<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Antipasto di Civic X (USDM) | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Antipasto di Civic X (USDM)

A me non convincevano gli 11 con un litro senza pestare, l'avrei presa sennò, magari scura così mia moglie non rompeva per la presa d'aria sul cofano. :confused:

Provata e piaciuta,tornando in qualche modo al topic in rete si trova qualche confronto Levorg VS Civic X ma purtroppo con motore diverso,ci tocchera' aspettare qualche mese,ma penso che Civic sia sicuramente piu' al passo con i tempi rispetto a Levorg,fermo restando che il piacere di guida e tenuta di strada resta difficile da equiparare e qui' Subaru fa scuola.
 
Provata e piaciuta,tornando in qualche modo al topic in rete si trova qualche confronto Levorg VS Civic X ma purtroppo con motore diverso,ci tocchera' aspettare qualche mese,ma penso che Civic sia sicuramente piu' al passo con i tempi rispetto a Levorg,fermo restando che il piacere di guida e tenuta di strada resta difficile da equiparare e qui' Subaru fa scuola.
Son due vetture completamente diverse... un confronto si dovrebbe fare tra Levorg e A4 quattro con un turbobenzina da 170cv.Piacere di guida dipende, guido ogni tanto la Impreza XVD ed ha un assetto mooolto turistico ed un cambio così così.

Più che altro si spera che il 1.5 turbo-vtec declinato allo step 1 (150? 175?) faccia i 16 con un litro almeno. ;)
Peccato non si potrà associare al lancio di Civic X la declamata "Rivoluzione Ibrida Sportiva".. .che avrebbe fatto da detonante (marketizzata). Vedremo... ...ma avendo tastato con mano l'ignoranza reazionaria imperante quando ho visto anche gli amici più stretti disprezzare (invidiare?) la mia nuova Mazda3 perchè non era una "giusta auto tedesca" penso che anche questa spigolosa e non tedesca CIVIC X avrà pochissime chances di vendita.

A questo punto, per il bene di Honda a livello globale, chissà che non sia meglio auspicare uno sbarco ridotto in Italy (meno spesa meno danno). :oops:
 
Son due vetture completamente diverse... un confronto si dovrebbe fare tra Levorg e A4 quattro con un turbobenzina da 170cv.Piacere di guida dipende, guido ogni tanto la Impreza XVD ed ha un assetto mooolto turistico ed un cambio così così.

Più che altro si spera che il 1.5 turbo-vtec declinato allo step 1 (150? 175?) faccia i 16 con un litro almeno. ;)
Peccato non si potrà associare al lancio di Civic X la declamata "Rivoluzione Ibrida Sportiva".. .che avrebbe fatto da detonante
(marketizzata). Vedremo... ...ma avendo tastato con mano l'ignoranza reazionaria imperante quando ho visto anche gli amici più stretti disprezzare (invidiare?) la mia nuova Mazda3 perchè non era una "giusta auto tedesca" penso che anche questa spigolosa e non tedesca CIVIC X avrà pochissime chances di vendita.


A questo punto, per il bene di Honda a livello globale, chissà che non sia meglio auspicare uno sbarco ridotto in Italy (meno spesa meno danno). :oops:
Infatti io volevo paragonare sopratutto il motore visto le somiglianze di cc e sovralimentazione.:)
 
Son due vetture completamente diverse... un confronto si dovrebbe fare tra Levorg e A4 quattro con un turbobenzina da 170cv.Piacere di guida dipende, guido ogni tanto la Impreza XVD ed ha un assetto mooolto turistico ed un cambio così così.

Più che altro si spera che il 1.5 turbo-vtec declinato allo step 1 (150? 175?) faccia i 16 con un litro almeno. ;)
Peccato non si potrà associare al lancio di Civic X la declamata "Rivoluzione Ibrida Sportiva".. .che avrebbe fatto da detonante (marketizzata). Vedremo... ...ma avendo tastato con mano l'ignoranza reazionaria imperante quando ho visto anche gli amici più stretti disprezzare (invidiare?) la mia nuova Mazda3 perchè non era una "giusta auto tedesca" penso che anche questa spigolosa e non tedesca CIVIC X avrà pochissime chances di vendita.

A questo punto, per il bene di Honda a livello globale, chissà che non sia meglio auspicare uno sbarco ridotto in Italy (meno spesa meno danno). :oops:
la penso esattamente come te.... una volta tanto... ;)
 
Certo che ci vuole coraggio a paragonare Honda e Hyundai , ha i motori più vecchi del panorama automobilistico,i numeri non sono qualità
sei proprio sicuro di quello che dici ? Il gruppo coreano è tra i pochi che proponendo modelli e tecnologia sempre al passo con i tempi è tra i pochi che offre quello che il mercato richiede !
Casomai è proprio Honda che dorme sugli allori (quali poi, mi piacerebbe saperlo...) tecnologicamente parlando !
Mi piacerebbe sapere cosa abbia offerto Honda negli ultimi tempi di così moderno e all'avanguardia, dimmelo tu... io sono anni che aspetto da Honda qualcosa di eclatante che mi convinca a cambiare il Cr-v a benzina che mi ha stufato ma fino adesso non l'ho visto, tu si ? :confused:
 
Guarda, ho provato una 220d luxury Bmw (blasonata tedesca) e francamente ci sono tante differenze, il lusso c'è ed è altro rispetto sia a premium base, sia a non premium considerate "aspiranti premium" sia rispetto a generaliste come Hyundai o Ford. Per quanto la Mondeo nuova la trovi molto valida.

Curiosità... guidi con una sola mano sul volante? :D
il Tucson è ergonomicamente pessimo, ti costringe quando guidi con DUE mani a tenere comodamente appoggiato il gomito destro su quello schifo di bracciolo centrale rivestito in trooooppo morbida pelle, quando poi è necessario cambiare - di rado perché quel motoraccio da soli 185 cv è così elastico che richiede poco uso del cambio - (anche perché quelle vendute sono quasi tutte AT a 6 rapporti, 7 sul DCT a benzina)...) sei purtroppo costretto a staccare la mano dal volante ed a sottoporti allo sforzo fisico che richiede l'abbassare la mano destra di (ben) 20 cm per raggiungere quella scomoda leva del cambio posizionata troooppo in basso... essì è proprio mal studiato quel plasticone del Tucson! Difatti non lo vuole proprio nessuno...:p
 
Ultima modifica:
il Tucson è ergonomicamente pessimo, ti costringe quando guidi con DUE mani a tenere comodamente appoggiato il gomito destro su quello schifo di bracciolo centrale rivestito in trooooppo morbida pelle, quando poi è necessario cambiare - di rado perché quel motoraccio da soli 185 cv è così elastico che richiede poco uso del cambio - (anche perché quelle vendute sono quasi tutte AT a 6 rapporti, 7 sul DCT a benzina)...) sei purtroppo costretto a staccare la mano dal volante ed a sottoporti allo sforzo fisico che richiede l'abbassare la mano destra di (ben) 20 cm per raggiungere quella scomoda leva del cambio posizionata troooppo in basso... essì è proprio mal studiato quel plasticone del Tucson! Difatti non lo vuole proprio nessuno...:p

A parte che con 185cv dovrebbe volare... ...le plastiche sono inferiori al CR-V e l'ergonomia IMHO è da camion. Ma è un'opinione mia... non devi convincermi.
La più guidabile insieme a BMW, ovvero la CX-5 l'ho guidata ed anch'essa non mi piaceva nè come cockpit nè come inclinazione piantone.
IMHO CR-V la batte perchè hai tutto raccolto intorno al volante, non sembra nemmeno un SUV, è oltre anche varie berline. ;)

Per farmi perdonare l'O.T.

http://www.civicx.com/threads/some-closeups-of-2017-civic-hatchback-in-white.5446/
 
Ultima modifica:
A parte che con 185cv dovrebbe volare... ...le plastiche sono inferiori al CR-V e l'ergonomia IMHO è da camion. Ma è un'opinione mia... non devi convincermi.
La più guidabile insieme a BMW, ovvero la CX-5 l'ho guidata ed anch'essa non mi piaceva nè come cockpit nè come inclinazione piantone.
IMHO CR-V la batte perchè hai tutto raccolto intorno al volante, non sembra nemmeno un SUV, è oltre anche varie berline. ;)
l'hai detto: è una tua opinione personale... parti dal presupposto che a te non piacciono i Suv come principio e proprio per questo nessuno potrà mai avvicinarsi appieno a quanto ti aspetti, Cr-v ti potrà piacere per l'ergonomia ma fatte due curve cambieresti subito idea.
Io ne ho provati tanti, come piacere di guida le migliori sono Cx 5 e Tucson; tra le curve il Cr-v è il peggiore del lotto perché troppo sovrasterzante, in più rolla parecchio, molto di più delle altre e questo se la strada non è rettilinea, a mio vedere disturba non poco.
Ad ogni modo il discorso non ha senso perché tu hai scelto Mazda invece che Honda ed io per la piccola di casa sono passato a Hyundai, quando cambierò il Cr-v vedremo.
Tornando a bomba in topic (il che trovo sia meglio) mi chiedo il perché i designer di Honda non capiscano che in Europa le linee troppo ricercate e piene di orpelli non piacciono; qui in Svizzera dopo il lancio sembrava che la TR con tutta la sua estetica Manga dovesse far faville invece i concessionari ora si trovano diversi esemplari invenduti in salone, esemplari che hanno ordinato ma che non sono riusciti ancora a vendere.
Mi sa proprio tanto che, come si diceva prima questa nuova 10° serie sarà davvero difficile da vendere proprio per la sua estetica troppo caratterizzata; speriamo almeno che abbia (finalmente) i motori giusti.
 
l'hai detto: è una tua opinione personale... parti dal presupposto che a te non piacciono i Suv come principio e proprio per questo nessuno potrà mai avvicinarsi appieno a quanto ti aspetti, Cr-v ti potrà piacere per l'ergonomia ma fatte due curve cambieresti subito idea.
Io ne ho provati tanti, come piacere di guida le migliori sono Cx 5 e Tucson; tra le curve il Cr-v è il peggiore del lotto perché troppo sovrasterzante, in più rolla parecchio, molto di più delle altre e questo se la strada non è rettilinea, a mio vedere disturba non poco.
Ad ogni modo il discorso non ha senso perché tu hai scelto Mazda invece che Honda ed io per la piccola di casa sono passato a Hyundai, quando cambierò il Cr-v vedremo.
Tornando a bomba in topic (il che trovo sia meglio) mi chiedo il perché i designer di Honda non capiscano che in Europa le linee troppo ricercate e piene di orpelli non piacciono; qui in Svizzera dopo il lancio sembrava che la TR con tutta la sua estetica Manga dovesse far faville invece i concessionari ora si trovano diversi esemplari invenduti in salone, esemplari che hanno ordinato ma che non sono riusciti ancora a vendere.
Mi sa proprio tanto che, come si diceva prima questa nuova 10° serie sarà davvero difficile da vendere proprio per la sua estetica troppo caratterizzata; speriamo almeno che abbia (finalmente) i motori giusti.

Il motore "giusto" volendo lo ha anche ora... ovvero il Must (senza to) 1.6 i-DTEC con la potenza tuttogiusto 120cv.
Eppure....
Honda qua è di nicchia perchè non fa auto nè per Italy nè per Europa, nè per Svizzera.
Se prima era criticabile dato che le FK e la FN2 erano EuDM, con CivicX (ANCHE HATCHBACK) e la Type-R nona non puoi dire niente dato che sono auto globali (vedi pure sito americano CivicX.com che preannuncia la hatchback anche in USDM).

Ciò per me la rende ancor più gustosa (se non chiudono bottega).
 
peggio ancora... essendo EuDm significa che loro che le disegnano continuano a non capirci niente del gusto europeo.... qui le auto che sembrano uscite da un cartone animato giapponese non sono mai piaciute e mai piaceranno, ne vendi un pugno poi una vota esaurita la cerchia di amatori si torna a situazione di stallo; all'europeo aggrada il classico elegante e aggiungerei anche sobrio... la linea di questa 10° a mio vedere potrebbe anche essere piacevole se le togliessimo tutti quegli elementi di finitura ed ammennicoli vari quali i finti estrattori, griglie, grigliette, cerchi esagerati, spoiler vari e spigoli a profusione.... elementi questi che alla più parte della potenziale clientela NON piacciono, c'è poco da fare.
Tu confronta i coreani la cui produzione per il nostro continente è EuDM: ogni modello che lanciano ha successo e vendono il quintuplo di Honda; ora sono in arrivo le ibride con cambio DCT a 6 e 7 rapporti (e non banale CVT come Toyota) vedrai che una volta in più faranno centro.

Tu parli di ergonomia, di comandi raccolti ma avrai capito che il profano, (soprattutto la donna) guarda innanzitutto il fattore estetico, poco gli interessa se una linea classica/elegante nasconde arretratezza tecnologica o ergonomia (per te ma non per tutti) non ai massimi livelli, a lui piace e si sente "rassicurato" perché ha comprato qualcosa che prima di tutto gli piace e piace a chi gli sta intorno.
Ne parliamo ormai da tanti anni ma a me pare che gli errori si ripetano come in passato, mettici poi il marketing quasi inesistente ed hai costruito tout court l'ennesimo flop...
 
peggio ancora... essendo EuDm significa che loro che le disegnano continuano a non capirci niente del gusto europeo.... qui le auto che sembrano uscite da un cartone animato giapponese non sono mai piaciute e mai piaceranno, ne vendi un pugno poi una vota esaurita la cerchia di amatori si torna a situazione di stallo; all'europeo aggrada il classico elegante e aggiungerei anche sobrio... la linea di questa 10° a mio vedere potrebbe anche essere piacevole se le togliessimo tutti quegli elementi di finitura ed ammennicoli vari quali i finti estrattori, griglie, grigliette, cerchi esagerati, spoiler vari e spigoli a profusione.... elementi questi che alla più parte della potenziale clientela NON piacciono, c'è poco da fare.
Tu confronta i coreani la cui produzione per il nostro continente è EuDM: ogni modello che lanciano ha successo e vendono il quintuplo di Honda; ora sono in arrivo le ibride con cambio DCT a 6 e 7 rapporti (e non banale CVT come Toyota) vedrai che una volta in più faranno centro.

Tu parli di ergonomia, di comandi raccolti ma avrai capito che il profano, (soprattutto la donna) guarda innanzitutto il fattore estetico, poco gli interessa se una linea classica/elegante nasconde arretratezza tecnologica o ergonomia (per te ma non per tutti) non ai massimi livelli, a lui piace e si sente "rassicurato" perché ha comprato qualcosa che prima di tutto gli piace e piace a chi gli sta intorno.
Ne parliamo ormai da tanti anni ma a me pare che gli errori si ripetano come in passato, mettici poi il marketing quasi inesistente ed hai costruito tout court l'ennesimo flop...

Al contrario, ho scritto che la X è una world car anche nella sua veste hatchback.
Concorderai che gli interni attuali, della X, sono molto più edulcorati e raffinati delle precedenti (più estreme, soprattutto la ottava).
Questo non è poco e va nella direzione "giusta" pure secondo te.

Ciò non toglie, tuttavia, che non siano studiati con grande rispetto e cura dell'ergonomia... come la Mazda 3 dove mi trvavo a fagiuolo, malgrado la plancia molto europea.. ma con un cockpit molto giapponese.

P.S. che le donne continuino in linea di massima ad ammirare le 500L, 500X, Musa ecc... ce n'è a pacchi, anche se qualche eccezione che apprezza un design tecnologico c'è. io mi sono salvato in CORNer con lo stile Mazda (piace alla moglie).. e credo che una via stilistica valida possa essere espressa anche su Civic X ma sulla 4 porte soprattutto... dove le fasulle prese d'aria sui paraurti vengono ripulte e la linea va a giovare soprattutto a quella bella trovata delle luci posteriori, strozzata invece dalla coda tronca della hatchback, dove tutto è ammassato in un (imho) bel pastrocchione.
 
Niente da fare, la Civic nuova mi è davvero indigesta. Oltre ad essere troppo lunga, non riesco proprio ad apprezzarla, la trovo orribile. E mi spiace molto, la mia va alla grande (my 2013, presa nel 2014) e continua a piacermi, ha grinta. Quella nuova...sarà pure originale, ma non la comprerò. Davvero un peccato.
 
Niente da fare, la Civic nuova mi è davvero indigesta. Oltre ad essere troppo lunga, non riesco proprio ad apprezzarla, la trovo orribile. E mi spiace molto, la mia va alla grande (my 2013, presa nel 2014) e continua a piacermi, ha grinta. Quella nuova...sarà pure originale, ma non la comprerò. Davvero un peccato.
Se posso, aspetta a vederla dal vivo.
Anche la tua (o la mia 2.2 i-ctdi prima della distruzione) erano intelleggebili in foto.
 
Back
Alto