<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> armi a 4 zampe | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

armi a 4 zampe

Ho 2 cane Corso neri di 60 kg l'uno, anzi ora 1 perchè l'altro pochi mesi fa è morto di vecchiaia. sono talmente amichevoli, fifoni, educati, che se un micio o un cihuaua gli fa boooo...scappa a gambe levate e se ne torna a cuccia impaurito. le mie figli,E ma tutti i bambini, li torturano, tirano orecchie, pelle, coda, tutto...se ne sta li fermo a bocca aperta a guardarsi attorno....è un cucciolone di 60 kg fifone.
 
sarà, ma la mole mi indurrebbe a starne lontano...poi non ho nessuna simpatia per i cani, tolti quelli per i ciechi, quelli da valanga, assistenza bestiame, antidroga, insomma che lavorano, ma sempre con le dovute precauzioni!!
sono talmente amichevoli, fifoni, educati, che se un micio o un cihuaua gli fa boooo..
 
Ultima modifica:
Io non ho tanta confidenza coi cani,grandi o piccoli.
Certo un alano (anche se hanno la fama di essere molto bravi) fa più impressione rispetto a un barboncino (che poi magari è molto meno tranquillo come carattere).
Quindi nel dubbio non accarezzo ne vado vicino ai cani a prescindere dalla taglia.
Solo qualche volta mi è capitato di incontrare il proprietario di un labrador color cioccolato in tabaccheria.
Il cane mi ha semplicemente guardato senza venirmi incontro ne cercare attenzioni.
Mi è venuto istintivo accarezzargli la testa,si capiva che era bravo e se lo meritava.
 
Ho 2 cane Corso neri di 60 kg l'uno, anzi ora 1 perchè l'altro pochi mesi fa è morto di vecchiaia. sono talmente amichevoli, fifoni, educati, che se un micio o un cihuaua gli fa boooo...scappa a gambe levate e se ne torna a cuccia impaurito. le mie figli,E ma tutti i bambini, li torturano, tirano orecchie, pelle, coda, tutto...se ne sta li fermo a bocca aperta a guardarsi attorno....è un cucciolone di 60 kg fifone.

Non sono proprio sicuro che fosse un cane corso,ci somigliava però.
Anni fa vicino a casa dei miei in una villetta ce n'era uno bianco.
Non credo che fosse cattivo ma probabilmente soffriva perchè non aveva spazio per correre,era confinato in un vialetto di cemento di 30 metri quadri senza interagire con nessuno.
Fatto sta che era diventato imprevedibile e anche le persone abituate ad avere a che fare coi cani si tenevano alla larga.
Secondo me è un atto di profondo egoismo prendere un cane,soprattutto se grande o di una razza che ha bisogno di spazio per correre,e costringerlo a vivere in uno spazio non adatto a lui.
Se uno vuole bene davvero agli animali piuttosto ci rinuncia se non può farli vivere come dovrebbero.
 
https://www.leggo.it/italia/roma/roma_pitbull_azzanna_uomo_piazza_bologna-6714131.html

Pochi gg fa passeggiavo a piedi e sul marciapiede vedo arrivare una ragazza minuta ( sarà stata 45 kg, non di più ) con, al guinzaglio, un pitbull bello grosso ( 40 kg senza dubbio ). Io sono sceso dal marciapiede ed ho attraversato la strada.
La ragazza mi ha guardato con espressione di meraviglia. Io pure l'ho guardata ed avrei voluto dirle << ciccina bella, se quello per n motivi mi si lancia addosso ti fa volare o, molto più probabilmente con l'impeto dello slancio ti staccherebbe quel braccino con cui lo porti a spasso e per me non ci sarebbe scampo >>
Meglio prevenire ...
Hai fatto benissimo.
Chiariamo una cosa una volta per tutte. I cani di grossa taglia, buoni o cattivi che siano, hanno bisogno di un capobranco e di disciplina.
Questo non vuol dire assolutamente trattarli male o bastonarli ma implica una serie di esercizi che solo un ottimo addestratore ti consente di apprendere.
In casa abbiamo un Dobermann maschio di 50 Kg e la sfortuna ha voluto che sbagliassimo a scegliere i primi due addestratori.
Risultato : cane ingestibile e non perchè fosse cattivo ma proprio perchè andare a passeggio risultava molto impegnativo per me, che peso 75 kg, e per mia moglie che ne pesa 48 addirittura impossibile.
Se un Dobermann ti salta addosso per giocare sei praticamente già a terra e pieno di graffi (unghie affilatissime)
Adesso il mio "cucciolotto" ha 5 anni e tre anni di addestramento 3 volte alla settimana e partecita a gare nazionali (probabilmente ai prossimi mondiali) ed è mia moglie che con costanza e sacrifici è riuscita a portarlo ad una ottimo livello di ubbidienza.
Ma quello che molta gente non capisce è che molte razze di cani hanno bisogno di esercizio fisico costante e solo un campo di addestramento qualificato è in grado di farli sfogare nei loro istinti
primitivi ovvero dandogli la soddisfazione di mordere ed attaccare la mitica manica imbottita e lascaidogliela alla fine come ricompensa come fosse una preda. Il cane si sfoga e si diverte e la sera non ha certo voglia di distruggere la casa o abbaiare come un deficiente.
Mia moglie è la prima a diffidare delle donne esili con cani grandi. Sa benissimo quanto pericolosi possono essere se non sono bene addestrati.
Come dice Zanzi ci vorrebbe un patentino ed in effetti l'ENCI lo rilascia. Ma devi andare a scuola e spendere una montagna di soldini.
Un'altra cosa da sapere (ed io non la sapevo) : l'addestramento non è cosa che si risolve in pochi mesi e poi si campa di rendita. Dura anni.
Non si deve mai dare l'impressione che tu, capo branco, molli la presa. Il cane lo capisce immediatamente e prende immediatamente il sopravvento.
Ultima annotazione divertente. Il cane ha come capo branco mia moglie e quando lo porta fuori lei sembra un chierichetto con l'aureola in testa. Quando esce con me continua a tirare come uno sderenato.
 
Dicono anche che basta guardare le unghie di un cane per capire se i proprietari gli fanno fare esercizio e lo fanno correre oppure se si limitano a fargli fare dieci minuti di passeggiata due o tre volte al giorno.
Le volte in cui mi è capitato che un cane,senza cattiveria,mi graffiasse si trattava quasi sempre di cani iperattivi che vivevano confinati in appartamento e non correvano mai.
Come vedevano una persona uscivano di testa e non potendosi consumare le unghie correndo e scavando come vorrebbe l'istinto ti rovinavano perchè avevano degli artigli.
 
Il mio continua ad avere degli artigli nonostante gli esercizi e le corse a giorni alterni. Ti assicuro che appena ti sfiora ti graffia a sangue.
 
Il mio continua ad avere degli artigli nonostante gli esercizi e le corse a giorni alterni. Ti assicuro che appena ti sfiora ti graffia a sangue.

Sarà proprio una caratteristica.
Però intendevo dire che un cane che non corre mai ma cammina e quasi sempre su un pavimento liscio difficilmente potrà consumarsi le unghie.
Quindi o gli fanno la manicure spesso oppure graffierà senza volerlo.
Tra l'altro io ho sempre pensato,magari sbagliando,che non faccia nemmeno piacere al cane quella situazione.
 
Ho avuto 3 American Pit Bull Terrier ed erano tanto dolci quanto buoni, siamo sempre lì, è chi li detiene che fa la differenza (in primis l'allevatore), comunque l'APBT non è massiccio (nel senso di tozzo) anzi, penso che qualcuno lo stia confondendo con l'American Staffordshire Terrier o con il Dogo Argentino.
 
Ho avuto 3 American Pit Bull Terrier ed erano tanto dolci quanto buoni, siamo sempre lì, è chi li detiene che fa la differenza (in primis l'allevatore), comunque l'APBT non è massiccio (nel senso di tozzo) anzi, penso che qualcuno lo stia confondendo con l'American Staffordshire Terrier o con il Dogo Argentino.
Non lo dubito. Abche il Dobermann è dolcissimo e affettuoso.
Ma la testa dei cani ragiona in maniera diversa dalla nostra e le reazione sono alle volte improvvise e incomprensibili.
Ti faccio un esempio-
Poco tempo fa alle due di notte faccio il mio solito giretto vicino a casa dove c'è anche un campo giochi con casette per bambini. Un barbone aveva pensato bene di stendersi parzialmente sotto una casetta. Il mio cane lo vede e comincia ad abbiare ed ad agitarsi e tirava per avvicinarsi.
Ovviamente gli ho dato dei comandi di obbedienza e l'ho allontano in fretta. Due giorni dopo alle 5 di pomeriggio passo dalle stesse parti e il caso ha voluto che ci fosse una ragazza accovacciata sotto la stessa casetta a smanettare sullo smartphone. Non ci crederai ma il cane ha cominciato di nuovo a ringhiare e ad abbaiare. Io ormai lo conosco come le mie tasche ed ero pronto a tenerlo ma ti assicuro che se non sei più che attento basta un attimo.
Un altra volta si è innervosito perchè un tizio che ci passava vicino giocherellava lanciando in alto il portachiavi. Ma ti potrei citare altri episodi.
 
Non lo dubito. Abche il Dobermann è dolcissimo e affettuoso.
Ma la testa dei cani ragiona in maniera diversa dalla nostra e le reazione sono alle volte improvvise e incomprensibili.
Ti faccio un esempio-
Poco tempo fa alle due di notte faccio il mio solito giretto vicino a casa dove c'è anche un campo giochi con casette per bambini. Un barbone aveva pensato bene di stendersi parzialmente sotto una casetta. Il mio cane lo vede e comincia ad abbiare ed ad agitarsi e tirava per avvicinarsi.
Ovviamente gli ho dato dei comandi di obbedienza e l'ho allontano in fretta. Due giorni dopo alle 5 di pomeriggio passo dalle stesse parti e il caso ha voluto che ci fosse una ragazza accovacciata sotto la stessa casetta a smanettare sullo smartphone. Non ci crederai ma il cane ha cominciato di nuovo a ringhiare e ad abbaiare. Io ormai lo conosco come le mie tasche ed ero pronto a tenerlo ma ti assicuro che se non sei più che attento basta un attimo.
Un altra volta si è innervosito perchè un tizio che ci passava vicino giocherellava lanciando in alto il portachiavi. Ma ti potrei citare altri episodi.
Si presume che chi prende una determinata razza (ma questo vale anche per un certo tipo di meticci) la conosca sia nei pregi che nei difetti, un pò di informazione non guasta mai poi ovviamente anche nei cani c'è chi ha un carattere più esuberante e chi lo ha più mite.
Io la penso così, anche allevatore e nel caso addestratore sono fondamentali.
 
Non è male Zanzi come diminutivo.

Cos'hai fatto ieri?
Eh sono andato a fare l'aperitivo col Bepi,il Pucci e lo Zanzi...:emoji_grin:
 
Si presume che chi prende una determinata razza (ma questo vale anche per un certo tipo di meticci) la conosca sia nei pregi che nei difetti,

Sarebbe logico che fosse così ma purtroppo non sempre avviene.
Colpa degli acquirenti che scelgono la razza che gli piace e non quella più adatta a loro,ma a volte anche colpa degli allevatori che affidano i cani anche a persone che dimostrano di non conoscerli e non sapere o potere dare loro quello che gli serve per crescere in maniera equilibrata.

Prima capitava ogni sera,adesso più di rado.
Rientrando a casa passo davanti a un piccolo condominio dove c'è un ragazzo (imho un po' tarato) che ha due cani che si avventano su tutte le auto che passano.
E sono di razze diverse (uno sembra un segugio e l'altro è un collie di quelli bianchi e neri).
Una volta me ne sono ritrovato uno proprio contro al finestrino che abbaiava come un forsennato.
Io non me ne intendo ma se dovessi scommettere due lire direi che sono cani attivi e intelligenti che avrebbero bisogno di sfiancarsi correndo come dei matti.
Invece stanno in un mini appartamento (a giudicare dalla grandezza del condominio e dal numero di tasti sul citofono deduco che le unità abitative devono essere da 60 metri quadri massimo) tutto il giorno e quando escono quella mezz'ora al giorno sbroccano.
Il proprietario non ha assolutamente alcun controllo su di loro e soprattutto il segugio fa una fatica boia a trattenerlo.
Io non sono un amante degli animali ma non ho mai pensato di tirare sotto il cane,anche se di fatto è lui che si avventa sull'auto facendoti venire un coccolone.
Sul padrone un pensierino ce l'ho fatto invece...
 
Io non ho di questi problemi, abitando in campagna corre e si sfoga tutti i giorni. E non lo porto mai in giro al guinzaglio ( anche perchè non ho tempo ), quindi non sò come reagirebbe di fronte a certe situazioni. Ma, pur essendo enorme è un cane tranquillo, non ha l'occhio torbido o assassino.
 
Sarebbe logico che fosse così ma purtroppo non sempre avviene.
Colpa degli acquirenti che scelgono la razza che gli piace e non quella più adatta a loro,ma a volte anche colpa degli allevatori che affidano i cani anche a persone che dimostrano di non conoscerli e non sapere o potere dare loro quello che gli serve per crescere in maniera equilibrata.

Prima capitava ogni sera,adesso più di rado.
Rientrando a casa passo davanti a un piccolo condominio dove c'è un ragazzo (imho un po' tarato) che ha due cani che si avventano su tutte le auto che passano.
E sono di razze diverse (uno sembra un segugio e l'altro è un collie di quelli bianchi e neri).
Una volta me ne sono ritrovato uno proprio contro al finestrino che abbaiava come un forsennato.
Io non me ne intendo ma se dovessi scommettere due lire direi che sono cani attivi e intelligenti che avrebbero bisogno di sfiancarsi correndo come dei matti.
Invece stanno in un mini appartamento (a giudicare dalla grandezza del condominio e dal numero di tasti sul citofono deduco che le unità abitative devono essere da 60 metri quadri massimo) tutto il giorno e quando escono quella mezz'ora al giorno sbroccano.
Il proprietario non ha assolutamente alcun controllo su di loro e soprattutto il segugio fa una fatica boia a trattenerlo.
Io non sono un amante degli animali ma non ho mai pensato di tirare sotto il cane,anche se di fatto è lui che si avventa sull'auto facendoti venire un coccolone.
Sul padrone un pensierino ce l'ho fatto invece...
Torniamo al discorso che non è il cane il problema ma chi lo detiene.
Stessa cosa si può dire dei genitori ci sono quelli che sanno farlo e quelli che lasciano fare ciò che vogliono indipendentemente se stanno dando fastidio alle persone oppure no.
 
Back
Alto