<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora l'iniettore! ...Cronaca di una nerissima giornata !!!...SOLUZIONE A PAG. 4 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ancora l'iniettore! ...Cronaca di una nerissima giornata !!!...SOLUZIONE A PAG. 4

Cado un pò dalle nubi... Qualcosa avevo sentito sui 170 cv ma ultimamente ho sentito amici rimasti a piedi col 140 cv... l'ultimo un tiguan 140 cv dsg con appena 80.000 km... io ero sereno riguardo alla mia scelta... ma ora (molto probabilmente non succederà niente... sgrat sgrat... i km sono ancora pochi...) come posso darla in mano alla moglie a cuor leggero? Acquistata per superare largamente i 100.000 km sarà l'ennesima macchina da rivendere prima per evitare guai??? E se dovesse ampliarsi il numero dei casi che valutazione avrebbero poi le nostre autovetture??? Confermo che sono contentissimo della superb, per me una grande auto, ma quando leggo queste cose...
 
la mia è un fine 2010... ma il tiguan ha solo un anno... ed è il primo caso che sento sul 140 cv... l'altra è un'audi a3 con 3/4 anni di vita.
 
Valca1977 ha scritto:
la mia è un fine 2010... ma il tiguan ha solo un anno... ed è il primo caso che sento sul 140 cv... l'altra è un'audi a3 con 3/4 anni di vita.

Allora su quella fine 2010 non credo che il problema iniettore si possa presentare a causa di quella partita iniettori Siemens del 2007 (comunque tipico del motore iniettore pompa, mentre sul common rail il problema non c'è).
Sul Tiguan...vale quanto sopra. Potrebbe capitare per gasolio sporco (come al nostro utente domingo19).
Sull'audi di 3-4 anni...beh...potrebbe cambiare se è "3 o 4 anni"...se sono 4 anni potrebbe essere, se sono 3 dipende dal periodo dato che sembra che il coinvolgimento possa essere delle auto fino ai primi mesi del 2008.

Però ragazzi, non è nemmeno giusto andare in giro con un pensiero fisso sull'iniettore...anche se è difficile...e se ve lo dico io...che un pizzico di paura ce l'ho comunque...
 
rosberg ha scritto:
Valca1977 ha scritto:
la mia è un fine 2010... ma il tiguan ha solo un anno... ed è il primo caso che sento sul 140 cv... l'altra è un'audi a3 con 3/4 anni di vita.

Allora su quella fine 2010 non credo che il problema iniettore si possa presentare a causa di quella partita iniettori Siemens del 2007 (comunque tipico del motore iniettore pompa, mentre sul common rail il problema non c'è).
Sul Tiguan...vale quanto sopra. Potrebbe capitare per gasolio sporco (come al nostro utente domingo19).
Sull'audi di 3-4 anni...beh...potrebbe cambiare se è "3 o 4 anni"...se sono 4 anni potrebbe essere, se sono 3 dipende dal periodo dato che sembra che il coinvolgimento possa essere delle auto fino ai primi mesi del 2008.

Però ragazzi, non è nemmeno giusto andare in giro con un pensiero fisso sull'iniettore...anche se è difficile...e se ve lo dico io...che un pizzico di paura ce l'ho comunque...

Bravo Rosberg.
Anche perchè pensandoci ci si stressa e non si risolve il problema , mentre quello che si può fare (anche se non facile) è di fare molta attenzione alle stazioni di servizio che si frequentano.
 
L'auto sfortunata purtroppo può capitare in qualsiasi marca. Della mia sono felice in particolar modo del rapporto qualità /prezzo... Ma quando senti le "brutte" esperienze degli amici o dei forum... Puoi essere contento ma il dubbio comincia ad insinuarsi... Fanno clamore quando delle case (tra le ultime vedi toyota) comunicano dei richiami sui loro prodotti... invece bisogna dare atto della serietà delle stesse.
 
Verissimo...bisogna anche però valutare richiamo e richiamo.
Alla Toyota il richiamo è costato tantissimo, perchè in sè il problema era cosa da 20 euro...ma se moltiplichiamo per i 6-7 milioni di veicoli...
Se VW dovesse richiamare tutte le auto del gruppo per sostituire tutti gli iniettori a prescindere...beh...considerando che potrebbe costare 1000 euro...moltiplicando per tutti i veicoli dell'anno...

L'auto sfortunata capita perchè è vero che sono montate da robot però l'uomo c'è sempre. Quindi potrebbe capitare a chiunque e dispiace sempre.
E' giusto pensarci...ma non farne una malattia...Non è che adesso non vado più in Veneto con la mia o in liguria perchè penso che potrebbe succedermi ancora.

Comunque ora ho un altro passo da compiere per questa pratica...andrò in officina e poi vi dirò...

Oggi intanto mi ha richiamato il servizio clienti Skoda, per spiegarmi la risoluzione positiva della pratica e per chiedermi se sono stato contento di come sia stata gestita.

Mi permetto di dare un consiglio: quando chiamiamo il numero verde, prendiamo nota del nome della persona con cui stiamo parlando. E' importante per avere un riferimento, guadagnare tempo nelle telefonate successive e sapere chi ringraziare o con chi prendersela...
 
Per i richiami bisogna capire se loro sanno da quando a quando c'è il difetto.
Mi spiego.
Io avevo la Escord 1.6 SW, dopo due anni, un giorno m'è capitato che per fare salitelle dovevo mettere la prima. Sono andato in concessionaria e ho esposto il problema, bene loro ne erano a conoscenza, era un difetto di materiale delle valvole, ma la Ford, a loro dire, non sapeva bene in che periodo erano state montate quelle valvole e su quanti e quali mezzi.
Nonostante fossi stato fuori garanzia il lavoro è stato fatto in garanzia e cambiare tutte le valvole non penso sia stato un lavoro di poco tempo.
La Ford s'è dimostrata seria in quel caso, così dovrebbe fare anche Skoda o VW o Audi. Sanno del difetto, bene, quando un'auto arriva per quelle rotture si cambiano i pezzi in garanzia.
Richiamarle potrebbe essere dispendioso per loro, qualcuno la distrugge prima ;) , ad altri magari non capita :lol:
 
Il problema sanno che esiste per le auto da fine 2006 a inizio 2008. Il problema è la statistica per il richiamo e la difficoltà gestionale dello stesso oltre che l'ìesorbitante costo.
 
alla difficoltà gestionale ci credo molto poco; per me (e loro lo sanno più che bene) è solo una questione di costi. E' come una scommessa: quando e quanto si rompono statisticamente gli iniettori entro e fuori garanzia? e a quanti riusciamo a farli pagare al cliente?
costo = x
quanto costa fare un richiamo a completo carico? costo = y (qui il calcolo del costo è un po più complesso del semplice costo unitarioxn° di iniettori; ci sono in ballo volumi superiori, con costi unitari inferiori, eventuali rivalse sui fornitori, rimborso dei costi orari delle manodopere alle officine, ecc. ecc.)

fintantochè y>x nessun richiamo verrà fatto; e visto che, a quanto ho capito, sarebbero già passati 3 anni dalle più recenti potenziali difettose, la statistica è dalla loro parte
 
Sicuramente Frank è questione di costi e il tuo ragionamento è corretto.
La difficoltà gestionale c'è e mi è stata spiegata in questi termini.

Loro sanno che le vetture che potrebbero aver problemi sono quelle con motore 140 cv e 170 cv vendute da fine 2006 a inizio 2008.
Dovrebbero fare un mega richiamo che porterebbe milioni di vetture nelle officine, farle controllare tutte per vedere la corrispondenza della partita di iniettori e procedere alla sostituzione completa. Il tempo impiegato, a far rapido, è di circa 2 ore o poco di più.
Significherebbe bloccare le officine, le quali poi al di là della gigante mole di lavoro, si troverebbero a dover gestire con ritardi biblici tutti gli altri lavori alle altre auto: tagliandi, controlli, problemi vari delle altre vetture.
Inoltre ci sarebbe un giro burocratico di carta che non finisce più e anche l'amministrazione impazzirebbe.
Bisognerebbe annorare tutti i codici degli iniettori, specificarli in fattura al cliente e alla VW o Skoda che sia, fare la procedura di reso per ciascuno...insomma...diverrebbe una caos.

E' anche vero che il primo caos l'hanno fatto loro con questi iniettori quindi ci sta che si sobbarchino tutto.
Secondo me sarebbe più logico dire: Sappiamo che ci potrebbe essere il problema. Ai tagliandi verificate gli iniettori e se rientranti in quelli sospetti sostituiteli.
Non risulta essere un richiamo ufficiale, ma risulterebbe una opzione di buonsenso e di logica che come spesso accade, non c'è.
 
Rosberg è corretto e logico il tuo ragionamento, ma loro giocano anche su:
quante auto non avranno problemi?,
tante faranno pochi km e la garanzia scadrà,
ecc. ecc.
Il discorso è che siamo in Italia e le aziende fanno il bello e cattivo tempo sulle spalle dei consumatori.
Inoltre i signori manager per staccarsi assegni da capogiro devo dimostrare numeri (positivi) e i numeri non vanno d' accordo con il cuore.

Quando ho pagato l' auto gli ho dato SOLDI VERI.
 
Bixio68 ha scritto:
Rosberg è corretto e logico il tuo ragionamento, ma loro giocano anche su:
quante auto non avranno problemi?,
tante faranno pochi km e la garanzia scadrà,
ecc. ecc.
Il discorso è che siamo in Italia e le aziende fanno il bello e cattivo tempo sulle spalle dei consumatori.
Inoltre i signori manager per staccarsi assegni da capogiro devo dimostrare numeri (positivi) e i numeri non vanno d' accordo con il cuore.

Quando ho pagato l' auto gli ho dato SOLDI VERI.

Verissimo, hai ragione e sono d'accordo al 100%.
Io ho riportato ciò che mi hanno spiegato ma non per questo sono d'accordo con la spiegazione... :)
 
La Toyota ha richiamato milioni di autovetture e non mi pare che ci siano state particolari problematiche nei service. L'inconveniente degli iniettori è particolarmente grave in quanto al verificarsi del difetto si spegne immediatamente il motore e il rischio di incidente è altissimo. Non ha senso risparmiare quando c'è di mezzo la vita delle persone. Il richiamo è d'obbligo, il resto sono solo scuse ed una grande casa che mira a diventare il pimo costruttore mondiale non può permettersi comportamenti eticamente censurabili.
 
sav51 ha scritto:
La Toyota ha richiamato milioni di autovetture e non mi pare che ci siano state particolari problematiche nei service. L'inconveniente degli iniettori è particolarmente grave in quanto al verificarsi del difetto si spegne immediatamente il motore e il rischio di incidente è altissimo. Non ha senso risparmiare quando c'è di mezzo la vita delle persone. Il richiamo è d'obbligo, il resto sono solo scuse ed una grande casa che mira a diventare il pimo costruttore mondiale non può permettersi comportamenti eticamente censurabili.

Il discorso Toyota era più pericoloso e più semplice. Non ci volevano 2 ore per effettuare l'intervento ma...20 minuti.
Comunque è vero...servirebbe un'azione ufficiale più decisa da parte di tutto il gruppo VW riguardo questi iniettori.
 
Back
Alto