<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche Porsche adotta le 4 ruote sterzanti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Anche Porsche adotta le 4 ruote sterzanti

La Prelude aveva uno sterzo meccanico direttamente proporzionale all' avantreno.
La Laguna, come le infiniti (tanto si sa che sono parenti), ha uno sterzo completamente diverso.
Lo sterzo posteriore lavora in controfase (+/- 3,5°) fino a 60 km/h per poi lavorare in fase (+/- 2,5°) superata tale velocità.

Inoltre, l' asse posteriore, non è comandato dallo sterzo ma dalla centralina. Infatti, l' angolatura e la velocità di sterzata sono comandate in base alla velocità dell' auto, all' angolo di sterzata dell' anteriore, alla velocità di sterzata dell' anteriore, all' eventuale intervento dell' esp.

Tutto questo si traduce in tenuta di strada, stabilità, sicurezza attiva, agilità, e piacere di guida.
 
pll66 ha scritto:
gallongi ha scritto:

Se la memoria non mi inganna anche citroen usava un sistema simile. Però ricordo anche di lamentele per il consumo anomalo degli pneumatici posteriori.
Anche qui era solo meccanico e ha dato molti problemi.
Se è per quello anche saab ha fatto qualcosa di simile, ma sempre meccanico.
 
biasci ha scritto:
La Prelude aveva uno sterzo meccanico direttamente proporzionale all' avantreno.
La Laguna, come le infiniti (tanto si sa che sono parenti), ha uno sterzo completamente diverso.
Lo sterzo posteriore lavora in controfase (+/- 3,5°) fino a 60 km/h per poi lavorare in fase (+/- 2,5°) superata tale velocità.

Inoltre, l' asse posteriore, non è comandato dallo sterzo ma dalla centralina. Infatti, l' angolatura e la velocità di sterzata sono comandate in base alla velocità dell' auto, all' angolo di sterzata dell' anteriore, alla velocità di sterzata dell' anteriore, all' eventuale intervento dell' esp.

Tutto questo si traduce in tenuta di strada, stabilità, sicurezza attiva, agilità, e piacere di guida.

Ti sbagli, anche la prima Prelude col sistema di sterzatura a comando meccanico aveva ovviamente sterzatura in fase per i piccoli angoli, e in controfase per i grandi angoli.

Tale concetto era presente fin dalla prima idea del sistema che, ti ricordo, è stato il primo sistema a quattro ruote sterzanti montato in assoluto su una vettura di serie, nel lontano 1987.

Nel sempre lontano 1991 è diventato a controllo elettronico. Ma penso che ancora oggi dal punto di vista dell'invenzione e dell'idea il sistema meccanico sia molto significativo per gli amanti della tecnica.

Qui c'è tutta la storia del primo sistema 4WS meccanico Honda:

http://world.honda.com/history/challenge/19874ws/text/01.html

Attualmente, l'ultima evoluzione del sistema 4WS Honda è montata sull'Acura RLX; il sistema, chiamato PAWS (Precision All-Wheel Steer system) agisce su ogni ruota che ha la possibilità di sterzare in maniera indipendente dall'altra ruota dello stesso asse, utilizzando come parametro anche i valori di frenata. Penso che si tratti senza dubbio del più evoluto sistema di sterzata sulle quattro ruote mai prodotto.
E' il primo sistema al mondo (come al solito...) che sterza le ruote di ogni asse in modo indipendente. In pratica introduce il concetto di variazione attiva della convergenza.

Con buona pace della Laguna :D

E' interessante considerare che la RLX arriverà a breve in versione ibrida, con trazione integrale vettoriale SH-AWD. Probabilmente sarà uno degli autoveicoli con più tecnologia imbarcata in assoluto.

Attached files /attachments/1568754=24177-2014-rlx-exterior-with-technology-package-in-graphite-luster-metallic-city-park-10.jpg
 
Jambana ha scritto:
Comunque Gallongi non mettiamo sullo stesso piano la Prelude e la Laguna ;)

Anche perchè la Prelude, oltre ad essere una bella coupé, è stata altamente innovativa negli anni '80 col suo sistema di 4WS, mentre per le 4WS Renault ha penso sicuramente sfruttato le sinergie con Nissan, che proprio delle 4WS è stato probabilmente il più grande fautore sviluppando un grande know-how negli anni.

Oltre alla 300ZX, il sistema di 4Ws Hicas Nissan nelle sue diverse varianti è stato montato per esempio su varie versioni della Skyline GT-R precedenti all'ultima R35, e un sistema evoluto di sterzatura dell'assale posteriore attiva abbinato ad un bel multilink (dove il 5° braccio diventa sterzante) è presente da anni su alcuni modelli Infiniti.

Mi pare interessante il fatto che Honda abbia annunciato che la prossima Civic Type R potrebbe avere le quattro ruote sterzanti, di fatto sarebbe una première tecnica su di un'auto di segmento C anche se molto sportiva.

Interessante,non lo sapevo..certo che non si mette sullo steso piano renault e prelude,ci mancherebbe altro ....però di merito alla laguna di essere l'unica D ,teoricamente di grande diffusione,che adotta questa soluzione raffinata... ;)
 
Jambana ha scritto:
[
E' il primo sistema al mondo (come al solito...) che sterza le ruote di ogni asse in modo indipendente. In pratica introduce il concetto di variazione attiva della convergenza.

Come fa ? Adotta un motorino per ruota?
 
gallongi ha scritto:
....però di merito alla laguna di essere l'unica D ,teoricamente di grande diffusione,che adotta questa soluzione raffinata... ;)

Attualmente si, in passato c'era stata l'Accord 4WS (1991), in un momento piena "moda" dei sistemi 4WS. che ora stanno, appunto, ritornarndo attuali.

Infatti una comparativa di slalom la Laguna ha fatto meglio di concorrenti apparentemente più sportive. ;)
 
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
....però di merito alla laguna di essere l'unica D ,teoricamente di grande diffusione,che adotta questa soluzione raffinata... ;)

Attualmente si, in passato c'era stata l'Accord 4WS (1991), in un momento piena "moda" dei sistemi 4WS. che ora stanno, appunto, ritornarndo attuali.

Infatti una comparativa di slalom la Laguna ha fatto meglio di concorrenti apparentemente più sportive. ;)

Mi ricordo..nella fattispecie,subaru STI ;)
 
arizona77 ha scritto:
dalle vendite dei vari modelli che la adottano,
non mi sembra che abbia acquisito molti fans.
Ma Porsche..... ;) ;)
Forse perche è precluso a modelli di nicchia. Dubito che se le Laguna non l'avessero, ne avrebbero vendute di piu.

Jambana ha scritto:
...mentre per le 4WS Renault ha penso sicuramente sfruttato le sinergie con Nissan, che proprio delle 4WS è stato probabilmente il più grande fautore sviluppando un grande know-how negli anni.

Pensi male. Infatti il sistema di renault non c'entra nulla con quello di Nissan. La mia laguna ha una vera e propria scatola dello sterzo (elettrica) al posteriore. Essa funziona con una centralina che legge velocità dalle ruote foniche (tramite ABS/ESP) e inclinazione dello sterzo (tramite sensore angolo sterzo sul volante). Pensa che tra l'altro, contrariamente alle altre renault, la scatola sterzo anteriore è servoassistita meccanicamente ed idraulicamente, invece che elettricamente.

PS A Porsche evidentemente bruciava ancora il sedere per questa prova....

http://www.youtube.com/watch?v=QaTnd3ozcaE
 
paolocabri ha scritto:
Pensi male. Infatti il sistema di renault non c'entra nulla con quello di Nissan. La mia laguna ha una vera e propria scatola dello sterzo (elettrica) al posteriore. Essa funziona con una centralina che legge velocità dalle ruote foniche (tramite ABS/ESP) e inclinazione dello sterzo (tramite sensore angolo sterzo sul volante). Pensa che tra l'altro, contrariamente alle altre renault, la scatola sterzo anteriore è servoassistita meccanicamente ed idraulicamente, invece che elettricamente.

Io non ho scritto che il sistema Renault è identico, ho scritto che hanno sicuramente sfruttato la sinergia con Nissan.

Tu credi davvero che per sviluppare il sistema della Laguna nessun ingegnere Renault abbia attinto all'immenso bagaglio di dati ed esperienze accumulati da Nissan in oltre vent'anni su molteplici modelli di auto a quattro ruote sterzanti?

Credi che siano partiti da un foglio bianco senza attingere gratis a tutte quelle conoscenze avendole disponibili? Sarebbe semplicemente assurdo.

Il primo passo per iniziare un nuovo progetto è analizzare l'esistente. Quando l'esistente te lo ritrovi "regalato" in casa completo di tutti i dati progettuali e delle esperienze fatte, è tutto molto più semplice, compreso svilupparne delle varianti .
 
Jambana ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Pensi male. Infatti il sistema di renault non c'entra nulla con quello di Nissan. La mia laguna ha una vera e propria scatola dello sterzo (elettrica) al posteriore. Essa funziona con una centralina che legge velocità dalle ruote foniche (tramite ABS/ESP) e inclinazione dello sterzo (tramite sensore angolo sterzo sul volante). Pensa che tra l'altro, contrariamente alle altre renault, la scatola sterzo anteriore è servoassistita meccanicamente ed idraulicamente, invece che elettricamente.

E tu credi che per svilupparla nessun ingegnere Renault abbia attinto all'immenso bagaglio di dati ed esperienze accumulati da Nissan in oltre vent'anni su molteplici modelli di auto a quattro ruote sterzanti?
Credi che siano partiti da un foglio bianco senza attingere gratis a tutte quelle conoscenze avendole disponibili? Sarebbe semplicemente assurdo.
Il primo passo per iniziare un nuovo progetto è analizzare l'esistente. Quando l'esistente te lo ritrovi "regalato" in casa completo di tutti i dati progettuali, è tutto molto più semplice, compreso svilupparne delle varianti.

Certamente. Ma non hanno preso una cosa esistente applicandola senza modifiche. Tra l'altro, il sistema che sta usando porsche, è IDENTICO SPUTATO a quello della mia Laguna.
 
paolocabri ha scritto:
Certamente. Ma non hanno preso una cosa esistente applicandola senza modifiche. Tra l'altro, il sistema che sta usando porsche, è IDENTICO SPUTATO a quello della mia Laguna.

Il discorso è semplificante: si tratta chiaramente di una nuova applicazione di un sistema sul quale sono state fatte esperienze in passato.
Come avrebbero potuto applicarlo "senza modifiche" su un'auto diversa, che ha un diverso schema sospensivo come la Megane, fra l'altro più semplice (ponte interconnesso) rispetto ai multilink delle ultime Nissan che hanno un vero e proprio braccio sterzante?

Proprio per questo direi che il sistema Porsche non può essere "identico" perchè anche le Porsche hanno uno schema sospensivo più raffinato.

Inoltre, direi che molto probabilmente il sistema Renault dovrebbe essere protetto da brevetto. ;)
 
Per gallongi
Come sempre gallongi si distingue da vero appassionato senza bandiera in mano
5 stelle per te
Inoltre volevo chiederti dove hai preso quei bei disegni e se conosci qualche comparazione di handling tra la laguna e le altre del segmento D
Come al solito non si riesce mai a vedere in una prova diretta con i concorrenti che hanno soluzioni diverse(multilink) come si comportano
 
paolocabri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
dalle vendite dei vari modelli che la adottano,
non mi sembra che abbia acquisito molti fans.
Ma Porsche..... ;) ;)
Forse perche è precluso a modelli di nicchia. Dubito che se le Laguna non l'avessero, ne avrebbero vendute di piu.

Jambana ha scritto:
...mentre per le 4WS Renault ha penso sicuramente sfruttato le sinergie con Nissan, che proprio delle 4WS è stato probabilmente il più grande fautore sviluppando un grande know-how negli anni.

Pensi male. Infatti il sistema di renault non c'entra nulla con quello di Nissan. La mia laguna ha una vera e propria scatola dello sterzo (elettrica) al posteriore. Essa funziona con una centralina che legge velocità dalle ruote foniche (tramite ABS/ESP) e inclinazione dello sterzo (tramite sensore angolo sterzo sul volante). Pensa che tra l'altro, contrariamente alle altre renault, la scatola sterzo anteriore è servoassistita meccanicamente ed idraulicamente, invece che elettricamente.

PS A Porsche evidentemente bruciava ancora il sedere per questa prova....

http://www.youtube.com/watch?v=QaTnd3ozcaE

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
Pensa che tra l'altro, contrariamente alle altre renault, la scatola sterzo anteriore è servoassistita meccanicamente ed idraulicamente

Paolo credo che sbagli perche la nostra laguna ha un elettroidraulico ;)
 
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
E' il primo sistema al mondo (come al solito...) che sterza le ruote di ogni asse in modo indipendente. In pratica introduce il concetto di variazione attiva della convergenza.

Come fa ? Adotta un motorino per ruota?

Si, c'è un gruppo attuatore elettrico per ogni ruota, integrato nel braccio del multilink (soluzione IMHO geniale nella sua semplicità per l'assenza di qualsiasi elemento aggiuntivo al gruppo sospensioni, qualsiasi punto ulteriore di fissaggio alla scocca e per la sua adattabilità) che vincola la ruota per la rotazione rispetto all'asse verticale:

Attached files /attachments/1569145=24218-Honda-PAWS-slide.jpg
 
Back
Alto