<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> armi a 4 zampe | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

armi a 4 zampe

Concordo che il problema sia più il padrone che il cane. Però è un dato di fatto che se a un cane di 50kg parte l'embolo ci vuole un padrone di adeguata stazza e molto forte per trattenerlo al guinzaglio. A proposito, quanti girano col cane (anche grosso e di aspetto inquietante) senza guinzaglio? Ne vedo molti. Con la museruola praticamente nessuno. Ecco, cominciamo da questo. Se le forze dell'ordine ti trovano in tasca un coltellino svizzero e non hai un valido motivo per portarlo ti possono denunciare. Invece puoi girare con dobermann, pitbull o altro senza guinzaglio e museruola e va bene così? In teoria almeno il guinzaglio sarebbe previsto ma i controlli sono assenti in gran parte d'Italia.
Il patentino per il possesso di cani sarebbe ottimo ma realisticamente lo vedo difficile da attuare, dovrebbero farlo milioni di proprietari.
 
Il patentino per il possesso di cani sarebbe ottimo ma realisticamente lo vedo difficile da attuare, dovrebbero farlo milioni di proprietari.
però sarebbe proprio il caso, un giorno o l'altro spero che qualcuno lo proporrà, vedendoci guadagni per un pò di gente e in primis per lo stato...
 
Ultima modifica:
però sarebbe proprio il caso, un giorno o l'altro spero che qualcuno lo proporrà, vedendoci guadagni per un pò di gente e in primis per lo stato...

Come dicevamo qualche pagina addietro: certi cani devono essere addestrati sin da piccoli e insieme al padrone. Dopo i 2 anni non ci puoi più fare niente. Non vorrei che il patentino diventi all'italiana: il classico pezzo di carta, come certe revisioni o corsi di aggiornamento.
 
https://www.leggo.it/italia/roma/roma_pitbull_azzanna_uomo_piazza_bologna-6714131.html

Pochi gg fa passeggiavo a piedi e sul marciapiede vedo arrivare una ragazza minuta ( sarà stata 45 kg, non di più ) con, al guinzaglio, un pitbull bello grosso ( 40 kg senza dubbio ). Io sono sceso dal marciapiede ed ho attraversato la strada.
La ragazza mi ha guardato con espressione di meraviglia. Io pure l'ho guardata ed avrei voluto dirle << ciccina bella, se quello per n motivi mi si lancia addosso ti fa volare o, molto più probabilmente con l'impeto dello slancio ti staccherebbe quel braccino con cui lo porti a spasso e per me non ci sarebbe scampo >>
Meglio prevenire ...
Non è un problema del solo pitbull, ma dei cani in generale.
Ho un cane di 7-8 kg tranquillissimo, quando siamo in giro (sempre con guinzaglio) ignora completamente gli altri cani.
Il problema, però, sono proprio questi ultimi.
Quando aveva 2 anni circa, sono riuscito per un soffio tirando il guinzaglio a spostarla prima che si chiudessero i denti di un giovane pitbull su un fianco, cane che si è aperto da solo la serranda di casa ed è venuto, in modalità squalo, a cercare di aprirla in due attaccando silenziosamente da dietro.
Per fortuna c'era il proprietario in garage ( chiuso...), che si è catapultato fuori e ha preso al volo il mio cane rispedendo il suo dentro casa.
Ho rischiato di perdere il cane, di beccarmi dei morsi dal suo e non voglio pensare ad altro.
Dal giorno non siamo più passati da lì, anche se è la strada più corta per arrivare a casa.
Ci sono capitati altri attacchi negli anni, soprattutto da cani molto piccoli, tutti liberi di uscire con la porta di aperta.
Per strada (con il cane) ho l'abitudine di cambiare marciapiede o attendere il passaggio, quando vedo altri cani al guinzaglio. Cani che non conosco o che non mai incontrato. Da solo invece non mi preoccupo più di tanto, ma non sono il tipo che va ad accarezzare cani sconosciuti.
 
Dicono che gli Akita e gli Husky siano particolarmente aggressivi verso gli altri cani.
Anche quello andrebbe tenuto presente.
Uno si compra il cane che vuole ma non è che quelli degli altri possono stare chiusi in casa perchè il tuo non va d'accordo con nessuno.
 
Dicono che gli Akita e gli Husky siano particolarmente aggressivi verso gli altri cani.
Anche quello andrebbe tenuto presente.
Uno si compra il cane che vuole ma non è che quelli degli altri possono stare chiusi in casa perchè il tuo non va d'accordo con nessuno.

Il mondo va a rovescio. Qualche mese fa volevamo adottare un gatto in cura ad un'associazione: ci abbiamo rinunciato. La pretesa era di tenerlo in casa, idem con il cane. Ma sta gente, ha idea di come si tratta un'animale?
 
Il mondo va a rovescio. Qualche mese fa volevamo adottare un gatto in cura ad un'associazione: ci abbiamo rinunciato. La pretesa era di tenerlo in casa, idem con il cane. Ma sta gente, ha idea di come si tratta un'animale?

Si non è raro leggere negli annunci in cui regalano o affidano animali
NO GIARDINO.
Probabilmente va per la maggiore l'idea di far vivere a cani e gatti una sorta di prigionia dorata in cui sono al sicuro e non c'è il rischio che vengano investiti o peggio però di fatto non possono fare nulla.
 
NON esistono cane corso bianchi, forse era un dogo argentino. Il cane corso c'è nero, marrone, tigrato, e quasi grigio (dalla strettissima parentela col mastino Napoletano).

comunque il tuo esempio vale assolutamente lo stesso, qualsiasi cane fosse.

Non sono proprio sicuro che fosse un cane corso,ci somigliava però.
Anni fa vicino a casa dei miei in una villetta ce n'era uno bianco.
Non credo che fosse cattivo ma probabilmente soffriva perchè non aveva spazio per correre,era confinato in un vialetto di cemento di 30 metri quadri senza interagire con nessuno.
Fatto sta che era diventato imprevedibile e anche le persone abituate ad avere a che fare coi cani si tenevano alla larga.
Secondo me è un atto di profondo egoismo prendere un cane,soprattutto se grande o di una razza che ha bisogno di spazio per correre,e costringerlo a vivere in uno spazio non adatto a lui.
Se uno vuole bene davvero agli animali piuttosto ci rinuncia se non può farli vivere come dovrebbero.
 
NON esistono cane corso bianchi, forse era un dogo argentino. Il cane corso c'è nero, marrone, tigrato, e quasi grigio (dalla strettissima parentela col mastino Napoletano).

comunque il tuo esempio vale assolutamente lo stesso, qualsiasi cane fosse.

Si mi pare di ricordare che fosse quello il nome,era come il cane di Ray Donovan
image

Quasi un cavallo.
 
Si mi pare di ricordare che fosse quello il nome,era come il cane di Ray Donovan
image

Quasi un cavallo.
scusate l'intromissione venale, ma un cagnone così quanto fa con un litro? Ehm, voglio dire, quanto mangia, quanto si spende in un mese di mantenimento solo per dargli da mangiare, e altro?
 
Immagino una bella cifra.
Nel film Turner e il casinaro Toma Hanks va a fare la spesa per il gigantesco Dogue De Bordeaux che si è trovato costretto ad adottare e alla cassa quando la cassiera gli dice 97 dollari e 51 cent (che per un film di fine anni 80 sono tanti soldi) a momenti ci rimane secco...
 
Back
Alto