<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUDI A1 POLITICA PREZZI | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

AUDI A1 POLITICA PREZZI

FurettoS ha scritto:
Sì.
La A1 ha un tealio diverso da Polo, così come gli acciai.

Se è così, si vede che:
1) alla VW sono impazziti all'improvviso, perchè nessun industriale sano di mente farebbe 2 auto dello stesso segmento (aventi lo stesso passo!) con due telai diversi
2) quelli che hanno scritto l'articolo "Audi A1 con telaio Polo" si drogano: http://www.ultimogiro.com/marchi/audi/audi-a1-telaio-polo-primavera-2010/

FurettoS ha scritto:
La A1 ha una rigidità torsionale diversa

Forse hai le idee un po' confuse sulla rigidità torsionale, che è data dall'intera scocca, e non dal solo telaio.

FurettoS ha scritto:
Come ho già scritto centinaia di volte nella A1 sono presenti acciai alto/ultraresistenziali e formati a caldo (quest'ultimim pari all' 11%) che rendono la scocca della A1 più leggera di circa 200 Kg. nonostante le caratteristiche sopra citate siano maggiori rispetto alla cugina Polo.

Forse hai le idee un po'confuse: 200 kg di alleggerimento sulla scocca (in un post precedente, addirittura, avevi scritto sul telaio) non li puoi raggiungere nemmeno sostituendo all'acciaio l'alluminio. Infatti, A1 e Polo hanno un peso piuttosto simile, rispettivamente 1140 kg (A1 1.6 tdi) e 1179 kg (Polo 1.6 tdi), secondo i dati sul sito 4R.

[/quote]
 
alkiap ha scritto:
FurettoS ha scritto:
[ome ho già scritto centinaia di volte nella A1 sono presenti acciai alto/ultraresistenziali e formati a caldo (quest'ultimim pari all' 11%) che rendono la scocca della A1 più leggera di circa 200 Kg. nonostante le caratteristiche sopra citate siano maggiori rispetto alla cugina Polo.
200Kg in meno?
A1 1.2TFSI Kw Ambition 1040kg
Polo 1.2 TSI Highline 1013Kg
La Polo pesa meno... dichiarato dalla stessa VW!

Come sopra! Colpa mia di esposizione.
 
stratoszero ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sì.
La A1 ha un tealio diverso da Polo, così come gli acciai.

Se è così, si vede che:
1) alla VW sono impazziti all'improvviso, perchè nessun industriale sano di mente farebbe 2 auto dello stesso segmento (aventi lo stesso passo!) con due telai diversi
2) quelli che hanno scritto l'articolo "Audi A1 con telaio Polo" si drogano: http://www.ultimogiro.com/marchi/audi/audi-a1-telaio-polo-primavera-2010/

FurettoS ha scritto:
La A1 ha una rigidità torsionale diversa

Forse hai le idee un po' confuse sulla rigidità torsionale, che è data dall'intera scocca, e non dal solo telaio.

FurettoS ha scritto:
Come ho già scritto centinaia di volte nella A1 sono presenti acciai alto/ultraresistenziali e formati a caldo (quest'ultimim pari all' 11%) che rendono la scocca della A1 più leggera di circa 200 Kg. nonostante le caratteristiche sopra citate siano maggiori rispetto alla cugina Polo.

Forse hai le idee un po'confuse: 200 kg di alleggerimento sulla scocca (in un post precedente, addirittura, avevi scritto sul telaio) non li puoi raggiungere nemmeno sostituendo all'acciaio l'alluminio. Infatti, A1 e Polo hanno un peso piuttosto simile, rispettivamente 1140 kg (A1 1.6 tdi) e 1179 kg (Polo 1.6 tdi), secondo i dati sul sito 4R.

[/quote]

stratoszero, abbi pazienza ma saranno 6 mesi che dico le stesse cose; ora, mea culpa, ho sbagliato nello scrivere ma il concetto non cambia.

La A1 è fatta in modo diverso dalla Polo.

Credo che questo sito e con lui molti altri sono tutt'altro che matti.

http://www.automobilismo.it/dossier-audi-a1-2010-9-la-carrozzeria

C'è un intero dossier.

Non ho nessuna idea confusa ci sono parti del telaio, pianale e lamierati che fanno la scocca della A1 più resistente con un peso proporzionalmente più leggero.

Per avere la stessa rigidità con acciai normali la A1 sarebbe dovuta pesare molto di più.
 
Ok, la scocca pesa 221Kg, ora ci siamo :)
Però per confronto sarebbe interessante sapere quanto pesano le scocche di altre vetture segmento B
Provo a cercare in rete se si trova qualcosa
 
alkiap ha scritto:
Ok, la scocca pesa 221Kg, ora ci siamo :)
Però per confronto sarebbe interessante sapere quanto pesano le scocche di altre vetture segmento B
Provo a cercare in rete se si trova qualcosa

No alkiap, non devi cercare il peso delle scocche ma, caso mai, lo devi cercare in relazione alla caratteristiche della rigidità torsionale, cosa non proprio divulgata nei siti.

La rigidezza torsionale delle strutture automobilistiche è uno dei principali parametri di valutazione del comportamento dinamico delle stesse.

Una superiore rigidezza del telaio migliora la tenuta di strada, i vantaggi conseguibili sono una maggiore prevedibilità del comportamento dinamico e una superiore precisione nel relativo controllo.

Per questo sulla A1 si è avuta particolare cura su questo aspetto, soprattutto perchè la concorrente del B premium per eccellenza è Mini.
 
FurettoS ha scritto:
Avete fatto tutti dei validi ragionamenti ed assodato che Audi ha cannato la politica di vendita con A1 e probabilmente non solo con quella aspettiamo un pò di tempo.

Anche Smart all'inizio era fallimentare, oggi te la ritrovi anche nel cesso! :D

Per me qualche schiaffo ad Audi non può che far bene sia a noi che a lei.
Diamo tempo al tempo e vediamo cosa accade. :D

Assumendo come certezza che Audi abbia sbagliato la politica di vendita della A1, non capisco però l'entità di questo "floppone" o presunto tale.
Cercando un pò in rete ho trovato notizie contrastanti sull' andamento delle vendite della piccola di Ingolstadt, ed alcuni siti citano smentite categoriche della casa madre sulla faccenda, come, per esempio, questa:

http://www.motori.it/mercato/7406/audi-a1-la-casa-rilancia-e-aumenta-la-produzione.html

Non ho idea di quale sia l'affidabilità del sito in questione, qualcuno ha i dati di vendita dell'A1, giusto per fare un confronto con le previsioni e con le vendite delle altre piccole del segmento?
 
stratoszero ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sì.
La A1 ha un tealio diverso da Polo, così come gli acciai.

Se è così, si vede che:
1) alla VW sono impazziti all'improvviso, perchè nessun industriale sano di mente farebbe 2 auto dello stesso segmento (aventi lo stesso passo!) con due telai diversi
2) quelli che hanno scritto l'articolo "Audi A1 con telaio Polo" si drogano: http://www.ultimogiro.com/marchi/audi/audi-a1-telaio-polo-primavera-2010/

FurettoS ha scritto:
La A1 ha una rigidità torsionale diversa

Forse hai le idee un po' confuse sulla rigidità torsionale, che è data dall'intera scocca, e non dal solo telaio.

FurettoS ha scritto:
Come ho già scritto centinaia di volte nella A1 sono presenti acciai alto/ultraresistenziali e formati a caldo (quest'ultimim pari all' 11%) che rendono la scocca della A1 più leggera di circa 200 Kg. nonostante le caratteristiche sopra citate siano maggiori rispetto alla cugina Polo.

Forse hai le idee un po'confuse: 200 kg di alleggerimento sulla scocca (in un post precedente, addirittura, avevi scritto sul telaio) non li puoi raggiungere nemmeno sostituendo all'acciaio l'alluminio. Infatti, A1 e Polo hanno un peso piuttosto simile, rispettivamente 1140 kg (A1 1.6 tdi) e 1179 kg (Polo 1.6 tdi), secondo i dati sul sito 4R.

[/quote]

;) ;) ;)
 
Drayer ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Avete fatto tutti dei validi ragionamenti ed assodato che Audi ha cannato la politica di vendita con A1 e probabilmente non solo con quella aspettiamo un pò di tempo.

Anche Smart all'inizio era fallimentare, oggi te la ritrovi anche nel cesso! :D

Per me qualche schiaffo ad Audi non può che far bene sia a noi che a lei.
Diamo tempo al tempo e vediamo cosa accade. :D

Assumendo come certezza che Audi abbia sbagliato la politica di vendita della A1, non capisco però l'entità di questo "floppone" o presunto tale.
Cercando un pò in rete ho trovato notizie contrastanti sull' andamento delle vendite della piccola di Ingolstadt, ed alcuni siti citano smentite categoriche della casa madre sulla faccenda, come, per esempio, questa:

http://www.motori.it/mercato/7406/audi-a1-la-casa-rilancia-e-aumenta-la-produzione.html

Non ho idea di quale sia l'affidabilità del sito in questione, qualcuno ha i dati di vendita dell'A1, giusto per fare un confronto con le previsioni e con le vendite delle altre piccole del segmento?

Mi riallaccio volentieri al post di cui sopra perchè mi sembra che la presa in giro su questa faccenda ai danni di chi ha subito direttamente o indirettamente questo disagio dell'altalenarsi dei prezzi di pacchetti e pacchettini, invece di essere in qualche modo spiegata o giustificata la si rende ancora di più amara.
Cerco di spiegarla in poche righe................. credo che sia ora che ci si metta d'accordo,
a: presentazione A1 grande spiegamento di forze pubblicitarie campagne di marketing faraoniche:
b: uscita A1 molte visite in concessionaria ma pochi contratti (a detta di qualcuno più o meno accreditato)
c: due mesi dall'uscita dell'auto promozioni economiche da svendita di Natale motivate dalla non poi così grande eccellenza nelle vendite di questa auto, in relazione alle previsioni.
D: grande scontento di chi ha dato fiducia al marchio di chi ha pagato a peso d'oro i vari pacchetti e optional e non per ultimi di tutti i concessionari che hanno riempito i saloni e i garage di A1 iper accessoriate (imposte dalla casa madre) che con la concorrenza kamikaze che audi si è fatta non sò come faranno a venderle.
E: notizia bomba sul fatturato e auto vendute di AUDI nel 2010......

Ora mi domando ma ci credono tutti scemi ?????
allora le cose sono due o AUDI ha letteralmente sbagliato lavoro o le notizie sfornate a doc sul presunto record di vendita sono falsità enormi!!!!!

Domanda se Audi ha venduto così tanto compresa A1 che motivo aveva di fare promozione dopo questo breve periodo dall'uscita dell'ultima nata????

Qui (se prendiamo per vera questa notizia)si vanno a smentire un pò tutte le analisi che qualcuno aveva fatto in questo trend che giustificavano le azioni commerciali di AUDI, e si fa sempre più starda la presa in giro della stessa AUDI ai primi acquirenti.

Concludendo ma chi è il gabbato??????? e chi è il gabbatore?????
 
FurettoS ha scritto:
stratoszero, abbi pazienza ma saranno 6 mesi che dico le stesse cose; ora, mea culpa, ho sbagliato nello scrivere ma il concetto non cambia.

Sei sicuro? Non so cosa dici da sei mesi, ma ti faccio un ragionamento per assurdo: anche se io dico che ho vinto un milione alla slot machine giocandomi un euro, anzichè che ho vinto un euro giocandomi un milione, ho sbagliato nello scrivere, ma il concetto cambia, non trovi?
:D :D :D

FurettoS ha scritto:
Non ho nessuna idea confusa ci sono parti del telaio, pianale e lamierati che fanno la scocca della A1 più resistente con un peso proporzionalmente più leggero.

Peccato che la tua frase sulla rigidità torsionale, nel post precedente, era in risposta alla mia domanda " la A1 ha un telaio diverso dalla Polo?", come se rigidità torsionali diverse provassero che i telai sono diversi, il che significa che le idee ce le hai davvero confuse.
:twisted:

[/quote]
 
stratoszero ha scritto:
FurettoS ha scritto:
stratoszero, abbi pazienza ma saranno 6 mesi che dico le stesse cose; ora, mea culpa, ho sbagliato nello scrivere ma il concetto non cambia.

Sei sicuro? Non so cosa dici da sei mesi, ma ti faccio un ragionamento per assurdo: anche se io dico che ho vinto un milione alla slot machine giocandomi un euro, anzichè che ho vinto un euro giocandomi un milione, ho sbagliato nello scrivere, ma il concetto cambia, non trovi?
:D :D :D

Se hai pazienza ti vai a leggere i vari post precedenti su A1 e vedrai di cosa si parlava in merito alle differenze di A1.
Altrimenti ti fai un giro sul web nei siti specializzati e noterai che dicono quello che ho postato anche io, non è che me lo sono inventato giusto per te.

stratoszero ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Non ho nessuna idea confusa ci sono parti del telaio, pianale e lamierati che fanno la scocca della A1 più resistente con un peso proporzionalmente più leggero.

Peccato che la tua frase sulla rigidità torsionale, nel post precedente, era in risposta alla mia domanda " la A1 ha un telaio diverso dalla Polo?", come se rigidità torsionali diverse provassero che i telai sono diversi, il che significa che le idee ce le hai davvero confuse.
:twisted:

Bene mi fa piacere saperti così esperto, quindi a tuo giudizio il tealio di A1 e Polo sono identici!

Allora mi viene da chiederti, dal momento in cui:

  • per produrre un telaio di una A1 è richiesta una maggiore energia dagli impianti poichè i processi ed i materiali sono diversi rispetto alla Poloche estrusi, lamiere, nodi pressofusi, tecniche di giunzione ed assemblaggio differisconoche il telaio così ottenuto presenta una rigidezza torsionale Nm/rad differente rispetto a quella della Poloche gli acciai formati a caldo (inesistenti su Polo) vengono utilizzati nella traversa inferiore del vano piedi, nelle parti posteriori dei longheroni, nei montanti centrali e nell?intelaiatura del tetto.

come puoi asserie che il telaio di A1 è identitico a Polo?

Ed inoltre, con l'aggiunta al telaio dei lamierati in acciai "speciali" che vanno a comporre poi l'intera scocca dov'è la comunanza con la Polo?

Concludendo, non sò cosa voglia dire per te la rigidezza torsionale ma non esistono telai/scocca identici con una rigidezza torsionali completamente diversa.

Tutti gli intereventi apportati da Audi ad A1 sono mirati all' handling/dinamica di guida della vettura e la rigidezza torsionale ne è parte integrante.

Se tu sei convito che a differenziare Polo ed A1 sino il marchio sul Cofano è qualche lustrino buon per te, mai stai prendendo una sonora cantonata.
 
FurettoS ha scritto:
Se hai pazienza ti vai a leggere i vari post precedenti su A1 e vedrai di cosa si parlava in merito alle differenze di A1.

Io ho letto questo topic, sul quale sono intervenuto. Non ho alcuna intenzione di andare a leggere la storia dei tuoi topic sulla A1.

FurettoS ha scritto:
Bene mi fa piacere saperti così esperto, quindi a tuo giudizio il tealio di A1 e Polo sono identici!

Non ho mai detto che sono identici: se due telai hanno 99 componenti uguali e anche uno solo diverso, non si può dire che i telai siano identici.
Ho solo commentato che, se in VW avessero fatto un telaio specifico (per intenderci, con gran parte dei componenti diversi) solo per la A1, che condivide segmento e passo con la Polo, sarebbero dei folli.

FurettoS ha scritto:
Allora mi viene da chiederti, dal momento in cui:

  • per produrre un telaio di una A1 è richiesta una maggiore energia dagli impianti poichè i processi ed i materiali sono diversi rispetto alla Poloche estrusi, lamiere, nodi pressofusi, tecniche di giunzione ed assemblaggio differisconoche il telaio così ottenuto presenta una rigidezza torsionale Nm/rad differente rispetto a quella della Poloche gli acciai formati a caldo (inesistenti su Polo) vengono utilizzati nella traversa inferiore del vano piedi, nelle parti posteriori dei longheroni, nei montanti centrali e nell?intelaiatura del tetto.

come puoi asserie che il telaio di A1 è identitico a Polo?

Continui a mischiare telaio, scocca e sottogruppi vari con il telaio.

FurettoS ha scritto:
Concludendo, non sò cosa voglia dire per te la rigidezza torsionale

L'abbiamo capito tutti, non c'è bisogno che insisti!
:twisted:

FurettoS ha scritto:
Se tu sei convito che a differenziare Polo ed A1 sino il marchio sul Cofano è qualche lustrino buon per te, mai stai prendendo una sonora cantonata.

Non ne sono convinto, e infatti non l'ho mai detto.
;)
 
Tentata ricerca: ottenere valori di peso della scocca e rigidità torsionale è praticamente impossibile, non si trovano per il segmento B.
Mini pubblica la rigidità ma non il peso della scocca ( e comunque è più piccola di A1).
Tuttavia, la sola rigidità dice poco della bontà di una vettura, se poi il setup del comparto sospensioni non è ingrado di sfruttare queste doto... sarà interessante il confronto A1 185cv - Mini Cooper S
 
alkiap ha scritto:
Tentata ricerca: ottenere valori di peso della scocca e rigidità torsionale è praticamente impossibile, non si trovano per il segmento B.
Mini pubblica la rigidità ma non il peso della scocca ( e comunque è più piccola di A1).
Tuttavia, la sola rigidità dice poco della bontà di una vettura, se poi il setup del comparto sospensioni non è ingrado di sfruttare queste doto... sarà interessante il confronto A1 185cv - Mini Cooper S

la rigidità del telaio è fondamentale.
come pure quella della carrozzeria e l'assetto ...
ci sono 1000 variabili in gioco per cui alla fine è sempre necessario un compromesso.
io avevo la cooperS fino a poco tempo fa e quella è rigida tutta,anche troppo.
la mini ha il vantaggio di una sospensione posteriore specifica e + sofisticata che non si trova in quel segmento.
infatti grazie a quella ed al passo corto riesci a spingerla quasi come una trazione posteriore.ad esempio in curva alle altre si alza la ruota post esterna molto prima mentre la mini resta attaccata all'asfalto con quattro ruote.
per battere in pista una mini devi avere quindi un assetto ancora più spinto di questa.
tornando ai vantaggi della rigidità a1 rispetto alla polo oltre ad essere + piacevole da guidare dovrebbe essere anche meno sottoposta a scricchiolii e movimenti torsionali.
anche con un assetto + confortevole potrebbe eguagliarla nella guida.
 
stratoszero ha scritto:
Non ho mai detto che sono identici: se due telai hanno 99 componenti uguali e anche uno solo diverso, non si può dire che i telai siano identici.
Ho solo commentato che, se in VW avessero fatto un telaio specifico (per intenderci, con gran parte dei componenti diversi) solo per la A1, che condivide segmento e passo con la Polo, sarebbero dei folli.

Saranno folli quanto vuoi ma il mercato non ha uno standard unico, ogni settore presuppone determinate scelte.

stratoszero ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Allora mi viene da chiederti, dal momento in cui:

  • per produrre un telaio di una A1 è richiesta una maggiore energia dagli impianti poichè i processi ed i materiali sono diversi rispetto alla Poloche estrusi, lamiere, nodi pressofusi, tecniche di giunzione ed assemblaggio differisconoche il telaio così ottenuto presenta una rigidezza torsionale Nm/rad differente rispetto a quella della Poloche gli acciai formati a caldo (inesistenti su Polo) vengono utilizzati nella traversa inferiore del vano piedi, nelle parti posteriori dei longheroni, nei montanti centrali e nell?intelaiatura del tetto.

come puoi asserie che il telaio di A1 è identitico a Polo?

Continui a mischiare telaio, scocca e sottogruppi vari con il telaio.

Ma fammi capire tu l'italiano lo capisci? la lista di cui sopra parla di telaio mica di macinatura del grano! Non è che serve un flow chart per tutto il processo!
Gli estrusi dove li usi? Il telaio come lo saldi, con la coccoina? Intelaitura del tetto e montanti centrali di che fanno parte?

stratoszero ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Concludendo, non sò cosa voglia dire per te la rigidezza torsionale

L'abbiamo capito tutti, non c'è bisogno che insisti!
:twisted:

Aspetto ancora la tua personalissima definizione, ad ogni modo, che pare differire da quella standard.

stratoszero ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Se tu sei convito che a differenziare Polo ed A1 sino il marchio sul Cofano è qualche lustrino buon per te, mai stai prendendo una sonora cantonata.

Non ne sono convinto, e infatti non l'ho mai detto.
;)

Vedi a me paice argomentare ma se tu preferisci sparare a zero, così tanto per dire, per riempire 4 righette di post magari evita!
Se vuoi dare un valore aggiunto al 3D sei il benvenuto diverso è se non te ne frega niente di capire e verificare ciò che si dice e preferisci invece fare il mulo.

Se hai info che smentiscano quanto sopra scrivile pure, magari sai cose che io non sò, ma se devi rispondermi ad minchiam per farmi un piacere puoi anche lasciar perdere, non ci fai una bella figura. :twisted:
 
alkiap ha scritto:
Tentata ricerca: ottenere valori di peso della scocca e rigidità torsionale è praticamente impossibile, non si trovano per il segmento B.
Mini pubblica la rigidità ma non il peso della scocca ( e comunque è più piccola di A1).
Tuttavia, la sola rigidità dice poco della bontà di una vettura, se poi il setup del comparto sospensioni non è ingrado di sfruttare queste doto... sarà interessante il confronto A1 185cv - Mini Cooper S

Te l'ho detto alkiap, sono note tecniche troppo particolari.

Magari le avessi trovate, grazie per lo sforzo cmq.

Vedremo il confronto anche se Mini ha sempre il Bi-link al posteriore. ;)
 
Back
Alto