<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

Credo impegnerò gran parte del valore nella parte azionaria.

Adesso, magari, non esagerare dall'altra parte! :)
Comunque solite regole:
- metti sull'azionario quello che, ragionevolmente, non ti dovrebbe servire all'improvviso
- diversifica: ti consiglio di usare almeno 2-3 fondi/sicav globali, di gestori grossi, magari 5 stelle su morningstar. Dai un'occhiata pure alle commissioni di gestione.
- potrebbe essere una buona idea entrare un po' alla volta
 
Adesso, magari, non esagerare dall'altra parte! :)
Comunque solite regole:
- metti sull'azionario quello che, ragionevolmente, non ti dovrebbe servire all'improvviso
- diversifica: ti consiglio di usare almeno 2-3 fondi/sicav globali, di gestori grossi, magari 5 stelle su morningstar. Dai un'occhiata pure alle commissioni di gestione.
- potrebbe essere una buona idea entrare un po' alla volta

-E attenti a quando faranno compilare il
" profilo di rischio "....
Se NON ci si propone con risposte sul cauto, che poi e' semplice normalita',
poi la Banca
certi acquisti non li passa
 
Ultima modifica:
Io mi sto convincendo che meglio dei fondi/sicav siano i corrispondenti ETF che sono più facili (e soprattutto veloci) da scambiare e copiano il più possibile fedelmente la fetta di mercato che vogliono rappresentare, e fiscalmente sono equivalenti a fondi e sicav.

E per gli "amanti" ci sono anche gli ETF con cedole
 
Io mi sto convincendo che meglio dei fondi/sicav siano i corrispondenti ETF che sono più facili (e soprattutto veloci) da scambiare e copiano il più possibile fedelmente la fetta di mercato che vogliono rappresentare, e fiscalmente sono equivalenti a fondi e sicav.

E per gli "amanti" ci sono anche gli ETF con cedole

Ho dubbi pure io su questo. Ci sono pro e contro. Sul globale, qualche gestore che riesce a battere il benchmark, sul lungo termine, nonostante le commissioni che ti fanno pagare, c'è. Il problema è che lo sai dopo, chi lo ha battuto. :)
In linea di massima, mi piace più l'idea di un fondo che compra azioni che quella di uno strumento finanziario che copia un indice. Senza, con questo, voler dire che sia più efficace come strumento di investimento.
Il problema dei fondi azionari , effettivamente, è che ti fanno pagare il 3% all'anno di spese di gestione e sono pochi i gestori sufficientemente bravi da recuperarlo rispetto ad una gestione passiva (ETF) che, magari, ti fa pagare 0,2%.

Fondi o ETF con cedola, a me, non piacciono per niente, per motivi fiscali. Ci sono anche incappato. Se il fondo perde sul NAV e paga cedole, tu paghi il 26% sulle cedole e non recuperi niente di quello che perdi sul NAV.
Almeno, se non paga cedole, le cose si compensano
 
...

Fondi o ETF con cedola, a me, non piacciono per niente, per motivi fiscali. Ci sono anche incappato. Se il fondo perde sul NAV e paga cedole, tu paghi il 26% sulle cedole e non recuperi niente di quello che perdi sul NAV.
Almeno, se non paga cedole, le cose si compensano

Ne ho un paio di questi il cui andamento mi sta lasciando perplesso, anzi alcune volte neanche ti danno la cedola ma la reinvestono, per la serie cornuti e mazziati. Non avevo ancora rifletto sul fattore penalizzante fiscalmente dei plus su cedole, eventuali minus alla uscita. Grazie per avermi aperto la mente ...

Una ulteriore carta a vantaggio degli ETF, che anche in caso di stacco cedola, da quello che vedo negli anni riescono comunque a mantenere un trend positivo
 
Ci risiamo ...

gettyimages-119507036-1530801001.jpg
 
In fin dei conti se fosse una bella autostrada dritta saremmo tutti ricchi!

Non sono d'accordo, il risparmiatore medio difenderebbe il suo potyere di acquisto, e lo speculatore professionista guadagnerebbe il giusto ...

Con il sistema attuale, le probabilità che nel medio periodo i sudati risparmi valgano sempre meno sono una certezza, e si è instaurata una osmosi (alimentata da inflazione, speculazioni, ...) naturale che spinge i capitali dai piccoli depositi a quelli immensi.
 
...andrebbe messo in galera. IMHO.

Guarda; chiunque fa una operazione finanziaria specula (o vorrebbe farlo).

Se intendi che manderesti in galera chi cerca di guadagnare influenzando il mercato o spingendo prodotti "tossici", o addirittura truffando il prossimo sono perfettamente d'accordo.

Chi invece mette in gioco una (piccola) parte dei sui risparmi spesso considera la speculazione un gioco. Ho specificato piccola parte del patrimonio, così come il consulente finanziario che fa la sua mediazione con coscienza, non penso faccia niente di male, anche perché sono attività perfettamente lecite.

E comunque anche a me la cosidetta alta finanza piace poco.
 
Oggi si vice fino a 100 anni ma il grosso lo si fa nei primi 50 mi pare...

sempre che i figli riescano a sistemarsi, altrimenti si va avanti a foraggiarli vita natural durante.
Ho colleghi senza figli che possono permettersi il lusso ( e lo hanno fatto ) di lasciare il posto di lavoro perché comunque dai 26 ai 56 hanno messo sempre da parte qualcosa, tutti i mesi.
Addirittura un amico di 47 anni ha iniziato ad informarsi presso i sindacati sulla cifra che riceverebbe nel caso - non remoto - decidesse di licenziarsi.
 
Il problema di alcune manovre/speculazione su scala mondiale è che vengono in primis affrontate da persone che hanno uno stipendio medio di 15.000 €/mese. C'è quindi una scarsissima sensibilità ad alcuni effetti che si creano a fine valanga.

A questo aggiungiamoci che siamo tutti in fila per capire quando esce il nuovo Iphone piuttosto che inondare i social di sdegno quando ci fanno pagare il sacchetto della frutta. Poi succedono certe cose ed il massimo che vedi è qualche meme (teso alla risata).

Insomma, con un mondo fatto così cosa si potrà mai sperare in meglio?
 
Guarda; chiunque fa una operazione finanziaria specula (o vorrebbe farlo).
Se intendi che manderesti in galera chi cerca di guadagnare influenzando il mercato o spingendo prodotti "tossici", o addirittura truffando il prossimo sono perfettamente d'accordo.


La differenza e' proprio quella, ma vedo che ogni tanto ci risiamo.
Chi non cerca
quando compra di spendere il meno
e
quando rivende di incassare il massimo
??
Scagli la famosa pietra
 
Se intendi che manderesti in galera chi cerca di guadagnare influenzando il mercato o spingendo prodotti "tossici", o addirittura truffando il prossimo sono perfettamente d'accordo.
Ovviamente mi riferivo a questo. Un conto è "giocare" con somme relativamente modeste, altro è muovere capitali enormi e provocare effetti che possono essere catastrofici per migliaia/milioni di risparmiatori. Senza contare che la grande speculazione movimenta appunto miliardi senza produrre un centesimo di ricchezza tangibile, e questo io lo trovo immorale se va bene, criminale se va male.
 
Back
Alto