<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 1.9 TDi 105 cv risposta immediata ? | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 1.9 TDi 105 cv risposta immediata ?

Ciao a tutti :),
in questi gironi ho provato l'a3 1.9 Tdi 105 cv anno 2006/2007 di un mio amico, ho notato che a basso regime più precisamente verso i 1500-1900 giri/min se si ''affonda'' il pedale dell'acceleratore si sente che l'auto da una risposta immediata e tira molto bene fino a quasi 2500 giri...a differenza della mia 147 1.9 jtdm 120 cv che a 1500 se si ''affonda'' il pedale si sente pian piano che la coppia sale e dopo i 2000 giri, poi il tipico ''calcio nel sedere'', ( ovviamente ha un bel turbolag ), mentre l'audi dalla risposta immediata che ha il motore sembra quasi ''elettrica''...secondo voi può essere che tra le due auto ci sia solamente la differenza nella mappatura della centralina, dove l'audi viene fatta tirare di più in basso, oppure sono le turbine diverse ?
ho notato cmq che quasi tutte le auto diesel tedesche ( bmw, mercedes, audi, vw ecc.. ) nella maggior parte dei casi vengono fatte ''tirare'' tutte a bassi regimi, a differenza delle nostre.
secondo voi dove potrebbe essere la differenza ? grazie a tutti per l'aiuto :)
 
Eh bella domanda...so solo che una 147 1.9 JTD-m 120 cv anno 2007, però non ho mai capito se la mia ha la geometria variabile o meno... :)
 
TTpower ha scritto:
non saprei...la tua ha la turbina a geometria variabile?

Il JTDm sì dovrebbe averla a geometria variabile. Comunque io avevo un problema simile al suo con la 156 JTD... ho fatto cambiare il misuratore di portata d'aria (chiamato anche erroneamente debimetro) e ho risolto
 
Non saprei, so solamente che da quando l'ho comprata ha sempre avuto un leggero ''turbolag'' dove sotto i 2000 giri sembra ''aspirata'' non turbo...poi non sò altro :) fà conto che quando sono a 1000 giri e premo tutto l'acceleratore per arrivare alla coppia max ( sui 2000 ) ci impiega 3-4sec., il famoso turbolag... :(
 
io ho una seta 1.9 tdi 105 cv .. e devo dire che il motore è molto pronto ai bassi regimi ... ma tra questo e il motore fiat c'è una bella differenza .. il vw è ancora il vecchio iniettore pompa .. mentre quelli attuali vw sono common rail come il fiat ...
i vecchi tdi iniettore pompa sono + rumorosi dei mltijet ecc... ma dalle prove hanno sempre dimostrato di consumare meno .. ;)
 
Vorrei azzardare un'ipotesi :)...se ad esempio sul 1.9 jtd-m mettessimo la turbina delle stesse dimensioni che ha un motore VW, e una mappatura che gli possa ''assomogliare'', secondo voi si avrebbe la spinta già a 1500 giri come su un VW ? ovviamente è un'ipotesi mia personle ma i commenti sono ben accetti... :)
so che anche bmw e mercedes adottano questa filosofia di far ''tirare'' il motore diesel ai bassi, ma ovviamente le attuali sono a geometria variabile forse gestiscono il tempo di apertura anticipandolo, cioe l'apertura massima c'e l'hanno gia a 1600 ( alette poco aperte ), e poi gradualmente aprono le alette di quella più grande..boh dico io ma non sò se è cosi di preciso. :)
 
TTpower ha scritto:
io preferirei 15 cavalli in meno e una erogazione piu' corposa

Io preferirei un'auto benzina. Sempre e comunque. Se il diesel non è un 6 cilindri BMW è e resta in OGNI CASO un trattore. Sentendo le auto che fanno manovra ci si aspetterebbe il classico BEEP BEEP BEEP BEEP BEEP della retromarcia dei camion da cantiere. Il rumore in accelerazione poi ricorda molto gli autobus anni 90...

Certo l'unico motore decente della 147 era il 3.2 V6 della GTA, appena passabile il 2.0 TS... (comunque meglio dei diesel!)
 
il_chicco_show ha scritto:
TTpower ha scritto:
io preferirei 15 cavalli in meno e una erogazione piu' corposa

Io preferirei un'auto benzina. Sempre e comunque. Se il diesel non è un 6 cilindri BMW è e resta in OGNI CASO un trattore. Sentendo le auto che fanno manovra ci si aspetterebbe il classico BEEP BEEP BEEP BEEP BEEP della retromarcia dei camion da cantiere. Il rumore in accelerazione poi ricorda molto gli autobus anni 90...

Certo l'unico motore decente della 147 era il 3.2 V6 della GTA, appena passabile il 2.0 TS... (comunque meglio dei diesel!)

Mai provato i TD Honda o Subaru? Altro che trattori... :shock:. e poi fammi 140 km/h in autostrada a 17 Km con un litro di benzina, e parliamo di 0-100 in 9 secondi. Trattori???? :D
 
nonnomaio ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
TTpower ha scritto:
io preferirei 15 cavalli in meno e una erogazione piu' corposa

Io preferirei un'auto benzina. Sempre e comunque. Se il diesel non è un 6 cilindri BMW è e resta in OGNI CASO un trattore. Sentendo le auto che fanno manovra ci si aspetterebbe il classico BEEP BEEP BEEP BEEP BEEP della retromarcia dei camion da cantiere. Il rumore in accelerazione poi ricorda molto gli autobus anni 90...

Certo l'unico motore decente della 147 era il 3.2 V6 della GTA, appena passabile il 2.0 TS... (comunque meglio dei diesel!)

Mai provato i TD Honda o Subaru? Altro che trattori... :shock:. e poi fammi 140 km/h in autostrada a 17 Km con un litro di benzina, e parliamo di 0-100 in 9 secondi. Trattori???? :D

I diesel Honda e Subaru sono ottimi motori (per essere alimentati diesel).

Non discuto le prestazioni e i consumi, ma il rumore e le vibrazioni (sempre presenti, anche se quasi impercettibili a volte).
 
Back
Alto