<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazione obbligatoria su (quasi) tutti i veicoli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Assicurazione obbligatoria su (quasi) tutti i veicoli

Per fortuna lo scorso anno ho venduto la Punto che tenevo in garage da 5 anni senza assicurazione! Beh... diciamo che se avessi dovuto pagare l'assicurazione oltre che il bollo.. la vendevo prima.
 
Ma chi le scrive ste "leggi" poi? Lo sa come funziona la vita reale?

TI rispondo a tutte e due le cose :)
Secondo me l'Australiano in primis si comincia a chiedere il perchè uno dovrebbe tenere in eterno un auto ferma ma senza radiarla... dopo ti rispondo che il legislatore Europeo probabilmente non riesce a calarsi nella mentalità per cui una legge la devi fare ma devi lasciare la possibilità di poterla aggirare , perchè vorrei sapere chi crede a quelli che con la legge precedente ti assicuravano di tenere la vettura forma in un posto controllatissimo dove era quasi sicuro il fatto che la vettura non potesse mai uscire da li.... io nella realtà mi ci sono calato e me li ricordo quellli del ...io questa vettura la uso per girare nel paese, ci faccio 500 metri, che male faccio?
 
Secondo me l'Australiano in primis si comincia a chiedere il perchè uno dovrebbe tenere in eterno un auto ferma ma senza radiarla
Gli risponde uno svizzero che dice "sono fatti miei l'assicurazione la metto sulla targa personale che sposto da auto ad auto".

La verità è che si tratta dell'ennesimo tassello nel disegno autofobico dei legislatori europei, che ci vogliono tutti a bordo di spostapovery a noleggio, rigorosamente a pile e rigorosamente costruiti dai loro amici cinesi.
 
Io tante volte non sono riuscito a far partire le auto che usiamo tutti i giorni.
Figuriamoci una vettura ferma da mesi o da anni.
In questo caso si parla di tutte le vetture,quindi se io avessi in garage chiuso a chiave un maggiolino fermo dagli anni 70 (quindi motore magari non bloccato ma non in grado di avviarsi al volo,freni bloccati,ruote quadrate e sgonfie) che per partire avrebbe bisogno come minimo di una batteria nuova e un bravo meccanico...
Magari ricoverata sotto un telo e con attorno un po' di tutto accatastato (sto descrivendo il garage tipico)...
Sarebbe da considerare una vettura che potrebbe essere usata da qualcuno diverso dal proprietario?
Secondo me no,si tratterebbe di un enorme fermacarte quasi inamovibile.
 
Banalizzando,

cosa cambia

per un automobilista,

in regola da SEMPRE,

con la sua

( di Assicurazione )

con cui gira tranquillamente,

da SEMPRE

??
 
Ultima modifica:
La norma, oltre ad essere demenziale come tutte quelle partorite dall'ospedale psich...ehm Unione Europea, pare scritta volutamente, artatamente e appositamente, per favorire la lobby pseudo-ambientalista che sta dietro all'importazione dalla Cina di pericolosissimi trabiccoli alimentati a batteria o scooter elettrici travestiti da biciclette. Questi ultimi, ideali per i nuovi schiavi col cubo sulla schiena...

https://www.quattroruote.it/news/as...toria_per_tutti_veicoli_deroghe_sanzioni.html
Quanto amo il legislatore. Io che scontento del prezzo di rinnovo ho lasciato scadere la polizza della moto e volevo riattivarla in primavera adesso mi vedrò costretto a rinnovarla immediatamente e sospenderla
Il giorno dopo…. Maledetti burocrati
 
Credo che almeno siamo tutti d'accordo sul fatto che rappresenta un rischio molto maggiore un monopattino che gira tutti i giorni nel traffico (visto che è un mezzo creato apposta per potersi infilare tra le auto,salire e scendere dai marciapiedi,passare sulle piste ciclabili e chi più ne ha più ne metta) rispetto a un altro mezzo custodito in un cortile e mai usato.
Che il primo non debba essere assicurato e il secondo si mi sembra un filino assurdo.
 
Gli risponde uno svizzero che dice "sono fatti miei l'assicurazione la metto sulla targa personale che sposto da auto ad auto".

La verità è che si tratta dell'ennesimo tassello nel disegno autofobico dei legislatori europei, che ci vogliono tutti a bordo di spostapovery a noleggio, rigorosamente a pile e rigorosamente costruiti dai loro amici cinesi.

i fatti suoi non è detto che facciano piacere agli altri, andando oltre a questo per me va bene che restava tutto com'era prima ma ricordami com'era prima la legge...come funzionava se uno un mezzo non voleva più assicurarlo
 
Che su un mezzo di mia proprietà, all'interno della mia abitazione decido io non un parruccone qualsiasi. Mettiamo l'assicurazione anche su un coltello da cucina, perché può "far male" o su un ferro da stiro, si sa mai che cade sul piede di mia cugina?
non sarebbe una cattiva idea, il negozio ce l'ho assicurato e mi costa esattamente quanto alla macchina, 250 ogni 6 mesi ma se un cliente scivola e si rompe un braccio l'assicurazione paga.
 
Gli risponde uno svizzero che dice "sono fatti miei l'assicurazione la metto sulla targa personale che sposto da auto ad auto".

La verità è che si tratta dell'ennesimo tassello nel disegno autofobico dei legislatori europei, che ci vogliono tutti a bordo di spostapovery a noleggio, rigorosamente a pile e rigorosamente costruiti dai loro amici cinesi.
esattamente
 
al casello dell'autostrada, ad esempio, se non hai l'assicurazione, non alzi la sbarra
sai che macello? ogni 20 c'è n'è una da bloccare...
poi mandi la multa
Ecco, così la mettono diretta nel camino.

In fondo più o meno già lo fanno eppure ... eppure
secondo me non riescono a separare quelle giustamente ferme e da quelle che invece continuano a girare.
Di quei 3 milioni per me magai un milione son veramente ferme ... le altre no.

https://www.quattroruote.it/news/as...tre_milioni_veicoli_circolanti_senza_rca.html
 
Da una prima lettura del Dlgs 184/2023 (che ha recepito la normativa EU ed entrerà in vigore il 28 dicembre) per sospendere la copertura RCA occorre spedire alla Compagnia una autocertificazione indicando che la macchina non è idonea a circolare (direi che basta togliere una ruota, in modo da non interferire con i...suscettibili impianti elettronici) ed indicare la data di "scadenza" della sospensione.

Quindi peggio di prima, quando si poteva riattivare la copertura in qualsiasi momento
 
Back
Alto