o magari perché pregustava il pranzettoQuando poi lo saluto e me ne vado, mi abbaia per protestare perché lo lascio.
eh appunto, come l'avrà cresciuto la ragazza ? Boh, nel dubbio, io mi metto in salvoDipende da come è stato cresciuto.
Beh, io c'ho una certa esperienza sulla psicologia dei cani: quando abitavo in campagna (almeno, una volta era campagna) ne ho avuti diversi, da quando avevo 11 anni fino ad oltre 25 anni, e alcuni erano randagi adottati. Ne ho avuti anche 3 nello stesso tempo.
L'ultimo è stato un bel pastore tedesco, che purtroppo è morto di tumore alle ossa. Mi è dispiaciuto molto.
Non è proprio così. Il cane è un'animale sociale che vive all'interno di un gruppo, se nel gruppo non vede un ''capo'' tende ad impadronirsi del ruolo e diventa pericoloso. Per avere certi cani bisogna essere di carattere se no ti mette i piedi in testa.
PS
Il primo cane che ho avuto, un pastore tedesco, ho dovuto fargli capire chi comandava. Diversamente, se capisce che hai paura di lui AUGURI
sicuramente prendendoli da piccini piccini e allevandoli con affetto e perizia, tutto dovrebbe andare bene...
poi ci si sposa, in casa arrivano i bambini che
1) tolgono loro l'affetto dei padroni
2) strillano e fanno movimenti repentini
e ci può scappare la tragedia.
Certamente se un cane di 70 - 80 kg afferra alla gola un batuffolo umano di 5 kg, la frittata è fatta
Appunto per quello.
Il patentito servirebbe proprio a imparare come non farsi mettere i piedi in testa.
Non è questione di carattere,si impara.
Chi non impara e quindi non dimostra di essere in grado di gestire un cane senza fargli prendere il sopravvento si compra un criceto.
Ciò pensato su molto prima di darti una risposta. Secondo me sarebbe più utile portare il cane in un centro addestramento da piccolo insieme al padrone ed evitare di farlo crescere da solo allo stato brado. Dopo i 2 anni, certi cani, se non sai tenerli a bada non c'è patentino che tenga.
io non ho nè gatti ne cani, ma se mai mi attaccasse di prendere qualcosa sarà un gatto, non si legge mai che fanno qualcosa di male, tolto mettersi nei casini per conto loro, l'abbaiare di un cane di giorno per me non è una soave melodia e di notte non lo sopporto, ma prova a dire qualcosa...poi bisogna stare attenti che quelli grossi non ti saltino addosso anche solo per giocare che se ti sbattono per terra è facile finire all'ospedale (è successo a un amico) e non parliamone se non è per giocare, poi mi fanno pena quelli che li portano a spasso e devono evitare le zuffe tra cani, tralasciando il fatto che molti non raccolgono i ricordini, e fermiamoci qui per non parlare di quando si va in montagna che bisogna sapere come fare con i cani antilupi che hanno dovuto prendere i pastori...Io ho solo gatti..
contenti loro, l'importante è che il danno non ricada su altriPoi magari gli devasta la casa quando non ci sono ma non lo considerano un segnale di ansia o infelicità del cane,dicono che è un adorabile monello.
l'abbaiare di un cane di giorno per me non è una soave melodia e di notte non lo sopporto, ma prova a dire qualcosa...
contenti loro!!
e non parliamo dei giardini pubblici con il recinto per i cani, che solitamente è nei punti più belli e vi si potrebbe solo più piantare patate...A suo dire il cane gliel'ha devastata.
AKA_Zinzanbr - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa