<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Analisi finale mondiale F1 2023 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Analisi finale mondiale F1 2023

... Tutti gli altri team, e stiamo parlando di Mercedes, Ferrari e McLaren, quindi l'eccellenza motoristica mondiale, sono riusciti ad arrivare tutti vicinissimi, indice del fatto che probabilmente le auto più di tanto non riescono a svilupparle oltre. E ci hanno messo un anno intero: pausa invernale più tutta la stagione.
...

Quotone ... il punto è proprio questo.

A ben guardare... le varie goffaggini di Perez, durate tutta questa stagione, sembrano come fare da paravento ai risultati eclatanti della prima guida: giacché - con una sola auto - RB già sapeva di fare man bassa di entrambi i titoli!
 
Quotone ... il punto è proprio questo.

A ben guardare... le varie goffaggini di Perez, durate tutta questa stagione, sembrano come fare da paravento ai risultati eclatanti della prima guida: giacché - con una sola auto - RB già sapeva di fare man bassa di entrambi i titoli!
ti diro' che, a volte, mi e' venuto il sospetto che perez non corresse apposta.
all'inizio, perez andava eccome. nelle prime 5 gare, han fatto 4 doppiette, con 2 vittorie di perez.
poi, perez ha smesso di andare.
saro' malizioso, ma qualcuno ha pensato che, troppe doppiette, avrebbero portato sospetti, quindi han ordinato a checo di non correre, oppure gli mettevano la benzina da 95 ottani :D

cosi', se qualcuno diceva qualcosa, potevano dire che l'auto di perez non era imbattibile, e il merito era di max.
che sara' bravissimo, non lo metto in dubbio ma, quando apre il drs, non penso sia merito suo, se passa tutti come se fossero fermi.
 
Secondo me è plausibile.
E non mi sento un complottista.
Ci stanno martellando con il fenomeno Max, che l'auto vince grazie a lui. Ma allora perché in qualifica non straccia sempre tutti? In gara dà un secondo a tutti, se lo vuole. Dovrebbe farlo anche in qualifica, visto che "l'auto è normale e Max invece è l'alieno". E invece non ci riesce.
Il DRS, che è la loro arma segreta, quasi non l'ha usato lui, visto che ha sempre girato davanti.
No, il segreto è nell'auto e non sono le prestazioni del motore, visto che nel giro secco l'auto va esattamente come la Ferrari.
 
il motore ha talmente tante limitazioni, che son tutti uguali.
quando decidi cubatura, alesaggio, rpm, pressione turbo, numero cilindri e flusso benzina... hai deciso a tavolino la potenza che avra', e saranno tutti simili.
piccole differenze dalla logica di gestione dell'elettronica, ma poca roba
 
Secondo me è plausibile.
E non mi sento un complottista.
Ci stanno martellando con il fenomeno Max, che l'auto vince grazie a lui. Ma allora perché in qualifica non straccia sempre tutti? In gara dà un secondo a tutti, se lo vuole. Dovrebbe farlo anche in qualifica, visto che "l'auto è normale e Max invece è l'alieno". E invece non ci riesce.
Il DRS, che è la loro arma segreta, quasi non l'ha usato lui, visto che ha sempre girato davanti.
No, il segreto è nell'auto e non sono le prestazioni del motore, visto che nel giro secco l'auto va esattamente come la Ferrari.

è molto semplice , la Ferrari ha una vettura che sul giro secco è vicinissima alla RedBull, mentre in gara si evidenziano tutta una serie di problemi molto spesso legati all'utilizzo dei pneumatici , soprattutto quelli più duri che in qualifica non si usano. Del resto è altrettanto evidente sempre con questo tipo di F1 che la pole non è un elemento determinante, e del resto non è neanche giusto che lo sia perchè non è che si assegnano punti con quello , quindi giustamente un team che vuole vincere non è che concentra il fine settimana sulla qualifica
 
Grazie Algepa per la spiegazione, comunque io so bene come funziona. Ma forse aiuta chi non segue molto la F1.
Partendo da questi presupposti comunque, diventa evidente che il segreto della Red Bull non sta nel pilota. E' questo che volevo evidenziare.
Quindi un vantaggio tecnico ce l'hanno.
Ma solo loro e torniamo al discorso di prima.
Con la mia affermazione che tu hai quotato volevo solo spiegare perché non è Verstappen a fare la differenza. Rispetto a Checo si, ok, ma anche lì ci sarebbe da ragionare.
 
utti gli altri team, e stiamo parlando di Mercedes, Ferrari e McLaren, quindi l'eccellenza motoristica mondiale, sono riusciti ad arrivare solo fino a un certo punto e sono tutti vicinissimi, indice del fatto che probabilmente le auto più di tanto non riescono a svilupparle oltre. E ci hanno messo un anno intero: pausa invernale più tutta la stagione.
La RB invece è partita con un vantaggio ENORME. Praticamente un'altra categoria di auto. Ma com'è possibile? Parlo di prestazioni dell'auto, poi c'è tutto il resto del discorso che hai fatto te: un grande team, pianificazione, lavoro di squadra, zero errori... ecc.
Ma lo sviluppo di un'auto di F1 non è come giocare a tre sette

Non penso di doverti postare le foto delle quattro vetture nei test in Bahrein per ricordarvi quanto fossero diverse le filosofie alla base di queste auto.
Ad occhio la McLaren poteva avvicinarsi ... peccato che il DT se n'era andato nel bel mezzo dello sviluppo per passare in Audi.

Quindi RB è partita con un anno di sviluppo di vantaggio rispetto alla concorrenza.
Motori rotti zero?
l'energia necessaria per spostare l'auto però non è poi molto diversa da quella richiesta a SF, MB e tutti gli altri ... Cos'hanno un 2 litri contro l'1,6 degli altri?
Fanno meno cambiate forse? così sollecitano meno i circuiti idraulici?

Ed è anche la dimostrazione inequivocabile che non c'entra il fenomeno Max: se fosse quello, straccerebbe tutti anche in qualifica, mentre spesso le prende da Leclerc che ha un'auto che non va di più della RB.

Uella, come siamo tranchant!
Vero Max in qualifica non è quasi mai stato sbalorditivo sin da inizio carriera. Però il giro di Montecarlo ... Leclerc invece è proprio "animale" da qualifica ...
Inoltre non capire la differenza fra fare bene un giro di 5 km piuttosto che 300 mi fa sospettare un approccio un po' troppo semplicistico alla materia ;)
 
Torniamo al discorso che se ad un pilota interessa il riconoscimento del pubblico più che i titoli quasi quasi gli conviene essere in un team non vincente, fa le sue belle prove , quando le cose non vanno è colpa non sua ma della vettura , da l'input che se avessi la vettura per il mondiale lo vincerebbe ed ecco l'ha che diventi il beniamino del pubblico (me ne viene in mente uno con la vettura verde :) ) , altro che Hamilton , Vettel o Verstappen che hanno vinto diversi mondiale ma che invece lasciano sempre il dubbio che li abbiano vinti per le macchine.
 
Boh, io vedo che Max - quando ne ha bisogno - ha sempre un X di potenza in più a disposizione. Come se la parte elettrica fosse perennemente al 100% ... lui schiaccia e la macchina che ha a fianco passa nelle retrovie!
 
Boh, io vedo che Max - quando ne ha bisogno - ha sempre un X di potenza in più a disposizione. Come se la parte elettrica fosse perennemente al 100% ... lui schiaccia e la macchina che ha a fianco passa nelle retrovie!

secondo me li il problema è che la F1 attuale vive in un mezza finzione, mi spiego meglio .... la componente elettrica è importante e determina spesso il rendimento delle PU , ma c'è anche un discorso di mero consumo del carburante, ma queste 2 variabili non devono arrivare al pubblico perchè questo non vuole sapere che una F1 va anche a corrente e che i piloti devono stare attenti ai consumi per cui in determinati momenti del giro o della gare deve ricaricare le batterie (cosa non uguale per tutti) o risparmiare il carburante. Probabilmente se non ci fosse questo mondo parallelo e oscuro e al pubblico arrivassero più informazioni si capirebbe molto di più i comportamenti dei piloti in pista, compreso perchè Verstappen ne ha di più .
Su questo so che mi prenderò tanti sberleffi ma io preferisco la FE perchè li ho una colonna che mi dice quanta batteria ha un pilota e quindi capisco perchè uno va più piano o più forte. Ora lapidatemi :) :) :)
 
Secondo me la chiave del discorso sta nel come sono stati gestiti i team.
Premesso che il progetto Red Bull e' sicuramente piu' performante, la grossa differenza sta nel fatto che loro hanno puntato al 100% su Verstappen, quindi lo sviluppo e' stato fatto solo sulle sue richieste, mentre Perez e' rimasto a totale disposizione del team, probabilmente anche facendo esperimenti in gara per testare parti che poi dovevano essere approvate per Max. Tutto cio' ha portato, diverse volte, il messicano a guidare un'auto con una messa a punto a lui non gradita.
In Mercedes ed in Ferrari tutto cio' non e' successo, perche' non c'e' una prima guida dichiarata e perche' le auto, gia' ad inizio stagione, avevano un gap importante da RB. In Ferrari, oltretutto, abbiamo due piloti che hanno due tipi di guida opposti, e ciò ha sicuramente pesato molto sulla strada da seguire per lo sviluppo.
Quindi Verstappen e' stato determinante, perche' e' il piu' forte in questo momento, ma altrettanto determinante e' stata la Red Bull, sia come miglior macchina, che come miglior team, che non ha sbagliato praticamente nulla e si e' messo a totale servizio del suo top driver, sacrificando totalmente il suo compagno di squadra.
Verstappen in Ferrari o in Mercedes non avrebbe potuto cambiare la deludente stagione dei 2 team, rispetto alle aspettative.
 
secondo me li il problema è che la F1 attuale vive in un mezza finzione, mi spiego meglio .... la componente elettrica è importante e determina spesso il rendimento delle PU , ma c'è anche un discorso di mero consumo del carburante, ma queste 2 variabili non devono arrivare al pubblico perchè questo non vuole sapere che una F1 va anche a corrente e che i piloti devono stare attenti ai consumi per cui in determinati momenti del giro o della gare deve ricaricare le batterie (cosa non uguale per tutti) o risparmiare il carburante. Probabilmente se non ci fosse questo mondo parallelo e oscuro e al pubblico arrivassero più informazioni si capirebbe molto di più i comportamenti dei piloti in pista, compreso perchè Verstappen ne ha di più .
Su questo so che mi prenderò tanti sberleffi ma io preferisco la FE perchè li ho una colonna che mi dice quanta batteria ha un pilota e quindi capisco perchè uno va più piano o più forte. Ora lapidatemi :) :) :)
Io non penso che sia questo il problema.
Secondo me la chiave di tutto e' la gestione gomme. Chi ha la macchina migliore (RB) si puo' permettere di tirare qualche giro e poi le puo' gestire ottimizzando le temperature di esercizio e la relativa usura.
Nelle ultime 2 gare, si e' notato che Verstappen ha avuto qualche difficolta' in piu' con le medie (C4), con la Ferrari (di Leclerc) che riusciva a tenerne il passo e a fare anche qualche giro in piu' nello stesso stint. Ma appena si e' passati alla mescola hard (in questi casi C3) la RB ha iniziato a prendere il largo.
Anche Mercedes e Mclaren hanno evidenziato qualche limite di durata da quando hanno iniziato ad essere molto piu' competitive.
Questo vantaggio di RB, penso che nasca dal fondo, che ha la sua forza nell'integrazione con tutte le altre componenti meccaniche, cosa gli altri top team non sono riusciti a fare .
Penso che molti segreti siano stati individuati dagli ingegneri, ma il budget cap non permette di stravolgere la macchina durante la stagione, e quindi bisogna aspettare la nuova stagione per riprogettare il telaio in modo che si possano aggiornare alcune soluzioni tecniche, tipo sospensioni anti-dive all'anteriore, i coni antintrusione spostati più in alto per migliorare i flussi del fondo etc.
 
Ultima modifica:
Grazie Algepa per la spiegazione, comunque io so bene come funziona. Ma forse aiuta chi non segue molto la F1.
Partendo da questi presupposti comunque, diventa evidente che il segreto della Red Bull non sta nel pilota. E' questo che volevo evidenziare.
Quindi un vantaggio tecnico ce l'hanno.
Ma solo loro e torniamo al discorso di prima.
Con la mia affermazione che tu hai quotato volevo solo spiegare perché non è Verstappen a fare la differenza. Rispetto a Checo si, ok, ma anche lì ci sarebbe da ragionare.

Potresti anche avere ragione, perché segui un filo che appare logico, però non abbiamo la controprova, perché purtroppo Max ha sempre corso con la Red Bull, tranne un anno e un paio di mesi.

A vantaggio della tesi di chi dice che lui fa una certa differenza però va detto che tutti quelli che ha avuto in squadra sono stati nettamente inferiori (tranne Ricciardo), e tra costoro ci sono piloti che oggi vengono considerati molto veloci, come Gasly, Albon e Sainz. Anche Perez era ritenuto un pilota velocissimo, tanto che venne a suo tempo accostato alla Ferrari.

Oggi viene sonoramente battuto, ma non credo che abbia materiale inferiore. Probabilmente ormai è rassegnato e sostanzialmente appagato dentro, anche se fuori fa apparire il contrario.
 
Io non penso che sia questo il problema.
Secondo me la chiave di tutto e' la gestione gomme. Chi ha la macchina migliore (RB) si puo' permettere di tirare qualche giro e poi le puo' gestire ottimizzando le temperature di esercizio e la relativa usura.
Nelle ultime 2 gare, si e' notato che Verstappen ha avuto qualche difficolta' in piu' con le medie (C4), con la Ferrari (di Leclerc) che riusciva a tenerne il passo e a fare anche qualche giro in piu' nello stesso stint. Ma appena si e' passati alla mescola hard (in questi casi C3) la RB ha iniziato a prendere il largo.
Anche Mercedes e Mclaren hanno evidenziato qualche limite di durata da quando hanno iniziato ad essere molto piu' competitive.
Questo vantaggio di RB, penso che nasca dal fondo, che ha la sua forza nell'integrazione con tutte le altre componenti meccaniche, cosa gli altri top team non sono riusciti a fare .
Penso che molti segreti siano stati individuati dagli ingegneri, ma il budget cap non permette di stravolgere la macchina durante la stagione, e quindi bisogna aspettare la nuova stagione per riprogettare il telaio in modo che si possano aggiornare alcune soluzioni tecniche, tipo sospensioni anti-dive all'anteriore, i coni antintrusione spostati più in alto per migliorare i flussi del fondo etc.

Non è quello il problema principale ma non credo che si possa pensare alla parte elettrica solo ad un pulsante on off che il pilota preme e si mette in moto la relativa componente, il sistema è complesso e come sappiamo influenza il giro determinando anche picchi di potenza. Il discorso del consumo carburante a noi qualche volta arriva, se non ricordo male qualche Gp addietro Sainz ne parlo in merito ad una sua parte di gara più conservativa proprio per risparmiare, chissà quante altre volte capita e noi non lo sappiamo.
 
Back
Alto