<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Analisi finale mondiale F1 2023 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Analisi finale mondiale F1 2023

Io non penso che sia questo il problema.
Secondo me la chiave di tutto e' la gestione gomme.
E' anche nella gestione gomme.
Ovvero nell'insieme le auto in gara non sono mai al 100%, a tratti forse all'80%.

Quindi la potenzialità è nell'avere la media % più alta da inizio a fine GP, ottimizzando consumi [energia se preferite] e gomme.

Ovviamente questo spiega perché al 100% in qualifica ci son meno differenze.
Però se uno in gara gira mediamente al 85% e l'altro all'80% ...
 
E' anche nella gestione gomme.
Ovvero nell'insieme le auto in gara non sono mai al 100%, a tratti forse all'80%.

Quindi la potenzialità è nell'avere la media % più alta da inizio a fine GP, ottimizzando consumi [energia se preferite] e gomme.

Ovviamente questo spiega perché al 100% in qualifica ci son meno differenze.
Però se uno in gara gira mediamente al 85% e l'altro all'80% ...

Trovo la tua la spiegazione più efficace, che rende anche chiaro il perché delle differenze tra qualifica e gara.
 
Secondo me la chiave del discorso sta nel come sono stati gestiti i team.
Premesso che il progetto Red Bull e' sicuramente piu' performante, la grossa differenza sta nel fatto che loro hanno puntato al 100% su Verstappen, quindi lo sviluppo e' stato fatto solo sulle sue richieste, mentre Perez e' rimasto a totale disposizione del team, probabilmente anche facendo esperimenti in gara per testare parti che poi dovevano essere approvate per Max. Tutto cio' ha portato, diverse volte, il messicano a guidare un'auto con una messa a punto a lui non gradita.
In Mercedes ed in Ferrari tutto cio' non e' successo, perche' non c'e' una prima guida dichiarata e perche' le auto, gia' ad inizio stagione, avevano un gap importante da RB. In Ferrari, oltretutto, abbiamo due piloti che hanno due tipi di guida opposti, e ciò ha sicuramente pesato molto sulla strada da seguire per lo sviluppo.
Quindi Verstappen e' stato determinante, perche' e' il piu' forte in questo momento, ma altrettanto determinante e' stata la Red Bull, sia come miglior macchina, che come miglior team, che non ha sbagliato praticamente nulla e si e' messo a totale servizio del suo top driver, sacrificando totalmente il suo compagno di squadra.
Verstappen in Ferrari o in Mercedes non avrebbe potuto cambiare la deludente stagione dei 2 team, rispetto alle aspettative.

Sarebbe bello se per 3 gare Max corresse con una Ferrari o una Mercedes e Charles con una Red Bull…
 
Non è quello il problema principale ma non credo che si possa pensare alla parte elettrica solo ad un pulsante on off che il pilota preme e si mette in moto la relativa componente, il sistema è complesso e come sappiamo influenza il giro determinando anche picchi di potenza. Il discorso del consumo carburante a noi qualche volta arriva, se non ricordo male qualche Gp addietro Sainz ne parlo in merito ad una sua parte di gara più conservativa proprio per risparmiare, chissà quante altre volte capita e noi non lo sappiamo.

Sentire dire al pilota di fare fuel saving è molto raro, almeno negli ultimi anni questa comunicazione non si è sentita quasi mai.

Io propendo di più per la tesi di Danilo, e cioè che la Red Bull è la squadra che ha capito e interpretato meglio il regolamento 2022-2025.

All’inizio del 2022 la vettura migliore sembrava essere la Ferrari, ma sono bastate poche gare per mettere a punto il progetto Red Bull e acquisire un vantaggio che ancora non è stato colmato da nessuno. Inoltre hanno un ottimo alettone posteriore in configurazione DRS.

La prova del progetto vincente di Horner & C. viene fornita anche dalle modifiche effettuate da Ferrari, Mercedes (che ha addirittura stravolto l’aerodinamica) e McLaren, nonché, in precedenza, Aston Martin.

Tutte sono andate “in direzione Red Bull” come configurazione aerodinamica (c’è anche chi dice che la Ferrari si avvalse di una foto di Monaco fatta da sotto della vettura dei “lattinari”, dove si vedeva il mitico fondo…).

Solo che, ovviamente, sono arrivate in ritardo di alcuni mesi, e questo ritardo lo hanno pagato fino a fine stagione. Quando si è costretti a “copiare” e inseguire va così.

Ora vediamo se qualcuno riuscirà a tirare fuori dal cilindro qualcosa di innovativo, ma a parità di regolamento la vedo difficile…
 
Aggiungo che il fondo da solo non funziona perché non parliamo di un aeroplano.
Queste vetture volano ma vicino, molto vicino, alla terra.

E cosa succede se distanza e banking fra fondo e suolo variano?

E questi aspetti non è che sono significativi solo dal 2022 ... erano validi anche prima.
Infatti, guarda caso, chi c'era a battagliare con Mercedes nell'ultimo anno del vecchio ciclo?
Chi arrivò a fare sportellate sino all'ultima curva con Lewis Hamilton?

Forse ogni tanto andrebbe anche ascoltato bene quello che dice Andrea Stella ...
 
Sentire dire al pilota di fare fuel saving è molto raro, almeno negli ultimi anni questa comunicazione non si è sentita quasi mai.

Io propendo di più per la tesi di Danilo, e cioè che la Red Bull è la squadra che ha capito e interpretato meglio il regolamento 2022-2025.

All’inizio del 2022 la vettura migliore sembrava essere la Ferrari, ma sono bastate poche gare per mettere a punto il progetto Red Bull e acquisire un vantaggio che ancora non è stato colmato da nessuno. Inoltre hanno un ottimo alettone posteriore in configurazione DRS.

La prova del progetto vincente di Horner & C. viene fornita anche dalle modifiche effettuate da Ferrari, Mercedes (che ha addirittura stravolto l’aerodinamica) e McLaren, nonché, in precedenza, Aston Martin.

Tutte sono andate “in direzione Red Bull” come configurazione aerodinamica (c’è anche chi dice che la Ferrari si avvalse di una foto di Monaco fatta da sotto della vettura dei “lattinari”, dove si vedeva il mitico fondo…).

Solo che, ovviamente, sono arrivate in ritardo di alcuni mesi, e questo ritardo lo hanno pagato fino a fine stagione. Quando si è costretti a “copiare” e inseguire va così.

Ora vediamo se qualcuno riuscirà a tirare fuori dal cilindro qualcosa di innovativo, ma a parità di regolamento la vedo difficile…


io sono 3 anni che dico che la RedBull aveva creato il tema migliore, quindi non è che dico che la RedBull vince perchè c'è il fuell saving , dico solo che se mi si dice che Verstappen ha più potenza degli altri in alcuni frangenti e chissà che c'è dietro rispondo che secondo me si dovrebbe analizzare meglio anche la partecipazione della componente elettrica e in alcuni frangenti anche del risparmio che devono fare sul carburante, che non lo si sente mai dire quest'ultimo per me è dato dal discorso che facevo all'inizio, noi i team radio li sentiamo filtrati e temo che al mondo della F1, proprietà e Tv parlare di risparmio carburante non va perchè sanno che il pubblico si lamenterebbe.
 
e in alcuni frangenti anche del risparmio che devono fare sul carburante, che non lo si sente mai dire quest'ultimo per me è dato dal discorso che facevo all'inizio, noi i team radio li sentiamo filtrati e temo che al mondo della F1, proprietà e Tv parlare di risparmio carburante non va perchè sanno che il pubblico si lamenterebbe.
in una gara recente mi pare che la Ferrari avesse dichiarato che avevano dovuto tirare i remi in barca per risparmiare carburante.
Messaggi di fare "lift and coast" s'è anche sentito spesso, coi piloti che rispondevano malamente perché magari si stavano difendendo (mi pare Russell, Alonso e proprio Leclerc).

Inoltre è già tutto preordinato prima della gara con i vari stint e di tempi sul giro da tenere giro per giro, per gestire gomme ed appunto i consumi.
Come già detto, non sono gli anni 2000 dove andavano tutto il tempo a cannone.
 
in una gara recente mi pare che la Ferrari avesse dichiarato che avevano dovuto tirare i remi in barca per risparmiare carburante.
Messaggi di fare "lift and coast" s'è anche sentito spesso, coi piloti che rispondevano malamente perché magari si stavano difendendo (mi pare Russell, Alonso e proprio Leclerc).

Inoltre è già tutto preordinato prima della gara con i vari stint e di tempi sul giro da tenere giro per giro, per gestire gomme ed appunto i consumi.
Come già detto, non sono gli anni 2000 dove andavano tutto il tempo a cannone.

credo che il tuo riferimento era quello che ricordavo anche io e se non erro era per Sainz.
Oltretutto come dici tu è tutto preordinato prima la conduzione della gara proprio per non avere problemi di consumo, quindi non si può dire che questo aspetto non sia un parametro nella conduzione del pilota.
Poi che non venga detto per me resta un poco il problema quando si vede una gara, in pratica riprendendo quello che dici tu si crede di vedere una gara in cui si può tirare come si tirava 25 anni fa ma non è cosi , l'unico elemento di cui siamo informati è il consumo dei pneumatici ma perchè quello si vede.
 
Sicuramente il sistema ibrido e' molto complesso e puo' permettere gestioni molto diverse.
Pero' dopo 10 anni penso che tutti abbiano maturato una grande esperienza, e solo la PU Renault sembra mancare di qualche cv.
Anche le potenze sembrano plafonate, salvo problemi di affidabilita' o di surriscaldamento.
Sul discorso consumi non dovrebbero esserci problemi, salvo che qualcuno cerchi di alleggerire l'auto imbarcando qualche kg in meno di carburante che poi magari obbliga a fare fuel saving.
Riguardo al fuel saving di Ferrari, mi pare che poi era venuto fuori che avevano problemi di surriscaldamento della PU.
Concordo che comunque sarebbe interessante conoscere i consumi di carburante, ma soprattutto l'utilizzo della batteria.
 
Segnalo poi che RB i maggiori problemi li ha avuti nei cittadini puri (Montecarlo e Singapore) dove e' necessario alzare gli assetti delle auto per gestire cordoli e avvallamenti, diminuendo di fatto l'apporto dell'effetto suolo.
 
Segnalo poi che RB i maggiori problemi li ha avuti nei cittadini puri (Montecarlo e Singapore) dove e' necessario alzare gli assetti delle auto per gestire cordoli e avvallamenti, diminuendo di fatto l'apporto dell'effetto suolo.

A Monaco mica tanto, pole position e vittoria con 28 secondi di vantaggio su Alonso…
 
E' anche nella gestione gomme.
Ovvero nell'insieme le auto in gara non sono mai al 100%, a tratti forse all'80%.

Quindi la potenzialità è nell'avere la media % più alta da inizio a fine GP, ottimizzando consumi [energia se preferite] e gomme.

Ovviamente questo spiega perché al 100% in qualifica ci son meno differenze.
Però se uno in gara gira mediamente al 85% e l'altro all'80% ...
Sicuramente e' cosi'.
Pero' il punto e' capire in cosa RB e' superiore .
La SF-23 ha sofferto di un anteriore troppo scarico che non permetteva di caricare troppo le ali posteriori per non sbilanciare troppo l'auto, e questo ha messo in ulteriore difficolta' il team nel riuscire a stare nelle corrette finestre di funzionamento degli pneumatici.
La Mercedes al contrario ha puntato ad un assetto aerodinamico molto carico, che ha agevolato la gestione gomme, ma cio' ha limitato la velocita' in rettilineo con conseguenti problemi a sorpassare. Si e' poi detto che il lay out 2023 non permetteva un raffreddamento ottimale, con conseguente perdita di qualche cv.
Anche la Mclaren, dopo un avvio molto difficile, ha puntato su ali molto cariche, che hanno dato vantaggi nei circuito piu' tortuosi. Dopo ulteriori affinamenti, la macchina e' stata bilanciata meglio, migliorando la velocita' max, e sul finire della stagione e' sembrata essere la seconda forza in campo, salvo poi dare la sensazione di essersi plafonata nelle ultime due gare.
Probabilmente RB, che comunque penso abbia il fondo piu' efficiente, e' quella che ha i maggiori equilibri ed il miglior bilanciamento. Le ali hanno sempre qualche grado di inclinazione in piu' rispetto alla Ferrari, ma qualcosa in meno rispetto a Mercedes e Mclaren. Poi c'e' da aggiungere il super DRS, che permette velocita' molto superiori agli avversari in gara.
Aggiungo poi che Verstappen e' il pilota che ha avuto meno danni a seguito di incidenti, segno star davanti e' un vantaggio, ma per far cio' non deve portare al limite la macchina come avviene per gli avversari che spesso devono devono intervenire con correzioni al volante per domare i loro bolidi.
 
Sicuramente e' cosi'.
Pero' il punto e' capire in cosa RB e' superiore .
La SF-23 ha sofferto di un anteriore troppo scarico che non permetteva di caricare troppo le ali posteriori per non sbilanciare troppo l'auto, e questo ha messo in ulteriore difficolta' il team nel riuscire a stare nelle corrette finestre di funzionamento degli pneumatici.
La Mercedes al contrario ha puntato ad un assetto aerodinamico molto carico, che ha agevolato la gestione gomme, ma cio' ha limitato la velocita' in rettilineo con conseguenti problemi a sorpassare. Si e' poi detto che il lay out 2023 non permetteva un raffreddamento ottimale, con conseguente perdita di qualche cv.
Anche la Mclaren, dopo un avvio molto difficile, ha puntato su ali molto cariche, che hanno dato vantaggi nei circuito piu' tortuosi. Dopo ulteriori affinamenti, la macchina e' stata bilanciata meglio, migliorando la velocita' max, e sul finire della stagione e' sembrata essere la seconda forza in campo, salvo poi dare la sensazione di essersi plafonata nelle ultime due gare.
Probabilmente RB, che comunque penso abbia il fondo piu' efficiente, e' quella che ha i maggiori equilibri ed il miglior bilanciamento. Le ali hanno sempre qualche grado di inclinazione in piu' rispetto alla Ferrari, ma qualcosa in meno rispetto a Mercedes e Mclaren. Poi c'e' da aggiungere il super DRS, che permette velocita' molto superiori agli avversari in gara.
Aggiungo poi che Verstappen e' il pilota che ha avuto meno danni a seguito di incidenti, segno star davanti e' un vantaggio, ma per far cio' non deve portare al limite la macchina come avviene per gli avversari che spesso devono devono intervenire con correzioni al volante per domare i loro bolidi.


credo che hai centrato tutti i punti, e secondo me il punto fondamentale è che la RB va bene su qualsiasi tipologia di tracciato, poi anche loro hanno un poco degli alti e bassi ma cose lievi.
Per questo io mi chiedo dove le rivali possano riuscire a recuperare per poter mettere in difficoltà costantemente il team Austriaco.
 
Visto che stiamo discutendo in maniera approfondita e articolata, rinuncio a commenti dilungati su monoposto e piloti 2023, mettendo solo i miei modestissimi e personalissimi voti e un lapidario commento.

1) Red Bull: 10. Si poteva fare meglio? No. Piloti: Verstappen 10 - Perez 5.

2) Mercedes: 7. Pensando a come dominavano prima ci si poteva aspettare di più. Esteticamente con la versione B è diventata una simil-“lattina”…
Piloti: Hamilton 9 - Russel 7.

3) Ferrari: 6 (di incoraggiamento). Stagione deludente, meglio nel 2022.
Piloti: Leclerc 9 - Sainz 7.

4) McLaren: 8. Incredibile miglioramento dopo metà stagione.
Piloti: Norris 9 - Piastri 8.

5) Aston Martin: 8. Grande stagione rispetto al 2022, ma molto migliore nella prima metà.
Piloti: Alonso 10 - Stroll 7.

6) Alpine: 5. Deludente. Mi aspettavo molto di più. Un anno da dimenticare.
Piloti: Ocon e Gasly 8. Sono ottimi piloti, ma non hanno la macchina.

7) Williams: 5. Niente a che vedere con la Williams di quando c’era…Frank Williams.
Piloti: Albon 9 - Sargeant 4.

8) Alpha Tauri: 5. Solo la brutta copia della “casa madre”. La migliore delle “Cenerentole” (ma quest’anno tutti sono stati più veloci del 2022).
Piloti: Ricciardo 8 - Tsunoda 7.

9) Alfa Romeo: 4. Credo il peggior anno da quando è tornata (con motore Ferrari) come sponsor di Sauber.
Piloti: Bottas 8 (soprattutto in qualifica) - Zhou 6.

10) Haas: 3. Visto che è l’ultima in classifica non si può Imho che dare un “3” di incoraggiamento…
Piloti: Hulkenberg 8 - Magnussen 7.
 
Ultima modifica:
Back
Alto