<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Analisi finale mondiale F1 2023 | Il Forum di Quattroruote

Analisi finale mondiale F1 2023

ALGEPA

0
Membro dello Staff
Apro questo topic per fare un analisi del mondiale appena terminato, e per chi vuole dare le pagelle a team e piloti. A breve riporto la mia analisi ed i miei giudizi
 
Per quanto mi riguarda lato costruttori inutile sottolineare che la RedBull è stata perfetta, vettura riuscita che in pratica non ha un punto debole e soprattutto si adatta a tutti i circuiti , che invece mi sembra essere il limite di chi insegue, non ha sbagliato in pratica quasi nulla dominando la stagione in lungo ed li largo. Voto 10
Mercedes a me sembra plafonata, nel senso che sicuramente è cresciuta ma probabilmente più di cosi non va , Toto continua ad dire che sono arrivati alla svolta ma poi invece sembra che la situazione sia sempre la stessa, in qualifica fatica mentre in gara riesce ad andare meglio ma comunque lontana dalla RedBull.Voto 6
Ferrari, il discorso è simile alla Mercedes con la differenza che ad inizio stagione era ancora più indietro quindi si potrebbe considerare più positiva la stagione, ma almeno per come la posso vedere io mi sembra che anche il progetto Ferrari sia arrivato al punto che più di tanto non lo riesci a migliorare, denotando che in qualifica va, mentre in gara continua ad avere problemi che riesce a limitare su piste che si adattano meglio alla sue caratteristiche.Voto 6.5 per l'unica vittoria non RedBull della stagione.
Mclaren, ha dell'incredibile lo sviluppo della vettura, ad inizio del campionato lottava quasi per le ultimi posizioni ma poi rifacendo la vettura si è issata in alto e per un periodo della stagione è stata seconda forza del mondiale, il problema a me sembra ora simile a quello di Mercedes e Ferrari, arrivata a lottare per le prime posizioni si è messa in modalità per sfidare la RedBull ma non ci è mai riuscita, ha avuto qualche sprazzo in cui riusciva a lottare con il team austriaco ma niente di che,e nelle ultime gare anzi si è vista un poco più in difficoltà anche con Ferrari.Voto 8 per com'era partita e per com'è arrivata
Aston Martin, qui si potrebbe usare la metafora del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto. Il bicchiere è pienissimo se si va a vedere la differenza con le ultime stagioni, ma poi diventa mezzo vuoto se si analizza il crollo che ha avuto durante la stagione, passando dal poter candidarsi anche alla vittoria in un paio di occasioni a non essere più in grado di lottare per il podio se non per merito di Alonso che in qualche gara ci ha messo del suo.Voto 7.5 per com'era partita e per com'è arrivata
Alpine, per me deludente, nel senso che dalla Renault ci si aspetta sempre che arrivi la stagione che la porti su in alto, ma non arriva mai. Ora si ritrova nella terra di nessuno, distanziando giustamente i team minori ma trovandosi lontanissima dai team che puntano ai podi, ma ha senso stare cosi in F1?Voto 5.5
Williams, team è stato ristrutturato in toto, ed i risultati si sono visti , ora ha una vettura che gli permette di giocarsi i posti per i punti ma deve anche potersi permettere un secondo pilota decente per poter ambire ad altri risultati. Comunque stagione positiva.Voto 7 per la crescita rispetto agli ultimi anni
Alpha, come Mclaren ha avuto una crescita incredibile, dopo Spa era ancora ultima con solo 3 punti mentre alla fine del campionato si è ritrovata 7° a lottare con la Williams per il 6° posto, il tutto fa ben sperare per il 2024.Voto 7 per la crescita nel corso della stagione
Alfa, niente da poter dire, ha sempre faticato se non in rare occasioni, ha capitalizzato molti nei primi Gp ma dopo la vettura non ha avuto sviluppi positivi, si chiude la parentesi marketing del marchio e probabilmente è un bene anche per la casa perchè non so poi a cosa serve una presenza cosi nel campionato a livello di visibilità mondiale per la casa. Voto 4.5
Haas, ancora più negativa di Alfa, anche qui un paio di piazzamenti nelle prime gare poi non si è visto nulla se non le qualifiche in cui spesso Hulkengberg è riuscito a tirarsi su , ma poi in gara nel giro pochi minuti veniva passata da tutti, team da rivedere e che ha perso lo smalto e i risultati dei suoi primi anni in F1 molto positivi. Voto 4
 
Sui piloti il discorso è lungo è complesso, e per quelli in fondo alla classifica è anche difficile, almeno per me si possono dare dei temi generali di discussione che parte dai confronti in casa e poi si estende al rendimento nel mondiale.

Verstappen Vs Perez
Leclerc Vs Sainz
Hamilton Vs Russell

Per il resto che dire ? Alonso ha dimostrato la sua classe, ma serviva ? Non è che lo dobbiamo scoprire ora, si sa che è pilota di grande talento.
Albon ha dimostrato di essere un gran bel pilota, mi sembra che abbia sbagliato poco e quando ha avuto la vettura per competere l'ha fatto, Stroll ha fatto quello che è nelle sue corde, ovviamente il confronto con lo spagnolo è implacabile ma quelle sono le capacità del pilota Canadese.
Sparare su Bottas ormai da noi è diventato lo sport nazionale, il pilota lo conosciamo , un fuori classe no lo è ma quest'anno l'Alfa è quella che è , poi la tiritera che non ha fatto la differenza con Zhou è fine ad un certo punto, i punti sono differenti, certo è che se poi quando Zhou è 10° ne parlano come se vincesse il mondiale mentre quando capita a Bottas trascurano la cosa allora ci si crea un immagine che non corrisponde alla realtà. Non credo che in Sauber il problema principale sia Bottas, forse è la vettura.
Tsunoda è un pilota difficile da decifrare , alterna grandi prove a prove pessime, sicuramente è un buon pilota ma in RedBull non ce lo vedo.
Ricciardo per me è ingiudicabile, arrivato si è fatto male e tornato ha avuto poco tempo per mettersi in mostra, probabilmente però ha portato la sua esperienza per far crescere la vettura.
Hulkenberg si dimostra sempre di essere un pilota sottovalutato, arriva un una Haas veramente mediocre e mette in difficoltà Masgnussen che l'anno prima aveva rilegato il giovane Schumacher alle corde. Secondo me per il tedesco, ormai troppo tardi, si potrebbe dire quello che dicono a Leclerc, dategli una macchina per vincere, cosa che non ha mai avuto.
Il 2 Alpine dimostra di essere composto da buoni piloti, anche se alla fine Gasly appena arrivato nel team ha dimostrato forse di averne di più.
Sargeant è quello di cui sapevamo , mediocre pilota che non aveva mai avuto grandi spunti nella sua carriera, in Williams si sa perchè ci sta.
 
Ultima modifica:
Mi sono andato a guardare i punteggi nel mondiale costruttori dal 2011 ad oggi, e infatti è come pensavo: mai stato divario maggiore tra il 1° e il 2° come quest'anno!

Inoltre, tra il 2° ed il 3° si sta verificando come un livellamento, mentre RB consolida ed aumenta di oltre il doppio i punti su MB.

Io capisco che hanno Newey, ma ci deve essere anche qualcos'altro che permette ai lattinari di 'allungare' in un modo direi ... così sfrontato!!
 
Io capisco che hanno Newey, ma ci deve essere anche qualcos'altro che permette ai lattinari di 'allungare' in un modo direi ... così sfrontato!!
sbagliare quasi nulla in tutte le aree?
Quanti motori hanno rotto quest'anno?
Guai elettronici?
Pit stop errati?
Quante volte non si sono schierati al via per problemi tecnici?

Il punto è che quando avevano la vettura inferiore sfidavano regolarmente la Mercedes e qua o là riuscivano anche a batterla, proprio grazie ad una perizia estrema come squadra.
Ora che hanno anche la vettura superiore gli altri faticano ad impensierirla.
 
sbagliare quasi nulla in tutte le aree?
Quanti motori hanno rotto quest'anno?
Guai elettronici?
Pit stop errati?
Quante volte non si sono schierati al via per problemi tecnici?

Il punto è che quando avevano la vettura inferiore sfidavano regolarmente la Mercedes e qua o là riuscivano anche a batterla, proprio grazie ad una perizia estrema come squadra.
Ora che hanno anche la vettura superiore gli altri faticano ad impensierirla.


Il tuo discorso è verissimo, ma continua a esserci qualcosa che non colgo in RB e che non mi fa vedere chiaro.
Tutti gli altri team, e stiamo parlando di Mercedes, Ferrari e McLaren, quindi l'eccellenza motoristica mondiale, sono riusciti ad arrivare solo fino a un certo punto e sono tutti vicinissimi, indice del fatto che probabilmente le auto più di tanto non riescono a svilupparle oltre. E ci hanno messo un anno intero: pausa invernale più tutta la stagione.
La RB invece è partita con un vantaggio ENORME. Praticamente un'altra categoria di auto. Ma com'è possibile? Parlo di prestazioni dell'auto, poi c'è tutto il resto del discorso che hai fatto te: un grande team, pianificazione, lavoro di squadra, zero errori... ecc.
Ma lo sviluppo di un'auto di F1 non è come giocare a tre sette: nei migliori team ci sono i migliori ingegneri del mondo. Non solo in RB.
E tutti sono arrivati fino a un certo punto. Tranne RB.
Verstappen non sbaglia mai? Te credo: viaggia con un braccio fuori dal finestrino mentre ascolta radio 102.5. Motori rotti zero? Stesso discorso: hanno corso tutto l'anno passeggiando. Ora sto un po' esagerando, ma il concetto è quello. Come diavolo è possibile questo divario tecnico? Non riesco a spiegarmelo. E nessuno in tutto questo tempo ancora ci è riuscito a capirlo. Il fondo non è, abbiamo visto quello di Perez e nessuno ha notato niente di geniale.
Le sospensioni pull-rod non sono perché McLaren le ha uguali. L'ala che fletteva non è perché l'hanno vietata e non è cambiato nulla. La potenza del motore non è, perché Ferrari non è da meno e in qualifica se la giocano. Ed è anche la dimostrazione inequivocabile che non c'entra il fenomeno Max: se fosse quello, straccerebbe tutti anche in qualifica, mentre spesso le prende da Leclerc che ha un'auto che non va di più della RB.
Di solito si farebbe il discorso che non c'è un solo elemento che fa vincere un'auto, ma tutto l'insieme. E' vero, infatti la RB è formidabile ovunque, ma siamo sempre lì: non è che gareggia contro la 500 Abarth. Anche le altre auto sono eccezionali, ma manca sempre qualcosa e quel qualcosa è bello grosso.
Quindi io sono giunto alla conclusione che in RB abbiano qualcosa che è molto particolare e che gli altri ancora non hanno capito cosa sia. Non dico che stiano violando il regolamento, ma c'è qualcosa in quell'auto che dà un grandissimo vantaggio che probabilmente è al limite del regolamento e che non si vede. Qualcosa che ha a che fare probabilmente con le sospensioni, visto che il fattore cruciale è il consumo gomme e il mantenimento delle temperature. Oppure nella trazione, o entrambe le cose.
Pensate che anno formidabile sarebbe stato il 2023 se non ci fosse stata la RB dominante: mai nella storia tanti team sono stati così vicini.
Speriamo per il prossimo anno, ma dico subito che non sono ottimista.
 
Non voglio sembrare il bastian contrario, ma io non riesco a credere che RB abbia una squadra di geni e tutti gli altri team invece hanno elementi "buoni ma niente di che".
 
Ultima modifica:
Mi sono andato a guardare i punteggi nel mondiale costruttori dal 2011 ad oggi, e infatti è come pensavo: mai stato divario maggiore tra il 1° e il 2° come quest'anno!

Inoltre, tra il 2° ed il 3° si sta verificando come un livellamento, mentre RB consolida ed aumenta di oltre il doppio i punti su MB.

Io capisco che hanno Newey, ma ci deve essere anche qualcos'altro che permette ai lattinari di 'allungare' in un modo direi ... così sfrontato!!

Queste domande però ce le ponevamo anche quando dominava la Mercedes, e anche quando dominava la Ferrari qualcuno se le poneva.
 
certo, ma se tutto dipendesse dai componenti della squadra, avremmo tutta la RB che è composta dalla ex mercedes, che a sua volta era composta dalla ex Ferrari (pensionamenti permettendo), ma non è così.
Per Mercedes ci eravamo dati la risposta della pu elettrica: sembrava avessero già il know how per realizzare il motore ibrido, quando gli altri invece dovevano ancora imparare. Forse, mica siamo sicuri.
 
certo, ma se tutto dipendesse dai componenti della squadra, avremmo tutta la RB che è composta dalla ex mercedes, che a sua volta era composta dalla ex Ferrari (pensionamenti permettendo), ma non è così.
Per Mercedes ci eravamo dati la risposta della pu elettrica: sembrava avessero già il know how per realizzare il motore ibrido, quando gli altri invece dovevano ancora imparare. Forse, mica siamo sicuri.

ma è andata proprio cosi ,se non erro circa 3 fa c'è stato un trasloco ad esempio di motoristi dalla Mercedes alla RedBull, non è che poi tutta la RedBull è composta da ex Mercedes ma da questi ha preso quelle risorse per completare il suo organico e portarlo a livelli superiori.Credo che a suo tempo la Mercedes fece la stessa cosa, prendendo anche molto da Ferrari.
 
io la penso come Andrea.
l'auto non si rompe, perche' non la tirano mai.
non sbagliano, per lo stesso motivo, non sono mai al limite.
ed e' stato dimostrato piu' volte, quando max fa il giro veloce all'ultimo giro, con gomme usate, e rifila magari mezzo secondo a tutti.

la strategia e' andare in testa, poi mettersi a girare come gli altri, un pelo piu' veloce magari.
quello dietro fa 1:25,500 e loro girano 1:25,400
e' evidente che abbiano un trucco.
con trucco non dico che sia illegale, ma solo che gli altri non son ancora riusciti a capire quale sia.
perche' e' impossibile che in RB siano tutti geni, e in MB e SF siano incapaci
 
Se non ci sono "trucchi", allora mi vengono in mente due soluzioni:
1- Hanno girato in pista per migliaia di ore fino a che sono riusciti a perfezionare il progetto, ma questo dovrebbe essere impossibile, visto che le ore in pista sono molto limitate.
2- Hanno avuto una botta di c.. fortuna inimmaginabile a centrare il progetto al primo colpo senza provare, ma non posso credere che si affidino al caso per vincere: sarebbero dei dilettanti, invece si vede bene che sono dei grandi professionisti.
 
Ma che abbiano soluzioni efficienti nessuno lo nega, ma almeno a me sembra evidente che non è la singola soluzione che fa queste vetture di F1 vincenti, è tutto l'insieme. La RedBull ha un pacchetto d'insieme , con probabilmente soluzioni innovative , che gli altri non sono riusciti a realizzare al cambio regolamentare, ora in parte le hanno adottate ma non riescono a quadrare la vettura. La Mercedes ad esempio aveva fatto scelte completamente differente dalla RedBull convinta che quelle fossero quelle giuste ,in verità non lo erano , hanno provato quindi ad adattare la vettura ma non ci riescono, in parte è la stessa storia della Ferrari.
 
Back
Alto