<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AR e i motori &#34;bastardi&#34; | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

AR e i motori &#34;bastardi&#34;

Quello che serve alle case automobilistiche per l'ibrido è la tecnologia delle batterie e del convertitore (efficienza e costi di produzione). E questa tecnologia la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico. Sarà più bravo chi farà accordi importanti e e proficui, e questo dipende dai numeri a disposizione.
Il vantaggio è tutto la.
 
159ti ha scritto:
Quello che serve alle case automobilistiche per l'ibrido è la tecnologia delle batterie e del convertitore (efficienza e costi di produzione). E questa tecnologia la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico. Sarà più bravo chi farà accordi importanti e e proficui, e questo dipende dai numeri a disposizione.
Il vantaggio è tutto la.
..oh oh qualcosa si va chiarendo...le case automobilistiche non possegggono quello che serve per librido e la tecnologia delle batterie.queste tecnologie la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico.....
Cmq,cio vuoldire che tutti possono comprare, quello di cui hanno bisogno
per costruirsi una ibrida o elettrica.
 
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
Quello che serve alle case automobilistiche per l'ibrido è la tecnologia delle batterie e del convertitore (efficienza e costi di produzione). E questa tecnologia la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico. Sarà più bravo chi farà accordi importanti e e proficui, e questo dipende dai numeri a disposizione.
Il vantaggio è tutto la.
..oh oh qualcosa si va chiarendo...le case automobilistiche non possegggono quello che serve per librido e la tecnologia delle batterie.queste tecnologie la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico.....
Cmq,cio vuoldire che tutti possono comprare, quello di cui hanno bisogno
per costruirsi una ibrida o elettrica.
Mi pare ovvio.
Solo che qui c'è chi ritiene FCA non capace di fare cose tanto semplici. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
Quello che serve alle case automobilistiche per l'ibrido è la tecnologia delle batterie e del convertitore (efficienza e costi di produzione). E questa tecnologia la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico. Sarà più bravo chi farà accordi importanti e e proficui, e questo dipende dai numeri a disposizione.
Il vantaggio è tutto la.
..oh oh qualcosa si va chiarendo...le case automobilistiche non possegggono quello che serve per librido e la tecnologia delle batterie.queste tecnologie la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico.....
Cmq,cio vuoldire che tutti possono comprare, quello di cui hanno bisogno
per costruirsi una ibrida o elettrica.
Mi pare ovvio.
Solo che qui c'è chi ritiene FCA non capace di fare cose tanto semplici. ;)
Max ,ritenere,non significa che scriverlo é quello che credono davvero.
Vedi Max, se per caso il 24 tra 20 giorni, per un motivo o l' altro non si dovrebbe vedere niente di carino, sai che bomba di risate scoppia?
Ecco vedi, loro si sono messi al sicuro di non avere sbagliato niente, avendo ragione di ridere.
 
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
Quello che serve alle case automobilistiche per l'ibrido è la tecnologia delle batterie e del convertitore (efficienza e costi di produzione). E questa tecnologia la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico. Sarà più bravo chi farà accordi importanti e e proficui, e questo dipende dai numeri a disposizione.
Il vantaggio è tutto la.
..oh oh qualcosa si va chiarendo...le case automobilistiche non possegggono quello che serve per librido e la tecnologia delle batterie.queste tecnologie la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico.....
Cmq,cio vuoldire che tutti possono comprare, quello di cui hanno bisogno
per costruirsi una ibrida o elettrica.
Mi pare ovvio.
Solo che qui c'è chi ritiene FCA non capace di fare cose tanto semplici. ;)
io vi chiedo se avete idea di quanti lustri (e soldi) ha speso la Toyota per arrivare dove è adesso come ibrido , detto così sembra che uno dica "adesso ci mettiamo li, qualche ora di straordinario e facciamo un ibrido che va e costa come quello di toy" oppure che va al supermarket elettrronico di qualche ditta ed assembla qualche pezzo per ottenere un risultato che un altro ha ottenuto dopo lacrime e sangue dal punto di vista economico , la vostra faciloneria mi lascia alquanto basito
 
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
Quello che serve alle case automobilistiche per l'ibrido è la tecnologia delle batterie e del convertitore (efficienza e costi di produzione). E questa tecnologia la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico. Sarà più bravo chi farà accordi importanti e e proficui, e questo dipende dai numeri a disposizione.
Il vantaggio è tutto la.
..oh oh qualcosa si va chiarendo...le case automobilistiche non possegggono quello che serve per librido e la tecnologia delle batterie.queste tecnologie la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico.....
Cmq,cio vuoldire che tutti possono comprare, quello di cui hanno bisogno
per costruirsi una ibrida o elettrica.
Mi pare ovvio.
Solo che qui c'è chi ritiene FCA non capace di fare cose tanto semplici. ;)

Ma certo, facile: domani Sergio chiama Panasonic, fornitore di batterie anche per Toyota, e Panasonic ovviamente gli progetta tutta la Giulia ibrida chiavi in mano.

Perché non ci abbiamo pensato prima? Del resto perché Toyota sull'ibrido ha 18 ( diciotto ) anni di vantaggio su tutta la concorrenza mondiale?

Semplice: é stata 18 anni più veloce ad alzare la cornetta, dopodiché ha nascosto il numero di telefono del signor Panasonic. E la concorrenza ha passato 18 anni alla ricerca di sto numero per capire da chi ordinare le batterie.

Eppure per comprare due batterie al lito bastava passare all' Unieuro:, avessero chiamato Maxetto, gli avrebbe risparmiato 18 anni di stenti. Che imbranatoni! :XD:
 
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
Quello che serve alle case automobilistiche per l'ibrido è la tecnologia delle batterie e del convertitore (efficienza e costi di produzione). E questa tecnologia la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico. Sarà più bravo chi farà accordi importanti e e proficui, e questo dipende dai numeri a disposizione.
Il vantaggio è tutto la.
..oh oh qualcosa si va chiarendo...le case automobilistiche non possegggono quello che serve per librido e la tecnologia delle batterie.queste tecnologie la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico.....
Cmq,cio vuoldire che tutti possono comprare, quello di cui hanno bisogno
per costruirsi una ibrida o elettrica.
Mi pare ovvio.
Solo che qui c'è chi ritiene FCA non capace di fare cose tanto semplici. ;)
io vi chiedo se avete idea di quanti lustri (e soldi) ha speso la Toyota per arrivare dove è adesso come ibrido , detto così sembra che uno dica "adesso ci mettiamo li, qualche ora di straordinario e facciamo un ibrido che va e costa come quello di toy" oppure che va al supermarket elettrronico di qualche ditta ed assembla qualche pezzo per ottenere un risultato che un altro ha ottenuto dopo lacrime e sangue dal punto di vista economico , la vostra faciloneria mi lascia alquanto basito

No no Franco,nessuno stava parlando della qualitá del prodotto, ma si parlava di un qualcosa che si puo fare. Come vedi tutti costruiscono macchine con un risultato finale non uguale.Tutto qui
Vedo che sei del parere che cio che al momento ha buttato fuori la triade sta dietro , Toyota? o m sbaglio visto che la triade ha reagito tanto tardi...forse come FCA
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
Quello che serve alle case automobilistiche per l'ibrido è la tecnologia delle batterie e del convertitore (efficienza e costi di produzione). E questa tecnologia la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico. Sarà più bravo chi farà accordi importanti e e proficui, e questo dipende dai numeri a disposizione.
Il vantaggio è tutto la.
..oh oh qualcosa si va chiarendo...le case automobilistiche non possegggono quello che serve per librido e la tecnologia delle batterie.queste tecnologie la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico.....
Cmq,cio vuoldire che tutti possono comprare, quello di cui hanno bisogno
per costruirsi una ibrida o elettrica.
Mi pare ovvio.
Solo che qui c'è chi ritiene FCA non capace di fare cose tanto semplici. ;)

Ma certo, facile: domani Sergio chiama Panasonic, fornitore di batterie anche per Toyota, e Panasonic ovviamente gli progetta tutta la Giulia ibrida chiavi in mano.

Perché non ci abbiamo pensato prima? Del resto perché Toyota sull'ibrido ha 18 ( diciotto ) anni di vantaggio su tutta la concorrenza mondiale?

Semplice: é stata 18 anni più veloce ad alzare la cornetta, dopodiché ha nascosto il numero di telefono del signor Panasonic. E la concorrenza ha passato 18 anni alla ricerca di sto numero per capire da chi ordinare le batterie.

Eppure per comprare due batterie al lito bastava passare all' Unieuro:, avessero chiamato Maxetto, gli avrebbe risparmiato 18 anni di stenti. Che imbranatoni! :XD:
..sai perché m sei simpatico PierUgo? Tu riesci sempre a girare l insalata cosi come piace a te. Forse è successo il miracolo, che l allievo ha superato il maestro? :oops: :lol:
 
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
Quello che serve alle case automobilistiche per l'ibrido è la tecnologia delle batterie e del convertitore (efficienza e costi di produzione). E questa tecnologia la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico. Sarà più bravo chi farà accordi importanti e e proficui, e questo dipende dai numeri a disposizione.
Il vantaggio è tutto la.
..oh oh qualcosa si va chiarendo...le case automobilistiche non possegggono quello che serve per librido e la tecnologia delle batterie.queste tecnologie la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico.....
Cmq,cio vuoldire che tutti possono comprare, quello di cui hanno bisogno
per costruirsi una ibrida o elettrica.
Mi pare ovvio.
Solo che qui c'è chi ritiene FCA non capace di fare cose tanto semplici. ;)
io vi chiedo se avete idea di quanti lustri (e soldi) ha speso la Toyota per arrivare dove è adesso come ibrido , detto così sembra che uno dica "adesso ci mettiamo li, qualche ora di straordinario e facciamo un ibrido che va e costa come quello di toy" oppure che va al supermarket elettrronico di qualche ditta ed assembla qualche pezzo per ottenere un risultato che un altro ha ottenuto dopo lacrime e sangue dal punto di vista economico , la vostra faciloneria mi lascia alquanto basito

No no Franco,nessuno stava parlando della qualitá del prodotto, ma si parlava di un qualcosa che si puo fare. Come vedi tutti costruiscono macchine con un risultato finale non uguale.Tutto qui
Vedo che sei del parere che cio che al momento ha buttato fuori la triade sta dietro , Toyota? o m sbaglio visto che la triade ha reagito tanto tardi...forse come FCA
sicuramente chi inizia una nuova tecnologia va in contro a spese e sconfitte,chi invece aspetta un po puo vedere quali soluzioni possono essere migliori sia come risultato che come costi,risparmiando soldi per la messaa punto di soluzioni che non sono valide,in piu vedo che molte case liberano i brevetti per non incorrere nello sbaglio della sony col beta 2000 che pur essendo di gran lunga migliore del VHF,non ha avuto succiesso perche il mercato richiedeva una uniformita dei prodotti e il beta era tenuto in appannaggio solo dalla sony
 
francoporazzi ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
Quello che serve alle case automobilistiche per l'ibrido è la tecnologia delle batterie e del convertitore (efficienza e costi di produzione). E questa tecnologia la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico. Sarà più bravo chi farà accordi importanti e e proficui, e questo dipende dai numeri a disposizione.
Il vantaggio è tutto la.
..oh oh qualcosa si va chiarendo...le case automobilistiche non possegggono quello che serve per librido e la tecnologia delle batterie.queste tecnologie la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico.....
Cmq,cio vuoldire che tutti possono comprare, quello di cui hanno bisogno
per costruirsi una ibrida o elettrica.
Mi pare ovvio.
Solo che qui c'è chi ritiene FCA non capace di fare cose tanto semplici. ;)
io vi chiedo se avete idea di quanti lustri (e soldi) ha speso la Toyota per arrivare dove è adesso come ibrido , detto così sembra che uno dica "adesso ci mettiamo li, qualche ora di straordinario e facciamo un ibrido che va e costa come quello di toy" oppure che va al supermarket elettrronico di qualche ditta ed assembla qualche pezzo per ottenere un risultato che un altro ha ottenuto dopo lacrime e sangue dal punto di vista economico , la vostra faciloneria mi lascia alquanto basito

No no Franco,nessuno stava parlando della qualitá del prodotto, ma si parlava di un qualcosa che si puo fare. Come vedi tutti costruiscono macchine con un risultato finale non uguale.Tutto qui
Vedo che sei del parere che cio che al momento ha buttato fuori la triade sta dietro , Toyota? o m sbaglio visto che la triade ha reagito tanto tardi...forse come FCA
sicuramente chi inizia una nuova tecnologia va in contro a spese e sconfitte,chi invece aspetta un po puo vedere quali soluzioni possono essere migliori sia come risultato che come costi,risparmiando soldi per la messaa punto di soluzioni che non sono valide,in piu vedo che molte case liberano i brevetti per non incorrere nello sbaglio della sony col beta 2000 che pur essendo di gran lunga migliore del VHF,non ha avuto succiesso perche il mercato richiedeva una uniformita dei prodotti e il beta era tenuto in appannaggio solo dalla sony
Anche tutto questo é vero!
 
angelo0 ha scritto:
No no Franco,nessuno stava parlando della qualitá del prodotto, ma si parlava di un qualcosa che si puo fare. Come vedi tutti costruiscono macchine con un risultato finale non uguale.Tutto qui
Vedo che sei del parere che cio che al momento ha buttato fuori la triade sta dietro , Toyota? o m sbaglio visto che la triade ha reagito tanto tardi...forse come FCA
ho capito angel ed infatti ho parlato di errori di tutta l'europa con la mia frase sarcastica riguardo ai biondi con gli occhi azzurri , ovviamente relativamente al discorso ibrido , anche se bisogna dire che le politiche fiscali europee hanno di fatto costretto i vari marchi a puntare forte sui diesel .
Il problema è vedere cosa costerà un inbrido di un marchio europeo , ad esempio la peugeot 508 ibrida rxh costa oltre 45000 euro !! un'ipotetica avensis ibrida credo che costerebbe almeno 8-9000 euro in meno , chi se la compera la pur ottima 508 a quel prezzo pazzesco ? non so se sono stato chiaro , ma credo di si
 
francoporazzi ha scritto:
sicuramente chi inizia una nuova tecnologia va in contro a spese e sconfitte,chi invece aspetta un po puo vedere quali soluzioni possono essere migliori sia come risultato che come costi,risparmiando soldi per la messaa punto di soluzioni che non sono valide,in piu vedo che molte case liberano i brevetti per non incorrere nello sbaglio della sony col beta 2000 che pur essendo di gran lunga migliore del VHF,non ha avuto succiesso perche il mercato richiedeva una uniformita dei prodotti e il beta era tenuto in appannaggio solo dalla sony
vero , però leggi cortesemente la risposta data ad angel appena sopra con il mio accenno al costo della peugeot ibrida, siamo ad un prezzo totalmente fuori mercato .
Questo che mi porta a pensare che i marchi non ibridi , cioè tutti tranne uno o due, debbano in qualche modo fare joint venture per abbattere i costi di sviluppo delle loro unità ibride e per recuperare il ritardo accumulato
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
No no Franco,nessuno stava parlando della qualitá del prodotto, ma si parlava di un qualcosa che si puo fare. Come vedi tutti costruiscono macchine con un risultato finale non uguale.Tutto qui
Vedo che sei del parere che cio che al momento ha buttato fuori la triade sta dietro , Toyota? o m sbaglio visto che la triade ha reagito tanto tardi...forse come FCA
ho capito angel ed infatti ho parlato di errori di tutta l'europa con la mia frase sarcastica riguardo ai biondi con gli occhi azzurri , ovviamente relativamente al discorso ibrido , anche se bisogna dire che le politiche fiscali europee hanno di fatto costretto i vari marchi a puntare forte sui diesel .
Il problema è vedere cosa costerà un inbrido di un marchio europeo , ad esempio la peugeot 508 ibrida rxh costa oltre 45000 euro !! un'ipotetica avensis ibrida credo che costerebbe almeno 8-9000 euro in meno , chi se la compera la pur ottima 508 a quel prezzo pazzesco ? non so se sono stato chiaro , ma credo di si
..Il guaio é che non cé niente al 100% si é costretti a trovare sempre un compremesso.Personalmente penso che i 45000? della 508, questi si possono ridurre con le richieste maggiori in futuro . Non credo siano il problema piu grave ma , la tecnologia ibrida che mi fa pensare ad una via di rattoppo corta piu del diesel, per dopo cedere a quella elettrica...Tanto sia per l ibrido o elettrica,la rete di ricarica si deve costruire che si voglia o no.
Di tutto quello che si legge in giro,la tecnologia elettrica ha dato grandi risultati,ci sono piu aziende capaci di fornire questa tecnologia nel frattempo.

Se adesso FCA non ha niente in mano,credo sia meglio che vada in cerca di qualcuno che ne é capace di fornire la tecnologia necessaria,cosi come hanno fatto le tedesche,BMW con i8 e mercedes con la SLS E-Drive sono passati al contrattacco ,Vag lo fa con la sua Golf e Up e la Merkel parla che nei prossimi tre anni vuole 2 +MLN di macchine Ibride-elettriche...Le francese hanno pure loro ,la ibrida o elettrica, noi come sempre dobbiamo aspettare anche quando ne fossimo capaci. Qui la nostra politica frena piu degli stessi marchi.
 
angelo0 ha scritto:
.Se adesso FCA non ha niente in mano,credo sia meglio che vada in cerca di qualcuno che ne é capace di fornire la tecnologia necessaria,cosi come hanno fatto le tedesche,BMW con i8 e mercedes con la SLS E-Drive sono passati al contrattacco ,Vag lo fa con la sua Golf e Up e la Merkel parla che nei prossimi tre anni vuole 2 +MLN di macchine Ibride-elettriche...Le francese hanno pure loro ,la ibrida o elettrica, noi come sempre dobbiamo aspettare anche quando ne fossimo capaci. Qui la nostra politica frena piu degli stessi marchi.
sinceramente non credo che la pessima politica italiana abbia fermato lo sviluppo della fiat, + realisticamente fiat ad un certo punto ha smesso di fare industria e ricerca per rivolgersi alla finanza, ora sembra che stia tornando sui suoi passi, anzi senza il sembra, ed è tornata a fare industria, spero quindi che presto ci siano delle novità positive riguardo all'ibrido.
Il tutto senza farsi illusioni perchè il ritardo dell'europa è notevole, forse i giapponesi hanno usufruito della loro posizione di rilievo nell'eletrronica, questo non lo so per sicurezza ma temo che sia così , cmq vedremo
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
Quello che serve alle case automobilistiche per l'ibrido è la tecnologia delle batterie e del convertitore (efficienza e costi di produzione). E questa tecnologia la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico. Sarà più bravo chi farà accordi importanti e e proficui, e questo dipende dai numeri a disposizione.
Il vantaggio è tutto la.
..oh oh qualcosa si va chiarendo...le case automobilistiche non possegggono quello che serve per librido e la tecnologia delle batterie.queste tecnologie la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico.....
Cmq,cio vuoldire che tutti possono comprare, quello di cui hanno bisogno
per costruirsi una ibrida o elettrica.
Mi pare ovvio.
Solo che qui c'è chi ritiene FCA non capace di fare cose tanto semplici. ;)

Ma certo, facile: domani Sergio chiama Panasonic, fornitore di batterie anche per Toyota, e Panasonic ovviamente gli progetta tutta la Giulia ibrida chiavi in mano.

Perché non ci abbiamo pensato prima? Del resto perché Toyota sull'ibrido ha 18 ( diciotto ) anni di vantaggio su tutta la concorrenza mondiale?

Semplice: é stata 18 anni più veloce ad alzare la cornetta, dopodiché ha nascosto il numero di telefono del signor Panasonic. E la concorrenza ha passato 18 anni alla ricerca di sto numero per capire da chi ordinare le batterie.

Eppure per comprare due batterie al lito bastava passare all' Unieuro:, avessero chiamato Maxetto, gli avrebbe risparmiato 18 anni di stenti. Che imbranatoni! :XD:
Non scaldarti ughetto, facciamo così: vediamo se ci saranno ibride nel gruppo FCA, poi vedremo che ibrido sarà e se ci sarà. :D
 
Back
Alto