<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AR e i motori &#34;bastardi&#34; | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

AR e i motori &#34;bastardi&#34;

Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
SZ. ha scritto:
Sulla 155 furono proposti due twin spark 2.0, ben differenti:

- Il primo era per me il vero bastardo: basamento del Bialbero Alfa e 8 valvole, simile al twin spark 100% Alfa di 1.962cc montato sulla tua 75 e sulla 164 T.S., MA con cubatura a "norma Lampredi"1.995cc.

- Il secondo era il fiat puro: basamento pratola serra 1.970cc, con 16 valvole, e una candela e mezza. Montato anche su 145, 146 e 156.

Basta osservare le foto del vano motore di qualche 155 per distinguere quello con la catena da quello con la cinghia... il bastardello dal trovatello...

:)

Giusto, confermo ricordi bene.

Ecco i dati delle due motorizzazioni 2.0 TS 8v e 16v montati su 155:

2.0 Twin spark 8v (1992-1997) 4 cilindri in linea 1.995 cm³ 104 kW (141 CV) @6.000 giri/min 186 N·m @4.000 giri/min 0-100km/h 9,3 s vmax 205 km/h
2.0 Twin spark 16v (1995-1997) 4 cilindri in linea 1.970 cm³ 110 kW (150 CV) @6.200 giri/min 186 N·m @2.500 giri/min 0-100km/h 9,0 s vmax 208 km/h

PS Sulla mia Spider ho il TS 16 v versione 155cv e devo dire che è un motore che mi piace sempre.
Non è leggermente migliore il secondo?

Sì, ma è anche normale visto che il 16V è più moderno ed è stato progettato partendo dalle norme euro2.
 
SZ. ha scritto:
Ciao Fpaol, mi spiace ma non credo di sbagliarmi, e insisto...

Sulla 155 furono proposti due twin spark 2.0, ben differenti:

- Il primo era per me il vero bastardo: basamento del Bialbero Alfa e 8 valvole, simile al twin spark 100% Alfa di 1.962cc montato sulla tua 75 e sulla 164 T.S., MA con cubatura a "norma Lampredi"1.995cc.

Ma cosa vuol dire "a norma Lampredi"? :shock: L'ingegnere aveva per caso brevettato le misure 84x90? L'alesaggio 84 è tipico anche di Alfa, non solo Lampredi. Il fatto che abbiano portato la corsa dagli 88,5mm della 75TS a 90mm della 155/164 non vuol dire che abbiano fatto un motore Fiat nè che l'abbiano copiato... e men che meno che abbiano "imbastardito" un motore Alfa.
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
La 75 era certamente più bella da guidare per la TP ed era l'erede delle Alfa Storiche, con motori interamente DOC, però se andiamo a vedere i tempi sul giro di pista con cronometro alla mano credo che a parità di cilindrata le 155 fossero + veloci.
Occorrerebbe andare a vedere le riviste dell'epoca. La 155 Silverstone 1.8 per esempio faceva gli stessi tempi, a Varano, della Bmw 320 1.8 IS e dell'Audi A4. C'è un test comparativo al riguardo.

La 75 turbo da 155 cv peraltro era piuttosto veloce anche in pista. A Varano però la versione GR.N era circa 5 secondi al giro + veloce di quella di serie. Anche in questo caso c'è un test, se non erro proprio di Quattroruote.

La 75 era più veloce della 155 anche in pista, basta leggere le prove di QR dell'epoca. Ovviamente nessuno ha mai fatto confronti diretti i cui esiti sarebbero stati alquanto imbarazzanti

La pista di Vairano è stata inaugurata nel 1995, quindi quando c'era solo la 155. Su quali piste sussiste un confronto attendibile a parità di cilindrata e allestimento e quali sono i tempi sul giro?
 
Il commento di Massimo Nascimbene (condirettore di Quattroruote) sui nuovi motori di Termoli. Ovviamente non fa cenno alla genesi del 4 cilindri turbo 2.000, il Global Medium Engine, mentre per il V6 dice chiaramente che deriverà dal V6 Maserati della Ghibli, ma non lo definirei "bastardo" tout court perché trattasi di vetture dello stesso gruppo di appartenenza e la "cugina" è piuttosto "nobile".

https://www.youtube.com/watch?v=W9yGPDoOQHE
 
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
La 75 era certamente più bella da guidare per la TP ed era l'erede delle Alfa Storiche, con motori interamente DOC, però se andiamo a vedere i tempi sul giro di pista con cronometro alla mano credo che a parità di cilindrata le 155 fossero + veloci.
Occorrerebbe andare a vedere le riviste dell'epoca. La 155 Silverstone 1.8 per esempio faceva gli stessi tempi, a Varano, della Bmw 320 1.8 IS e dell'Audi A4. C'è un test comparativo al riguardo.

La 75 turbo da 155 cv peraltro era piuttosto veloce anche in pista. A Varano però la versione GR.N era circa 5 secondi al giro + veloce di quella di serie. Anche in questo caso c'è un test, se non erro proprio di Quattroruote.

La 75 era più veloce della 155 anche in pista, basta leggere le prove di QR dell'epoca. Ovviamente nessuno ha mai fatto confronti diretti i cui esiti sarebbero stati alquanto imbarazzanti

La pista di Vairano è stata inaugurata nel 1995, quindi quando c'era solo la 155. Su quali piste sussiste un confronto attendibile a parità di cilindrata e allestimento e quali sono i tempi sul giro?

Mi riferivo ai parametri prestazionali misurati da QR nelle sue prove. La 75 li aveva migliori della 155 tutti, ergo...... ;)
 
Beh, più veloce anche in pista significa che girava più veloce. Ma probabilmente non lo sapremo mai, anche per i diversi tempi di commercializzazione e quindi di eventuali tests.

Non ci metterei la mano sul fuoco, ma credo che comunque la 155 2.0 TS 16V fosse in grado di fare sse sulle piste tempi simili (se non migliori) rispetto alla 75 2.0 TS. Naturalmente qui si sta disquisendo solo di numeri e performance, senza discutere sull'"alfismo" di una o l'altra.

Questi i valori dichiarati:


- Alfa 75 2.0 TS serie numerata (non catalizzata)

- Potenza max. 148 cv
- 0-100 8.2
- Km da fermo 29.2
- Vel. max.205

- Alfa 155 2.0 TS 16V (catalizzata)

- Potenza max. 150 cv
- 0-100 9.0
- Km da fermo 30.3
- Vel. max. 210

Quindi 75 con migliore accelerazione, grazie anche all'assenza del catalizzatore e al minor peso, 155 leggermente + potente e + veloce. Date di presentazione: 1985 e 1992.

PS: io ed Fpaol dovremmo autobannarci per essere andati troppo OT. :D Vogliate scusarci.
 
pilota54 ha scritto:
Beh, più veloce anche in pista significa che girava più veloce. Ma probabilmente non lo sapremo mai, anche per i diversi tempi di commercializzazione e quindi di eventuali tests.

Non ci metterei la mano sul fuoco, ma credo che comunque la 155 2.0 TS 16V facesse sulle piste tempi simili (se non migliori) rispetto alla 75 2.0 TS. Naturalmente qui si sta disquisendo solo di numeri e performance, senza discutere sull'"alfismo" di una o l'altra.

Questi i valori dichiarati:


- Alfa 75 2.0 TS serie numerata (non catalizzata)

- Potenza max. 148 cv
- 0-100 8.2
- Km da fermo 29.2
- Vel. max.205

- Alfa 155 2.0 TS 16V (catalizzata)

- Potenza max. 150 cv
- 0-100 9.0
- Km da fermo 30.3
- Vel. max. 210

Quindi 75 con migliore accelerazione, grazie anche all'assenza del catalizzatore e al minor peso, 155 leggermente + potente e + veloce. Date di presentazione: 1985 e 1992.

PS: io ed Fpaol dovremmo autobannarci per essere andati troppo OT. :D Vogliate scusarci.

Hai ragione, ;) mi scuso anche io!
 
pilota54 ha scritto:
Il commento di Massimo Nascimbene (condirettore di Quattroruote) sui nuovi motori di Termoli. Ovviamente non fa cenno alla genesi del 4 cilindri turbo 2.000, il Global Medium Engine, mentre per il V6 dice chiaramente che deriverà dal V6 Maserati della Ghibli, ma non lo definirei "bastardo" tout court perché trattasi di vetture dello stesso gruppo di appartenenza e la "cugina" è piuttosto "nobile".

https://www.youtube.com/watch?v=W9yGPDoOQHE

Quindi l'ipotesi di ricavare un nuovo v6 segando due cilindri al v8 by Ferrari, per poi ritrovarsi due v6 con angolazioni diverse ( piuttosto bislacca peraltro, come qualcuno che non ricordo ebbe a scrivere ) é stata cassata. Ovvero serviva a menzionare "Ferrari".
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
La 75 era certamente più bella da guidare per la TP ed era l'erede delle Alfa Storiche, con motori interamente DOC, però se andiamo a vedere i tempi sul giro di pista con cronometro alla mano credo che a parità di cilindrata le 155 fossero + veloci.
Occorrerebbe andare a vedere le riviste dell'epoca. La 155 Silverstone 1.8 per esempio faceva gli stessi tempi, a Varano, della Bmw 320 1.8 IS e dell'Audi A4. C'è un test comparativo al riguardo.

La 75 turbo da 155 cv peraltro era piuttosto veloce anche in pista. A Varano però la versione GR.N era circa 5 secondi al giro + veloce di quella di serie. Anche in questo caso c'è un test, se non erro proprio di Quattroruote.

La 75 era più veloce della 155 anche in pista, basta leggere le prove di QR dell'epoca. Ovviamente nessuno ha mai fatto confronti diretti i cui esiti sarebbero stati alquanto imbarazzanti
Vuoi vedere che la 75 è più veloce anche di una bmw odierna?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il commento di Massimo Nascimbene (condirettore di Quattroruote) sui nuovi motori di Termoli. Ovviamente non fa cenno alla genesi del 4 cilindri turbo 2.000, il Global Medium Engine, mentre per il V6 dice chiaramente che deriverà dal V6 Maserati della Ghibli, ma non lo definirei "bastardo" tout court perché trattasi di vetture dello stesso gruppo di appartenenza e la "cugina" è piuttosto "nobile".

https://www.youtube.com/watch?v=W9yGPDoOQHE

Quindi l'ipotesi di ricavare un nuovo v6 segando due cilindri al v8 by Ferrari, per poi ritrovarsi due v6 con angolazioni diverse ( piuttosto bislacca peraltro, come qualcuno che non ricordo ebbe a scrivere ) é stata cassata. Ovvero serviva a menzionare "Ferrari".

Mancano ormai solo 2 mesi e poi si saprà.
Per me è buona la prima ipotesi v6 derivazione v8 90 gradi.

Saluti
 
Un V6 60 sicuramente entra meglio nel cofano TA, mentre il 90 ha un baricentro più basso... vedremo. Circa il confronto 155/75 io ricordavo 143cv per la 155 la cui accelerazione è sicuramente inferiore causa ta.
 
@Giova59, quindi ipotizzi che Quattroruote sia in errore, e che sarebbe sensato per Fca gestire due motori praticamente identici ma non assimilabili produttivamente?

@quadamage76. Perché parli di "cofano TA"?
 
A meno che non stiano depistando pesantemente, in effetti QR continua a ribadire derivazione Maserati (vedi news sull'homepage).
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
@Giova59, quindi ipotizzi che Quattroruote sia in errore, e che sarebbe sensato per Fca gestire due motori praticamente identici ma non assimilabili produttivamente?

@quadamage76. Perché parli di "cofano TA"?

Lo ipotizzo perchè nella comunicazione di FCA su Termoli e scritto che uno dei due motori sarà di derivazione Ferrari.Quindi non verrebbe costruito sulla stessa linea di Ghibli.

Perchè dalle voci lo davano di cilindrata 2900 cc che corrispnde a 6/8 della cilindrata della 488.
Saluti
 
Back
Alto