... Tutti gli altri team, e stiamo parlando di Mercedes, Ferrari e McLaren, quindi l'eccellenza motoristica mondiale, sono riusciti ad arrivare tutti vicinissimi, indice del fatto che probabilmente le auto più di tanto non riescono a svilupparle oltre. E ci hanno messo un anno intero: pausa invernale più tutta la stagione.
...
ti diro' che, a volte, mi e' venuto il sospetto che perez non corresse apposta.Quotone ... il punto è proprio questo.
A ben guardare... le varie goffaggini di Perez, durate tutta questa stagione, sembrano come fare da paravento ai risultati eclatanti della prima guida: giacché - con una sola auto - RB già sapeva di fare man bassa di entrambi i titoli!
Secondo me è plausibile.
E non mi sento un complottista.
Ci stanno martellando con il fenomeno Max, che l'auto vince grazie a lui. Ma allora perché in qualifica non straccia sempre tutti? In gara dà un secondo a tutti, se lo vuole. Dovrebbe farlo anche in qualifica, visto che "l'auto è normale e Max invece è l'alieno". E invece non ci riesce.
Il DRS, che è la loro arma segreta, quasi non l'ha usato lui, visto che ha sempre girato davanti.
No, il segreto è nell'auto e non sono le prestazioni del motore, visto che nel giro secco l'auto va esattamente come la Ferrari.
utti gli altri team, e stiamo parlando di Mercedes, Ferrari e McLaren, quindi l'eccellenza motoristica mondiale, sono riusciti ad arrivare solo fino a un certo punto e sono tutti vicinissimi, indice del fatto che probabilmente le auto più di tanto non riescono a svilupparle oltre. E ci hanno messo un anno intero: pausa invernale più tutta la stagione.
La RB invece è partita con un vantaggio ENORME. Praticamente un'altra categoria di auto. Ma com'è possibile? Parlo di prestazioni dell'auto, poi c'è tutto il resto del discorso che hai fatto te: un grande team, pianificazione, lavoro di squadra, zero errori... ecc.
Ma lo sviluppo di un'auto di F1 non è come giocare a tre sette
l'energia necessaria per spostare l'auto però non è poi molto diversa da quella richiesta a SF, MB e tutti gli altri ... Cos'hanno un 2 litri contro l'1,6 degli altri?Motori rotti zero?
Ed è anche la dimostrazione inequivocabile che non c'entra il fenomeno Max: se fosse quello, straccerebbe tutti anche in qualifica, mentre spesso le prende da Leclerc che ha un'auto che non va di più della RB.
Boh, io vedo che Max - quando ne ha bisogno - ha sempre un X di potenza in più a disposizione. Come se la parte elettrica fosse perennemente al 100% ... lui schiaccia e la macchina che ha a fianco passa nelle retrovie!
Io non penso che sia questo il problema.secondo me li il problema è che la F1 attuale vive in un mezza finzione, mi spiego meglio .... la componente elettrica è importante e determina spesso il rendimento delle PU , ma c'è anche un discorso di mero consumo del carburante, ma queste 2 variabili non devono arrivare al pubblico perchè questo non vuole sapere che una F1 va anche a corrente e che i piloti devono stare attenti ai consumi per cui in determinati momenti del giro o della gare deve ricaricare le batterie (cosa non uguale per tutti) o risparmiare il carburante. Probabilmente se non ci fosse questo mondo parallelo e oscuro e al pubblico arrivassero più informazioni si capirebbe molto di più i comportamenti dei piloti in pista, compreso perchè Verstappen ne ha di più .
Su questo so che mi prenderò tanti sberleffi ma io preferisco la FE perchè li ho una colonna che mi dice quanta batteria ha un pilota e quindi capisco perchè uno va più piano o più forte. Ora lapidatemi![]()
![]()
![]()
Grazie Algepa per la spiegazione, comunque io so bene come funziona. Ma forse aiuta chi non segue molto la F1.
Partendo da questi presupposti comunque, diventa evidente che il segreto della Red Bull non sta nel pilota. E' questo che volevo evidenziare.
Quindi un vantaggio tecnico ce l'hanno.
Ma solo loro e torniamo al discorso di prima.
Con la mia affermazione che tu hai quotato volevo solo spiegare perché non è Verstappen a fare la differenza. Rispetto a Checo si, ok, ma anche lì ci sarebbe da ragionare.
Io non penso che sia questo il problema.
Secondo me la chiave di tutto e' la gestione gomme. Chi ha la macchina migliore (RB) si puo' permettere di tirare qualche giro e poi le puo' gestire ottimizzando le temperature di esercizio e la relativa usura.
Nelle ultime 2 gare, si e' notato che Verstappen ha avuto qualche difficolta' in piu' con le medie (C4), con la Ferrari (di Leclerc) che riusciva a tenerne il passo e a fare anche qualche giro in piu' nello stesso stint. Ma appena si e' passati alla mescola hard (in questi casi C3) la RB ha iniziato a prendere il largo.
Anche Mercedes e Mclaren hanno evidenziato qualche limite di durata da quando hanno iniziato ad essere molto piu' competitive.
Questo vantaggio di RB, penso che nasca dal fondo, che ha la sua forza nell'integrazione con tutte le altre componenti meccaniche, cosa gli altri top team non sono riusciti a fare .
Penso che molti segreti siano stati individuati dagli ingegneri, ma il budget cap non permette di stravolgere la macchina durante la stagione, e quindi bisogna aspettare la nuova stagione per riprogettare il telaio in modo che si possano aggiornare alcune soluzioni tecniche, tipo sospensioni anti-dive all'anteriore, i coni antintrusione spostati più in alto per migliorare i flussi del fondo etc.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa