<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AR e i motori &#34;bastardi&#34; | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

AR e i motori &#34;bastardi&#34;

pilota54 ha scritto:
Si, è vero. Per me l'importante è che ci sia comunque anche la possibilità della ricarica in marcia.
Per quanto ne so, se è presente un motore elettrico la ricarica in marcia c'è per forza a prescindere dalla configurazione. Lo usi come motore in accelerazione e marcia e come ricarica in frenata e discesa, altrimenti è un non senso. La possibilità del plug-in dipende invece dalla capacità delle batterie che se è ampia allora è sensato prevedere altrimenti il discorso diventa come sulle attuali F1, minima capacità, quel tanto che basta per ricaricare nei momenti di frenata. Questa seconda ipotesi anche se non la preferisco è sempre meglio che niente.
 
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
[

amo sempre parlare dell'argomento del topic: i motori bastardi. Il primo 2.2 CR su Jeep 200 cv, alcuni dicono che su Alfa ne avrà 210. A vedere i dati della Cherokee diciamo che sulla Giulietta dovrebbe garantire una velocità max intorno ai 230 km/h e uno 0-100 intorno ai 6,5 secondi e forse anche qualcosa in meno. Non so se lo vedremo mai sulla Giulietta ma io direi che sarebbe il caso di mettercelo dentro insieme alla TI già pronta anche in versione sportiva non solo fuoristrada. Anche per ristabilire le distanze con la concorrenza, tutta quanta dico.

Diciamo che questi motori si stanno rivelando bastardi anzi bastardissimi :D :D :D

:D

che poi la cosa peggiore è che un motore del genere avrebbe fatto marciare la 159 a TI come un treno più veloce di qualsiasi rivale e con ripartizione della trazione fino all'80% sul posteriore come accade per la 200C che probabilmente è la Giulia TA TI poi abortita per passare alla TP. Grazie a Dio verrebbe da dire però il rimpianto resta lo stesso. La 159 con le sue sospensioni raffinatissime e il suo comportamento dinamico al top sarebbe stata una gran macchina col 2.2 M-Jet anche da soli 190 cv
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Il fatto é che l'ibrido, di qualunque razza, per la complicazione intrinseca del sistema, viene progettato insieme al pianale.
.. allora che si fa?

Diciamo a FCA che sta ad aspettare mentre gli altri vanno avanti,

oppure diciamo a FCA che passa direttamente ad un auto completamente Elettrica?

Beh, visto che come tu dici, bisogna proggettare un pianale adatto,
forse sarebbe meglio passare all elettrico
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Il fatto é che l'ibrido, di qualunque razza, per la complicazione intrinseca del sistema, viene progettato insieme al pianale.
.. allora che si fa?

Diciamo a FCA che sta ad aspettare mentre gli altri vanno avanti,

oppure diciamo a FCA che passa direttamente ad un auto completamente Elettrica?

Beh, visto che come tu dici, bisogna proggettare un pianale adatto,
forse sarebbe meglio passare all elettrico

Credo , Angelo , che anche l'elettrico debba essere progettato insieme al pianale , per ovvi problemi di alloggiamento delle batterie , che in altro modo non solo si ruberebbe spazio a bagagliaio e o abitacolo , ma anche si altererebbe baricentro e bilanciamento delle masse.

Non resta che il metano :D per rendere la Giulia ecologicamente corretta rispetto alle norme dei prossimi lustri .

Con questo carburante sarebbe sufficiente organizzare il pianale per l'alloggiamento delle bombole , affinchè non rubassero spazio al vano bagagli e non appannassero il comportamento dinamico e lo "status" sportivo della vettura.

Per il problema d'immagine , sarebbe sufficiente "metanizzare" la versione top , con accessori e finiture esclusive , sellerie in pelle frau , connessioni internet compresi , ecc. per esorcizzare l'effetto cheap .

Mentre , ai fini delle prestazioni , una taratura apposita , come dimostrato dalla concorrenza teutonica , rischia di migliorare il comportamento rispetto ai modelli benzina ...
 
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Il fatto é che l'ibrido, di qualunque razza, per la complicazione intrinseca del sistema, viene progettato insieme al pianale.
.. allora che si fa?

Diciamo a FCA che sta ad aspettare mentre gli altri vanno avanti,

oppure diciamo a FCA che passa direttamente ad un auto completamente Elettrica?

Beh, visto che come tu dici, bisogna proggettare un pianale adatto,
forse sarebbe meglio passare all elettrico

Credo , Angelo , che anche l'elettrico debba essere progettato insieme al pianale , per ovvi problemi di alloggiamento delle batterie , che in altro modo non solo si ruberebbe spazio a bagagliaio e o abitacolo , ma anche si altererebbe baricentro e bilanciamento delle masse.
.. Scusa Key,e quello che volevo dire..Mi hai capito male.

Forse dovevo lasciare il Beh da parte per farmi capire meglio.

Non resta che il metano :D per rendere la Giulia ecologicamente corretta rispetto alle norme dei prossimi lustri .

Con questo carburante sarebbe sufficiente organizzare il pianale per l'alloggiamento delle bombole , affinchè non rubassero spazio al vano bagagli e non appannassero il comportamento dinamico e lo "status" sportivo della vettura.
Se vediamo tutto per il mercato italiano sicuramente hai ragione

Per il problema d'immagine , sarebbe sufficiente "metanizzare" la versione top , con accessori e finiture esclusive , sellerie in pelle frau , connessioni internet compresi , ecc. per esorcizzare l'effetto cheap
No credo che puo rimanere diselizzata,per il resto sono daccordo con te .

Mentre , ai fini delle prestazioni , una taratura apposita , come dimostrato dalla concorrenza teutonica , rischia di migliorare il comportamento rispetto ai modelli benzina ...
sicuramente
 
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Il fatto é che l'ibrido, di qualunque razza, per la complicazione intrinseca del sistema, viene progettato insieme al pianale.
.. allora che si fa?

Diciamo a FCA che sta ad aspettare mentre gli altri vanno avanti,

oppure diciamo a FCA che passa direttamente ad un auto completamente Elettrica?

Beh, visto che come tu dici, bisogna proggettare un pianale adatto,
forse sarebbe meglio passare all elettrico

Credo , Angelo , che anche l'elettrico debba essere progettato insieme al pianale , per ovvi problemi di alloggiamento delle batterie , che in altro modo non solo si ruberebbe spazio a bagagliaio e o abitacolo , ma anche si altererebbe baricentro e bilanciamento delle masse.

Non resta che il metano :D per rendere la Giulia ecologicamente corretta rispetto alle norme dei prossimi lustri .

Con questo carburante sarebbe sufficiente organizzare il pianale per l'alloggiamento delle bombole , affinchè non rubassero spazio al vano bagagli e non appannassero il comportamento dinamico e lo "status" sportivo della vettura.

Per il problema d'immagine , sarebbe sufficiente "metanizzare" la versione top , con accessori e finiture esclusive , sellerie in pelle frau , connessioni internet compresi , ecc. per esorcizzare l'effetto cheap .

Mentre , ai fini delle prestazioni , una taratura apposita , come dimostrato dalla concorrenza teutonica , rischia di migliorare il comportamento rispetto ai modelli benzina ...
Personalmente per l' immagine ,passerei direttamente all elettrico, che ormai siamo vicino ai 500Km di autonomia a 105 KM/h costanti sui 360 Km con un mix vedendo pure i 250Km/H
 
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Il fatto é che l'ibrido, di qualunque razza, per la complicazione intrinseca del sistema, viene progettato insieme al pianale.
.. allora che si fa?

Diciamo a FCA che sta ad aspettare mentre gli altri vanno avanti,

oppure diciamo a FCA che passa direttamente ad un auto completamente Elettrica?

Beh, visto che come tu dici, bisogna proggettare un pianale adatto,
forse sarebbe meglio passare all elettrico

Credo , Angelo , che anche l'elettrico debba essere progettato insieme al pianale , per ovvi problemi di alloggiamento delle batterie , che in altro modo non solo si ruberebbe spazio a bagagliaio e o abitacolo , ma anche si altererebbe baricentro e bilanciamento delle masse.

Non resta che il metano :D per rendere la Giulia ecologicamente corretta rispetto alle norme dei prossimi lustri .

Con questo carburante sarebbe sufficiente organizzare il pianale per l'alloggiamento delle bombole , affinchè non rubassero spazio al vano bagagli e non appannassero il comportamento dinamico e lo "status" sportivo della vettura.

Per il problema d'immagine , sarebbe sufficiente "metanizzare" la versione top , con accessori e finiture esclusive , sellerie in pelle frau , connessioni internet compresi , ecc. per esorcizzare l'effetto cheap .

Mentre , ai fini delle prestazioni , una taratura apposita , come dimostrato dalla concorrenza teutonica , rischia di migliorare il comportamento rispetto ai modelli benzina ...

Key, ti leggo sempre volentieri, ma sta volta il tuo intervento mi sembra un poco "superficiale".
Ti immagineresti una Ferrari a metano?
Beh, poi, perché no.. ma sicuramente non per cercare il risparmio.
 
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Il fatto é che l'ibrido, di qualunque razza, per la complicazione intrinseca del sistema, viene progettato insieme al pianale.
.. allora che si fa?

Diciamo a FCA che sta ad aspettare mentre gli altri vanno avanti,

oppure diciamo a FCA che passa direttamente ad un auto completamente Elettrica?

Beh, visto che come tu dici, bisogna proggettare un pianale adatto,
forse sarebbe meglio passare all elettrico

Credo , Angelo , che anche l'elettrico debba essere progettato insieme al pianale , per ovvi problemi di alloggiamento delle batterie , che in altro modo non solo si ruberebbe spazio a bagagliaio e o abitacolo , ma anche si altererebbe baricentro e bilanciamento delle masse.
.. Scusa Key,e quello che volevo dire..Mi hai capito male.

Forse dovevo lasciare il Beh da parte per farmi capire meglio.

Non resta che il metano :D per rendere la Giulia ecologicamente corretta rispetto alle norme dei prossimi lustri .

Con questo carburante sarebbe sufficiente organizzare il pianale per l'alloggiamento delle bombole , affinchè non rubassero spazio al vano bagagli e non appannassero il comportamento dinamico e lo "status" sportivo della vettura.
Se vediamo tutto per il mercato italiano sicuramente hai ragione

Per il problema d'immagine , sarebbe sufficiente "metanizzare" la versione top , con accessori e finiture esclusive , sellerie in pelle frau , connessioni internet compresi , ecc. per esorcizzare l'effetto cheap
No credo che puo rimanere diselizzata,per il resto sono daccordo con te .

Mentre , ai fini delle prestazioni , una taratura apposita , come dimostrato dalla concorrenza teutonica , rischia di migliorare il comportamento rispetto ai modelli benzina ...
sicuramente

Scusa Angelo , non avevo capito l'ronia dell' "allora facciamola l'elettrica"...
 
loopo ha scritto:
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Il fatto é che l'ibrido, di qualunque razza, per la complicazione intrinseca del sistema, viene progettato insieme al pianale.
.. allora che si fa?

Diciamo a FCA che sta ad aspettare mentre gli altri vanno avanti,

oppure diciamo a FCA che passa direttamente ad un auto completamente Elettrica?

Beh, visto che come tu dici, bisogna proggettare un pianale adatto,
forse sarebbe meglio passare all elettrico

Credo , Angelo , che anche l'elettrico debba essere progettato insieme al pianale , per ovvi problemi di alloggiamento delle batterie , che in altro modo non solo si ruberebbe spazio a bagagliaio e o abitacolo , ma anche si altererebbe baricentro e bilanciamento delle masse.

Non resta che il metano :D per rendere la Giulia ecologicamente corretta rispetto alle norme dei prossimi lustri .

Con questo carburante sarebbe sufficiente organizzare il pianale per l'alloggiamento delle bombole , affinchè non rubassero spazio al vano bagagli e non appannassero il comportamento dinamico e lo "status" sportivo della vettura.

Per il problema d'immagine , sarebbe sufficiente "metanizzare" la versione top , con accessori e finiture esclusive , sellerie in pelle frau , connessioni internet compresi , ecc. per esorcizzare l'effetto cheap .

Mentre , ai fini delle prestazioni , una taratura apposita , come dimostrato dalla concorrenza teutonica , rischia di migliorare il comportamento rispetto ai modelli benzina ...

Key, ti leggo sempre volentieri, ma sta volta il tuo intervento mi sembra un poco "superficiale".
Ti immagineresti una Ferrari a metano?
Beh, poi, perché no.. ma sicuramente non per cercare il risparmio.

Grazie Loopo per gli apprezzamenti .

Stà volta posso anche aver toppato per superficialità , -d'altra parte non sono ahimè un ingegnere meccanico , nè un manager dell'automotive- , ma la mia dopotutto è volutamente una provocazione .

Oggi occorre l'ibrido per fronteggiare le misure anti-diesel prossime venture , preannunciate e minacciate da sindaci e borgomastri ? , forse ad arte (ma questo è un altro discorso che meriterebbe un altro topic) ?

Alfa Romeo non è minimamente pronta con l'ibrido , come sottolineava al solito sagacemente Pierugo . Invece il gruppo Fca ha una certa dimestichezza con il metano ...e allora si vada all'attacco con questo carburante pulito....

Certo l'immagine resta un problema , ma forse più italiano che altro , visto che in Germania le premium Audi e Mercedes contemplano già versioni performanti a gas naturale e nel sud est asiatico questo è un carburante molto usato...

D'altra parte una versione top , con accessori qualificanti , natural gas drive come MB , sarà un ulteriore provocazione ?
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Il fatto é che l'ibrido, di qualunque razza, per la complicazione intrinseca del sistema, viene progettato insieme al pianale.
.. allora che si fa?

Diciamo a FCA che sta ad aspettare mentre gli altri vanno avanti,

oppure diciamo a FCA che passa direttamente ad un auto completamente Elettrica?

Beh, visto che come tu dici, bisogna proggettare un pianale adatto,
forse sarebbe meglio passare all elettrico

Non lo so che si fa, io non posso fare niente.

Volevo solo far notare un fatto oggettivo, ovvero che mentre noi stiamo qui a discettare amabilmente di quale motorizzazione alternativa sarebbe ideale su una giulia, la realtà é che non basta mettere una batteria da smartphone nel portaoggetti per fare un'ibrida, ci vanno batterie pesantissime ed altre componenti elettromeccaniche da integrare ex ante nel progetto di pianale e meccanica, che devono nascere integrate con il sistema ibrido. E questo é vero in particolar modo per un pianale performance, dove la distribuzione dei pesi é di importanza capitale: non é che puoi prendere una giulia nata equilibrata ( poi vedremo quanto ) e schiaffarle due quintali di batterie nel baule a posteriori: la devasti.

Quindi se tutto questo non é stato affrontato ( e non é stato affrontato, perché Fiat per l'ibrido non ha ancora un fornitore ), il treno di fatto é perso fino alla prossima Giulia.

Ora noi possiamo anche argomentare di quanto la scelta ibrido non sia nemmeno la soluzione definitiva dei problemi di sostenibilità, come si diceva con franco e key, ma solo un vivacchiare spostando il problema per un po', accontentando i vegani ambientalisti.

Ma da un punto di vista commerciale, Alfa rischia di essersi già chiusa nell'angolo da sola: Alfa e tutti i marchi che dovranno usare questo pianale, che essendo americani, saranno ancora più esposti alla richiesta di ibrido.

La giulia potrebbe anche partire bene. Ma se ha davanti a sé un ciclo vitale di 6 o 7 anni con l'ibrido precluso, da qui al 2020 le famose e temute norme antidiesel potrebbero infine anche arrivare, se non altro perché i tedeschi, partiti di malavoglia e con pesanti ritardi, ora sono pronti e potrebbero togliere i veti che hanno sempre posto all'europa: in quel caso la giulia sarebbe messa "a pecora". Anzi, i tedeschi potrebbero fare lobbying addirittura per accelerare la normativa, se la giulia procurasse fastidi.

Hanno preso un bel rischio.
 
key-one ha scritto:
Il metano , molto considerato in Germania dove Vw e MB sono uscite di recente con modelli dedicati , può rappresentare un'alternativa valida per economicità - tutta basata però sulle minori accise- e soprattutto per pulizia nelle emissioni , le quali sono estremamente basse , pur considerando un po' d'uso a benzina .

Poi però bruciano carbone e ne aumentano il suo consumo per produrre elettricità (non solo la Germania ma anche l'Inghilterra). Carbone spesso venduto dagli USA che sì sta cercando di spingere sul gas.

Altro che ibrido e co2 e slogan sul siamo ecologici.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Siamo arrivati allo scenario Interstellar? Una bella bicicletta e pedalare?

Sarebbe ottima cosa. Vedendo anche certe pance in circolazione ne gioverebbe pure il sistema sanitario nazionale.
 
key-one ha scritto:
Credo , Angelo , che anche l'elettrico debba essere progettato insieme al pianale , per ovvi problemi di alloggiamento delle batterie , che in altro modo non solo si ruberebbe spazio a bagagliaio e o abitacolo , ma anche si altererebbe baricentro e bilanciamento delle masse.

Non resta che il metano :D per rendere la Giulia ecologicamente corretta rispetto alle norme dei prossimi lustri .

Con questo carburante sarebbe sufficiente organizzare il pianale per l'alloggiamento delle bombole , affinchè non rubassero spazio al vano bagagli e non appannassero il comportamento dinamico e lo "status" sportivo della vettura.

Per il problema d'immagine , sarebbe sufficiente "metanizzare" la versione top , con accessori e finiture esclusive , sellerie in pelle frau , connessioni internet compresi , ecc. per esorcizzare l'effetto cheap .

Mentre , ai fini delle prestazioni , una taratura apposita , come dimostrato dalla concorrenza teutonica , rischia di migliorare il comportamento rispetto ai modelli benzina ...
Non credo sia necessario progettare un pianale all'origine per lìibrido, se vediamo la Yaris ibrida mi pare che utilizza il pianale con passo allungato della serie precedente.
Alla fine è lo stesso lavoro che si fa col metano (trovare lo spazio per le bombole o le batterie).
Anche il pianale della Golf, se ricordo bene, pensato da subito per l'ibrido subisce diverse modifiche nella collocazione dei vari organi passando dalle versioni normali a quella ibrida.
 
key-one ha scritto:
Alfa Romeo non è minimamente pronta con l'ibrido , come sottolineava al solito sagacemente Pierugo . Invece il gruppo Fca ha una certa dimestichezza con il metano ...e allora si vada all'attacco con questo carburante pulito....
Errore, in Usa ci sarà l'ibrido tra breve.
 
Back
Alto