<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

Beh...non è una cosa corretta..per il semplice motivo che la classe di merito ora non è più della tua fidanzata, ma del padre...
Il problema è che non tutte le agenzie controllano i documenti come si deve...
 
Davide330621 ha scritto:
Beh...non è una cosa corretta..per il semplice motivo che la classe di merito ora non è più della tua fidanzata, ma del padre...
Il problema è che non tutte le agenzie controllano i documenti come si deve...

Ciao Davide, hai sentito parlare ingiro di non corretta appilicazione del debreto Bersani, nel senso che secondo qualcuno la classe viene applicata anche fra categorie di veicoli diverse?
 
Davide330621 ha scritto:
Beh...non è una cosa corretta..per il semplice motivo che la classe di merito ora non è più della tua fidanzata, ma del padre...
Il problema è che non tutte le agenzie controllano i documenti come si deve...
ma lui può avere un'auto assicurata pur senza avere patente? in ogni caso lei sarebbe un'accompagnatrice del disabile e la macchina comprata con l'esenzione servirebbe principalmente a quello.
al rinnovo abbiamo cambiato compagnia, ma non hanno fatto storie..
 
Guarda...ho avuto l'ispettore della Compagnia in ufficio settimana scorsa...e ci ha detto che sarebbe una assunzione del rischio sbagliata.
Hai fornito il libretto della macchina alla nuova assicurazione?

Per quanto riguarda il discorso "patente", non c'è problema. Per essere proprietari di una vettura non serve la patente. Serve per condurre il veicolo. Per cui il proprietario può essere assolutamente senza patente, e titolare di una polizza assicurativa.
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
Beh...non è una cosa corretta..per il semplice motivo che la classe di merito ora non è più della tua fidanzata, ma del padre...
Il problema è che non tutte le agenzie controllano i documenti come si deve...

Ciao Davide, hai sentito parlare ingiro di non corretta appilicazione del debreto Bersani, nel senso che secondo qualcuno la classe viene applicata anche fra categorie di veicoli diverse?

Non ne ho sentito parlare...però bisogna vedere che classe applicano.
Per intenderci:
Ho una vettura in classe CU 1, e nessuna moto da cui recuperare l'attestato.
Compro una moto.
Mi fanno una polizza in classe CU1 = assunzione errata
Mi fanno una polizza in classe interna 1 e CU 14 = assunzione correttissima
A quale caso appartengono le assunzioni di polizze cui fai riferimento?

Però...non so come funzioni la polizza della sara "6ruote"..
 
Davide330621 ha scritto:
Guarda...ho avuto l'ispettore della Compagnia in ufficio settimana scorsa...e ci ha detto che sarebbe una assunzione del rischio sbagliata.
Hai fornito il libretto della macchina alla nuova assicurazione?

Per quanto riguarda il discorso "patente", non c'è problema. Per essere proprietari di una vettura non serve la patente. Serve per condurre il veicolo. Per cui il proprietario può essere assolutamente senza patente, e titolare di una polizza assicurativa.
per la prima domanda, si, hanno la copia del libretto, e non hanno nemmeno accennato alla cosa.
boh... per me l'importante è che la macchina sia coperta...
 
La macchina è coperta, a patto che il conducente abbia la patente valida e che si paghi il premio.
Il problema non lo ha causato l'agenzia cui sei passato, ma è stato creato da chi ha emesso una polizza a nome di una persona non intestataria.
Chi ha attualmente il contratto, si è semplicemente attenuto all'attestato di rischio, quindi si è comportato bene
 
Davide330621 ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
Beh...non è una cosa corretta..per il semplice motivo che la classe di merito ora non è più della tua fidanzata, ma del padre...
Il problema è che non tutte le agenzie controllano i documenti come si deve...

Ciao Davide, hai sentito parlare ingiro di non corretta appilicazione del debreto Bersani, nel senso che secondo qualcuno la classe viene applicata anche fra categorie di veicoli diverse?

Non ne ho sentito parlare...però bisogna vedere che classe applicano.
Per intenderci:
Ho una vettura in classe CU 1, e nessuna moto da cui recuperare l'attestato.
Compro una moto.
Mi fanno una polizza in classe CU1 = assunzione errata
Mi fanno una polizza in classe interna 1 e CU 14 = assunzione correttissima
A quale caso appartengono le assunzioni di polizze cui fai riferimento?

Però...non so come funzioni la polizza della sara "6ruote"..

no no viste ieri sera.. cu= classe interna... finchè non succede qualcosa...
 
In realtà andrà bene finchè la Compagnia non fa un controllo o una "bonifica di portafogli".
La compagnia per cui lavoro pretende di ricevere la copia in pdf dell'attestato di rischio al momento della stipula...oltre ad inserire la targa del veicolo che dona la propria classe di merito...per cui non so che dirti...
Occhio ad assumere quel cliente...potrebbe essergli arrivata la riclassificazione, e pertanto il suo attestato potrebbe non essere valido
 
Davide330621 ha scritto:
In realtà andrà bene finchè la Compagnia non fa un controllo o una "bonifica di portafogli".
La compagnia per cui lavoro pretende di ricevere la copia in pdf dell'attestato di rischio al momento della stipula...oltre ad inserire la targa del veicolo che dona la propria classe di merito...per cui non so che dirti...
Occhio ad assumere quel cliente...potrebbe essergli arrivata la riclassificazione, e pertanto il suo attestato potrebbe non essere valido

no no no faccio robe simili, anche perchè ne conosco bene le conseguenze(secondo me anche più gravi di quelle da tè prospettate, nel senso che se l"'errore" riscontrato in fase diverifica risulta essere talmente esteso(come n° di pezzi) da far "sospettare" il dolo si rischia di rimetterci il mandato(per giusta casa) oltre a segnalazione all'isvap con magari ammonizione o peggio radiazione, in ogni caso è pratica diffusa richiedere copia dell'attestato(a memoria la norma è ricniamata anche sul decreto), e richiedere la targa della polizza cedente(non prevista, sempre a memoria sul decreto).
 
il decreto dice cosa fare e non come.
Ogni compagnia decide quale documentazione richiedere. Questo ovviamente per evitare truffe.
Ti dico di fare attenzione perchè immaginavo fosse una persone proveniente da altra agenzia.
Se l'attestato risulta falso ai controlli direzionali, la riclassificano alla tua agenzia...e sarai tu a dover chiedere i soldi al cliente.

NOn si rischia solo quello che hai detto tu. Se pescano l'agente con un portafoglio non sano, oltre al mandato, alla radiazione etc etc, si rischiano anche multe a 5 o 6 zeri
 
Davide330621 ha scritto:
Ti dico di fare attenzione perchè immaginavo fosse una persone proveniente da altra agenzia.
Se l'attestato risulta falso ai controlli direzionali, la riclassificano alla tua agenzia...e sarai tu a dover chiedere i soldi al cliente.

si ovvio questo..
 
ciao, ho ordinato una nuova vettura a febbraio, ho venduto la mia a aprile per cui l'assicurazione è stata sospesa, adesso voglio cambiare compagnia, fino a quando vale l'attestato di rischio? l'ultimo annuale che mi hanno mandato scadeva il 6/5 (insieme all'assicurazione), posso utilizzarlo per fare la polizza della nuova auto?
 
L'attestato è fattibile, ma perdi un anno di classe di merito.
Ti consiglio di usare la tua polizza, portandola a naturale scadenza. Alla scadenza cambia pure la compagnia di assicurazioni
 
Back
Alto