<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 79 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

Un inizio, ma è ancora poco, e stranamente le obbligazioni tardano ad adeguarsi

Come dico da 2 anni, l'innalzamento a dismisura dei tassi per combattere un'inflazione fittizia, derivante da temporanei aumenti energetici e non "da domanda", non poteva che distruggere l'economia in tutta l'Europa, ed è quello che sta accadendo nonostante la discesa progressiva (ma comunque lenta) dei tassi degli ultimi mesi, perchè ormai la frittata era fatta.
L'inflazione oggi è quasi zero in alcuni Paesi, tra cui l'Italia (l'obiettivo era quello di farla scendere solo fino al 2%), e soprattutto tutte le stime di crescita per il 2024 si sono rivelate sovrastimate. Per l'Italia il governo prevedeva l'1%, la Banca d'Italia e altri osservatori prevedevano lo 0.8%, e invece l'anno pare che si sia chiuso con un misero 0.5%, con un danno notevole, tra l'altro, per i conti pubblici, perchè i tassi sui titoli pubblici sono rimasti abbastanza alti, considerando anche l'incidenza dei BTP su totale, e la crescita inferiore alle attese determinerà anche un maggiore deficit appunto "da minore crescita". E il debito pubblico ha superato i 3.000 miliardi di euro (esattamente 3.005 secondo Banca d'Italia), una cifra che in lire non sarebbe quasi comprensibile.

Credo che ci sia chi sta peggio di noi, ma noi non stiamo certo bene. Chi ha in mano titoli pubblici a medio-lungo tuttavia sta prendendo ancora buoni rendimenti.

Forse si può prevedere una timida ripresa nel 2026, se le BCE terrà bassi (ancora più bassi di ora) i tassi d'interesse.
 
Ultima modifica:
Ho aggiunto il 2025 nel titolo, quindi possiamo ancora usare questo topic per l'andamento dei mercati finanziari. Grazie sempre a tutti.
 
Gli asset continuano a salire di valore, in particolare quelli azionari.
Personalmente, solo in gennaio, ho il valore del portafoglio titoli in salita di circa il 3,5%.
Boh, speriamo che non faccia il botto. :)
 
Gli asset continuano a salire di valore, in particolare quelli azionari.
Personalmente, solo in gennaio, ho il valore del portafoglio titoli in salita di circa il 3,5%.
Boh, speriamo che non faccia il botto. :)

Attenzione al binomio 2025 - azionario; se si applicano i più basilari elementi di statica economica ... :emoji_thermometer_face:
 
Attenzione al binomio 2025 - azionario; se si applicano i più basilari elementi di statica economica ... :emoji_thermometer_face:

L'opinione che mi sono fatto è che, sul lungo termine, si fa meglio a rimanere dentro, anche se c'è qualche anno negativo.
Se si cerca di vendere sui massimi e rientrare sui minimi, per uno che non è particolarmente preparato e informato, è difficile fare meglio. E' molto difficile capire preventivamente quando c'è uno storno temporaneo o quando si innesca un periodo di "orso".
D'altronde, anche tra i gestori, sono pochi quelli che fanno meglio del mercato.
 
Ultima modifica:
L'opinione che mi sono fatto è che, sul lungo termine, si fa meglio a rimanere dentro, anche se c'è qualche anno negativo.
Se si cerca di vendere sui massimi e rientrare sui minimi, per uno che non è particolarmente preparato e informato, è difficile fare meglio. E' molto difficile capire preventivamente quando c'è uno storno temporaneo da quando si innesca un periodo di "orso".
D'altronde, anche tra i gestori, sono pochi quelli che fanno meglio del mercato.

Secondo me....
Sostituirei
il concetto di rientrare ( dopo aver venduto ),
coi minimi....
Io lo sostituirei con la vendita di una parte....
Tenendo il resto.
Un esempio

Parto con 100 di spesa, arrivati a 150 di valore ....
Vendo per 50, se non 70
( e mi tutelo per eventuali discese )
MA lascio comunque 100 o 80 a proseguire nel tempo
 
Back
Alto