angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Il fatto é che l'ibrido, di qualunque razza, per la complicazione intrinseca del sistema, viene progettato insieme al pianale.
.. allora che si fa?
Diciamo a FCA che sta ad aspettare mentre gli altri vanno avanti,
oppure diciamo a FCA che passa direttamente ad un auto completamente Elettrica?
Beh, visto che come tu dici, bisogna proggettare un pianale adatto,
forse sarebbe meglio passare all elettrico
Non lo so che si fa, io non posso fare niente.
Volevo solo far notare un fatto oggettivo, ovvero che mentre noi stiamo qui a discettare amabilmente di quale motorizzazione alternativa sarebbe ideale su una giulia, la realtà é che non basta mettere una batteria da smartphone nel portaoggetti per fare un'ibrida, ci vanno batterie pesantissime ed altre componenti elettromeccaniche da integrare ex ante nel progetto di pianale e meccanica, che devono nascere integrate con il sistema ibrido. E questo é vero in particolar modo per un pianale performance, dove la distribuzione dei pesi é di importanza capitale: non é che puoi prendere una giulia nata equilibrata ( poi vedremo quanto ) e schiaffarle due quintali di batterie nel baule a posteriori: la devasti.
Quindi se tutto questo non é stato affrontato ( e non é stato affrontato, perché Fiat per l'ibrido non ha ancora un fornitore ), il treno di fatto é perso fino alla prossima Giulia.
Ora noi possiamo anche argomentare di quanto la scelta ibrido non sia nemmeno la soluzione definitiva dei problemi di sostenibilità, come si diceva con franco e key, ma solo un vivacchiare spostando il problema per un po', accontentando i vegani ambientalisti.
Ma da un punto di vista commerciale, Alfa rischia di essersi già chiusa nell'angolo da sola: Alfa e tutti i marchi che dovranno usare questo pianale, che essendo americani, saranno ancora più esposti alla richiesta di ibrido.
La giulia potrebbe anche partire bene. Ma se ha davanti a sé un ciclo vitale di 6 o 7 anni con l'ibrido precluso, da qui al 2020 le famose e temute norme antidiesel potrebbero infine anche arrivare, se non altro perché i tedeschi, partiti di malavoglia e con pesanti ritardi, ora sono pronti e potrebbero togliere i veti che hanno sempre posto all'europa: in quel caso
la giulia sarebbe messa "a pecora". Anzi, i tedeschi potrebbero fare lobbying addirittura per accelerare la normativa, se la giulia procurasse fastidi.
Hanno preso un bel rischio.