<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 1.9 TDi 105 cv risposta immediata ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 1.9 TDi 105 cv risposta immediata ?

Però mi sorge spontanea una domanda, perchè anche in fiat non fanno una ''mappa'' della centralina simile alle tedesche, cioè con maggior tiro fin dai bassi regimi ? :)
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti :),
in questi gironi ho provato l'a3 1.9 Tdi 105 cv anno 2006/2007 di un mio amico, ho notato che a basso regime più precisamente verso i 1500-1900 giri/min se si ''affonda'' il pedale dell'acceleratore si sente che l'auto da una risposta immediata e tira molto bene fino a quasi 2500 giri...a differenza della mia 147 1.9 jtdm 120 cv che a 1500 se si ''affonda'' il pedale si sente pian piano che la coppia sale e dopo i 2000 giri, poi il tipico ''calcio nel sedere'', ( ovviamente ha un bel turbolag ), mentre l'audi dalla risposta immediata che ha il motore sembra quasi ''elettrica''...secondo voi può essere che tra le due auto ci sia solamente la differenza nella mappatura della centralina, dove l'audi viene fatta tirare di più in basso, oppure sono le turbine diverse ?
ho notato cmq che quasi tutte le auto diesel tedesche ( bmw, mercedes, audi, vw ecc.. ) nella maggior parte dei casi vengono fatte ''tirare'' tutte a bassi regimi, a differenza delle nostre.
secondo voi dove potrebbe essere la differenza ? grazie a tutti per l'aiuto :)

ovviamente non c'è la differenza nella sola mappatura ma in tutto il motore che tra le due vetture è completamente diverso. probabilmente l'audi essendo meno tirato esprime più a bassi giri la coppia (turbina più piccola, forse anch'essa a geometria variabile). strano però perchè i vw pumpduse non sono mai stati dei mostri di fluidità, anzi
la tua la puoi comunque modificare magari con una mappatura fatta apposta per rendere meglio ai bassi magari sacrificando qualche cavallo.
 
avendo un multijet e un tdi in casa capisco benissimo quello che dice alealfista!
I multijet hanno un ritardo nella risposta, si avverte palesemente dando piccoli colpetti all'acceleratore e non avendo alcuna risposta oppure affondando mentre si viaggia a gas costante.
Il tdi invece è molto sensibile anche ai piccoli movimenti dell'acceleratore, basta toccarlo per sentirne subito la risposta.
Il ritardo in alcune situazioni è fastidioso, ma soprattutto in città rende la guida decisamente più fluida e meno stancante.
 
Eh si paulein118,
hai capito benissimo...nulla da togliere alla mia 147 che una un m-jet e che sono motori che vanno bene, però nella guida quotidiana, devi scalare qualche marcia in più per avere un range di coppia entro i 2000-2500 giri, sopratutto se acceleri di colpo la risposta è ritardata di 5-6 secondi, poi và su abbastanaza bene verso i 3600 e dopo i 4000 cala un pò...
 
alealfista ha scritto:
ma ovviamente le attuali sono a geometria variabile forse gestiscono il tempo di apertura anticipandolo,

Ti ripeto che già il 115 cavalli 8 valvole aveva la turbina a geometria variabile, quindi anche il tuo che è uscito dopo (tra l'altro credo sia anche 16 v il tuo).
Fai fare questa prova al meccanico, stacca il debimetro, la centralina alfa non dovrebbe andare in recovery e vedi se migliora
 
Ciao,
il mio 1.9 m-jet da 120 cv ha 8v, se ha la geometria variabile o meno non lo sò...sono i 1.9 m-jet da 140-150cv in su ad avere 16v e quelli vanno veramente forte!!! e hanno anche la geo. variabile...per il debimetro farò una prova dopo e ti sò dire ok ? grazie per l'aiuto. ;)
 
Sul 120 cv 8 valvole la geometria è fissa

Sui primissimi 120 cv che erano 16 valvole la geometria è variabile in quanto è gemello al 150 ma depotenziato elettronicamente
 
sicuramente può essere che sia accentuato dalla geometria fissa, ma sui mj con geometria variabile il ritardo rimane...
 
Forse è sempre il discorso che magari su mjet c'è una mappatura diversa o turbine più grandi rispetto alle altre auto ( Vw, bmw, mercedes, ecc...)
 
uno dei migliori tdi di sempre...

a 1250/1300 già senti il turbo entrare per bene, ed infatti come dici a 1500 tira molto bene.

;) ;)
 
Eh si...nel traffico di tutti i giorni un motore diesel che risponde ai bassi giri è molto comodo da guidare, e anche i consumi sono più contenuti...anche la nuova giulietta 2.0 jtd-m da 170 cv l'hanno depotenziata a140 cv e hanno notato che già a bassi regimi il turbo risponde prima ( come sulle tedesche ) e che spinge bene rispetto al 170 cv...quindi anche in fpt cominciano a sposare questa filosofia da quanto si deduce, traducendosi in un piacere di guida migliore :)

qui l'articolo:

http://www.auto.it/primotest/alfa_romeo/giulietta/2011/05/20-8236/Alfa+Giulietta+2.0+JTD-m+140+cv%2C+il+turbodiesel+giusto.+Pi%C3%B9+coppia%2C+meno+consumi
 
topomillo ha scritto:
uno dei migliori tdi di sempre...

a 1250/1300 già senti il turbo entrare per bene, ed infatti come dici a 1500 tira molto bene.

;) ;)

peccaso la vw lo abbia fatto uscire di produzione .. ora al suo posto c'è il 1.6 da 105 cv .. di cui molti utenti si lamentano già .. :rolleyes:
lamentano strani rumori ai bassi regimi .. .e poi dalle prove non è così migliore del 1.9 riguardo ai consumi ..
 
cocis18 ha scritto:
topomillo ha scritto:
uno dei migliori tdi di sempre...

a 1250/1300 già senti il turbo entrare per bene, ed infatti come dici a 1500 tira molto bene.

;) ;)

peccaso la vw lo abbia fatto uscire di produzione .. ora al suo posto c'è il 1.6 da 105 cv .. di cui molti utenti si lamentano già .. :rolleyes:
lamentano strani rumori ai bassi regimi .. .e poi dalle prove non è così migliore del 1.9 riguardo ai consumi ..

e si
 
Back
Alto