<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aria condizionata Fiat Stilo | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Aria condizionata Fiat Stilo

fran56 ha scritto:
Anche il taxi volevano farti pagare. A casa mia questo vuol dire avere la faccia come il c..

Comunque l'importante è che tu sia soddisfatto e che la macchina vada bene. Il resto sono quisquilie. La protezione sul condizionatore c'era già sulla mia Golf III dei primi anni '90 (per lo meno sui TD che avevano il clima montato in fabbrica e non i Diavia che montavano a Verona) quindi non preoccuparti.

Tanti auguri per tutto.
Infatti quando è stata avanzata questa pretesa, un altro po' mi cadevano le orecchie per terra.
 
Riguardo a Garibaldi, da alcuni dettagli ho capito che con tutta probabilità la macchina è stata in Sardegna.
Ho trovato alcune cartine piuttosto... usurate, :D tra cui, appunto, la Sardegna.
Quindi tutto torna :D :D :D
 
Io su quel budget prenderei una 147 o una 156.
Fatte bene, divertenti, iper collaudate, ce n'è una scelta esasperata e, soprattutto..trovi qualsiasi pezzo di ricambio, usato o nuovo, senza spenderci un occhio della testa.

EDIT..ops, per la pigrizia di non leggere tutte 7 le pagine, m'era sfuggito che l'avessi già acquistata :D

Buona auto nuova allora! ;)
 
Ambuzia ha scritto:
Io su quel budget prenderei una 147 o una 156.
Fatte bene, divertenti, iper collaudate, ce n'è una scelta esasperata e, soprattutto..trovi qualsiasi pezzo di ricambio, usato o nuovo, senza spenderci un occhio della testa.

EDIT..ops, per la pigrizia di non leggere tutte 7 le pagine, m'era sfuggito che l'avessi già acquistata :D

Buona auto nuova allora! ;)

Si, ormai l'ho acquistata!
Ho notato che la stilo, pur utilizando lo stesso motore della mia precedente fiat brava, è meno aggressivo ed immediato di quest'ultima.
In pratica, affondando l'acceleratore di colpo, non si ha lo scatto immediato e divertente della brava che, come ripeto, era prontissima e particolarmente aggressiva.
La stilo non è affatto meno potente, anzi, ma nell'accelerata è più morbida.
Mentre la cosa cambia se la si tiene anche poco su di giri.
Evidentemente la centralina evita questi strappi per renderla, credo, più confortevole.
La brava faceva la stessa cosa ma solo in decelerazione, ovvero, mollando il pedale, il rilascio del motore non era secco.
 
hififreelens ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Io su quel budget prenderei una 147 o una 156.
Fatte bene, divertenti, iper collaudate, ce n'è una scelta esasperata e, soprattutto..trovi qualsiasi pezzo di ricambio, usato o nuovo, senza spenderci un occhio della testa.

EDIT..ops, per la pigrizia di non leggere tutte 7 le pagine, m'era sfuggito che l'avessi già acquistata :D

Buona auto nuova allora! ;)

Si, ormai l'ho acquistata!
Ho notato che la stilo, pur utilizando lo stesso motore della mia precedente fiat brava, è meno aggressivo ed immediato di quest'ultima.
In pratica, affondando l'acceleratore di colpo, non si ha lo scatto immediato e divertente della brava che, come ripeto, era prontissima e particolarmente aggressiva.
La stilo non è affatto meno potente, anzi, ma nell'accelerata è più morbida.
Mentre la cosa cambia se la si tiene anche poco su di giri.
Evidentemente la centralina evita questi strappi per renderla, credo, più confortevole.
La brava faceva la stessa cosa ma solo in decelerazione, ovvero, mollando il pedale, il rilascio del motore non era secco.

Ma il 1.6 della Stilo è lo stesso 16v 103 cv che montava la Bravo/a?
Io quel motore ce l'avevo sulla Bravo nel 2002 e ricordo che era un motorino bello grintoso
 
hififreelens ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Io su quel budget prenderei una 147 o una 156.
Fatte bene, divertenti, iper collaudate, ce n'è una scelta esasperata e, soprattutto..trovi qualsiasi pezzo di ricambio, usato o nuovo, senza spenderci un occhio della testa.

EDIT..ops, per la pigrizia di non leggere tutte 7 le pagine, m'era sfuggito che l'avessi già acquistata :D

Buona auto nuova allora! ;)

Si, ormai l'ho acquistata!
Ho notato che la stilo, pur utilizando lo stesso motore della mia precedente fiat brava, è meno aggressivo ed immediato di quest'ultima.
In pratica, affondando l'acceleratore di colpo, non si ha lo scatto immediato e divertente della brava che, come ripeto, era prontissima e particolarmente aggressiva.
La stilo non è affatto meno potente, anzi, ma nell'accelerata è più morbida.
Mentre la cosa cambia se la si tiene anche poco su di giri.
Evidentemente la centralina evita questi strappi per renderla, credo, più confortevole.
La brava faceva la stessa cosa ma solo in decelerazione, ovvero, mollando il pedale, il rilascio del motore non era secco.

La centralina ha appreso lo stile di guida del precedente proprietario,
il buon vecchio Garibaldi essendo del 1924, avrà avuto un andatatura da "vecchio col cappello" :D pian piano si slegherà e ritroverà brillantezza, se non è troppo tardi,
scherzi a parte, tagliando tutto a posto? l'olio motore com'è?
 
Ambuzia ha scritto:
hififreelens ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Io su quel budget prenderei una 147 o una 156.
Fatte bene, divertenti, iper collaudate, ce n'è una scelta esasperata e, soprattutto..trovi qualsiasi pezzo di ricambio, usato o nuovo, senza spenderci un occhio della testa.

EDIT..ops, per la pigrizia di non leggere tutte 7 le pagine, m'era sfuggito che l'avessi già acquistata :D

Buona auto nuova allora! ;)

Si, ormai l'ho acquistata!
Ho notato che la stilo, pur utilizando lo stesso motore della mia precedente fiat brava, è meno aggressivo ed immediato di quest'ultima.
In pratica, affondando l'acceleratore di colpo, non si ha lo scatto immediato e divertente della brava che, come ripeto, era prontissima e particolarmente aggressiva.
La stilo non è affatto meno potente, anzi, ma nell'accelerata è più morbida.
Mentre la cosa cambia se la si tiene anche poco su di giri.
Evidentemente la centralina evita questi strappi per renderla, credo, più confortevole.
La brava faceva la stessa cosa ma solo in decelerazione, ovvero, mollando il pedale, il rilascio del motore non era secco.

Ma il 1.6 della Stilo è lo stesso 16v 103 cv che montava la Bravo/a?
Io quel motore ce l'avevo sulla Bravo nel 2002 e ricordo che era un motorino bello grintoso
Si è lo stesso motore ed infatti è bello grintoso.
Devo dire che un po' mi manca!
 
manuel46 ha scritto:
hififreelens ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Io su quel budget prenderei una 147 o una 156.
Fatte bene, divertenti, iper collaudate, ce n'è una scelta esasperata e, soprattutto..trovi qualsiasi pezzo di ricambio, usato o nuovo, senza spenderci un occhio della testa.

EDIT..ops, per la pigrizia di non leggere tutte 7 le pagine, m'era sfuggito che l'avessi già acquistata :D

Buona auto nuova allora! ;)

Si, ormai l'ho acquistata!
Ho notato che la stilo, pur utilizando lo stesso motore della mia precedente fiat brava, è meno aggressivo ed immediato di quest'ultima.
In pratica, affondando l'acceleratore di colpo, non si ha lo scatto immediato e divertente della brava che, come ripeto, era prontissima e particolarmente aggressiva.
La stilo non è affatto meno potente, anzi, ma nell'accelerata è più morbida.
Mentre la cosa cambia se la si tiene anche poco su di giri.
Evidentemente la centralina evita questi strappi per renderla, credo, più confortevole.
La brava faceva la stessa cosa ma solo in decelerazione, ovvero, mollando il pedale, il rilascio del motore non era secco.

La centralina ha appreso lo stile di guida del precedente proprietario,
il buon vecchio Garibaldi essendo del 1924, avrà avuto un andatatura da "vecchio col cappello" :D pian piano si slegherà e ritroverà brillantezza, se non è troppo tardi,
scherzi a parte, tagliando tutto a posto? l'olio motore com'è?
Adesso ci penso io a farle vedere come ci si deve svegliare :D
L'olio è stato sostituito 4000 km fa, come da targhetta.
Comunque devo ammettere che non sono abituato a tutte queste morbidezze.
La brava era scattante ed immediata e per questo particolarmente soddisfacente.
Evvabbè, le cose cambiano!
 
Grande acquisto complimenti. Le Fiat sono buone auto quello che manca e' il marketing, di produrre sono capaci tutti di vendere un po' meno. Se l'hai comprata da un anziano sara' tenuta perfettamente loro si' che ci tengono
 
i30 ha scritto:
Grande acquisto complimenti. Le Fiat sono buone auto quello che manca e' il marketing, di produrre sono capaci tutti di vendere un po' meno. Se l'hai comprata da un anziano sara' tenuta perfettamente loro si' che ci tengono

parole sante
 
mark_nm ha scritto:
i30 ha scritto:
Grande acquisto complimenti. Le Fiat sono buone auto quello che manca e' il marketing, di produrre sono capaci tutti di vendere un po' meno. Se l'hai comprata da un anziano sara' tenuta perfettamente loro si' che ci tengono

parole sante
Si, comfermo le parole sante e non a caso e sapete perché?
Proprio adesso, prima di decidermi di scrivervi, complice l'assenza totale di impegni per il giorno di Natale, ho appena parcheggiato la macchina nel garage del condominio, dopo averla finalmente conrollata per la prima volta da quando l'ho comprata..
Bene, sono stupefatto da come è stata seguita a conferma di quanto dici.
Le targhette riportano il cambio di olio effettuattuato lo scorso anno e solo 4000 km fa, più filtro aria e quello antipolline.
L'olio è ancora al max livello, poi c'è il giusto liquido di raffreddamento, non una sola goccia di perdita d'olio nel motore, oltre ad essere, il motore, lucidissimo, anche se penso che in questo caso ci sia la mano del concessionario, ma è sempre un bel vedere.
Per quanto riguarda gli interni, non solo è tutto perfetto, ma sembra che nei sedili posteriori non si sia mai seduto nessuno.
Potrei dire la stessa cosa per quelli anteriori, non fosse che per portarla ti ci devi sedere per forza :D
Anche molti altri piccoli particolari ( non voglio tediarvi con la lista ) confermano che la macchina è stata trattata veramente bene ed anche i km non possono che essere quelli perché non ci sono evidenti segni di sfruttamento ma, come ogni anziano che si rispetti, c'è qualche graffietto qua e là nella carrozzeria, ma niente di che.

Per quanto riguarda la sensaziione che provo ogni volta che acquisto una macchina, seppure l'ho pagata poco e solo questo dovrebbe bastare per non preoccuparsi più di tanto nel caso aumentassero graffi e graffietti, quando gironsolo per strada, sembra che tutti ti sono addosso e temo che si possa rovinare di più.
Ovvio che poi passa tutto perché con il tempo è inevitabile il deterioramento, per cui certi timori scompaiono.

Colgo l'occasione per augurare un buon Natale e tutti.

Franco
 
Back
Alto