Arbitrato Irrituale : la clausola compromissoria di Direct Line
Ciao,
sottopongo all?attenzione di tutti il mio caso con l?assicurazione DirectLine:
- Denuncio un sinistro per collisione, copertura kasco;
- Il perito visiona l?auto presso il concessionario ufficiale della rete Volkswagen Monticar di Logica SPA di Torino;
- In seguito la suddetta carrozzeria ripara l?auto, ed emette una fattura per l?importo di eur 5.535,85, da me pagata;
- L?assicurazione, con in mano il documento fattura, stabilisce il risarcimento sulla base di un importo arbitrario di eur 4.813,76, da cui poi tratterrà le franchigie come da contratto.
La lettera di liquidazione dell'Assicurazione, che accompagna l?assegno, giustifica la differenza dell?importo tra la fattura e la valutazione del danno come segue:
"Le ore di manodopera risultano essere esose rispetto ai danni riportati dal veicolo.
Da condizioni contrattuali può richiedere l?Arbitrato Irrituale (Art. 3.15 condizioni assicurazione auto Direct Line)."
Capisco che l?importo di differenza tra la fattura e la valutazione (circa 700 euro) è troppo basso per pensare di intraprendere una controversia ?irrituale?, mediante nomina di periti per la costituzione del collegio ecc..
Proprio questo mi darebbe l?impressione di essere oggetto di una truffa da parte dell?assicurazione, in considerazione del fatto che la clausola compromissoria dell?obbligatorietà del ricorso all?arbitrato irrituale (o libero) in caso di controversie è stata identificata dell?ANIA nel ?Documento di intesa sulle clausole abusive? tra quelle in cui non c?è ancora un accordo con le Assicurazioni ed il confronto è destinato a continuare (vedi qui il link: http://www.ania.it/CONSUMATORI/Intesa_ANIA_UEA_Associazioni_dei_consumatori_sulle_clausole_abusive.html )
Certamente nella mia prossima assicurazione verificherò che tale clausola non sia presente!
Un saluto a tutti
Massimo Perucatti