<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche Porsche adotta le 4 ruote sterzanti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Anche Porsche adotta le 4 ruote sterzanti

Qui jambana dici che il sistema Honda e'semplice perché:

Nel caso del sistema Honda non ci sono ulteriori punti di fissaggio, perché l'attuatore sostituisce un braccio del multilink ed utilizza le stesse identiche boccole. Quindi non c'è NESSUNA componente meccanica aggiuntiva, nessun attacco, o ingombro di scatole guda o tiranti rispetto ad un normale Multilink

Qui poi fai la lode agli ing. Giapponesi che hanno quindi Dovuto riprogettare:

Un attuatore del tutto simile al sistema Honda? Ma non lo vedi che l'attuatore nel caso della Acura è PORTANTE, è ELEMENTO STRUTTURALE STRESSATO della sospensione, credi che sia sottoposto alle medesime sollecitazioni di quello Renault che è sottoposto agli sforzi relativi alla tiranteria che movimenta MA NON E' IN ALCUN MODO STRUTTURALE rispetto alla ciclistica della vettura ed agli scuotimenti della ruota?

Ho l'una o l' altra cosa.

E poi di nuovo dici che l'attuatore Renault diventa elemento stressante

"stringere due bulloni e collegare un connettore"...ma secondo te i fori sul ponte li fanno col trapano del Brico ? Secondo te non hanno dovuto riprogettare tutto il ponte per prevedere quel componente aggiuntivo? Secondo te aggiungendo un elemento a metà non cambia la caratteristica di torsione del ponte interconnesso?

Un Po di confusione pur di avere ragione ;)
 
modus72 ha scritto:
jambana ha scritto:
La frase in grassetto non l'accetto, è facile fare uscite del genere quando mancano gli argomenti, e mi pare poco onesta intellettualmente.
E' la stessa cosa che ho pensato a riguardo della tua definizione di pedanteria.

Peccato che a me non mancassero gli argomenti, perche' sopra hai contestato una realta' poco confutabile, che illustravo col mio ragionamento, sviando il discorso con un mero pretesto "di forma", quindi verosimilmente pedante:

Questo vale anche per la Laguna, per dire, visto che l'attuatore è montato sull'asse torcente del ponte posteriore, quindi non sul telaio.

Quando si capisce benissimo che poco importa che sia montato sul telaio o su altra componente, c'e' sempre un attacco e un dispositivo aggiuntivo che va anche a creare ingombro, mentre la componente Honda sfrutta magnificamente solo gli attacchi a boccola esistenti della sospensione, non modificando in alcun modo il layout del retrotreno rispetto ad una soluzione senza sterzatura attiva, e questo conta nella sostanza.

Mi dispiace, ma non vale anche per la Laguna.

Dov'e' la mia disonesta' intellettuale??

Avevo scritto tante altre cose, ma mi fermo qui, che e' meglio.
 
filippo.degaetano ha scritto:
Qui jambana dici che il sistema Honda e'semplice perché:

Nel caso del sistema Honda non ci sono ulteriori punti di fissaggio, perché l'attuatore sostituisce un braccio del multilink ed utilizza le stesse identiche boccole. Quindi non c'è NESSUNA componente meccanica aggiuntiva, nessun attacco, o ingombro di scatole guda o tiranti rispetto ad un normale Multilink

Qui poi fai la lode agli ing. Giapponesi che hanno quindi Dovuto riprogettare:

Un attuatore del tutto simile al sistema Honda? Ma non lo vedi che l'attuatore nel caso della Acura è PORTANTE, è ELEMENTO STRUTTURALE STRESSATO della sospensione, credi che sia sottoposto alle medesime sollecitazioni di quello Renault che è sottoposto agli sforzi relativi alla tiranteria che movimenta MA NON E' IN ALCUN MODO STRUTTURALE rispetto alla ciclistica della vettura ed agli scuotimenti della ruota?

Ho l'una o l' altra cosa.

E poi di nuovo dici che l'attuatore Renault diventa elemento stressante

"stringere due bulloni e collegare un connettore"...ma secondo te i fori sul ponte li fanno col trapano del Brico ? Secondo te non hanno dovuto riprogettare tutto il ponte per prevedere quel componente aggiuntivo? Secondo te aggiungendo un elemento a metà non cambia la caratteristica di torsione del ponte interconnesso?

Un Po di confusione pur di avere ragione ;)

Di solito, nel design, nell'architettura, nell'ingegneria, ma direi soprattutto nella natura, che e' cio' che alla fine ispira ogni attivita' dell'ingegno umano, le soluzioni che ci appaiono concettualmente piu' semplici, sono in realta' quelle che contengono la maggiore complessita', a livello fisico e matematico per esempio.

Se ti sfugge l'armonia profonda che esiste tra una soluzione concettualmente semplice e geniale, e la raffinatezza della tecnica richiesta per realizzarla adeguatamente, fosse un attuatore o una scrittura musicale, il problema non e' mio.
Non sono io a far confusione.

Less is more.

( Comunque, se il problema e' la ragione, se vuoi ti dico: la soluzione dell'auto che possiedi nella sua variante 4WS e' la piu' raffinata, evoluta ed innovativa pensabile dallo scibile umano, l'attuatore stesso e' invisibile, immateriale, cosi' come i suoi braccetti, e non occupa spazio oltre ad essere attaccato ai suoi supporti per intercessione divina. Anzi non ha supporti, sono magici. Tutti gli altri sistemi di sterzatura posteriore, compresi quelli precendenti Honda, Nissan, BMW non occupano neanche un cm di spazio, non hanno scatole guida e tiranterie, non hanno supporti (sono magici anch'essi) e sono invisibili e immateriali, quest'ultimo di cui si parlava invece e' una porcheria, e' rozzo e non serve a niente. Va bene cosi'? :lol: )

p.s. mi dispiace fare certe battute, perche' penso che comunque il ponte interconnesso con annesso sistema di sterzatura della Laguna sia una soluzione molto interessante e funzionale, caratterizzata anche da ingombri contenuti. E penso economica ed adatta per una larga diffusione di questo tipo di sistemi.

Ma se si insiste ritenere che le sue prerogative siano identiche a quelle di un multilink con sterzatura indipendente delle due ruote e attuatori integrati nei braccetti della sospensione stessa, che attualmente rappresenta probabilmente la soluzione piu' innovativa, avanzata e razionale nel campo delle 4WS, con pagine intere di polemiche e arrampicata sugli specchi...
 
Jambana ha scritto:
modus72 ha scritto:
jambana ha scritto:
La frase in grassetto non l'accetto, è facile fare uscite del genere quando mancano gli argomenti, e mi pare poco onesta intellettualmente.
E' la stessa cosa che ho pensato a riguardo della tua definizione di pedanteria.

Peccato che a me non mancassero gli argomenti, perche' sopra hai contestato una realta' poco confutabile, che illustravo col mio ragionamento, sviando il discorso con un mero pretesto "di forma", quindi verosimilmente pedante:

Questo vale anche per la Laguna, per dire, visto che l'attuatore è montato sull'asse torcente del ponte posteriore, quindi non sul telaio.

Quando si capisce benissimo che poco importa che sia montato sul telaio o su altra componente, c'e' sempre un attacco e un dispositivo aggiuntivo che va anche a creare ingombro, mentre la componente Honda sfrutta magnificamente solo gli attacchi a boccola esistenti della sospensione, non modificando in alcun modo il layout del retrotreno rispetto ad una soluzione senza sterzatura attiva, e questo conta nella sostanza.

Mi dispiace, ma non vale anche per la Laguna.

Dov'e' la mia disonesta' intellettuale??

Avevo scritto tante altre cose, ma mi fermo qui, che e' meglio.
Sì, è inutile discutere di tecnica se le cose devono esser alla fine girate in modo da arrivare sempre e comunque alla conclusione che giapponese è meglio. Mi vieni a raccontare di ELEMENTI STRUTTURALI quando manco ti rendi conto di come lavorino questi pezzi... ergo sì, lasciamo stare.
Ancora non è stato risposto alla mia domanda, ma immagino che la cosa sia superflua rispetto alla rivendicazione della supremazia giapponese.
 
Jambana ha scritto:
Dov'e' la mia disonesta' intellettuale??
L'onestà intellettuale, in una discussione che verte in un confronto, si mostra nel conoscere adeguatamente entrambe le soluzioni di cui si parla. Te, con tutta evidenza, non conoscevi quando messo in atto da nissan/renault e sei partito con lo sciorinare i pregi del sistema Honda con l'evidente intento di magnificarlo rispetto al resto. Siccome ti ho fatto notare che il sistema Renault/Nissan non è una scatola guida vincolata al telaio come tentavi di far passare, hai ben pensato di darmi del pedante. Se per te questo è onesto, abbiamo due idee di onestà ben differenti. E vorrei peraltro capire quale sia la tua idea di scatola guida, visto che hai definito tale quella montata sulla Laguna mentre non quella sull'Honda. Il problema qui è che fra i due componenti cambia solo la dimensione, mentre il loro funzionamento è identico visto che entrambi si configurano come un braccio che si allunga o accorcia. Alla faccia dell'ABISSO fra i due pezzi di cui io non me ne renderei conto... sarà che invece io sono andato a guardare i pezzi in questione e non mi limitato a considerare il marchio sul cofano dell'auto che li monta?
 
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Dov'e' la mia disonesta' intellettuale??
L'onestà intellettuale, in una discussione che verte in un confronto, si mostra nel conoscere adeguatamente entrambe le soluzioni di cui si parla. Te, con tutta evidenza, non conoscevi quando messo in atto da nissan/renault e sei partito con lo sciorinare i pregi del sistema Honda con l'evidente intento di magnificarlo rispetto al resto. Siccome ti ho fatto notare che il sistema Renault/Nissan non è una scatola guida vincolata al telaio come tentavi di far passare, hai ben pensato di darmi del pedante. Se per te questo è onesto, abbiamo due idee di onestà ben differenti. E vorrei peraltro capire quale sia la tua idea di scatola guida, visto che hai definito tale quella montata sulla Laguna mentre non quella sull'Honda. Il problema qui è che fra i due componenti cambia solo la dimensione, mentre il loro funzionamento è identico visto che entrambi si configurano come un braccio che si allunga o accorcia. Alla faccia dell'ABISSO fra i due pezzi di cui io non me ne renderei conto... sarà che invece io sono andato a guardare i pezzi in questione e non mi limitato a considerare il marchio sul cofano dell'auto che li monta?

Modus, continui in modo palese a non capire le differenze evidenti in termini di layout tra la soluzione del P-AWS e le altre (penso che veramente a questo punto sia proprio un tuo problema di comprensione) e allo stesso tempo continui ad insistere con questa polemica sterile e bambinesca sul marchio, io mi fermo qui, quello che dovevo scrivere l'ho scritto e ripetuto anche troppo sopra. ;)
 
Jambana ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Qui jambana dici che il sistema Honda e'semplice perché:

Nel caso del sistema Honda non ci sono ulteriori punti di fissaggio, perché l'attuatore sostituisce un braccio del multilink ed utilizza le stesse identiche boccole. Quindi non c'è NESSUNA componente meccanica aggiuntiva, nessun attacco, o ingombro di scatole guda o tiranti rispetto ad un normale Multilink

Qui poi fai la lode agli ing. Giapponesi che hanno quindi Dovuto riprogettare:

Un attuatore del tutto simile al sistema Honda? Ma non lo vedi che l'attuatore nel caso della Acura è PORTANTE, è ELEMENTO STRUTTURALE STRESSATO della sospensione, credi che sia sottoposto alle medesime sollecitazioni di quello Renault che è sottoposto agli sforzi relativi alla tiranteria che movimenta MA NON E' IN ALCUN MODO STRUTTURALE rispetto alla ciclistica della vettura ed agli scuotimenti della ruota?

Ho l'una o l' altra cosa.

E poi di nuovo dici che l'attuatore Renault diventa elemento stressante

"stringere due bulloni e collegare un connettore"...ma secondo te i fori sul ponte li fanno col trapano del Brico ? Secondo te non hanno dovuto riprogettare tutto il ponte per prevedere quel componente aggiuntivo? Secondo te aggiungendo un elemento a metà non cambia la caratteristica di torsione del ponte interconnesso?

Un Po di confusione pur di avere ragione ;)

Di solito, nel design, nell'architettura, nell'ingegneria, ma direi soprattutto nella natura, che e' cio' che alla fine ispira ogni attivita' dell'ingegno umano, le soluzioni che ci appaiono concettualmente piu' semplici, sono in realta' quelle che contengono la maggiore complessita', a livello fisico e matematico per esempio.

Se ti sfugge l'armonia profonda che esiste tra una soluzione concettualmente semplice e geniale, e la raffinatezza della tecnica richiesta per realizzarla adeguatamente, fosse un attuatore o una scrittura musicale, il problema non e' mio.
Non sono io a far confusione.

Less is more.

( Comunque, se il problema e' la ragione, se vuoi ti dico: la soluzione dell'auto che possiedi nella sua variante 4WS e' la piu' raffinata, evoluta ed innovativa pensabile dallo scibile umano, l'attuatore stesso e' invisibile, immateriale, cosi' come i suoi braccetti, e non occupa spazio oltre ad essere attaccato ai suoi supporti per intercessione divina. Anzi non ha supporti, sono magici. Tutti gli altri sistemi di sterzatura posteriore, compresi quelli precendenti Honda, Nissan, BMW non occupano neanche un cm di spazio, non hanno scatole guida e tiranterie, non hanno supporti (sono magici anch'essi) e sono invisibili e immateriali, quest'ultimo di cui si parlava invece e' una porcheria, e' rozzo e non serve a niente. Va bene cosi'? :lol: )

p.s. mi dispiace fare certe battute, perche' penso che comunque il ponte interconnesso con annesso sistema di sterzatura della Laguna sia una soluzione molto interessante e funzionale, caratterizzata anche da ingombri contenuti. E penso economica ed adatta per una larga diffusione di questo tipo di sistemi.

Ma se si insiste ritenere che le sue prerogative siano identiche a quelle di un multilink con sterzatura indipendente delle due ruote e attuatori integrati nei braccetti della sospensione stessa, che attualmente rappresenta probabilmente la soluzione piu' innovativa, avanzata e razionale nel campo delle 4WS, con pagine intere di polemiche e arrampicata sugli specchi...

Jambana se ancora non hai capito qui nessuno dice che il 4ws Honda sia il peggiore tutt'altro.
Io vorrei imparare da te ma non capisco,perché prima dici che il 4ws Honda e' il piu' raffinato e contemporaneamente il più semplice perche' e' bastato togliere il braccetto della convergenza ed inserire l'attuatore e subito dopo e' il migliore perché' e' portante ed elemento strutturale.(questa seconda affermazione comporta inevitabilmente studi fatti dagli ing. Giap. Per inserire il loro attuatore).
Per quanto riguarda la soluzione Renault non credo ha fatto che sia migliore di quello Honda pero' credo che sia molto valido perche' hanno preso i vantaggi del ponte interc.( economicità,leggerezza,ingombri) del multilink non sterzante(controllo convergenza in curva) ed in modo originale unito.
Inoltre permettimi di aggiungere che Renault non credo aveva proprio intenzione di fare la migliore soluzione 4ws in assoluto,ma ottenere dal loro interconnesso quello che di solito gli altri nello stesso segmento lo fanno con un multilink .
E guardando sotto questo punto di vista hanno fatto centro.

Permettimi una domanda banale,secondo te tra il classico multilink del segmento D ho il ponte interc. Sterzante Renault quale preferisci e quale e' migliore? ;)
 
Back
Alto