<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche io vittima del DSG 7 marce | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Anche io vittima del DSG 7 marce

Scusatemi ma sto rilevando problemi come strappi in seconda marcia, leggeri slittamenti della frizione sulle marce alte del mio DSG7 - Golf Variant Sportline benza del 2009 - V serie. - 40K Km
sono dei Vostri?
Scusate la battuta sono consapevole che anche il mio sta arrivando e non ho fatto al momento dell'acquisto l'estensione della garanzia perchè sicuro del prodotto.
:cry:
 
lucama00 ha scritto:
Scusatemi ma sto rilevando problemi come strappi in seconda marcia, leggeri slittamenti della frizione sulle marce alte del mio DSG7 - Golf Variant Sportline benza del 2009 - V serie. - 40K Km
sono dei Vostri?
Scusate la battuta sono consapevole che anche il mio sta arrivando e non ho fatto al momento dell'acquisto l'estensione della garanzia perchè sicuro del prodotto.
:cry:

fai la prova delle cento pistole: su strada pianeggiante porta la macchina a 80 km/h e metti la 7^ manuale, dovresti essere attorno ai 1500 giri; a questo punto affonda del tutto l'acceleratore e guarda il contagiri: se fa un balzo verso l'alto anche di soli 500 giri, le frizioni sono da sostituire; se invece spinge in progressione, no.
Comunque la sostituzione delle frizioni, con tutte le rogne che possono capitare a questo disgraziato cambio, direi che è la più semplice anche se costosa. Si vocifera addirittura che VW venga incontro con la spesa...... fai la voce grossa all'ispettore, se è il caso.
 
lucama00 ha scritto:
Scusatemi ma sto rilevando problemi come strappi in seconda marcia, leggeri slittamenti della frizione sulle marce alte del mio DSG7 - Golf Variant Sportline benza del 2009 - V serie. - 40K Km
sono dei Vostri?
Scusate la battuta sono consapevole che anche il mio sta arrivando e non ho fatto al momento dell'acquisto l'estensione della garanzia perchè sicuro del prodotto.
:cry:

il test suggerito da pietrogambadilegno rileva problemi grossi... io ho dovuto cambiare le frizioni perchè andate anche superando quel test senza strappi.

Come te avevo dei saltelli tra prima e seconda anche fastidiosi a volte.

Vw se hai fatto sempre i tagliandi da loro e l'auto ha meno di mi sembra 5 anni ti fa degli sconti sulla riparazione... nel caso non te li facciano implora per la lista di correntezza perchè il danno è MOLTO costoso da riparare.

Questo se sono andate le frizioni, per la meccatronica forse è anche peggio ma se ho capito bene non sono questi i sintomi.
 
Golf 6 tsi 122 cv Dsg Highline.......

- a 13000 km buttate le gomme che si erano scalinate (contestate senza risultato)

- appena prima della scadenza dei 2 anni di garanzia sostituita la frizione che strappava tra la prima e seconda marcia COSTO ZERO

- l'anno scorso il cambio mi è andato improvvisamente in folle: mistero......
mai successo (la classica risposta). Provano a sostituire la centralina ma alla fine
non riesce a comunicare con il cambio......
passano la palla a VW Italia......e passano i giorni.......la casa italiana gira la patata
bollente alla Casa Madre........arriva l'ordine di sostituire completamente il cambio.
Intervento da oltre 7 mila euro......me la cavo con 1100 euro. Il resto lo copre la casa.
Resta il fatto che l'auto è rimasta in officina UN MESE ESATTO.

- beh poi ormai sono rassegnato allo scoppiettamento all'accensione motore freddo.
mai risolto.

Rimango perplesso sull'affidabilità della tedesca
 
molto perplesso è dire poco.

che gomme avevi che si sono scalinate in 13.000km?

Non so nulla dello scoppiettamento a freddo... non sapevo che i TSI avessero anche questa :D
 
pietrogambadilegno ha scritto:
si, ma lo scoppiettìo ma dura pochi secondi, più una caratteristica che un difetto
Si.... è dovuto alla gioia di rivedere lo stesso padrone ogni giorno...ed allora quattro tric-trac fanno festa alla rinnovata fiducia ;)
 
Secondo me la difettosità è dovuta anche al fatto delle molte cambiate in più che fa il DSG rispetto ad uno normale. Esempio: il CDB ti dice di mettere una marcia alta quando magari stai arrivando ad un incrocio/stop e non è necessario(ovviamente il cambio non è un mago, non può saperlo. Se interagisse con un GPS+mappe sarebbe il top). Se avessi il DSG sicuramente la inserirebbe. Ovviamente prima e seconda sono le più delicate perché gestiscono la partenza da fermo che è quella più critica per un cambio. Ci sta quindi che possa durare meno di uno manuale e per dire la Laguna I (1994) di mio papà ha rifatto la frizione a circa 100.000Km, ci sta per un robotizzato durare di meno di un manuale. Ciò non toglie che sicuramente c'è anche qualche difetto di progettazione meccanica e non solo software...
 
aryan ha scritto:
Secondo me la difettosità è dovuta anche al fatto delle molte cambiate in più che fa il DSG rispetto ad uno normale. Esempio: il CDB ti dice di mettere una marcia alta quando magari stai arrivando ad un incrocio/stop e non è necessario(ovviamente il cambio non è un mago, non può saperlo. Se interagisse con un GPS+mappe sarebbe il top). Se avessi il DSG sicuramente la inserirebbe. Ovviamente prima e seconda sono le più delicate perché gestiscono la partenza da fermo che è quella più critica per un cambio. Ci sta quindi che possa durare meno di uno manuale e per dire la Laguna I (1994) di mio papà ha rifatto la frizione a circa 100.000Km, ci sta per un robotizzato durare di meno di un manuale. Ciò non toglie che sicuramente c'è anche qualche difetto di progettazione meccanica e non solo software...

secondo me non centra nulla invece, il dsg 6 marce è infatti del tutto affidabile.

Hanno semplicemente sbagliato a farlo come l'hanno fatto e ora sono intervenuti cambiando meccanica e software... vedremo.
 
Maurizio XP ha scritto:
E così alla fine dopo 3 anni e 52.000 km circa anche io ho portato la mia golf 6 1.4 TSI 160cv DSG 7 a controllare per sfrizionamenti del cambio automatico a marce basse: verdetto giunto del cambio da cambiare + software del cambio da aggiornare.

Grazie al cielo avevo acquistato una sorta di garanzia estesa all'acquisto (una specie di polizza) così ho dovuto pagare solo una parte dei costi di manodopera (100? circa) perchè l'officina è stata così gentile da farmi anche un ulteriore sconto anche se in un primo momento volevano farmi pagare fuori garanzia l'aggiornamento del software cosa che per un informatico è inaccettabile come ho fatto capire.

Il danno fuori garanzia sarebbe costato sui 3000? tra una cosa e l'altra.

Mi hanno giurato che il nuovo software + il nuovo giunto sono stati modificati rispetto al progetto originale e che non avrò problemi così ora mi ritrovo un cambio quasi nuovo però prima che mi scada la garanzia del tutto farò in modo di farmelo controllare nuovamente.

Mio commento finale, la golf è una bella macchina e anche se da qualche segno di usura ne sono complessivamente soddisfatto ma non voglio sentire discorsi sull'affidabilità tedesca nè sulla tenuta del valore della golf perchè ha già perso oltre il 50% del valore rispetto a quanto l'ho pagata 3 anni fa.

Commento la parte finale del tuo messaggio: io ho appena permutato la mia Golf VI 2.0 TDI DSG HL del 2010 con l'analoga versione attuale e ti confermo che commercialmente vale come le altre (anche la mia è stata valutata a meno del 50% del costo di acquisto).Quando la comprai, era la mia prima Golf, si parlava dell'usato come di un assegno circolare; è vero che i tempi sono radicalmente cambiati, però....che delusione. Per contro devo dire che l'affidabilità della mia è stata assoluta, a parte una guarnizione del cambio sostituita dopo 7 gg.dal ritiro.
 
ti ringrazio, dove sia il vantaggio come tenuta del valore della golf continuo a chiedermelo...

in ogni caso sulla tua avevi il DSG 6 marce con frizioni a bagno d'olio (DQ250) che oramai è affidabile.

Lo stesso cambio lo ritrovi sulla Golf 7 col 2.0 TDI quindi dovresti poter stare tranquillo.
 
bardesono ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
E così alla fine dopo 3 anni e 52.000 km circa anche io ho portato la mia golf 6 1.4 TSI 160cv DSG 7 a controllare per sfrizionamenti del cambio automatico a marce basse: verdetto giunto del cambio da cambiare + software del cambio da aggiornare.

Grazie al cielo avevo acquistato una sorta di garanzia estesa all'acquisto (una specie di polizza) così ho dovuto pagare solo una parte dei costi di manodopera (100? circa) perchè l'officina è stata così gentile da farmi anche un ulteriore sconto anche se in un primo momento volevano farmi pagare fuori garanzia l'aggiornamento del software cosa che per un informatico è inaccettabile come ho fatto capire.

Il danno fuori garanzia sarebbe costato sui 3000? tra una cosa e l'altra.

Mi hanno giurato che il nuovo software + il nuovo giunto sono stati modificati rispetto al progetto originale e che non avrò problemi così ora mi ritrovo un cambio quasi nuovo però prima che mi scada la garanzia del tutto farò in modo di farmelo controllare nuovamente.

Mio commento finale, la golf è una bella macchina e anche se da qualche segno di usura ne sono complessivamente soddisfatto ma non voglio sentire discorsi sull'affidabilità tedesca nè sulla tenuta del valore della golf perchè ha già perso oltre il 50% del valore rispetto a quanto l'ho pagata 3 anni fa.

Commento la parte finale del tuo messaggio: io ho appena permutato la mia Golf VI 2.0 TDI DSG HL del 2010 con l'analoga versione attuale e ti confermo che commercialmente vale come le altre (anche la mia è stata valutata a meno del 50% del costo di acquisto).Quando la comprai, era la mia prima Golf, si parlava dell'usato come di un assegno circolare; è vero che i tempi sono radicalmente cambiati, però....che delusione. Per contro devo dire che l'affidabilità della mia è stata assoluta, a parte una guarnizione del cambio sostituita dopo 7 gg.dal ritiro.

la Golf E' VERAMENTE un ASSEGNO CIRCOLARE, ma per il venditore che (con una avidità tipica del settore) riuscirà a piazzarla a quotazioni buone. Ovviamente meno la paga a te con mille scuse e meglio è per lui... In particolare "il plus valore" della Golf è la facilità a piazzarla.... Una golf è una golf e i dubbi di un acquirente saranno solo rivolti al budget richiesto per portarla a casa... e NON all'auto....

vuoi mettere piazzare una vettura indiana, o cinese ....? Secondo me manco te la ritirano..
 
Maurizio XP ha scritto:
ti ringrazio, dove sia il vantaggio come tenuta del valore della golf continuo a chiedermelo...

.

Nessun vantaggio particolare se non quello di poter realizzare una permuta con si una svalutazione importante, ma non indecente come potrebbe essere con altri modelli dello stesso anno paragonabili per prezzo e dimensioni.
Ho detto altri e non tutti.
 
claudik ha scritto:
bardesono ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
E così alla fine dopo 3 anni e 52.000 km circa anche io ho portato la mia golf 6 1.4 TSI 160cv DSG 7 a controllare per sfrizionamenti del cambio automatico a marce basse: verdetto giunto del cambio da cambiare + software del cambio da aggiornare.

Grazie al cielo avevo acquistato una sorta di garanzia estesa all'acquisto (una specie di polizza) così ho dovuto pagare solo una parte dei costi di manodopera (100? circa) perchè l'officina è stata così gentile da farmi anche un ulteriore sconto anche se in un primo momento volevano farmi pagare fuori garanzia l'aggiornamento del software cosa che per un informatico è inaccettabile come ho fatto capire.

Il danno fuori garanzia sarebbe costato sui 3000? tra una cosa e l'altra.

Mi hanno giurato che il nuovo software + il nuovo giunto sono stati modificati rispetto al progetto originale e che non avrò problemi così ora mi ritrovo un cambio quasi nuovo però prima che mi scada la garanzia del tutto farò in modo di farmelo controllare nuovamente.

Mio commento finale, la golf è una bella macchina e anche se da qualche segno di usura ne sono complessivamente soddisfatto ma non voglio sentire discorsi sull'affidabilità tedesca nè sulla tenuta del valore della golf perchè ha già perso oltre il 50% del valore rispetto a quanto l'ho pagata 3 anni fa.

Commento la parte finale del tuo messaggio: io ho appena permutato la mia Golf VI 2.0 TDI DSG HL del 2010 con l'analoga versione attuale e ti confermo che commercialmente vale come le altre (anche la mia è stata valutata a meno del 50% del costo di acquisto).Quando la comprai, era la mia prima Golf, si parlava dell'usato come di un assegno circolare; è vero che i tempi sono radicalmente cambiati, però....che delusione. Per contro devo dire che l'affidabilità della mia è stata assoluta, a parte una guarnizione del cambio sostituita dopo 7 gg.dal ritiro.

la Golf E' VERAMENTE un ASSEGNO CIRCOLARE, ma per il venditore che (con una avidità tipica del settore) riuscirà a piazzarla a quotazioni buone. Ovviamente meno la paga a te con mille scuse e meglio è per lui... In particolare "il plus valore" della Golf è la facilità a piazzarla.... Una golf è una golf e i dubbi di un acquirente saranno solo rivolti al budget richiesto per portarla a casa... e NON all'auto....

vuoi mettere piazzare una vettura indiana, o cinese ....? Secondo me manco te la ritirano..

Ho scritto il mio messaggio precedente quasi in contemporanea al tuo, aggiungo che secondo me per non ottenere una valutazione decente non c'è bisogno di trattare auto indiane o cinesi, basta anche di molto più vicino.
Claudik è comparsa la tua ex auto in rete, indovina a quanto?
 
Back
Alto