<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

Il mattone però oggi soffre dei tassi molto alti. Comprando a debito è dura guadagnarci qualcosa

Sto parlando di diversificare l'investimento di capitali, di conseguenza si presume che ci sua la liquidità.
Un acquisto con un mutuo oggi si può giustificare per la casa o per un immobile funzionale ad una attività imprenditoriale produttiva.
 
Famiglia e lavoro impegnano oltre 16h della mia giornata... restano 8h in cui mangiare, parlarsi e dormire...

Sono le 20:26, e sono ancora su dei terreni di un mio caro amico dove si sta falciando, con mio figlio che si sta dedicando ad altre mansioni da altre parti.
Sto contemporaneamente lavorando (nello specifico sto imparando sul campo), curando i rapporti familiari e di amicizia ... fino a quando ci riesco ne sarò felicissimo, ben conscio che non tutti hanno la fortuna di poter fare come me, vuoi per lavori impegnativo che assorbono molto tempo, vuoi per altri motivi
 
Ultima modifica:
Alcuni titoli del Nasdaq, equivalgono a questi investimenti nostrani, caratterizzati da un grado di rischio 99 ...

vincita-gratta-e-vinci.jpg
 
consapevole del rischio, sul nasdaq ci investo poco e con entrate gradate in modo da mediare eventuali perdite, lasciandomi la possibilità di uscire in occasione degli occasionali picchi.
Lo trovo stimolante e divertente. A fine anno tirerò le somme se il gioco vale la candela. Per ora sono a +5k incassati e -20k di perdita virtuale ma recuperabile.
 
se uno vuole rischiare poco, in america, puo' sempre puntare su un ETF tipo i Vanguard, che replicano l'andamento della borsa.
ad esempio il vanguard S&P 500 o altri.
oppure, comprare azioni berkshire :D
babbo Warren, di solito, ti tratta bene (anche se non da dividendi)

oh, io zero studio eh, vado a naso e culo.
ma la mia media portafoglio, per ora segna un +61%

nonostante qualche titolo in rosso :S
 
Ultima modifica:
consapevole del rischio, sul nasdaq ci investo poco e con entrate gradate in modo da mediare eventuali perdite, lasciandomi la possibilità di uscire in occasione degli occasionali picchi.
Lo trovo stimolante e divertente. A fine anno tirerò le somme se il gioco vale la candela. Per ora sono a +5k incassati e -20k di perdita virtuale ma recuperabile.

Io ci sono andato bene, ma poi sono rimasto un po "incastrato" con qualche titolo, causa inesperienza (ma l'esperienza non è mai abbastanza in questo campo), non sono stato celere a vendere accettando una perdita tollerabile.
Alla fine anche non dovessero recuperare, chiuderei l'esperienza newyorchese anche leggermente in attivo, ma è una piazza sulla quale muoversi con cautela e con il braccino molto corto ...
 
Intanto in USA l’inflazione è già scesa al 4%, e la FED pare che mediti un primo calo di interessi, o quanto meno rinunci ad altri aumenti.

Siccome l’Europa la copia sempre, speriamo faccia altrettanto. Come avevo previsto mesi fa, anche da noi in Italia l’inflazione è in forte calo, e quest’anno (a fine anno) potrebbe scendere sotto il 5%. Addirittura a marzo c’è stata una deflazione.
 
Addirittura a marzo c’è stata una deflazione.
Non è detto sia un bene. Per ragioni economiche e finanziarie varie, c'è da essere rassicurati per la crescita del nostro paese, il migliore del continente negli ultimi mesi, ma da preoccuparsi della crescita limitata degli altri in particolare della Germania in recessione.
Una inflazione fisiologica, moderata e costante, può fare bene all'economia, ma dev'essere accompagnata da un adeguamento salariale.
 
Non è detto sia un bene. Per ragioni economiche e finanziarie varie, c'è da essere rassicurati per la crescita del nostro paese, il migliore del continente negli ultimi mesi, ma da preoccuparsi della crescita limitata degli altri in particolare della Germania in recessione.
Una inflazione fisiologica, moderata e costante, può fare bene all'economia, ma dev'essere accompagnata da un adeguamento salariale.

Si, d’accordo, però a mio avviso sia gli USA che l’Europa hanno alzato troppo i tassi per frenare l’inflazione (che si sta frenando già assai da sola grazie al calo dei prezzi energetici) e hanno finito per frenare le economie e mettere in difficoltà i privati che pagano i mutui.
Lo dico da tempo e sembra che i fatti mi stiamo dando ragione. Per questo ho sottolineato che c’è stato, nell’ambito del calo, un mese in deflazione.
 
Nuovo aumento del TUS europeo da parte della Lagarde: + 25 punti-base, e ne ha annunciato un altro per luglio. Il tasso di riferimento sale al 4%.
Su Class CNBC (TV) ho sentito il commento di un esperto, il quale ha dato ragione alla dirigente della BCE, perchè a suo dire (e in linea di principio ha ragione) il TUS non può restare a lungo sotto il tasso di inflazione, ed essere di fatto negativo.
Però, sempre a mio modestissimo parere, il tasso di inflazione nell'ultimo anno è stato fortemente influenzato da variabili eccezionali (aumento luce-gas e in parte carburanti), quindi un po' "drogato", e infatti l'inflazione sta scendendo rapidamente dato il calo di luce e gas. Se è vero che anno su anno resta alta, quella tendenziale europea del 2023 non va oltre il 5% e potrebbe anche andare sotto tale valore, quindi siamo già a una sostanziale equiparazione.

Ovviamente dal lato degli investitori è giusto che i tassi salgano, perchè chi investe in valori mobiliari vuole una remunerazione che lo difenda almeno in gran parte dal tasso di inflazione, e come raccolta in effetti siamo ancora ben sotto.

Intanto in contemporanea la FED ha annunciato che per il momento non ci saranno più aumenti.
 
Incrociamo le dita, perché vedendo come hanno reagito i mercati questa settimana, se si inverte la tendenza ed i tassi inizieranno a calare, i mercati metteranno il turbo ...
 
Incrociamo le dita, perché vedendo come hanno reagito i mercati questa settimana, se si inverte la tendenza ed i tassi inizieranno a calare, i mercati metteranno il turbo ...
C’è appena stato un aumento e potrebbe essercene un altro pií avanti. Credo che prima della seconda metà 24 non si parla di riduzioni, almeno in Europa
 
Back
Alto