<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche io vittima del DSG 7 marce | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Anche io vittima del DSG 7 marce

Provo a rispondere a tutti...la punto si è ancora in commercio...ma dato che in fiat stanno studiando l'evoluzione(o involuzione :D :D :D ) su base della 500 le versioni sono poche e poco accessoriate... comunque sul Dualogic io ho avuto un'esperienza più che positiva ( anche se 3 anni e 65.000 km nn è un gran test)

Per la nuova Clio sono andato a vederla...ce dire...bella macchina...gli interni belli come linee ma i materiali veramente osceni... il cruscotto si
flette a premerlo, così come le altre plastiche...in confronto le plastiche della la Panda 750 young erano un gioiello.. :lol: :lol:

Il nuovo brido Yaris mi convince poco...già coi cambi automatici siamo cavie....almeno il motore voglio che sia testato...

La Jazz effettivamente non l'avevo considerata...sembra anche carina esteticamente (versione sport) dovrò andare a dargli un occhio...se poi il cambio è davvero così affidabile parte già con 10 punti in più. :D

Avevo anche visto la Opel corsa...ma sull'Easytronic è tutto un mistero....

il 1.4 85 cv su polo esiste, ho anche un preventivo di un concessionario, per cui è già dispobinibile al mercato...

cmq tornando a bomba... sul sito della VW leggo che esistono 3 tipi di DSG:

- Il cambio DSG a 7 rapporti con frizioni a Secco, per motori con coppia massima di 250Nm
- Il cambio DSG a 6 rapporti con frizioni multidisco in bagno d'olio, per motori con coppia massima di 350Nm
- Il cambio DSG a 7 rapporti con frizioni multidisco in bagno d'olio, per motori con coppia massima di 600Nm

Ora mi chiedo da ignorante in meccanica: se a dar problemi è la frizione a secco...perchè sui nuovi modelli non tornare a montare il "vecchio" DSG a 6 marce, che sembra così indistruttibile?
Oppure passare al 7 marce con frizioni a bagno d'olio?

anche perchè la coppia del golf 140cv benzina è di 250Nm, così come il 105 diesel, mentre il 150cv diesel, avendo una coppia massima di 320 Nm usa il "vecchio" DSG 6 marce....

usare lo stesso sistema di frizioni per un motore come quello della polo (coppia massima polo 1.4 85 cv 132 Nm) su un golf da 140 cavalli mi sembra una follia...è come se avessero lo stesso impianto frenante...

Poi magari c'entra poco...nn me ne intendo molto di meccanica pura.... misteri tedeschi....
 
aspetta guarda che è la 500l ad essere basata sul pianale della punto e non viceversa :)

Riguardo al dualogic, se ti sei trovato bene c'è la punto 1.4 77 dualogic. La macchina è buona , il motore tranquillo e affidabile inoltre fanno ottimi sconti.

Sugli interni della Clio posso concordare.

Riguardo all'ibrido toyota è certamente affidabile però il cambio CVT non è detto che piaccia a tutti, da provare.

Riguardo al DSG7 il primo dei 3 che hai elencato è il famigerato DQ200 montato su polo.

GLi altri due hanno le frizioni a bagno d'olio.

In realtà a dare problemi non sono state solo le frizioni ma anche la meccatronica ;)

Avere le frizioni a secco comporta minore peso del cambio, minore dissipazione di potenza quindi minori consumi e niente costi di cambio d'olio delle frizioni ogni 60.000km.

Inoltre anche il DSG 6 marce DQ250 ebbe le sue consistenti rogne ai primi anni di commercializzazione.

Infine se il cambio è progettato per 250nm non è che con 251 nm si rompe, ci sono dei margini di tolleranza :)

L'abbinamento 1.4 85cv + DSG7 non è assolutamente quello per il quale hanno pensato questo cambio che nasce per i 1.2/1.4 TSI e 1.6 TDI della generazione della golf 6... l'hanno fatto giusto per fornire una versione a "basso costo" automatica nel segmento B.

Sono però molto scettico sull'abbinamento del DSG7 ad un motore aspirato come quello... sul mio 1.4 TSI 160cv il DSG7 tiene sempre il motore tra i 1000 e i 1800 rpm e va bene perchè è un turbo con ampia coppia a bassi giri ma su un aspirato... avevo letto una recensione (da km77.com) della ibiza col 1.6 105cv aspirato + DSG7 ed era PESSIMA sull'abbinamento.
 
E te credo.... Se non sbaglio pure il 1.6 prende la coppia dai 3.000 in poi, quindi giustamente come hai già detto tu i cambi automatici vanno bene per i motori turbo..
 
Il nuovo brido Yaris mi convince poco...già coi cambi automatici siamo cavie....almeno il motore voglio che sia testato...
Quel motore è molto più che testato perchè deriva dalla vecchia versione della Prius.
Il tipo di cambio, simil CVT, potrebbe non piacere ma io consiglio di provarlo e, soprattutto, di provarlo a lungo.

Ciao.
 
io con l'Easytronic ci ho fatto 120000km e nessun problema. Se guardi su Autoscout24, c'è chi vende Opel Corsa Easytronic con kmtraggi superiori. Il cambio in se' è abbastanza semplice (è un banale 5 marce dov'è stata aggiunta la meccatronica e gli attuatori). Qualora si rompesse la meccatronica oramai c'è chi ripara la sola centralina x qualche centinaio di euro. Non mi pare un grosso problema, visto che in altre auto senza cambio automatico (es Peugeot 207 1.4 benzina) si rompe facilmente il cambio manuale dopo pochi km.

http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/salerno-annunci-salerno/revisione-centralina-cambio-semiautomat-easytronic-opel/19097118

poi ci sarà da aggiungere un po' di manodopera x smontaggio/montaggio
 
paolo79CZ il problema dei robotizzati è che finora molti hanno dato discrete rogne pur essendo molto semplici come dici tu e in fetti sono dei manuali + attuatori elettroidraulici.

Al di là di questo un robotizzato non ha il confort di un automatico con convertitore di coppia nè le prestazioni di un doppia frizione o l'affidabilità di un buon CVT in compenso costano tipicamente meno.

Se non sbaglioa vevi detto che il TCT alfa aveva dato problemi, cosa che a me non risulta, ti ricordi dove l'avevi letto? ;)
 
il TCT è comparso sul mercato con un notevole ritardo rispetto alla presentazione per inconvenienti di avviamento della produzione. Poi non ci sono mai state notizie di criticità, anzi.
 
in effetti, googlando sembra che i problemi fossero solo sui primi esemplari della Mito, quindi problemi di gioventù. Tuttavia facendo un po' di statistica su Autoscout24, il TCT con più km è una Giulietta con 131000km. Mi piacerebbe vedere fra qualche tempo, quando inizieranno a comparire TCT con più di 200000km (solitamente chi spende soldi x manutenere il cambio automatico, se ne vanta ... senza considerare il "lato B" di tali affermazioni, ovvero che "se è stato riparato, vuol dire che si è rotto").

Ma allora, se è un cambio MOLTO VALIDO, cosa aspetta il gruppo Fiat a diffonderlo un po' su tutti i suoi modelli?

Boh, non capisco, come non capisco perchè per anni abbiano lasciato scoperto il segmento delle familiari medie ...
 
paolo79CZ ha scritto:
in effetti, googlando sembra che i problemi fossero solo sui primi esemplari della Mito, quindi problemi di gioventù. Tuttavia facendo un po' di statistica su Autoscout24, il TCT con più km è una Giulietta con 131000km. Mi piacerebbe vedere fra qualche tempo, quando inizieranno a comparire TCT con più di 200000km (solitamente chi spende soldi x manutenere il cambio automatico, se ne vanta ... senza considerare il "lato B" di tali affermazioni, ovvero che "se è stato riparato, vuol dire che si è rotto").

Ma allora, se è un cambio MOLTO VALIDO, cosa aspetta il gruppo Fiat a diffonderlo un po' su tutti i suoi modelli?

Boh, non capisco, come non capisco perchè per anni abbiano lasciato scoperto il segmento delle familiari medie ...

su MiTo quanto era uscito il TCT il cambio sembrava non molto efficace in accellerazione ma il software è stato raffinato nel tempo.

Tecnicamente è un cambio molto valido: doppia frizione a secco fino a 350nm di coppia, con integrazione nativa della start&stop e algoritmi ottimizzati per la marcia urbana. Pesa 10kg in meno circa del DSG 6 marce vw che è bagno d'olio.

La versione installata sulla 4c è stata ulteriormente ottimizzata nella logica e nella velocità di cambiate lato software e ne ho letto pareri molto positivi.

Come mai il gruppo non lo impiega di più? Se lo chiedono in tanti.. in cina si godono la viaggio con tjet e TCT e da noi solo le giulietta 170cv.

200.000km? Vorrei vedere un DSG7 farli.. io ora sono a 61.000 km con rottura a 52.000km
 
mattxsa ha scritto:
Provo a rispondere a tutti...la punto si è ancora in commercio...ma dato che in fiat stanno studiando l'evoluzione(o involuzione :D :D :D ) su base della 500 le versioni sono poche e poco accessoriate... comunque sul Dualogic io ho avuto un'esperienza più che positiva ( anche se 3 anni e 65.000 km nn è un gran test)

Per la nuova Clio sono andato a vederla...ce dire...bella macchina...gli interni belli come linee ma i materiali veramente osceni... il cruscotto si
flette a premerlo, così come le altre plastiche...in confronto le plastiche della la Panda 750 young erano un gioiello.. :lol: :lol:

Il nuovo brido Yaris mi convince poco...già coi cambi automatici siamo cavie....almeno il motore voglio che sia testato...

La Jazz effettivamente non l'avevo considerata...sembra anche carina esteticamente (versione sport) dovrò andare a dargli un occhio...se poi il cambio è davvero così affidabile parte già con 10 punti in più. :D

Avevo anche visto la Opel corsa...ma sull'Easytronic è tutto un mistero....

il 1.4 85 cv su polo esiste, ho anche un preventivo di un concessionario, per cui è già dispobinibile al mercato...

cmq tornando a bomba... sul sito della VW leggo che esistono 3 tipi di DSG:

- Il cambio DSG a 7 rapporti con frizioni a Secco, per motori con coppia massima di 250Nm
- Il cambio DSG a 6 rapporti con frizioni multidisco in bagno d'olio, per motori con coppia massima di 350Nm
- Il cambio DSG a 7 rapporti con frizioni multidisco in bagno d'olio, per motori con coppia massima di 600Nm

Ora mi chiedo da ignorante in meccanica: se a dar problemi è la frizione a secco...perchè sui nuovi modelli non tornare a montare il "vecchio" DSG a 6 marce, che sembra così indistruttibile?
Oppure passare al 7 marce con frizioni a bagno d'olio?

anche perchè la coppia del golf 140cv benzina è di 250Nm, così come il 105 diesel, mentre il 150cv diesel, avendo una coppia massima di 320 Nm usa il "vecchio" DSG 6 marce....

usare lo stesso sistema di frizioni per un motore come quello della polo (coppia massima polo 1.4 85 cv 132 Nm) su un golf da 140 cavalli mi sembra una follia...è come se avessero lo stesso impianto frenante...

Poi magari c'entra poco...nn me ne intendo molto di meccanica pura.... misteri tedeschi....

questione ca,bi dsg e perchè non tornano a montare il 6 marce

- Il cambio DSG a 7 rapporti con frizioni multidisco in bagno d'olio, per motori con coppia massima di 600Nm come vedi è DIMENSIONATO per un grande coppia, quindi assorbe più energia. ergo su motori piccoli preferiscono quello a secco, più piccolo leggero e meno energivoro con le frizioni a secco ma con problemi di affidabilità. Se adesso abbian risolto resta da vedere, aspettando gli acquirenti...

questione affidabilità cambio automatico yaris
il cambio automatico della yaris è un non cambio. In pratica sono ingranaggi sempre in presa. SI hai letto bene sempre in presa, come un differenziale. Si tratta di ingranaggi epiciloidali. In pratica ha l'affidabilità di un differenziale.

per il motore ti do ragione ma solo in parte : l'ibrido c'è dal 1997. Quindi difficile che abbia problemia. . Vero che quello di yaris è una sorta di downsizing... e in questo processo potrebbero, non è da scludersi, aver sbagliato qualcosa........ Non dovrebbe però essere qualcosa di strutturale: non c'è niente di NUOVO ma solo EVOLUZIONE (affinamenti) del passato.
 
Maurizio XP ha scritto:
aspetta guarda che è la 500l ad essere basata sul pianale della punto e non viceversa :)

ma avevo letto un articolo sui nuovi progetti fiat e si parlava di una segmento b su base della 500 ( credo a questo punto una 500 XL :D :D )

cmq fino ad ora ho usato un automatico "classico" (era su una vecchia punto ma credo che il CVT ci assomigli molto) ed un robotizzato (Dualogic) e devo dire che mi sono trovato meglio col secondo...al di là della fluidità di marcia, che è sicuramente una dote dell'automatico, il robotizzato permette di passare al sequenziale... e in certe condizioni ( strada innevata e ghiacciata) è meglio riuscire a scegliere la marcia da inserire ( mia opinione)....
 
claudik ha scritto:
mattxsa ha scritto:
Provo a rispondere a tutti...la punto si è ancora in commercio...ma dato che in fiat stanno studiando l'evoluzione(o involuzione :D :D :D ) su base della 500 le versioni sono poche e poco accessoriate... comunque sul Dualogic io ho avuto un'esperienza più che positiva ( anche se 3 anni e 65.000 km nn è un gran test)

Per la nuova Clio sono andato a vederla...ce dire...bella macchina...gli interni belli come linee ma i materiali veramente osceni... il cruscotto si
flette a premerlo, così come le altre plastiche...in confronto le plastiche della la Panda 750 young erano un gioiello.. :lol: :lol:

Il nuovo brido Yaris mi convince poco...già coi cambi automatici siamo cavie....almeno il motore voglio che sia testato...

La Jazz effettivamente non l'avevo considerata...sembra anche carina esteticamente (versione sport) dovrò andare a dargli un occhio...se poi il cambio è davvero così affidabile parte già con 10 punti in più. :D

Avevo anche visto la Opel corsa...ma sull'Easytronic è tutto un mistero....

il 1.4 85 cv su polo esiste, ho anche un preventivo di un concessionario, per cui è già dispobinibile al mercato...

cmq tornando a bomba... sul sito della VW leggo che esistono 3 tipi di DSG:

- Il cambio DSG a 7 rapporti con frizioni a Secco, per motori con coppia massima di 250Nm
- Il cambio DSG a 6 rapporti con frizioni multidisco in bagno d'olio, per motori con coppia massima di 350Nm
- Il cambio DSG a 7 rapporti con frizioni multidisco in bagno d'olio, per motori con coppia massima di 600Nm

Ora mi chiedo da ignorante in meccanica: se a dar problemi è la frizione a secco...perchè sui nuovi modelli non tornare a montare il "vecchio" DSG a 6 marce, che sembra così indistruttibile?
Oppure passare al 7 marce con frizioni a bagno d'olio?

anche perchè la coppia del golf 140cv benzina è di 250Nm, così come il 105 diesel, mentre il 150cv diesel, avendo una coppia massima di 320 Nm usa il "vecchio" DSG 6 marce....

usare lo stesso sistema di frizioni per un motore come quello della polo (coppia massima polo 1.4 85 cv 132 Nm) su un golf da 140 cavalli mi sembra una follia...è come se avessero lo stesso impianto frenante...

Poi magari c'entra poco...nn me ne intendo molto di meccanica pura.... misteri tedeschi....

questione ca,bi dsg e perchè non tornano a montare il 6 marce

- Il cambio DSG a 7 rapporti con frizioni multidisco in bagno d'olio, per motori con coppia massima di 600Nm come vedi è DIMENSIONATO per un grande coppia, quindi assorbe più energia. ergo su motori piccoli preferiscono quello a secco, più piccolo leggero e meno energivoro con le frizioni a secco ma con problemi di affidabilità. Se adesso abbian risolto resta da vedere, aspettando gli acquirenti...

questione affidabilità cambio automatico yaris
il cambio automatico della yaris è un non cambio. In pratica sono ingranaggi sempre in presa. SI hai letto bene sempre in presa, come un differenziale. Si tratta di ingranaggi epiciloidali. In pratica ha l'affidabilità di un differenziale.

per il motore ti do ragione ma solo in parte : l'ibrido c'è dal 1997. Quindi difficile che abbia problemia. . Vero che quello di yaris è una sorta di downsizing... e in questo processo potrebbero, non è da scludersi, aver sbagliato qualcosa........ Non dovrebbe però essere qualcosa di strutturale: non c'è niente di NUOVO ma solo EVOLUZIONE (affinamenti) del passato.

beh....sicuramente hai ragione, anche perchè mi sembra che la toyota dia 5 anni di garanzia anche sulle vetture ibride e con CVT, per cui "dovrebbero" essere abbastanza sicuri che il pezzo tenga :)

Per curiosità tu possiedi una ibrida toyota? sarei curioso di sapere il costo della manutenzione programmata per tutto quel popocchio di tecnologia....anche se cmq risparmiando carburante alla lungua potrebbe essere interessante....
 
Il costo di manutenzione dell'ibrido Toyota è, per la parte dei tagliandi, simile a quella dei diesel (fonte sito Toyota) ma dovrebbe essere migliore per la manutenzione straordinaria: meno cambi dei freni, assenza di cinghie, ottima affidabilità (almeno fino ad oggi).

Ciao.
 
mattxsa ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
aspetta guarda che è la 500l ad essere basata sul pianale della punto e non viceversa :)

ma avevo letto un articolo sui nuovi progetti fiat e si parlava di una segmento b su base della 500 ( credo a questo punto una 500 XL :D :D )

cmq fino ad ora ho usato un automatico "classico" (era su una vecchia punto ma credo che il CVT ci assomigli molto) ed un robotizzato (Dualogic) e devo dire che mi sono trovato meglio col secondo...al di là della fluidità di marcia, che è sicuramente una dote dell'automatico, il robotizzato permette di passare al sequenziale... e in certe condizioni ( strada innevata e ghiacciata) è meglio riuscire a scegliere la marcia da inserire ( mia opinione)....

su base 500, o meglio su base nuova panda che è il pianale 500 aggiornato, ci hanno fatto la Y ma la punto e le sue derivate (500L, 500XL e immagino la futura X) sono derivate dal pianale punto aggiornato.

In entrambi i casi sono buoni pianali.

Sulla gestione manuale posso essere d'accordo e ti dico che il DSG, con un motore appropriato, in manuale è anche parecchio divertente.

Infatti quando funziona è un ottimo cambio.
 
claudik ha scritto:
Vero che quello di yaris è una sorta di downsizing... e in questo processo potrebbero, non è da scludersi, aver sbagliato qualcosa........ Non dovrebbe però essere qualcosa di strutturale: non c'è niente di NUOVO ma solo EVOLUZIONE (affinamenti) del passato.
come già giustamente stato detto, la yaris hsd mutua la "medesima"(naturalmente affinata) meccanica della prius mk2 (forse anche mk1) la quale a sua volta, e di per se, RISULTAva già affidabile ...
mentre per l'argomento "downsizing" è semmai il contrario :) dato che il 1.8 è sopraggiunto solo successivamente (prius mk3, ct200h,auris mk1/2) al 1.5
 
Back
Alto