<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora l'iniettore! ...Cronaca di una nerissima giornata !!!...SOLUZIONE A PAG. 4 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ancora l'iniettore! ...Cronaca di una nerissima giornata !!!...SOLUZIONE A PAG. 4

E' la solita storia con tutte le aziende, cercano di risparmiare in continuazione i manager usano il cervello per fare i conti sulla marginalità e non lo usano (non tutti) per programmare, fare dei piani di sviluppo e portarli avanti. :evil:

Con la Croma, dopo aver letto vari forum sapevo già cosa mi aspettavo:
SEMIASSI, ALTERNATORE, CAMBIO.
Ma la cosa più grave è stata il servo elettrico:
durante la marcia si induriva lo sterzo e quando mi è capitato ero in autostrada a 130 in piena curva, meno male che c' erano tre corsie libere .............. :evil: mi sono c........ addosso. Garanzia scaduta e il service voleva cambiarmi tutto alla modica cifra di ? 1.000 circa. In un forum ho trovato la soluzione in pratica fiat aveva messo a punto una modifica del cavo che portava la corrente al servo sterzo elettrico e quando l' ho richiesta il service sembrava cadesse dalle nuvole dicendomi: "tutto tu sai". Il giorno dopo mi chiama, passo in officina montano un cavo supplementare al costo di eur 45,00.
PROBLEMA SPARITO

Questo era un caso da richiamo senza se e senza ma.
 
Il problema vero è che viviamo in una nazione da terzo mondo automobilistico e ciò vale anche per tutti gli Stati dell'UE.
Mi spiego. Negli USA, dove c'è maggiore serietà nella difesa dei consumatori, esiste l'NHTSA, ente pubblico indipendente, che si autofinanzia in parte con soldi pubblici e in parte con le sanzioni elevate alle case automobilistiche per inadempienze varie.
Tale Ente, in presenza di difetti delle auto statisticamente rilevanti e che compromettono la sicurezza (come nel caso dei nostri iniettori) OBBLIGA le case automobilistiche ad effettuare il richiamo e a rendere pubblica l'azione, a costo zero per i consumatori. Ciò indipendentemente dal fatto che le auto siano nuove o vecchie, in garanzia o no.
Il caso della Toyota Yaris, con il problema al pedale dell'acceleratore è nato proprio a causa dell'azione dell'NHTSA.
In Europa, invece, i richiami sono sostanzialmente a discrezione delle case automobilistiche!
Noi siamo messi male non ci resta che affidarci alla "correntezza" dei produttori e al loro "buon cuore"...
:evil: :evil: :evil:
 
Sulla home page del sito del quale siamo ospiti è riportata la noitizia che Toyota è la marca automobilistica con il maggior valore. Questo dato dopo aver effettuato la campagna di richiamo riguardante milioni di autoveicoli. Il valore di Toyota è nettamente cresciuto rispetto allo scorso anno. Segno che la correttezza paga. Spero proprio che sia di esempio anche per le altre case, compresa la nostra.
 
quoto tutti, indistintamente;
problema gestionale? si Rosberg, è un bello sbattimento, notevole, ma mi pare che nessun di loro abbia avuto notevoli "sbattimenti" nell'incassare 20/30.000 "zero difetti" euro, Quindi, sostanzialmente, azzi loro...
e sono d'accordo anch'io che è un difetto estremamente pericoloso; l'attuale complessità delle auto a volte mi ricorda, o meglio mi fa venire in mente, la complessità degli aerei, ma anche quelli piccoli, senza andare troppo oltre; la differenza qual'è? che li provi, al simulatore o per aria, un'avaria e tocchi con mano cosa significa (es: avaria idraulica); invece per le auto nessuno ci fa provare nulla.
Chi mi dice com'è accostare in caso di piantata motore con tutte le servoassistenze che vanno OFF?
 
Frenk_MI1978 ha scritto:
quoto tutti, indistintamente;
problema gestionale? si Rosberg, è un bello sbattimento, notevole, ma mi pare che nessun di loro abbia avuto notevoli "sbattimenti" nell'incassare 20/30.000 "zero difetti" euro, Quindi, sostanzialmente, azzi loro...
e sono d'accordo anch'io che è un difetto estremamente pericoloso; l'attuale complessità delle auto a volte mi ricorda, o meglio mi fa venire in mente, la complessità degli aerei, ma anche quelli piccoli, senza andare troppo oltre; la differenza qual'è? che li provi, al simulatore o per aria, un'avaria e tocchi con mano cosa significa (es: avaria idraulica); invece per le auto nessuno ci fa provare nulla.
Chi mi dice com'è accostare in caso di piantata motore con tutte le servoassistenze che vanno OFF?

Soprattutto sei avvisato di tutto quello che può succedere e quali procedure devi seguire per uscirne... forse (devi imparartele a memoria).
Sulle auto sembra che non debba mai esserci un'avaria. Poi manca corrente e non riesci più ad aprire una porta.
Chiudete l'auto staccate la batteria e vedete che succede!
 
Provate ad immaginare solo per un attimo cosa accadrebbe nel caso di blocco del motore quando in autostrada stai sorpassando una colonna di TIR ed altre autovetture ti seguono (mai a distanza di sicurezza) in corsia di sorpasso. Con il cambio automaticoi poi...! In tutta onestà io non starei tranquillo sino alla sostituzione dei quattro iniettori incriminati.
 
gianko1982 ha scritto:
la minaccia delllo sputtanamento funziona sempre... soprattutto se si cita qualche articolo di qualche rivista importante come 4R!!! (nonchè una prova oggettiva come la schermata del VAS)

te lo dicevo io che lo sputtamento funziona! l'ho usato anche io!!!
basta una email con 2 link a questo forum, una email alla direzione di quattroruota con in copia vag, ed è tutto!!
va 2 pagine dietro, rileggi il mio consiglio! ;)
 
sav51 ha scritto:
Provate ad immaginare solo per un attimo cosa accadrebbe nel caso di blocco del motore quando in autostrada stai sorpassando una colonna di TIR ed altre autovetture ti seguono (mai a distanza di sicurezza) in corsia di sorpasso. Con il cambio automaticoi poi...! In tutta onestà io non starei tranquillo sino alla sostituzione dei quattro iniettori incriminati.

Io ero proprio in autostrada...
Sinceramente non sono tranquillissimo nemmeno io, però non posso nemmeno andare in giro "sulle uova"...

Riguardo al valore Toyota è vero, nella classifica globale mondiale dei marchi maggiormente redditizi mi pare sia al 21° posto e prima delle auto, ma è una classifica che considera il tempo precedente il famoso mega richiamo.

Riguardo alle associazioni consumatori, in Italia tale associazione è da me sempre stata considerata una emerita pagliacciata, perchè è impegnata a guardare se l'insalata o la zucchina aumenta di 15 centesimi, mentre i casi più gravi (vedi carburanti, vedi automobili e simili), sono lasciati alla bontà e alla pazienza del consumatore stesso, il quale se ha voglia, tempo e soldi per far valere le proprie ragioni allora ci prova in solitaria, se no si attacca e paga.

Comunque adesso la VW (almeno per la VW) qualcosa ha fatto accollandosi l'intero costo...il problema è che lo ha fatto in ritardo...e qualcuno ha già pagato e deve inoltrare la pratica del rimborso...e noi consumatori sianmo sempre penalizzati...ma i soldi li abbiamo dati tutti e subito...
 
rosberg ha scritto:
sav51 ha scritto:
Provate ad immaginare solo per un attimo cosa accadrebbe nel caso di blocco del motore quando in autostrada stai sorpassando una colonna di TIR ed altre autovetture ti seguono (mai a distanza di sicurezza) in corsia di sorpasso. Con il cambio automaticoi poi...! In tutta onestà io non starei tranquillo sino alla sostituzione dei quattro iniettori incriminati.

Io ero proprio in autostrada...
Sinceramente non sono tranquillissimo nemmeno io, però non posso nemmeno andare in giro "sulle uova"...

Riguardo al valore Toyota è vero, nella classifica globale mondiale dei marchi maggiormente redditizi mi pare sia al 21° posto e prima delle auto, ma è una classifica che considera il tempo precedente il famoso mega richiamo.

Riguardo alle associazioni consumatori, in Italia tale associazione è da me sempre stata considerata una emerita pagliacciata, perchè è impegnata a guardare se l'insalata o la zucchina aumenta di 15 centesimi, mentre i casi più gravi (vedi carburanti, vedi automobili e simili), sono lasciati alla bontà e alla pazienza del consumatore stesso, il quale se ha voglia, tempo e soldi per far valere le proprie ragioni allora ci prova in solitaria, se no si attacca e paga.

Comunque adesso la VW (almeno per la VW) qualcosa ha fatto accollandosi l'intero costo...il problema è che lo ha fatto in ritardo...e qualcuno ha già pagato e deve inoltrare la pratica del rimborso...e noi consumatori sianmo sempre penalizzati...ma i soldi li abbiamo dati tutti e subito...

Pagliacciata. Non potrei trovare una parola più adatta per definire le associazioni consumatori.
Sono troppe e tutte più o meno legate ai partiti politici e sindacati.
Ne basterebbe una sola forte e indipendente.
Purtroppo hai ragione Rosberg.
 
gbortolo ha scritto:
Soprattutto sei avvisato di tutto quello che può succedere e quali procedure devi seguire per uscirne... forse (devi imparartele a memoria).
Sulle auto sembra che non debba mai esserci un'avaria. Poi manca corrente e non riesci più ad aprire una porta.
Chiudete l'auto staccate la batteria e vedete che succede!

ufficialmente no, a memoria non devi sapere nulla; la regola vuole che tu apra il manuale, sezione emergenze, e passo passo leggi ed esegui.
Di fatto, siccome non puoi certo prendere il caffè mentre hai un motore in fiamme, le provi talmente tante volte che riusciresti a ripetere le sequenze passo passo perfino mentre dormi.
 
Back
Alto