche nella remota ipotesi che Alfa e Maserati dovessero produrre un segmento D/E su base comune, si farebbe a Mirafiori
Monovolumi medi? Un suv Lancia? Crossover Fiat?
 
Maxetto ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
suvvia otto, ci sono ancora delle marbella che girano per la strada e tu pensi che qualcuno possa farne un marchio sportiveggiante?? :shock: :lol:
con che coraggio possono proporre una segmento D o una ipotetica 4C come potrebbe permettersi Alfa?
Si c'è o almeno c'era: VW.
è la riprova che senza tradizione non ti allontani da un prodotto generalista.
Le stesse Infiniti, lexus ecc, dimostrano che senza tradizione in certi segmenti è meglio non avventurarsi
E se tu avessi questa bella tradizione la terresti o la butteresti via?
sinceramente è un fardello pesante ed in un momento come questo non ti puoi permettere di sperperare risorse. Se consideri il gruppo Fiat globalmente, ci sono sfide molto più importanti strategicamente del rilancio Alfa... pensa solo ai mercati asiatici di India e Cina. Riuscire ad inserire un solo nuovo modello da loro, sfruttando tecnologie consolidate da noi (e quindi più economiche di quanto non servirebbero per AR), aumenterebbe i volumi di diverse centinaia di migliaia di pezzi.. ci sono mercati immensi e strategici per il futuro ancora da invadere. C'è la Russia, il consolidamento dei mercati emergenti...
VAG al contrario ha anticipato i tempi ed è già insediata quasi ovunque, ora valuta processi di consolidamento, razionalizzazione, già da tempo cerca di occupare ogni nicchia disponibile e più facilmente può dedicarsi ad un nuovo marchio
 
ottovalvole ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
suvvia otto, ci sono ancora delle marbella che girano per la strada e tu pensi che qualcuno possa farne un marchio sportiveggiante?? :shock: :lol:
con che coraggio possono proporre una segmento D o una ipotetica 4C come potrebbe permettersi Alfa?
Si c'è o almeno c'era: VW.
è la riprova che senza tradizione non ti allontani da un prodotto generalista.
Le stesse Infiniti, lexus ecc, dimostrano che senza tradizione in certi segmenti è meglio non avventurarsi
infatti Infinity e Lexus vendono poco solo in europa dove "premium" si ferma solo a BMW,Audi e Mercedes. In america e giappone invece dicono la loro e forse proprio perchè non avendo una tradizione sono liberi di osare e di proporre qualcosa di nuovo e di giovane senza sentirsi dire "ah! ma questa non è una Lexus!",sono più liberi di cambiare stile e anche il carattere del marchio. Possono reinventarsi in qualsiasi momento così come s'è reinventata decine di volte AlfaRomeo soprattutto nei primi decenni d'attività.
non hanno una tradizione, ma non hanno nemmeno "il peccato originale" di aver prodotto una marbella :D
senza offesa per la marbella, ma se sbarchi negli usa con seat e questi si mettono ad indagare sui suoi brillanti trascorsi, scoprirebbero che il marchio che vogliamo vender loro come sportivo è stata da noi un utilitaria spartana
 
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
suvvia otto, ci sono ancora delle marbella che girano per la strada e tu pensi che qualcuno possa farne un marchio sportiveggiante?? :shock: :lol:
con che coraggio possono proporre una segmento D o una ipotetica 4C come potrebbe permettersi Alfa?
Si c'è o almeno c'era: VW.
è la riprova che senza tradizione non ti allontani da un prodotto generalista.
Le stesse Infiniti, lexus ecc, dimostrano che senza tradizione in certi segmenti è meglio non avventurarsi
E se tu avessi questa bella tradizione la terresti o la butteresti via?
sinceramente è un fardello pesante ed in un momento come questo non ti puoi permettere di sperperare risorse. Se consideri il gruppo Fiat globalmente, ci sono sfide molto più importanti strategicamente del rilancio Alfa... pensa solo ai mercati asiatici di India e Cina. Riuscire ad inserire un solo nuovo modello da loro, sfruttando tecnologie consolidate da noi (e quindi più economiche di quanto non servirebbero per AR), aumenterebbe i volumi di diverse centinaia di migliaia di pezzi.. ci sono mercati immensi e strategici per il futuro ancora da invadere. C'è la Russia, il consolidamento dei mercati emergenti...
VAG al contrario ha anticipato i tempi ed è già insediata quasi ovunque, ora valuta processi di consolidamento, razionalizzazione, già da tempo cerca di occupare ogni nicchia disponibile e più facilmente può dedicarsi ad un nuovo marchio
Basta usare bene le strategie: le Alfa sono destinate prima ai mercati evoluti come Usa e li le tecnologie da usare ci sono, nei mercati emergenti comincia Fiat poi si vedrà.
Ma poi se VW ha un punto debole è proprio Seat, i vertici hanno diverse volte lanciato ultimatum. Se dovessero ancora andare maluccio si potrebbero trovare in difficoltà, ma se gli cedi Alfa gli dai la possibilità di recuperare ciò che non riescono a fare con Seat.
E' inutile cedere il marchio equivale ad ammettere di non essere in grado di farcela, e questo secondo me è dannoso, soprattutto se cedi ad un competitor già ora molto forte.
 
Maxetto ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Scusa se lo scenario fosse: Alfa venduta, Lancia, intera gamma fatta all'estero, Fiat solo Panda, Punto e piccolo Suv fatti in Italia, penso che Fiat perderebbe molto come vendite.
Per la verità l'ultimo non è stato un acquisto, ma un noleggio: mi serviva una SW di seg C ho avuto una bellissima Peugeot 308.
Se avessi dovuto prendere una sw in quel segmento (esigenza di spazio per un tempo limitato) l'avrei presa subito. Il gruppo Fiat non dava e non dà nulla nel seg. C sw.
Altro esempio: se compro un'auto usata bado più ad altri parametri che al marchio: chilometraggio, stato dell'auto, ecc......
Difendo Fiat perchè rappresenta ancora buona parte di italianità.
la gamma Lancia verrà fatta all'estero indipendentemente dal destino dell'Alfa, così come la futura Bravo sarà sicuramente fatta in Cina. A quel punto penso che perderemmo inevitabilmente uno stabilimento in Italia.
Se la cessione di AR fosse un modo per evitare la chiusura di Cassino io sarei contento
Ma se vogliono posso produrre comunque alcune auto a Cassino, se il marchio Alfa resta dov'è ci sarebbero più modelli da produrre.
cosa ci producono?
un solo segmento C marchiato AR non ha i numeri per tenere in piedi uno stabilimento di quel calibro... le segmento B ed A del gruppo sono prodotte altrove, i piccoli suv li farebbero a mirafiori.. anche nella remota ipotesi che Alfa e Maserati dovessero produrre un segmento D/E su base comune, si farebbe a Mirafiori
Monovolumi medi? Un suv Lancia? Crossover Fiat?
il primo in serbia, Lancia è legata alle produzioni americane di Chrysler e i suv/crossover sei segmenti B/C a Mirafiori.
Purtroppo la coperta è corta per la penuria di modelli ed alcuni stabilimenti rimangono scoperti
 
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Scusa se lo scenario fosse: Alfa venduta, Lancia, intera gamma fatta all'estero, Fiat solo Panda, Punto e piccolo Suv fatti in Italia, penso che Fiat perderebbe molto come vendite.
Per la verità l'ultimo non è stato un acquisto, ma un noleggio: mi serviva una SW di seg C ho avuto una bellissima Peugeot 308.
Se avessi dovuto prendere una sw in quel segmento (esigenza di spazio per un tempo limitato) l'avrei presa subito. Il gruppo Fiat non dava e non dà nulla nel seg. C sw.
Altro esempio: se compro un'auto usata bado più ad altri parametri che al marchio: chilometraggio, stato dell'auto, ecc......
Difendo Fiat perchè rappresenta ancora buona parte di italianità.
la gamma Lancia verrà fatta all'estero indipendentemente dal destino dell'Alfa, così come la futura Bravo sarà sicuramente fatta in Cina. A quel punto penso che perderemmo inevitabilmente uno stabilimento in Italia.
Se la cessione di AR fosse un modo per evitare la chiusura di Cassino io sarei contento
Ma se vogliono posso produrre comunque alcune auto a Cassino, se il marchio Alfa resta dov'è ci sarebbero più modelli da produrre.
cosa ci producono?
un solo segmento C marchiato AR non ha i numeri per tenere in piedi uno stabilimento di quel calibro... le segmento B ed A del gruppo sono prodotte altrove, i piccoli suv li farebbero a mirafiori.. anche nella remota ipotesi che Alfa e Maserati dovessero produrre un segmento D/E su base comune, si farebbe a Mirafiori
Monovolumi medi? Un suv Lancia? Crossover Fiat?
il primo in serbia, Lancia è legata alle produzioni americane di Chrysler e i suv/crossover sei segmenti B/C a Mirafiori.
Purtroppo la coperta è corta per la penuria di modelli ed alcuni stabilimenti rimangono scoperti
Se il mercato si riprende la coperta si allunga, ma io dico sempre di guardare oltre la siepe.
 
ottovalvole ha scritto:
rich_86 ha scritto:
Spero solo che l'A.D. non sia così pazzo da vendere l'Alfa ai tedeschi, è motivo di orgoglio nazionale ma questo ancora non lo capisce
Fiat è una multinazionale dove la maggioranza delle azioni ce l'ha un fondo investimenti che si chiama Exor proprietà della famiglia Agnelli. Sergio Marchionne amministra il capitale della Extor e degli altri azionisti nella Fiat e cerca di far funzionare l'azienda e di far guadagnare loro. Penso che l'orgoglio nazionale è l'ultimo dei suoi problemi.

Guarda il trattamento riservato dalla Juventus a Del Piero e ti renderai conto di cosa siano gli Agnelli. Secondo me Marchionne non ha nei piani la vendita di Alfa Romeo ma non posso che aspettarmi di tutto. La cessione di Alfa a VW, come ho sempre detto, non ha alcun senso se non per assicurare la sopravvivenza a Fiat in caso di estrema necessità, il resto per quanto mi riguarda sono solo i desideri dei tanti tifosi anti Fiat che sognano il loro paradiso... VAG. Come se VAG fosse superiore in niente a Fiat Chrysler. Totò direbbe: ma mi faccia il piacere ;)
 
rich_86 ha scritto:
Spero solo che l'A.D. non sia così pazzo da vendere l'Alfa ai tedeschi, è motivo di orgoglio nazionale ma questo ancora non lo capisce

orgoglio è un termine ormai sconosciuto ai più. Che cosa ti aspetti dai cittadini di un governo inginocchiato di fronte alla potenza teutonica circondato da una corte di sudditi altrettanto ossequiosi. Nessuno che tiri fuori una punta di attributi, nada, niente, zero. Tutti pronti ad accogliere il nuovo padrone. Se si da uno sguardo ai giornali di oggi ci si rende conto di tante cose... prepariamoci al peggio ;)
 
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Scusa se lo scenario fosse: Alfa venduta, Lancia, intera gamma fatta all'estero, Fiat solo Panda, Punto e piccolo Suv fatti in Italia, penso che Fiat perderebbe molto come vendite.
Per la verità l'ultimo non è stato un acquisto, ma un noleggio: mi serviva una SW di seg C ho avuto una bellissima Peugeot 308.
Se avessi dovuto prendere una sw in quel segmento (esigenza di spazio per un tempo limitato) l'avrei presa subito. Il gruppo Fiat non dava e non dà nulla nel seg. C sw.
Altro esempio: se compro un'auto usata bado più ad altri parametri che al marchio: chilometraggio, stato dell'auto, ecc......
Difendo Fiat perchè rappresenta ancora buona parte di italianità.
la gamma Lancia verrà fatta all'estero indipendentemente dal destino dell'Alfa, così come la futura Bravo sarà sicuramente fatta in Cina. A quel punto penso che perderemmo inevitabilmente uno stabilimento in Italia.
Se la cessione di AR fosse un modo per evitare la chiusura di Cassino io sarei contento

In effetti è sempre meglio che lo chiudano i tedeschi no??
 
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
rich_86 ha scritto:
Spero solo che l'A.D. non sia così pazzo da vendere l'Alfa ai tedeschi, è motivo di orgoglio nazionale ma questo ancora non lo capisce
Fiat è una multinazionale dove la maggioranza delle azioni ce l'ha un fondo investimenti che si chiama Exor proprietà della famiglia Agnelli. Sergio Marchionne amministra il capitale della Extor e degli altri azionisti nella Fiat e cerca di far funzionare l'azienda e di far guadagnare loro. Penso che l'orgoglio nazionale è l'ultimo dei suoi problemi.

Guarda il trattamento riservato dalla Juventus a Del Piero e ti renderai conto di cosa siano gli Agnelli. Secondo me Marchionne non ha nei piani la vendita di Alfa Romeo ma non posso che aspettarmi di tutto. La cessione di Alfa a VW, come ho sempre detto, non ha alcun senso se non per assicurare la sopravvivenza a Fiat in caso di estrema necessità, il resto per quanto mi riguarda sono solo i desideri dei tanti tifosi anti Fiat che sognano il loro paradiso... VAG. Come se VAG fosse superiore in niente a Fiat Chrysler. Totò direbbe: ma mi faccia il piacere ;)
Ma Del Piero ha giocato poco per colpa degli Agnelli?
 
Maxetto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
rich_86 ha scritto:
Spero solo che l'A.D. non sia così pazzo da vendere l'Alfa ai tedeschi, è motivo di orgoglio nazionale ma questo ancora non lo capisce
Fiat è una multinazionale dove la maggioranza delle azioni ce l'ha un fondo investimenti che si chiama Exor proprietà della famiglia Agnelli. Sergio Marchionne amministra il capitale della Extor e degli altri azionisti nella Fiat e cerca di far funzionare l'azienda e di far guadagnare loro. Penso che l'orgoglio nazionale è l'ultimo dei suoi problemi.

Guarda il trattamento riservato dalla Juventus a Del Piero e ti renderai conto di cosa siano gli Agnelli. Secondo me Marchionne non ha nei piani la vendita di Alfa Romeo ma non posso che aspettarmi di tutto. La cessione di Alfa a VW, come ho sempre detto, non ha alcun senso se non per assicurare la sopravvivenza a Fiat in caso di estrema necessità, il resto per quanto mi riguarda sono solo i desideri dei tanti tifosi anti Fiat che sognano il loro paradiso... VAG. Come se VAG fosse superiore in niente a Fiat Chrysler. Totò direbbe: ma mi faccia il piacere ;)
Ma Del Piero ha giocato poco per colpa degli Agnelli?

MOD: Del Piero non c'entra niente con Alfa. Chiudiamo subito la questione qui.
 
Back
Alto