belpietro ha scritto:spartacodaitri ha scritto:belpietro ha scritto:spartacodaitri ha scritto:belpietro ha scritto:il benessere diffuso non è esattamente la stessa cosa della distribuzione omogenea, e non è nemmeno in contraddizione.
in Svizzera ci sono sia grandi ricchezze individuali che parecchio benessere diffuso, e parecchio stato sociale.
chiedo venie, mi sono espresso male
l' importante e' che la base stia mediamente bene.
il "mediamente bene" è sempre soggettivo.
se ci paragoniamo all'africa subsahariana, la base europea sta già da pascià.
uno qualsiasi di noi, fondamentalmente, ha meno beni materiali ma molti più servizi di quanti ne avesse Luigi XIV.
solo che allora non erano disponibili, adesso sì.
lo stare mediamente bene dipende da che standard uno ha a disposizione e quali aspettative può farsi, e la "pace sociale" può essere favorita da una condizione di possibilità di accesso più di quanto può esserla da un appiattimento delle condizioni "medie"
Noto una " leggera " vena polemica nelle tue dotte disquisizioni lessicali.
Faccio presente che mi sono gia' proclamato come scarso nell' aver scelto certi termini....
ma adesso mi pare che tu mi voglia umiliare
' un so na sega di Svizzera"....infatti avevo iniziato il mio post con
" azzardo "
e non certo con presupponenza....
non volevo essere polemico nei tuoi personali confronti e non ne facevo una questione lessicale ma di sostanza.
ti chiedo sinceramente scusa se ho dato quell'impressione.
intendevo proprio dire che la "disomogenea distribuzione della ricchezza" non è la fonte di tutti i mali sociali e la "omogenea distribuzione" l'origine di tutti i beni.
o, se mai lo fossero, non era il caso della Svizzera in cui appunto la coesione sociale interna permane da secoli pure in contemporanea presenza di grandi ricchezze e di modeste condizioni.
può darsi dipenda dal fatto che la disomogeneità è comunque legata a qualcosa (imprenditorialità, ad esempio) di socialmente accettato, e non ad accumulo parassitario o predazione.
Diciamo che e' stato un equivoco, dovuto al fatto che non conoscendo la Svizzera in quanto non viene mai citata nelle grandi statistiche ...pensavo che fosse un pezzetto di Scandinavia trapiantata nel cuore d' Europa.
Lo so anch' io che e' sede di molte mega imprese, dal farmaco all' alimentare, per non dir di banche e Assicurazioni....ma in tutto cuore non avrei mai pensato al nonno di Haidi.... con preoccupazioni finanziarie.
Approfondendo avrei dovuto arrivarci da solo e prima, visto l' esiguo numero di pecore di cui dispone ( va )