Però mi sorge spontanea una domanda, perchè anche in fiat non fanno una ''mappa'' della centralina simile alle tedesche, cioè con maggior tiro fin dai bassi regimi ? 
alealfista ha scritto:Ciao a tutti,
in questi gironi ho provato l'a3 1.9 Tdi 105 cv anno 2006/2007 di un mio amico, ho notato che a basso regime più precisamente verso i 1500-1900 giri/min se si ''affonda'' il pedale dell'acceleratore si sente che l'auto da una risposta immediata e tira molto bene fino a quasi 2500 giri...a differenza della mia 147 1.9 jtdm 120 cv che a 1500 se si ''affonda'' il pedale si sente pian piano che la coppia sale e dopo i 2000 giri, poi il tipico ''calcio nel sedere'', ( ovviamente ha un bel turbolag ), mentre l'audi dalla risposta immediata che ha il motore sembra quasi ''elettrica''...secondo voi può essere che tra le due auto ci sia solamente la differenza nella mappatura della centralina, dove l'audi viene fatta tirare di più in basso, oppure sono le turbine diverse ?
ho notato cmq che quasi tutte le auto diesel tedesche ( bmw, mercedes, audi, vw ecc.. ) nella maggior parte dei casi vengono fatte ''tirare'' tutte a bassi regimi, a differenza delle nostre.
secondo voi dove potrebbe essere la differenza ? grazie a tutti per l'aiuto![]()
alealfista ha scritto:ma ovviamente le attuali sono a geometria variabile forse gestiscono il tempo di apertura anticipandolo,
topomillo ha scritto:uno dei migliori tdi di sempre...
a 1250/1300 già senti il turbo entrare per bene, ed infatti come dici a 1500 tira molto bene.
![]()
![]()
cocis18 ha scritto:topomillo ha scritto:uno dei migliori tdi di sempre...
a 1250/1300 già senti il turbo entrare per bene, ed infatti come dici a 1500 tira molto bene.
![]()
![]()
peccaso la vw lo abbia fatto uscire di produzione .. ora al suo posto c'è il 1.6 da 105 cv .. di cui molti utenti si lamentano già ..
lamentano strani rumori ai bassi regimi .. .e poi dalle prove non è così migliore del 1.9 riguardo ai consumi ..
ExPug24 - 23 ore fa
streak1 - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 3 giorni fa