<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora Honda ? Mah ! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ancora Honda ? Mah !

Anche io c'è l'ho a morte con la qualità a picco dei materiali impiegati... però una lancia la spezzo in favore di honda. Guardandomi intorno c'è solo peggio... in settimana ero in auto con due possessori di due modelli diversi di chrysler e uno chiede all'altro "anche a te si sono ovalizzati i dischi?" e l'altro annuisce cupo in volto... non è una barzelletta è la realtà.
Io ho notato un consumo un po' anomalo dei dischi posteriori della type r con appena 30000km (quelli anteriori reggono molto bene).
Da li ho iniziato a vedere i dischi delle altre auto nuove che spesso vedi parcheggiate... mamma mia.
Oggi la qualità dei materiali impiegati è penosa. Le auto sono usa e getta...

Potrei fare altri esempi che ho toccato con mano con altre marche ma fatevi un giretto per i forum delle altre case... ti vengono i brividi.
Anche io sono dell'idea che se una plastica si spacca o si svernicia ma a casa ci ritorno con l'auto in moto c'è da essere contenti. Molti altri con auto premium tornano con l'auto sul carrattrezzi... =D
 
albelilly ha scritto:
[

dischi che si consumano + delle pastiglie = uguale pastiglie di mescola troppo dura o "vetrificate" che invece di consumarsi loro fanno l'effetto "carta vetrata" sul disco consumandolo, l'unico rimedio è cambiare dischi e pastiglie usando dei pezzi non originali ma di qualità, Brembo per esempio.
Tanto pagare per pagare....

Non direi è più la qualita del disco. Guarda io nella type r uso le ferodo ds2500 nei dischi anteriori, mentre nei posteriori ho montanto già la seconda serie di pastiglie originali honda. Quelli posteriori sono incavati mentre quelli anteriori sono ancora perfetti (niente dente).
E le ferodo mordono i dischi in maniera tremenda (tanto da far entrare l'abs anche troppo spesso).
No io sono convinto che sia la qualità del materiale di cui è composto il disco. Io quando li cambio anche se rimango sulla stessa misura monto un altra marca di giapponesi (tipo i d2)... ma difficilmente rimonto gli originali (soprattutto quelli posteriori).
 
via inserisco il mio breve scambio di email tra me e honda:SI ACCETTANO CONSGILI DI QUALSIASI TIPO..GRAZIE COLLEGHI AUTISTI:

ULTIMA MIA MAIL INVIATA

Egregio Signor **********************,

epc
redazione QUATTRORUOTE

Non le nascondo che la sua risposta mi lascia deluso e perplesso,
avrei gradito avere un contatto diretto con lei al di la' della risposta scritta, per approffondire anche l'aspetto tecnico del danno.
Ha tenuto a precisare che la garanzia e' scaduta, aggiungendo l'aggettivo addondantemente, del tutto relativo, specificando inoltre che l'assistenza stradale in relazione alla garanzia stessa si 'e comportata corettamente; a mio parere direi che non e' proprio cosi,nonostante l'attenta lettura del libretto come suggerito da lei.Non mi aspettavo l'assistenza stradale gratuita,ma tantomeno non mi aspettavo che la stessa mi comunicasse un numero a cui far riferimento,INESISTENTE.Qui non si tratta di garanzia,probabilmente c'e' qualcosa che non ha funzionato correttamente,non trova?
Ma vorrei focalizzare la sua attenzione sul guasto tecnico.
Come e' possibile che un auto con 155.000 km di 4 anni,tagliandata regolarmente abbia una rottura improvvisa del cambio?
Le riepilogo brevemente l'accaduto al fine di evidenziare,che il problema non e' un semplice guasto meccanico che tralaltro allo stato attuale prevede una spesa di 4800 euro circa.
Io utilizzo prevalentemente l'auto in autostrada,la rottura improvvisa del cambio ha causato l'immediato bloccaggio delle ruote anteriori,in maniera tralaltro assimetrica visto il comportamente della macchina,oltre alla fuoriuscita della marcia.Solo la velocita' ridotta e la mia immediata azione nel premere il pedale della frizione ha evitato danni peggiori e piu gravi a me e a chi mi era vicino in quel momento.
E' stata pura fortuna che non sia successo in autostrada a velocita' superiori,se fosse accaduto ad esempio durante un sorpasso?se fosse successo mentre marciavo nelle vicinanze di TIR?se mi trovavo sul tratto appenninico dell'autostrada?o semplicemente in marcia sull'autostrada?
Quindi, capisco che la garanzia sia scaduta ma ripeto la domanda, perche si e' rotto il cambio in una macchina regolarmente tagliandata,sempre in officine Honda?come avrei potuto evitare tale situazione?
Non e' possibile che il guasto sia causato da un difetto di costruzione?Come e' possibile che Honda italia si defili totalmente neli'affrontare suddetto problema?
In riferimento alla sua risposta mi trovo costretto a chiedere ed informare anche riviste autorevoli e associazioni consumatori, al fine di avere una risposta ragionevole e esaustiva in quanto ritengo che suddetto guasto abbia messo a repentaglio la mia incolumita' e quella degli altri automobilisti.

gianluca paparella

RISPOSTA HONDA

&gt Egregio Signor Paparella,
&gt
&gt In riferimento alla Sua richiesta, innanzi tutto ci teniamo a precisare
&gt che, essendo la garanzia della Sua auto, allo stato, abbondantemente
&gt scaduta (oltre 13 mesi dalla data di cessazione della stessa avvenuta il 17
&gt novembre 2009), è per Honda impossibile intervenire coprendo(anche
&gt parzialmente) l'intervento di ripristino del cambio. La segnalazione del
&gt guasto risale al 19 dicembre 2010, quando già da tempo si erano maturati i
&gt due di garanzia legale previsti per i beni di consumo, termine che decorre
&gt dalla consegna dell?autovettura. Anche la garanzia convenzionale, già
&gt rilasciata da Honda Automobili Italia, è da tempo scaduta all?atto della
&gt notifica del guasto. Essa, infatti, aveva durata temporale/chilometrica di
&gt tre anni o 100.000km con decorrenza dalla data di consegna dell?autovettura
&gt risalente al 17 novembre 2006.
&gt La invitiamo a tal ragione a leggere con attenzione il Libretto di Servizio
&gt fornito in dotazione con l?auto.
&gt
&gt Giustamente anche l'assistenza stradale Honda è cessata alla cessazione
&gt della garanzia standard Hodna. Per questo motivo gli operatori della
&gt centrale operativa nonn sono stati in grado di riconoscerLa quando
&gt contattati.
&gt
&gt Allo stato attuale siamo dunque spiacenti nel ribadire che, come già
&gt comunicato dal capo officina del centro Honda **************************, nessun intervento di sostituzione/riparazione da effettuarsi
&gt sull?auto potrà essere riconosciuto da parte di Honda.
&gt
&gt Le ricordiamo la completa disponibilità dello staff tecnico del centro
&gt Honda ********************************** per ogni ulteriore necessità e/o
&gt informazione in merito.
&gt
&gt Distinti saluti.
&gt
&gt
&gt HONDA AUTOMOBILI ITALIA SPA
&gt Direzione Post Vendita
&gt
************************
&gt Relazione Clienti
&gt
&gt
&gt
&gt
&gt MIA PRIMA MAIL
&gt
&gt
&gt Egr. Servzio assistenza
&gt
&gt Con la presente desidero comunicarvi un fatto alquanto serio accadutomi il
&gt giorno 16 dicembre 2010 intorno alle 19.00, percorrendo la strada regionale
&gt 53 in provicnia di treviso.
&gt Durante la normale marcia, in direzione di Vicenza stavo per imboccare la
&gt rampa che poi mi avrebbe immesso sull'autostrada per raggiungere il mio
&gt luogo di residenza,quando un forte rumore proveniente dal vano motore ed un
&gt instantantaneo disinserimento della marcia, mi costringevano ad una manovra
&gt di emergenza per evitare di uscire di strada e contemporanemanete di
&gt evitare i veicoli che mi seguivano,e gli stessi provenienti in direzione
&gt opposta riusciendo cosi a raggiungere il lato della strada parcheggiandomi
&gt sullo stesso.
&gt Verificato che mi trovavo in una zona abbastanza sicura cercavo di capire
&gt cosa fosse successo,aprendo il cofano anteriore della macchina a prima
&gt vista, per quanto possibile controllare sembrava tutto in
&gt ordine,verificando inoltre che non fossero perdite sottostanti provavo a
&gt rimettermi in marcia in un luogo piu sicuro e riparato essendo in quel
&gt momento sul ciglio della strada.
&gt Purtroppo il rumore dal cofano e un comportamento anomalo del cambio non mi
&gt hanno permesso di muovermi se non per pochi metri.
&gt Intuendo che il problema fosse piuttosto serio, ho contattato il servizio
&gt assistenza honda tramite il numero verde che dopo avere avuto tutti i miei
&gt dati,mi ha passato internamente ad un altro operatore,che come pirma
&gt richiesta ha voluto sapere da chi avessi avuto il loro numero,inutile
&gt spiegarvi la mia sospresa e delusione; comunque dopo averle spiegato
&gt l'accaduto mi ha comunicato che avrei dovuto chiamare un altro
&gt numero,stavolta io direttamente (803 803).
&gt Immaginate la sorpresa nel momento in cui al telefono,un messaggio vocale
&gt mi informava che il numero era inesistente.Dovendo pero' raggiungere un
&gt servizio assistenza Honda, mi sono mosso in prima persona attivandomi
&gt direttamente per il trasporto del mezzo.
&gt Non Vi voglio tediare con il racconto del resto della serata e parte della
&gt notte, ma desidererei insieme a Voi cercare di risolvere il problema
&gt accadutomi.
&gt Fino a giovedi scorso ero un felice e soddisfattissimo possessore di un
&gt Vostro veicolo,il quale non mi vaveva mai dato nessun problema,e al quale
&gt avevo dedicato la giusta attenzione, sottoponedolo ai regolari controlli
&gt previsti esclusivamente da officine Honda, come del resto e riscontrabile
&gt dal libretto dei tagliandi timbrati.
&gt Mi chiedo come sia possibile a 155.000 Km,testuali parole del meccanico
&gt Honda,la &quot;rottura del cambio&quot;?in un veicolo tralaltro che ha il suo
&gt percorso storico al 90% in autostrada.
&gt Al momento il veicolo e' presso l'officina Honda FORMULA di Castelfranco
&gt Veneto, Via circonvallazione est 38,la stessa si e' gia attivata inviandovi
&gt foto e dettagli del mio automezzo,pertando credo siate gia informati
&gt dell'accaduto.
&gt Confido nella vostra proverbiale affidabilita',la stessa che mi ha spinto
&gt ad acquistare un automobile honda 4 anni fa nel dedicarmi l'attenzione
&gt necessaria.
&gt Al momento mi posso solo ritenere fortunato che il guasto non sia successo
&gt in autostrada a velocita' piu sostenute,considerando che passo molto tempo
&gt sulle stesse avrebbe avuto conseguenze molto piu gravi per me stesso,per
&gt gli altri utenti e in ultimo anche per il veicolo.
&gt
&gt In attesa di un Vostro riscontro porgo Distinti saluti
&gt
&gt
&gt dati veicolo:
&gt Honda Civic 2.2 i-pilot ctdi
&gt anno immatricolazione: 11/2006
&gt targa DD +++ NN
&gt Km percorsi 155.000
&gt
 
gianluca.paparella ha scritto:
via inserisco il mio breve scambio di email tra me e honda:SI ACCETTANO CONSGILI DI QUALSIASI TIPO..GRAZIE COLLEGHI AUTISTI:
- - - - - - - - -

Salve, Gianluca. Mi dispiace del frangente in cui sei incorso e sono al contempo compiaciuto del fatto che il medesimo, intrinsecamente grave, non abbia avuto conseguenze ben più serie.
Una trasmissione manuale è, di solito, piuttosto longeva e non è difficile imbattersi in esemplari che durano anche diverse centinaia di migliaia di km. Un collasso di questo dispositivo può essere ascritto sostanzialmente alle cause che ti riporto sotto:
- "ritocco" delle caratteristiche di erogazione del motore, aumentando coppia e potenza. In questo caso, di solito "se ne va" prima la frizione, ma sono anche molte altre le parti che soffrono, come, appunto, cambio, semiassi, giunti.
- uso non avveduto del cambio in sé, ovvero trascurare il corretto disinnesto della frizione, la quale potrebbe avere il cuscinetto reggispinta usurato e quindi far lavorare il cinematismo sempre in presa, ovvero con il motore non del tutto svincolato dal primario del cambio stesso. Ciò va ad acuire sensibilmente il gravame dei ruotismi provocandone un precoce collasso;
- livello del'olio nella scatola del cambio, o anche solo la qualità dello stesso, troppo scarsi. Si tende a non farci caso in assenza di frangenti particolari, come rumori o sibili, e si tende ad "imparare" ad usarlo e farlo funzionare comunque, perdendo la sensibilità e l'accortezza necessaria a percepire che c'è uno stato di sofferenza meccanica che, alla lunga, può portare alla rottura.
- componente difettato, o non del tutto conforme, all'origine.
La garanzia è scaduta, sia in termini temporali che di percorrenza. Ti consiglio, quindi, di accedere ad una fornitura di rotazione, ovvero un componente revisionato. Dovresti risparmiare una buona parte dell'esborso che ti è stato prospettato. Tieni anche presente che uno stress di tal portata potrebbe aver leso anche altri componenti limitrofi, come frizione, semiassi, giunti ecc. che necessitano, quindi, di un accurato controllo. Il componenete revisionato non garantisce la stessa funzionalità, in termini di fruibilità e durata, di un pezzo nuovo ed originale; tuttavia, stante la non trascurabile percorrenza della tua vettura, mi appare senza dubbio la via più sensata da percorrere. Al limite, prova anche a sentire il parere di un generico di comprovata bravura e serietà. Potrebbe darsi che il problema sia riparabile sostituendo opportunamente alcuni pezzi e non l'intero.
Singolare, per non dire quasi grottesca, la giustificazione alla mancata risposta del centro di assistenza stradale da parte di Honda; o si è in concomitanza di un numero verde per ogni vettura, oppure è davvero impossibile che la chiamata (che è, hanno in memoria tutti i cellulari degli acquirenti associandoli ad una particolre vettura?.... e se uno usa un altro numero o nel frattempo lo ha cambiato.... ma dai!!!....) non sia stata riconosciuta. Semmai, sono loro ad aver cambiato il numero di destinazione e non si sono premurati di avvisare l'utenza. Questo mi sembra, anche se deprecabile comunque, più plausibile.
 
ti ringrazio per la celere risposta.....dettagliata e chiara...
Uso l'autovettura esclusivamente per lavoro...quindi non siamo in presenza di modifiche varie sul motore...ormai ho 40 anni,non mi sento piu un pischello che "customizza" la propria auto... :lol:
per quanto riguarda l'utilizzo,beh...diciamo che non sono proprio di primo pelo,e altre macchine non mi avevano dato problemi di questo tipo,inoltre la percorrenza e' prevalentemente autostradale,quindi lo stesso cambio davvero lavora poco....
per i controlli riguardo il livello olio...beh,non posso che affidarmi all'assistenza honda...dove ho sempre portato l'autovettura...quindi,diciamo che l'olio era ok per quanto riguarda livello e qualita'...
per il servizio assistenza...non credo di aggungere altro....vedo che hai intuito immediatamente il ragionamento un po' diciamo poco credibile....
domani andro in officina e vedro come poter risolvere il problema....una cosa e' certa...stavo guardando con un certo interesse la CRV come futura macchina...ma...alla luce dei fatti,ADDIO HONDA..pensavo di aver trovato un mezzo affidabile e UN altrettanto servizo clienti all'altezza....ahime'....non e' cosi..tornero' ad una cara vecchia macchina europea....
grazie ancora meipso
 
gianluca.paparella ha scritto:
per i controlli riguardo il livello olio...beh,non posso che affidarmi all'assistenza honda...dove ho sempre portato l'autovettura...quindi,diciamo che l'olio era ok per quanto riguarda livello e qualita'...

Diciamo le cose come stanno. E' più crudo, ma almeno si può avere una migliore stima della reale situazione. E' quantomeno raro che l'olio del cambio venga sostituito o controllato, a meno che non si ravvisino problemi e/o che venga specificatamente richiesto dal proprietario.

gianluca.paparella ha scritto:
per il servizio assistenza...non credo di aggungere altro....vedo che hai intuito immediatamente il ragionamento un po' diciamo poco credibile....

Si, sicuramente è uno dei tanti discorsi che si autoreferenziano come tali. Nulla più...

gianluca.paparella ha scritto:
domani andro in officina e vedro come poter risolvere il problema....una cosa e' certa...stavo guardando con un certo interesse la CRV come futura macchina...ma...alla luce dei fatti,ADDIO HONDA..pensavo di aver trovato un mezzo affidabile e UN altrettanto servizo clienti all'altezza....ahime'....non e' cosi..

..Mah!... questione assai controversa. E' vero che, fino a relativamente pochi anni fa, quando ancora il cartone non era entrato a far parte, in misura maggioritaria, tra i componenti principali delle vetture, il ragionamento poteva essere ritenuto corretto. Ma oggi, potresti avere delle "strane" sorprese. Speriamo di no....

gianluca.paparella ha scritto:
tornero' ad una cara vecchia macchina europea....
grazie ancora meipso

Idem come sopra. Il livello qualitativo, ormai, è talmente basso per tutte le auto che è del tutto incorretto definirlo come tale. E' sbagliato, perché il termine "qualità" non dovrebbe essere nemmeno pensato, non solo non usato. Comunque, si può sempre provare. Può darsi che con un'altra vettura si abbia una risultanza migliore. Dipende da come capita, non può più esserci una direttiva sana, vera, probatoria. Diceva mia nonna, che ricordo con grande affetto: "si sta alla sorte........"
 
GRANDE!!! gran bella lettera....e meno male che non ho piu preso honda...ora sto con Mitsubishi (lancer sportback) e sono molto piu seri ho avuto un problemino con un concessionario che voleva fare il furbetto (mi ha messo un navigatore commerciale al posto dell'originale pagato 2000 euro) ed in 48 ore mi hanno risolto il problema.
purtroppo Honda sta decadendo e molto,peccato.
 
Back
Alto