<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arcelor-mittal, rivoluzione in campo automobilistico | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Arcelor-mittal, rivoluzione in campo automobilistico

99octane ha scritto:
Dicevamo: l'utilizzo di leghe d'acciaio particolari e' ovviamente utilissimo, dato che permette di risparmiare peso a parita' di resistenza, ma mi chiedo quanto ancora sara' vantaggioso seguire questa strada, rispetto a cominciare a industrializzare su vasta scala le tecnologie delle fibre composite.
E' vero che sono costose, ma anche l'idroforming e il taglio al laser lo erano, finche' non sono state impiegate su ampia scala.
La diffusione dei compositi potrebbe consentire di mantenerne i costi entro limiti accettabili per la produzione di massa.
Me è vero che l'uso di fibre composite, tipo quelle di carbonio, col passare del tempo e l'invecchiamento del veicolo possono dare problemi?
 
PanzerClio ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Torno a dire che costruire delle vetture estremamente leggere e poi sopratutto molto potenti (vedi la SestoElemento della Lamborghini) puo' essere molto pericoloso quando si guida sotto la pioggia.
scusa ma non consideri il fatto che la forza centrifuga avrebbe su un auto pesante nell'effettuare una curva?

Le equazioni di un moto circolare unfiorme assericono che la forza cemtrifuga non dipende dalla massa dell'ggetto in esame (in questo caso l'automobile)

Regards,
The frog
 
Maxetto ha scritto:
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ben venga, ma con vetture comuni che pesano meno di 1100-1200Kg (e magari con gomme larghe) io vorrei proprio sapere a 110Km/h sotto la pioggia battente come va a finire.

Regards,
The frog

Ancora con questa storia? Quasi quasi ammiro la tua impermeabilita alle leggi della fisica :)

Hahahah!!!
Bhe, vedi, c'e' gente che e' disposta a fare di tutto per impedire che la realta' interferisca con le sue opinioni! :rolleyes:

Chiedigli degli intercettori! Vedrai che ridere! :lol:
Cosa sono gli intercettori?

E' una storia di vecchia data. Alla fine dovettero ammettere che esisteva un caccia bombardiere russo (il backfire) che faceva mach 2.2 onde per cui per intercettarlo avevi bisogno di un intercettore da mach2.5+ e non di un aereo da superiorita' aerea da mach 2.0 (che e' quello che invece e' stato realizzato).

Comunque non continuiamo ad andare per questa via perche' li finiamo totalmente in Off Topic.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Le equazioni di un moto circolare unfiorme assericono che la forza cemtrifuga non dipende dalla massa dell'ggetto in esame (in questo caso l'automobile)

Regards,
The frog

Mi sa che devi ripassare un po' di fisica!
 
renatom ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Le equazioni di un moto circolare unfiorme assericono che la forza cemtrifuga non dipende dalla massa dell'ggetto in esame (in questo caso l'automobile)

Regards,
The frog

Mi sa che devi ripassare un po' di fisica!

m*w^2r = m* mus*g

dove m e' la massa del veicolo. m ed m si semplificano e cosi' rimane che:

w^2*r (accelerazione centrifuga) = mus *g (coefficiente d'attrito statico per l'accelerazione di gravita') e cosi' laccelerazione centrifuga non dipende dalla massa della vettura.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
. Alla fine dovettero ammettere che esisteva un caccia bombardiere russo (il backfire) che faceva mach 2.2 onde per cui per intercettarlo avevi bisogno di un intercettore da mach2.5+ e non di un aereo da superiorita' aerea da mach 2.0 (che e' quello che invece e' stato realizzato).

Per amor del vero, in tanti hanno tentato di farti capire che stavi sostenendo una cavolata, ma sei andato avanti quel tanto che alla fine avrebbero ammesso anche che la marina ha bisogno di una gondola a propulsione nucleare armata di siluri a olio di colza....
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
. Alla fine dovettero ammettere che esisteva un caccia bombardiere russo (il backfire) che faceva mach 2.2 onde per cui per intercettarlo avevi bisogno di un intercettore da mach2.5+ e non di un aereo da superiorita' aerea da mach 2.0 (che e' quello che invece e' stato realizzato).

Per amor del vero, in tanti hanno tentato di farti capire che stavi sostenendo una cavolata, ma sei andato avanti quel tanto che alla fine avrebbero ammesso anche che la marina ha bisogno di una gondola a propulsione nucleare armata di siluri a olio di colza....

Libero di credere quello che ti pare. E' dal 1975 che IL MINISTERO DELLA DIFESA ITALIANO richiede un intercettore da mach 2.5+ (e non un inutile aereo da ssupeiorita' aerea).

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
. Alla fine dovettero ammettere che esisteva un caccia bombardiere russo (il backfire) che faceva mach 2.2 onde per cui per intercettarlo avevi bisogno di un intercettore da mach2.5+ e non di un aereo da superiorita' aerea da mach 2.0 (che e' quello che invece e' stato realizzato).

Per amor del vero, in tanti hanno tentato di farti capire che stavi sostenendo una cavolata, ma sei andato avanti quel tanto che alla fine avrebbero ammesso anche che la marina ha bisogno di una gondola a propulsione nucleare armata di siluri a olio di colza....

Libero di credere quello che ti pare. E' dal 1975 che IL MINISTERO DELLA DIFESA ITALIANO richiede un intercettore da mach 2.5+ (e non un inutile aereo da ssupeiorita' aerea).

Regards,
The frog

Ok, ok.... chiusa parentesi.
 
Maxetto ha scritto:
99octane ha scritto:
Dicevamo: l'utilizzo di leghe d'acciaio particolari e' ovviamente utilissimo, dato che permette di risparmiare peso a parita' di resistenza, ma mi chiedo quanto ancora sara' vantaggioso seguire questa strada, rispetto a cominciare a industrializzare su vasta scala le tecnologie delle fibre composite.
E' vero che sono costose, ma anche l'idroforming e il taglio al laser lo erano, finche' non sono state impiegate su ampia scala.
La diffusione dei compositi potrebbe consentire di mantenerne i costi entro limiti accettabili per la produzione di massa.
Me è vero che l'uso di fibre composite, tipo quelle di carbonio, col passare del tempo e l'invecchiamento del veicolo possono dare problemi?

No.
O meglio: le fibre composite sono costituite in parte da resine acriliche o epossidiche che, con il tempo, sono soggette a degradamento per esposizione ai raggi ultravioletti o per contatto con l'ossigeno, ma questo problema viene risolto con un rivestimento protettivo.
In fondo non e' affatto diverso dalla verniciatura che protegge le carrozzerie di acciaio dalla ruggine.
Vi e' poi un discorso di degradamento dei polimeri dovuto ai cicli termici, che e' molto piu' lento e, con le tecnologie attuali, ridottissimo, al punto che fa molto prima un telaio in acciaio a logorarsi per fatica del metallo che non un telaio in carbonio a rovinarsi.
 
Maxetto ha scritto:
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ben venga, ma con vetture comuni che pesano meno di 1100-1200Kg (e magari con gomme larghe) io vorrei proprio sapere a 110Km/h sotto la pioggia battente come va a finire.

Regards,
The frog

Ancora con questa storia? Quasi quasi ammiro la tua impermeabilita alle leggi della fisica :)

Hahahah!!!
Bhe, vedi, c'e' gente che e' disposta a fare di tutto per impedire che la realta' interferisca con le sue opinioni! :rolleyes:

Chiedigli degli intercettori! Vedrai che ridere! :lol:
Cosa sono gli intercettori?

Un intercettore e' un aereo da caccia militare pensato con l'obiettivo di "intercettare" il piu' prontamente possibile una forza aerea nemica in arrivo.
E' un concetto di aereo legato agli scenari strategici della Guerra Fredda e alle tecnologie di decenni orsono, quando i limiti progettuali costringevano a scegliere tra un aereo veloce e uno maneggevole.
Da un lato, l'esigenza di avere un intercettore e' scomparsa con la scomparsa della minaccia d'invasione del territorio nazionale: gli aerei moderni non servono piu' al ruolo puramente difensivo dell'intercettore, ma soddisfano requisiti dettati dal teatro operativo attuale, fortemente legato a concetti come la proiezione di forza e il pronto dispiego all'estero.
Dall'altro la tecnologia moderna ha superato questa dicotomia, e consente di avere aerei veloci E maneggevoli.
 
Thefrog ha scritto:
E' una storia di vecchia data. Alla fine dovettero ammettere che esisteva un caccia bombardiere russo (il backfire) che faceva mach 2.2 onde per cui per intercettarlo avevi bisogno di un intercettore da mach2.5+ e non di un aereo da superiorita' aerea da mach 2.0 (che e' quello che invece e' stato realizzato).

Comunque non continuiamo ad andare per questa via perche' li finiamo totalmente in Off Topic.

Regards,
The frog

Lo scopo del mio post era dimostrare che saresti saltato su immediatamente con la solita storia (ripetendoti di nuovo). Dimostrazione perfettamente riuscita.
asd.gif


Per inciso, le cose andarono in maniera "un po'" diversa da come vorresti far credere... Purtroppo per te il bello di un forum e' che conserva nero su bianco le discussioni fatte.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/11661.page

Ma per capire che, come sempre, non hai idea di cio' su cui sentenzi non serve andarsi a leggere le 40 paginate di assurdita' e relative repliche.

Basta leggere la parte in rosso e considerare che un intercettore deve "intercettare", appunto. Non deve inseguire.
E infatti la dote principale di un buon intercettore, come sapresti se ti prendessi la briga di informarti prima di trinciar giudizi, non e' la velocita', ma il rateo di salita.
Ma lasciam perdere.
 
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
. Alla fine dovettero ammettere che esisteva un caccia bombardiere russo (il backfire) che faceva mach 2.2 onde per cui per intercettarlo avevi bisogno di un intercettore da mach2.5+ e non di un aereo da superiorita' aerea da mach 2.0 (che e' quello che invece e' stato realizzato).

Per amor del vero, in tanti hanno tentato di farti capire che stavi sostenendo una cavolata, ma sei andato avanti quel tanto che alla fine avrebbero ammesso anche che la marina ha bisogno di una gondola a propulsione nucleare armata di siluri a olio di colza....

Libero di credere quello che ti pare. E' dal 1975 che IL MINISTERO DELLA DIFESA ITALIANO richiede un intercettore da mach 2.5+ (e non un inutile aereo da ssupeiorita' aerea).

Regards,
The frog

Tu non sai nemmeno cosa sia un intercettore (come appena dimostrato) e la situazione geopolitica e strategica, dal 1975 a oggi, e' leggermente cambiata, come sapresti se ti informassi un po', invece di spendere tutto il tuo tempo a riempire di cazzate il forum .
asd.gif
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
. Alla fine dovettero ammettere che esisteva un caccia bombardiere russo (il backfire) che faceva mach 2.2 onde per cui per intercettarlo avevi bisogno di un intercettore da mach2.5+ e non di un aereo da superiorita' aerea da mach 2.0 (che e' quello che invece e' stato realizzato).

Per amor del vero, in tanti hanno tentato di farti capire che stavi sostenendo una cavolata, ma sei andato avanti quel tanto che alla fine avrebbero ammesso anche che la marina ha bisogno di una gondola a propulsione nucleare armata di siluri a olio di colza....

Libero di credere quello che ti pare. E' dal 1975 che IL MINISTERO DELLA DIFESA ITALIANO richiede un intercettore da mach 2.5+ (e non un inutile aereo da ssupeiorita' aerea).

Regards,
The frog

Ok, ok.... chiusa parentesi.

Manno', dai! Ho avuto una giornatina pesante, e domani sara' lo stesso. Qui almeno c'e' da scompisciarsi dalle risate! :lol: :lol: :lol:
 
Riporto uno degli ultimi post del thread in cui secondo "The Frog" alla fine gli davamo ragione (ma chi li gira i film che ti fai in testa? De Laurentiis? :lol: :lol: )

Fulcrum ha scritto:
Ore di volo 0, suppongo.

Ma 40 pagine di trollaggio spinto non ti bastano come referenza....???

:D :D :D :D :D

Cordiali Saluti
Fulcrum

Eh si'! Gli abbiam dato proprio ragione!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto