<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

Il fatto è che si può diversificare non solo nelle tipologie di prodotti finanziari, ma anche nelle modalità di acquisto, gestione, deposito, etc. Ho investito i miei primi risparmi oltre 35 anni addietro, facevo tutto da me leggendo i giornali. Poi, negli ultimi 25, ho iniziato a informarmi sui siti, poi, negli ultimi 20, a gestire online, man mano che si procede, si fa sempre più fatica. Prodotti e strumenti complessi, decine di migliaia di titoli, fondi, etf, etc vari. Impossibile sapere tutto, non lo sanno neanche promotori finanziari, private banker et similia, me li hanno dichiarato loro stessi.
Se non ci fosse l'incertezza del domani ed il futuro dei figli, ci sarebbe da goderseli tutti finché ci sono loro e anche noi.
 
Parlando di diversificazione, anche il mattone sta tornando interessante; certo mettere a reddito e stare dietro ad un immobile è un tantino più complicato ed impegnativo di seguire un titolo, ma oggi penso sia consigliabile
 
Parlando di diversificazione, anche il mattone sta tornando interessante; certo mettere a reddito e stare dietro ad un immobile è un tantino più complicato ed impegnativo di seguire un titolo, ma oggi penso sia consigliabile

È ancora più difficile.
Le variabili sono molte e, in ogni caso, i tempi di ritorno sono lunghi.
E le rogne possibili pure...
 
Dipende dagli orizzonti temporali che hai.
La mia esperienza dice che, se sono abbastanza lunghi, l'azionario è sempre quello che performa meglio.
Meglio prendersi i rischi e mantenere il sangue freddo anche se vedi perdite consistenti. Tanto recupera, spesso più velocemente di quanto si possa immaginare.
Solite regole di diversificare e investire poco per volta.
Concordo, e anche ribilanciare periodicamente, altrimenti i settori che hanno guadagnato di più non sono più bilanciati con quelli che hanno guadagnato di meno o addirittura perso, però non si possono neanche dedicare giornate intere a seguire i mercati, che, poi, per inciso, hanno risvolti spesso imprevedibili.
Chi si aspettava la pandemia? Eppure da tempo una mia consulente proponeva fondi specializzati in ambito sanitario, come ora su risorse rinnovabili e sostenibili, wait and see...
 
È ancora più difficile.
Le variabili sono molte e, in ogni caso, i tempi di ritorno sono lunghi.
E le rogne possibili pure...

Ma se ti posizioni bene sul mercato degli affitti, il che vuol dire senza troppa avidità e magari un pelo più basso del mercato stesso, hai buoni rendimenti ed entrate costanti e sicure.
Diversificare oggi deve essere visto a 360 gradi, puntare solo du un cavallo può essere rischioso.
Bisogna impegnarsi su più fronti; lavoro (per chi non è pensionato), investimenti finanziari (per chi ne ha la possibilità), attività imprenditoriali (per chi ne ha la capacità e la forza finanziaria), investimenti di altro tipi (come ad esempio l'immobiliare), ...

Su più campi si gioca (bene ovviamente) più si ha la possibilità di restare in piedi quando arrivano gli tsunami economici, purtroppo sempre più frequenti.

È complicato ma si può fare ...
 
Ma è un mercato dove si muovono professionisti con pochi scrupoli.

Se valuto qualche piccola operazione (e wuslcina l'ho fatta) mi rivolgo al mercato dell'esistente, acquistando da privati ed affidandomi a professionisti intermediari che conosco da anni.

Ma la mia è una piccola realtà con pro (prezzi degli immobili non alti) e contro (difficoltà di metterli a reddito).
 
ti ringrazio
io ora ho solo EFT con Moneyfarm ma ho l'impressione che per contenere la volatilità o comunque il rischio si perdano delle grosse opportunità. Hanno performato bene in periodo covid contenendo le perdite ma poi sono rimasti pressoché piatti e la cosa non mi aggrada.
Proverò a sentire la mia banca oltre ad Amundi


Beh....
Dai una pausa ci puo' stare....
Bisognerebbe fare " garage " in quei casi di grande crescita....
E ripartire
 
Parlando di diversificazione, anche il mattone sta tornando interessante; certo mettere a reddito e stare dietro ad un immobile è un tantino più complicato ed impegnativo di seguire un titolo, ma oggi penso sia consigliabile
È ancora più difficile.
Le variabili sono molte e, in ogni caso, i tempi di ritorno sono lunghi.
E le rogne possibili pure...


A partire da chi non paga piu'....
Perche' malandrino....
Ma sempre piu' spesso, proprio per mancanza di soldi
 
Parlando di diversificazione, anche il mattone sta tornando interessante; certo mettere a reddito e stare dietro ad un immobile è un tantino più complicato ed impegnativo di seguire un titolo, ma oggi penso sia consigliabile
Il mattone però oggi soffre dei tassi molto alti. Comprando a debito è dura guadagnarci qualcosa
 
Investi sei hai capitale, ma a debito, non essendo neanche agevolato prima casa, la vedo quasi impossibile...
imho fino ad un paio di anni fa, ovvero fin quando i tassi erano bassissimi, in certe città universitarie aveva ancora molto senso.
Sia per affittare a studenti che ai turisti.. d'altronde è poi scoppiata la polemica sui prezzi speculativi generati da queste forme di locazione.

Ora vuoi per gli aumenti registrati dal prezzo delle case (perlomento nelle maggiori città), vuoi sopratutto per l'aumento dei tassi, trovo infattibile l'operazione a debito.
Idem sulle località turistiche che post covid hanno subito aumenti notevoli
 
Back
Alto