<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Annozero svela chi è marchionne e cos'è la fiat | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Annozero svela chi è marchionne e cos'è la fiat

sghescia ha scritto:
Mi hanno chiesto 27700 per una Giulietta co 105 cavalli, 29200 per una Golf co 170 e pure l'automatico.

....l'Alfa dai tempi della 156, comincia con prezzo " folli " per poi svaccarli....
:evil: un altro motivo che induce molta gente a stare alla larga :evil:
 
EdoMC ha scritto:
Mi permetto di esprimere la mia opinione riguardo a Marchionne. Secondo me egli è un grande manager, ma non molto afferrato riguardo al mercato dll'auto, che va oltre le semplici carte e i semplici numeri. Marchionne sta conducendo la Fiat come se fosse unìazienda che produce detersivi o eletttrodomestici, mentre per guidare una Casa automobilistica ci vuole altro, bisogna avere passione per l'automobile, bisogna saper leggere un mercato che Marchionne non sa interpretare. Bisogna avere un coraggio che Marchionne non ha. Egli sta gestendo la situzione finanziaria e aziendale in maniera impeccabile, i risultati parlano da soli, però gli manca un po' di audacia: prendiamo alcune operazioni comercial recenti: la Opel, che nel segmento D non aveva chissà che successo, le Vectra che vedo le posso contare sulle dita. Hanno poi osato lanciando la Insignia, automoble completamente diversa dai canoni Opel e vendono bene. Altro caso la Nissan, che ha rinunciato alla classica segmento C per lanciare na propria interpretazione in chiave Crossover con la Qashqai, che nei primi tempi aveva sei mesi di attesa per la consegna! Fiat l'audacia l'ha tirata fuori nei segmenti dove assolutamente era fuori luogo, ovvero quello delle SW (la Croma) e quello delle ammiraglie (Thesis). Poi il marketing si incentra solo sulle macchine che già vendono, non su quelle che dovrebbero essere promosse: si vedono pubblicità della Bravo? o della Croma? o della Multipa? o ancora della Ulysse? No, solo di Punto, Panda e 500, che non hanno bisogno di presentazioni. Inoltre si stanno lasciando vacanti, o con dei prodotti assolutamente obsoleti, dei segmenti cruciali per una generalista: non c'è alcuna SW di segmento C, che è una scelta razionale e che generalmente premia, fatta eccezione per la Golf Variant, che subisce troppo la concorrenza della berlina. Però la Focus e l'Astra vendono bene, le coreane le vedo più in versione SW che berlina. Anche la monovolume di segmento B/C no è adatta al mercato attuale: La Idea è stata asciata morire, la Multipla idem, mentre Opel ha appena lanciato la Meriva, audace come forme e come soluzioni, Ford la C-Max, Kia ha risposto con la Venga e la gemella Hyundai. Senza contare i Suv, dove c'è la 16 che più che una Sport Utility è un'utilitaria sfiziosa (al pari della Juke, già la Mini countryman è molto più versatile, ha quasi 100 litri in più di bagagliaio). Marchionne avrebbe bisogno di un appassionato che lo affianchi, uno che capisca il mercato e roponesse i modelli, uno che tralasciasse la parte finanziaria (che Merchionne, ripeto, gestisce egregiamente, averne di manager come lui!) e si occupasse di quella prettamente automobilistica.

Domanda:
co....ne lui o chi ce lo tiene?
analogo: chi ha allestito disastri come Kappa, Thesis, Delta ( semi )
Brera, Gt....o chi ha dato l' ok per il via alla loro produzione....
che mi sa siano sempri gli stessi cervelloni.
 
sghescia ha scritto:
Mi hanno chiesto 27700 per una Giulietta co 105 cavalli, 29200 per una Golf co 170 e pure l'automatico.

Ho visto questo post per caso, perchè comparso tra gli argomenti recenti.

La Giulietta 105 Cv, quindi la 1.6 Jtdm-2, ha un prezzo di partenza di 22451 ? nella versione progression e di 24151? in quella distinctive. Se poi ci metti su 5300 euro di optionals ( oppure 3500 se era la distinctive), è normale che arrivi a quella cifra

Se dovessi scegliere la 170 CV Jtdm-2, i cui prezzi sono 25851 e 27551 rispettivamente, se da gennaio ci sarà il cambio automatico, che dovrebbe costare 1500 ?, l'avrai allo stesso prezzo della Golf, o anche meno...
 
Menech ha scritto:
sghescia ha scritto:
Mi hanno chiesto 27700 per una Giulietta co 105 cavalli, 29200 per una Golf co 170 e pure l'automatico.

Ho visto questo post per caso, perchè comparso tra gli argomenti recenti.

La Giulietta 105 Cv, quindi la 1.6 Jtdm-2, ha un prezzo di partenza di 22451 ? nella versione progression e di 24151? in quella distinctive. Se poi ci metti su 5300 euro di optionals ( oppure 3500 se era la distinctive), è normale che arrivi a quella cifra

Se dovessi scegliere la 170 CV Jtdm-2, i cui prezzi sono 25851 e 27551 rispettivamente, se da gennaio ci sarà il cambio automatico che dovrebbe costare 1500 ?, l'avrai allo stesso prezzo della Golf, o anche meno...

al golf c'era lo sconto, ho fatto fatica a trattenermi dal dire la solita cosa, cioè che fra poco coi km zero scende sotto ai 20 mila, ma il ragazzotto aveva poco senso dell'umorismo se la sarebbe presa. Qualitativamente col Golf c'è un abisso.
 
sghescia ha scritto:
Menech ha scritto:
sghescia ha scritto:
Mi hanno chiesto 27700 per una Giulietta co 105 cavalli, 29200 per una Golf co 170 e pure l'automatico.

Ho visto questo post per caso, perchè comparso tra gli argomenti recenti.

La Giulietta 105 Cv, quindi la 1.6 Jtdm-2, ha un prezzo di partenza di 22451 ? nella versione progression e di 24151? in quella distinctive. Se poi ci metti su 5300 euro di optionals ( oppure 3500 se era la distinctive), è normale che arrivi a quella cifra

Se dovessi scegliere la 170 CV Jtdm-2, i cui prezzi sono 25851 e 27551 rispettivamente, se da gennaio ci sarà il cambio automatico che dovrebbe costare 1500 ?, l'avrai allo stesso prezzo della Golf, o anche meno...

al golf c'era lo sconto, ho fatto fatica a trattenermi dal dire la solita cosa, cioè che fra poco coi km zero scende sotto ai 20 mila, ma il ragazzotto aveva poco senso dell'umorismo se la sarebbe presa. Qualitativamente col Golf c'è un abisso.
Beh, secondo me non c'è un abisso, ma non ho certo intenzione di convincerti.....
 
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Non é che io sia vecchio come te sai? Poi abbi pazienza, ma io lavoravo con le Mercedes, non mi sarei mai sporcato le mani per ferraglia unta con oliofiat

ah ok, ora capisco il perchè di tutte le tue lacune. si impara molto di più a riparare ogni genere di auto, che non 4 modelli in croce e ammesso e non concesso che tu abbia fatto veramente il meccanico, ne hai di pastasciutta da mangiare... ;)

Ma perché mi conosci per dire che io debba mangiare pastasciutta? NOn ti preoccupare le mani non me le sporco + da un bel pezzo, ma nemmeno quando lavoravo in MB me le sporcavo, facevo le diagnosi e gli altri, previo mio ordine, riparavano, ora ho un bell'ufficio gigantesco e una poltrona in pelle sotto il kulo

Di solito mi limito a leggere le tue perle, ma sta volta non ho resistito.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
spartacodaitri ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Mi permetto di esprimere la mia opinione riguardo a Marchionne. Secondo me egli è un grande manager, ma non molto afferrato riguardo al mercato dll'auto, che va oltre le semplici carte e i semplici numeri. Marchionne sta conducendo la Fiat come se fosse unìazienda che produce detersivi o eletttrodomestici, mentre per guidare una Casa automobilistica ci vuole altro, bisogna avere passione per l'automobile, bisogna saper leggere un mercato che Marchionne non sa interpretare. Bisogna avere un coraggio che Marchionne non ha. Egli sta gestendo la situzione finanziaria e aziendale in maniera impeccabile, i risultati parlano da soli, però gli manca un po' di audacia: prendiamo alcune operazioni comercial recenti: la Opel, che nel segmento D non aveva chissà che successo, le Vectra che vedo le posso contare sulle dita. Hanno poi osato lanciando la Insignia, automoble completamente diversa dai canoni Opel e vendono bene. Altro caso la Nissan, che ha rinunciato alla classica segmento C per lanciare na propria interpretazione in chiave Crossover con la Qashqai, che nei primi tempi aveva sei mesi di attesa per la consegna! Fiat l'audacia l'ha tirata fuori nei segmenti dove assolutamente era fuori luogo, ovvero quello delle SW (la Croma) e quello delle ammiraglie (Thesis). Poi il marketing si incentra solo sulle macchine che già vendono, non su quelle che dovrebbero essere promosse: si vedono pubblicità della Bravo? o della Croma? o della Multipa? o ancora della Ulysse? No, solo di Punto, Panda e 500, che non hanno bisogno di presentazioni. Inoltre si stanno lasciando vacanti, o con dei prodotti assolutamente obsoleti, dei segmenti cruciali per una generalista: non c'è alcuna SW di segmento C, che è una scelta razionale e che generalmente premia, fatta eccezione per la Golf Variant, che subisce troppo la concorrenza della berlina. Però la Focus e l'Astra vendono bene, le coreane le vedo più in versione SW che berlina. Anche la monovolume di segmento B/C no è adatta al mercato attuale: La Idea è stata asciata morire, la Multipla idem, mentre Opel ha appena lanciato la Meriva, audace come forme e come soluzioni, Ford la C-Max, Kia ha risposto con la Venga e la gemella Hyundai. Senza contare i Suv, dove c'è la 16 che più che una Sport Utility è un'utilitaria sfiziosa (al pari della Juke, già la Mini countryman è molto più versatile, ha quasi 100 litri in più di bagagliaio). Marchionne avrebbe bisogno di un appassionato che lo affianchi, uno che capisca il mercato e roponesse i modelli, uno che tralasciasse la parte finanziaria (che Merchionne, ripeto, gestisce egregiamente, averne di manager come lui!) e si occupasse di quella prettamente automobilistica.

Domanda:
co....ne lui o chi ce lo tiene?
analogo: chi ha allestito disastri come Kappa, Thesis, Delta ( semi )
Brera, Gt....o chi ha dato l' ok per il via alla loro produzione....
che mi sa siano sempri gli stessi cervelloni.

Non ho mai accreditato appellativi offensivi a Marchionne nè alla dirigenza Fiat. Anzi, se leggi bene hoelogiato la sua capacità di capo d'azienda. Ho solo espresso alcuni dubbi sulla capacità di Marchionne di leggere il mercato dell'automobile, cosa che fanno, al contrario, altri manager. Abbiamo perso dei treni importanti, come quello dei SUV, delle SW medie, ci sono delle scelte di marketing errate, a mio parere. Fiat, più che puntare solamente sulle capacità di manager aziendale di Marchionne, dovrebbe affiancargli gente che sappia leggere il mercato e fare el marketing come si deve, promuovendo un po' tutti i modelli, e non lasciando lacune in gamma.
 
EdoMC ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Mi permetto di esprimere la mia opinione riguardo a Marchionne. Secondo me egli è un grande manager, ma non molto afferrato riguardo al mercato dll'auto, che va oltre le semplici carte e i semplici numeri. Marchionne sta conducendo la Fiat come se fosse unìazienda che produce detersivi o eletttrodomestici, mentre per guidare una Casa automobilistica ci vuole altro, bisogna avere passione per l'automobile, bisogna saper leggere un mercato che Marchionne non sa interpretare. Bisogna avere un coraggio che Marchionne non ha. Egli sta gestendo la situzione finanziaria e aziendale in maniera impeccabile, i risultati parlano da soli, però gli manca un po' di audacia: prendiamo alcune operazioni comercial recenti: la Opel, che nel segmento D non aveva chissà che successo, le Vectra che vedo le posso contare sulle dita. Hanno poi osato lanciando la Insignia, automoble completamente diversa dai canoni Opel e vendono bene. Altro caso la Nissan, che ha rinunciato alla classica segmento C per lanciare na propria interpretazione in chiave Crossover con la Qashqai, che nei primi tempi aveva sei mesi di attesa per la consegna! Fiat l'audacia l'ha tirata fuori nei segmenti dove assolutamente era fuori luogo, ovvero quello delle SW (la Croma) e quello delle ammiraglie (Thesis). Poi il marketing si incentra solo sulle macchine che già vendono, non su quelle che dovrebbero essere promosse: si vedono pubblicità della Bravo? o della Croma? o della Multipa? o ancora della Ulysse? No, solo di Punto, Panda e 500, che non hanno bisogno di presentazioni. Inoltre si stanno lasciando vacanti, o con dei prodotti assolutamente obsoleti, dei segmenti cruciali per una generalista: non c'è alcuna SW di segmento C, che è una scelta razionale e che generalmente premia, fatta eccezione per la Golf Variant, che subisce troppo la concorrenza della berlina. Però la Focus e l'Astra vendono bene, le coreane le vedo più in versione SW che berlina. Anche la monovolume di segmento B/C no è adatta al mercato attuale: La Idea è stata asciata morire, la Multipla idem, mentre Opel ha appena lanciato la Meriva, audace come forme e come soluzioni, Ford la C-Max, Kia ha risposto con la Venga e la gemella Hyundai. Senza contare i Suv, dove c'è la 16 che più che una Sport Utility è un'utilitaria sfiziosa (al pari della Juke, già la Mini countryman è molto più versatile, ha quasi 100 litri in più di bagagliaio). Marchionne avrebbe bisogno di un appassionato che lo affianchi, uno che capisca il mercato e roponesse i modelli, uno che tralasciasse la parte finanziaria (che Merchionne, ripeto, gestisce egregiamente, averne di manager come lui!) e si occupasse di quella prettamente automobilistica.

Domanda:
co....ne lui o chi ce lo tiene?
analogo: chi ha allestito disastri come Kappa, Thesis, Delta ( semi )
Brera, Gt....o chi ha dato l' ok per il via alla loro produzione....
che mi sa siano sempri gli stessi cervelloni.

Non ho mai accreditato appellativi offensivi a Marchionne nè alla dirigenza Fiat. Anzi, se leggi bene hoelogiato la sua capacità di capo d'azienda. Ho solo espresso alcuni dubbi sulla capacità di Marchionne di leggere il mercato dell'automobile, cosa che fanno, al contrario, altri manager. Abbiamo perso dei treni importanti, come quello dei SUV, delle SW medie, ci sono delle scelte di marketing errate, a mio parere. Fiat, più che puntare solamente sulle capacità di manager aziendale di Marchionne, dovrebbe affiancargli gente che sappia leggere il mercato e fare el marketing come si deve, promuovendo un po' tut, e non lasciando lacune in gamma.

Premesso che qui nessuno ha accreditato appellativi offensivi a nessuno....
Ho gia postato altre volte che M. sarebbe un buon direttore del personale e un buon responsabile finanziario....ma con le auto???????
Gia' che c' ero ho fatto una piccola dissertazione sulle ultime auto Lancia e Alfa, sia su chi le ha progettate sia, soprattutto su chi ha dato l'ok alla commercializzazione................
Per non parlare della gamma disarticolata e vecchiotta.....eeeeeeeeeee.......
ma pensare che finita la bazza del GPL/ Metano, sarebbero arrivati tempacci amari.............????????????!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
e il sottoscritto si puo' permetetere di criticare con 4 Lancia e 3 Alfa alle spalle.
 
mafalda ha scritto:
ma quelli di an(n)o zero l'ho anno detto che sulla mito l'esp non si disattiva... una scelta tan to controcorrente quanto coerente col concetto di sicurezza che va tanto di moda :D
...cmq di sicuro non hanno detto che la Mito ha avuto la pagella migliore.... in pieno stile Acle-carnetwork-Morbius si estrapola quel che fa comodo, omettendo o peggio denigrando il resto
nessuno lo sa?
 
spartacodaitri ha scritto:
sghescia ha scritto:
Mi hanno chiesto 27700 per una Giulietta co 105 cavalli, 29200 per una Golf co 170 e pure l'automatico.

....l'Alfa dai tempi della 156, comincia con prezzo " folli " per poi svaccarli....
:evil: un altro motivo che induce molta gente a stare alla larga :evil:

La 156 1.9 JTD nel '99 costava 40.800.000. Il bmw 320d costava circa 57.000.000...
Ora, fatte le debite proporzioni (motore da 136 cv per il bmw, maggiore qualità bmw, trazione posteriore etc. etc..) considerando che la bmw non offriva nemmeno i cerchi in lega mi sembra che il prezzo della 156 non fosse poi così folle.
Forse ti confondi con la 159...
 
Suby01 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
sghescia ha scritto:
Mi hanno chiesto 27700 per una Giulietta co 105 cavalli, 29200 per una Golf co 170 e pure l'automatico.

....l'Alfa dai tempi della 156, comincia con prezzo " folli " per poi svaccarli....
:evil: un altro motivo che induce molta gente a stare alla larga :evil:

La 156 1.9 JTD nel '99 costava 40.800.000. Il bmw 320d costava circa 57.000.000...
Ora, fatte le debite proporzioni (motore da 136 cv per il bmw, maggiore qualità bmw, trazione posteriore etc. etc..) considerando che la bmw non offriva nemmeno i cerchi in lega mi sembra che il prezzo della 156 non fosse poi così folle.
Forse ti confondi con la 159...

In quel periodo, con un amico giravo varie conce perchè lui aveva la fissa del golf Tdi da 115cv in allestimento hiline.
Finita con gli optional, arrivava a 47 milioni e spiccioli.
Per curiosità, siamo andati in bmw per un 320d. Finita come voleva lui veniva 51 milioni e spicci.
Dove la vendessero per 57 milioni, non lo sò, ma sei sicuro della cifra che hai detto?
 
mafalda ha scritto:
sghescia ha scritto:
Mi hanno chiesto 27700 per una Giulietta co 105 cavalli, 29200 per una Golf co 170 e pure l'automatico.
..insomma le golf te le tirano dietro... :lol:

vuoi mettere??gliene dai 30000 e ti danno pure il resto?! :D

Riguardo al tuo post precedente, il fatto della pagella quattroruote con la valutazione in /100 vale poco.
L'alfa, per me, con la mito ha fatto una punto sporting e basta.
Ricordo con orrore la famosa punto sporting...un wc su ruote che costava una mezza follia per avere prestazioni analoghe alla versione normale. Solo l'assetto e i merletti del vestito cambiavano
 
Back
Alto