<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

Buono per i risparmiatori? Mah, i tassi creditori sono sempre vicini allo zero e i rendimenti una frazione dell’inflazione reale.

Si, parlavo rispetto a quando i rendimenti erano negativi. Ora almeno già con i BOT paghi 97 e prendi 100.
Ovviamente si, siamo abbondantemente sotto l’inflazione, è solo una cosa psicologica in effetti. Diciamo che lo spread rendimenti-inflazione va diminuendo una misura progressiva, perché, paradossalmente, l’inflazione diminuisce e i rendimenti aumentano.
 
Ultima modifica:
Buono per i risparmiatori? Mah, i tassi creditori sono sempre vicini allo zero e i rendimenti una frazione dell’inflazione reale.
Si, parlavo rispetto a quando i rendimenti erano negativi. Ora almeno già con i BOT paghi 97 e prendi 100.
Ovviamente si, siamo abbondantemente sotto l’inflazione, è solo una cosa psicologica in effetti. Diciamo che lo spread rendimenti-inflazione va diminuendo una misura progressiva, perché, paradossalmente, l’inflazione diminuisce e i rendimenti aumentano.


Fan bene / fan male
??

Secondo " il Sole "

https://www.ilsole24ore.com/art/perche-bce-continuera-ad-alzare-tassi-AEzOZO4C
 
100.000 , su un titolo unico, sono un po' tanti....

Ho fatto diversi da 50.000....
Ma 100.000 restano troppi....

Li farei, solo su un Bund al 4,5
Ma penso, salvo III guerra mondiale, sara'....
DIFFICILEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Ieri e oggi ho sentito alcune dichiarazioni di Visco, il quale sta per lasciare la presidenza della Banca d’Italia.

Strano che per anni si sia sentito pochissimo e ora sembri un fiume in piena da quanto parla…

Ha anche detto la sua sugli aumenti dei tassi ufficiali della BCE, osservando: “Sono giusti, ma io li avrei fatti con periodicità maggiore”.

Insomma per lui ci stavano ma dovevano essere più spaziati nel tempo, meno serrati.
Perché non lo diceva prima? E tra l’altro per me sono stati anche troppi. Ora l’inflazione sta scendendo troppo, la domanda ha subito un duro colpo e i tassi sui mutui continuano a salire, mettendo in difficoltà le famiglie, con conseguenze che subito non sono misurabili, ma le vedremo l’anno prossimo.
 
Tra l’altro voi che avete i soldi i tassi li guardate dal lato della raccolta, io che non ne ho li guardo di più dal lato degli impieghi e di conseguenza di chi i soldi li chiede in prestito o se li ha li usa (in parte) per comprare un’immobile…

D’altra parte però l’inflazione per chi è indebitato alla fine è un vantaggio, perché il debito residuo si svaluta.
 
Questo è vero solo se il debitore riesce a recuperare l'inflazione nelle sue entrate.
ciò che accadeva con la scala mobile.

Certo che però è strano.
Credo che la società sia, come dire, spezzata in due:
https://www.ilcittadino.it/stories/...azioni-gia-vendute-prima-dei-lavori_89639_96/

Come nel periodo della crisi immobiliare di 10 anni fa ... gli immobili di "alto-standing" non subiscono frenate.

Dall'altro i giovani non si schiodano da casa dei genitori perché i loro non stipendi bastano a nulla.
A Milano gli impieghi pubblici hanno lacune enormi perché con uno stipendio pubblico l'affitto è impossibile.
 
Back
Alto