<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Antipasto di Civic X (USDM) | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Antipasto di Civic X (USDM)

riguardo all'ultimo tuo paragrafo IMHO trovo che l'interno della VIII nella sua "spazialità" e soprattutto la strumentazione disposta in modo tanto dispersivo, sia agli antipodi di qualunque principio di ergonomia che, correggimi se sbaglio, vorrebbe ogni strumento e comando sott'occhio e alla portata del guidatore e non dovrebbe costringere ad inseguire con lo sguardo i vari livelli del cruscotto per consultare questo o quello strumento; inguardabile la leva del cambio alla quale sembra si siano dimenticati di montare la cuffia.
Perciò ben venga (per me, sottinteso ) la X che (internamente) pur essendo moderna è più vicina al classico e IMHO perciò più piacevole.
Certo, io ora ho il clima dove ce l'hanno tutti ma rimpiango i comandi alti. Mi devo ri-abituare alla "tradizione" che viene spacciata per razionalità. Altresì alla Civic 8 mi abituai presto... :confused:
 
Certo, io ora ho il clima dove ce l'hanno tutti ma rimpiango i comandi alti. Mi devo ri-abituare alla "tradizione" che viene spacciata per razionalità. Altresì alla Civic 8 mi abituai presto... :confused:
è proprio una questione di gusti, di solito si preferisce avere soprattutto la strumentazione davanti agli occhi e non dover cercare le indicazioni da display messi uno sopra, uno sotto e magari l'altro di fianco... caratteristica questa che è sempre stata criticata da tutte le testate proprio per la sua dispersività; non nascondo che però le dava quel tocco di navicella spaziale che, non lo nascondo, poteva anche piacere. Ora sono tornati sulla terra ed hanno fatto una X con un bell'interno moderno ma tradizionale; a me piace molto più che l'esterno.
 
http://www.quattroruote.it/prove/2006/honda_anomala_honda_civic_2_2_i_ctdi.html#pagelle

http://www.automobilismo.it/honda-civic-22-i-ctdi-2-come-e-fatta-auto-7046

http://www.motorbox.com/auto/auto-viste-e-provate/auto-primo-contatto/honda-civic-2006

Aiutami a trovare la paraola "dispersivo"...

Quello che per te è un "tocco di navicella" per me (e non solo) è studio di ergonomia che, in un pubblico assuefatto, può risultare caos ed eresia. Peggiore perchè diverso.
Evidentemente si sono arresi anch'essi, dovendo vendere, ma hanno mantenuto una buona identità e qualità.
Spero concordi che riconosca anche il merito di aver mantenuto un tocco (questo sì) hi tech nell'abitacolo per forza di cose omologato alla domanda.
 
Spezzo una lancia in favore di elancia :D riguardo all'ergonomia dei comandi della Civic.

Io come sapete ho la IX da quasi nove mesi e porto quindi una piccola esperienza personale.
Beh, non ho mai guidato in un abitacolo in cui avessi tutti i comandi e le informazioni importanti così facilmente alla mia portata.
Fra l'altro trovo davvero comodo e funzionale il display sdoppiato, quindi evidentemente faccio eccezione rispetto all'utente medio.

In tutto ci ho messo forse il tempo del test drive ad abituarmi, quando ho ritirato la macchina mi sono sentito in pochi minuti "a casa" (e ho affrontato subito un viaggio di due ore).
Non so se dipenda dalla mia statura, ma sulla Civic sto veramente stracomodo sotto tutti i punti di vista.
 
bhé rileggiti i commenti (non la pagella) e vedrai che più o meno (magari in altre parole) si parla di dispersività, un comando qua, un display là...
ad ogni modo poco conta l'opinione degli altri, quello che vale è se a te è piaciuta o meno, dato che mi pare proprio di si... contento te contenti tutti, no ? ;) Sta di fatto che lasciava perplessi non pochi, dopo ci si faceva l'abitudine e magari la si apprezzava pure.
La X invece come interni non crea stupore ma piace di primo acchito.
 
Spezzo una lancia in favore di elancia :D riguardo all'ergonomia dei comandi della Civic.

Io come sapete ho la IX da quasi nove mesi e porto quindi una piccola esperienza personale.
Beh, non ho mai guidato in un abitacolo in cui avessi tutti i comandi e le informazioni importanti così facilmente alla mia portata.
Fra l'altro trovo davvero comodo e funzionale il display sdoppiato, quindi evidentemente faccio eccezione rispetto all'utente medio.

In tutto ci ho messo forse il tempo del test drive ad abituarmi, quando ho ritirato la macchina mi sono sentito in pochi minuti "a casa" (e ho affrontato subito un viaggio di due ore).
Non so se dipenda dalla mia statura, ma sulla Civic sto veramente stracomodo sotto tutti i punti di vista.

Altre sante parole... La strumentazione della IX a parer mio è MAGNIFICA
 
riguardo all'ultimo tuo paragrafo IMHO trovo che l'interno della VIII nella sua "spazialità" e soprattutto la strumentazione disposta in modo tanto dispersivo, sia agli antipodi di qualunque principio di ergonomia che, correggimi se sbaglio, vorrebbe ogni strumento e comando sott'occhio e alla portata del guidatore e non dovrebbe costringere ad inseguire con lo sguardo i vari livelli del cruscotto per consultare questo o quello strumento

Classica frase di chi non ha mai guidato una Civic 8 per più di qualche chilometro. Non è un caso che Peugeot (il primo marchio che mi viene in mente) oggi, dieci anni dopo quel famoso 2006, stia progettando abitacoli driver-centrici.
La comodità dell'abitacolo della Civic 8 viene fuori dopo qualche mese e si fa sentire non appena ti metti alla guida di un'auto "normale" e ti accorgi di quanto sia comodo il tutto.
Delle mille e mille recensioni fatte su Civic 8 e 9, ne ho sentita solo una che ha inquadrato giustamente le comodità e i vantaggi dell'abitacolo e, guarda caso, era la recensione di uno che aveva usato a lungo una Civic in precedenza. Tutti gli altri lo trovano "scomodo e dispersivo" perché è una qualità che viene fuori sul lungo periodo.
 
Altre sante parole... La strumentazione della IX a parer mio è MAGNIFICA
E dire che la IX ha comunque il clima in posizione "canonica" rispetto alla VIII (e a tutte le auto uscite nello stesso periodo con lo stesso pianale: Jazz, Insight e CR-Z).
Io mi giovo "solo" di questo accorgimento, visto che il mio quadro strumenti è convenzionale, ma devo dire che avere il clima lì in alto a lato volate è una gran comodità: 4 tasti principali (e altri 3 leggermente più in basso) grandi il giusto che dopo un po' si azionano ad intuito senza spostare troppo e per troppo tempo le mani dal volante.
 
Classica frase di chi non ha mai guidato una Civic 8 per più di qualche chilometro. Non è un caso che Peugeot (il primo marchio che mi viene in mente) oggi, dieci anni dopo quel famoso 2006, stia progettando abitacoli driver-centrici.
La comodità dell'abitacolo della Civic 8 viene fuori dopo qualche mese e si fa sentire non appena ti metti alla guida di un'auto "normale" e ti accorgi di quanto sia comodo il tutto.
Delle mille e mille recensioni fatte su Civic 8 e 9, ne ho sentita solo una che ha inquadrato giustamente le comodità e i vantaggi dell'abitacolo e, guarda caso, era la recensione di uno che aveva usato a lungo una Civic in precedenza. Tutti gli altri lo trovano "scomodo e dispersivo" perché è una qualità che viene fuori sul lungo periodo.
a tutto ci si abitua, sta di fatto che a primo acchito bisogna pur ammettere che disorienta proprio perché al tempo non esistevano soluzioni simili (strumenti e comandi sparsi su più livelli, display separati, ecc.) poi magari finisce per piacere come a te e a tanti altri, a me personalmente non fa impazzire ma nemmeno la scarto a priori.

Parli di di posti di guida driver-centrici ? Ti rammento che BMW già oltre 30 anni fa (vera novità per l'epoca) prevedeva strumenti e cruscotto girati verso il guidatore perciò l'dea non è nuova, Honda ha semplicemente seguito il filone ovviamente sviluppandolo in chiave moderna...
 
bhé rileggiti i commenti (non la pagella) e vedrai che più o meno (magari in altre parole) si parla di dispersività, un comando qua, un display là...
ad ogni modo poco conta l'opinione degli altri, quello che vale è se a te è piaciuta o meno, dato che mi pare proprio di si... contento te contenti tutti, no ? ;) Sta di fatto che lasciava perplessi non pochi, dopo ci si faceva l'abitudine e magari la si apprezzava pure.
La X invece come interni non crea stupore ma piace di primo acchito.
Certo, ma leggiti bene la prova di Automobilismo. Anzi, vengo a Lugano e la leggiamo insieme bordo lago. :cool:
 
a tutto ci si abitua, sta di fatto che a primo acchito bisogna pur ammettere che disorienta proprio perché al tempo non esistevano soluzioni simili (strumenti e comandi sparsi su più livelli, display separati, ecc.) poi magari finisce per piacere come a te e a tanti altri, a me personalmente non fa impazzire ma nemmeno la scarto a priori.

Parli di di posti di guida driver-centrici ? Ti rammento che BMW già oltre 30 anni fa (vera novità per l'epoca) prevedeva strumenti e cruscotto girati verso il guidatore perciò l'dea non è nuova, Honda ha semplicemente seguito il filone ovviamente sviluppandolo in chiave moderna...
NI, ricordo il 318i... nel 1991... certamente ottima ergonomia, ma è una parte, l'orientamento della plancia verso il pilota, degli accorgimenti della FK...
La disposizione dei pulsanti è stata scioccante per tutti al primo acchitto... dipende quanto uno si faceva intmorire dall'acchitto però.
 
Certo, ma leggiti bene la prova di Automobilismo. Anzi, vengo a Lugano e la leggiamo insieme bordo lago. :cool:
opinioni, opinioni, caro Edo, semplici opinioni come le tue o le mie... và che non è che io disdegno l'abitacolo della VIII, neh ? L'unica ma proprio l'unica cosa che proprio non mi piace è quella cavolo di leva del cambio senza cuffia... è un piccolo dettaglio insignificante ma fatico a guardarla, mi da l'impressione che se la siano dimenticata... per il resto, pur preferendo il classico/moderno mica dico che fa schifo, ben inteso !
 
NI, ricordo il 318i... nel 1991... certamente ottima ergonomia, ma è una parte, l'orientamento della plancia verso il pilota, degli accorgimenti della FK...
La disposizione dei pulsanti è stata scioccante per tutti al primo acchitto... dipende quanto uno si faceva intmorire dall'acchitto però.
ma si, certo, a quel tempo (parlo di BMW anni '80) la soluzione del cruscotto curvato a vantaggio del guidatore fu soluzione che fece scalpore esattamente come il cockpit della VIII nel 2006; entrambe offrivano qualcosa di mai visto prima in materia di cruscotto e relativi comandi.
 
NI, ricordo il 318i... nel 1991... certamente ottima ergonomia, ma è una parte, l'orientamento della plancia verso il pilota, degli accorgimenti della FK...
La disposizione dei pulsanti è stata scioccante per tutti al primo acchitto... dipende quanto uno si faceva intmorire dall'acchitto però.
bhé più che intimorire a me suscitava curiosità... acchitto o acchito ? :p
 
Back
Alto