<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

Appunto, nonostante i 25 punti di aumento e la previsione di un ulteriore aumento a luglio, i mercati hanno tenuto botta a questo giro.

Se come si spera verso la fine dell'anno/inizio 2024 i tassi scenderanno, o anche se non aumenteranno, ...

Ieri le borse europee hanno accusato il colpo, oggi non so.
 
Sto vedendo su Class CNBC le valutazioni su inflazione e mercati di Marco Valli (Global Head of Research UniCredit Bank).

Lui dice che ci sarà ancora un raffreddamento dell’inflazione, rafforzato da almeno un altro aumento dei tassi da parte della BCE. Una volta arrivati al picco però i tassi si manterranno a quel livello per 6-9 mesi (previsione della FED), per poi cominciare a scendere.
Per quanto riguarda le valute secondo Valli Il trend di fondo prevede un leggero rafforzamento dell’euro sul dollaro (1.10 entro l’anno).
In merito a gas e petrolio lui dice che potrebbero esserci margini di rialzo per entrambi. Gli stoccaggi di gas in Europa comunque si mantengono molto alti, quindi ci si approccia alla stagione fredda con tranquillità. questo soprattutto se il prossimo inverno sarà abbastanza mite come l’ultimo.
 
Sempre su Class CNBC un esperto di mercati finanziari (Vincenzo Costello - Alliance), dice che il mantra del secondo semestre per gli investitori sarà “calibrare l’inversione”, con un atteggiamento di attesa sul versante azionario, con l’indicazione di “graduare attraverso acquisti progressivi”, mentre il mercato obbligazionario presenta un valore legato al prepotente ritorno del rendimento, che rappresenta la “novità eclatante del 2023” dopo quasi un decennio di assenza di rendimenti.

La parte a breve della curva presenta maggiore attrattiva ovviamente rispetto alla “duration” (perché, aggiungo io, a medio-lungo i rendimenti saranno in calo).
 
Ultima modifica:
Non per le stime, ma per la base di partenza, c'era un margine inespresso che può essere sfruttato.
sicuramente.
Aggiungo poi che rispetto alla Germania abbiamo una maggiore variabilità di business.. se non tira il manifatturiero tendiamo a compensare con turismo, settore primario, servizi ecc.
Da non dimenticare poi il ruolo del sommerso nel mitigare i trend macroeconomici
 
Un paese moderno, si basa su sommerso, tanto quanto uno più arretrato.

La differenza sta nelle modalità e nelle dimensioni.

Ne7 secondi la forza lavoro che viene sfruttata è nascosta.
Nei primi il sommerso è molto più consistente ed è generato da operazioni di finanza creativa se non truffe vere e proprie.
 
Relativamente agli investimenti, credo che per un risparmiatore-investitore quale possiamo essere noi del forum, convenga posizionarsi con un'ottica di medio-lungo periodo e fregarsene di quello che succede nel breve.
Componente azionaria globale importante, diversificare molto e aspettare, con i nervi saldi quando i mercati scendono. Tanto, poi, recuperano sempre.
 
Back
Alto